Liceo scientifico “Marie Curie”Meda Programma di FISICA Classe 1^ A 1^C Liceo Scientifico A.S. 2011/12 prof.ssa Roberta Confalonieri Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, il Sistema Internazionale. le potenze di 10 e la notazione scientifica (uso della calcolatrice), multipli e sottomultipli, le equivalenze. Strumenti matematici: le equazioni, le funzioni, i grafici, la proporzionalità diretta, inversa, quadratica diretta, quadratica inversa, la dipendenza lineare; le definizioni delle funzioni goniometriche: dato un triangolo rettangolo e data la circonferenza goniometrica: coseno, seno, tangente (uso della calcolatrice, anche per le funzioni inverse) La misura: gli strumenti e le loro caratteristiche (sensibilità, portata, precisione, prontezza); misure dirette e indirette; tipologia degli errori che si commettono nella misura di una grandezza fisica. la miglior stima di una grandezza e l’errore assoluto: semidispersione massima, scarto semplice medio, scarto quadratico medio, l’errore relativo e percentuale; la propagazione degli errori nella somma, differenza, prodotto, quoziente; grafici sperimentali con barre d’errore. Massa e densità dei corpi, relazione tra massa e peso, densità e volume. La luce: l’ottica geometrica e la propagazione della luce, caratteristiche della velocità della luce e indice di rifrazione relativo e assoluto; le leggi della riflessione; le leggi della rifrazione, il fenomeno della riflessione totale; costruzione e caratteristiche dell’immagine prodotta da uno specchio piano e da uno specchio sferico di piccola apertura concavo e convesso, legge dei punti coniugati. Le lenti, formazione delle immagini nelle lenti sottili convergenti e divergenti. Approfondimento: l’occhio umano e i difetti della vista. Fenomeni termici: la dilatazione lineare volumica, legame tra i coefficienti di dilatazione; la temperatura e le scale termometriche (Celsius, Fahrenheit, Kelvin); il calore e la sua propagazione; capacità termica e calore specifico, il calorimetro, la temperatura di equilibrio di un sistema isolato. Programma di FISICA Classe 2^A 2^ C Liceo Scientifico A.S. 2011/12 prof.ssa Roberta Confalonieri Le forze: La misura delle forze, la somma vettoriale, le operazioni con i vettori. La forza peso e la massa. La forza di attrito, la forza elastica. Esperimento: somma vettoriale forze. Statica L’equilibrio dei solidi: il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento delle forze. L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro. L’equilibrio dei fluidi: solidi, liquidi e gas. La pressione, la pressione nei liquidi, la pressione della forza peso nei liquidi. Stevino e Pascal I vasi comunicanti, il torchio idraulico. La spinta di Archimede. La pressione atmosferica. Esperimenti pressione e vuoto. Cinematica e dinamica La velocità: il punto materiale in movimento, i sistemi di riferimento, il moto rettilineo, la velocità media, calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme. L’accelerazione: il moto vario su una retta, la velocità istantanea, l’accelerazione media. Il grafico velocità-tempo. Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale. I moti nel piano: vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto circolare uniforme. L’accelerazione nel moto circolare uniforme. La composizione dei moti. Il moto parabolico: con velocità iniziale orizzontale o con velocità obliqua. Equazione della traiettoria rispetto al sistema di riferimento individuato. Gittata, punto di massima altezza. Esperimento sul moto parabolico con angolo iniziale. Le forze e il movimento: la caduta libera, lancio di un corpo verso l’alto. La forza peso e la massa. La discesa lungo un piano inclinato liscio e scabro. La forza centripeta. I principi della dinamica: Primo principio, sistemi di riferimento inerziali, effetto delle forze, secondo principio, definizione di massa, terzo principio. Problemi di statica, dinamica e cinematica. Programma di MATEMATICA Classe 2^ C- 2^A Liceo Scientifico A.S. 2011/12 prof.ssa Roberta Confalonieri I numeri reali I radicali aritmetici e algebrici: operazioni ed espressioni. La razionalizzazione del denominatore di una frazione Le equazioni e i sistemi con coefficienti irrazionali Le potenze con esponente razionale Le equazioni di secondo grado I vari tipi di equazioni di secondo grado Le relazioni tra le radici e i coefficienti di un’equazione di secondo grado La regola di Cartesio, scomposizione di un trinomio di secondo grado. Le equazioni parametriche La funzione quadratica e la parabola. Particolari equazioni di grado superiore al secondo Equazioni abbassabili di grado con il metodo della scomposizione. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni trinomie. Equazioni reciproche. Sistemi simmetrici e di grado superiore al secondo. Problemi e sistemi Disequazioni Le disequazioni numeriche intere e fratte Le disequazioni di secondo grado intere, il segno di un trinomio di secondo grado (metodo algebrico e grafico), risoluzione Le disequazioni di grado superiore al secondo Le disequazioni fratte I sistemi di disequazioni Equazioni e disequazioni con i valori assoluti Equazioni e disequazioni irrazionali Il piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto su un piano. Distanza fra due punti L’equazione di una retta passante per l’origine. L’equazione generale della retta Il coefficiente angolare Rette parallele e rette perpendicolari La retta passante per due punti. Retta passante per due punti di coefficiente angolare assegnato Distanza punto retta Problemi sulla retta nel piano cartesiano. Introduzione alla probabilità Gli eventi e la probabilità, la probabilità della somma logica di eventi, la probabilità del prodotto logico di eventi. Eventi dipendenti e indipendenti. Probabilità condizionata. GEOMETRIA Circonferenza, poligoni iscritti e circoscritti La circonferenza e il cerchio, i teoremi sulle corde, posizioni reciproche fra retta e circonferenza. Angoli alla circonferenza e angoli al centro. Poligoni inscritti e circoscritti (condizioni sui quadrilateri. Punti notevoli di un triangolo. L’equivalenza delle superfici piane L’estensione e l’equivalenza Triangoli, parallelogrammi, trapezi, poligoni equivalenti Teorema di Pitagora. Primo e secondo teorema di Euclide. Equivalenze con Geogebra (laboratorio di informatica) La misura delle grandezze geometriche. Le lunghezze, le ampiezze e le aree Le grandezze commensurabili e incommensurabili Le grandezze proporzionali. La proporzionalità diretta e inversa Teorema di Talete e sue conseguenze. Le aree dei poligoni La risoluzione algebrica di problemi geometrici La similitudine I criteri di similitudine dei triangoli La similitudine nella circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti Relazioni notevoli di triangoli particolari La sezione aurea di un segmento Problemi di applicazione dell’algebra alla geometria