Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 3 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela Ferrante [email protected] La probabilità • Si definisce probabilità di un dato evento A la frequenza relativa con cui l’evento si verifica P(A) = numero di successi / numero totale di prove Il valore della probabilità è compreso tra 0 ed 1: Se P(A)=0 A è un evento impossibile Se P(A)=1 A è un evento certo 0 <= P(A) <= 1 2 Esempi Qual è la probabilità che una carta da gioco estratta a caso da un mazzo di 52 sia un asso? 4 P(asso) = = 0,08 52 Qual è la probabilità che una carta da gioco estratta a caso da un mazzo di 52 sia una figura? 12 P ( figura ) = = 0,23 52 3 Operazioni sugli eventi • Dato l’evento A, l’evento corrispondente al non verificarsi di A viene definito evento complementare NON A A P ( A) = 1 − P ( A) 4 Operazioni sugli eventi • Dati due eventi, possiamo essere interessati al verificarsi di entrambi. In questo caso si parla di intersezione tra eventi A (A ∩ B) B P( A ∩ B ) 5 Operazioni sugli eventi • Dati due eventi, possiamo essere interessati al verificarsi di uno qualsiasi dei due. In questo caso si parla di unione di eventi (A ∪ B) P( A ∪ B ) 6 Operazioni sugli eventi • Se due eventi non sono mutuamente esclusivi allora: A B P ( A ∪ B ) = P ( A ) + P (B ) − P ( A ∩ B ) 7 Operazioni sugli eventi • Due eventi che contemporaneamente esclusivi o disgiunti non sono possono verificarsi definiti mutuamente A B P(A ∩ B ) = 0 P ( A ∪ B ) = P ( A ) + P (B ) − P ( A ∩ B ) 8 Esempi Qual è la probabilità di avere testa o croce ad un lancio di moneta? P(testa o croce) = P(Testa) + P(Croce) = 0,5 + 0,5 = 1 Qual è la probabilità di avere un numero <=3 o un pari ad un lancio di dado è: P (<=3 o pari) = P (<=3) + P (pari) –P(<=3 e pari)=3/6 + 3/6 – 1/6=5/6=0,83 9 Esempi Un frigo di un bar contiene 12 coni alla panna, 6 ghiaccioli e 18 biscotti maxibon. Se il barista estrae, a caso, un prodotto dal frigo calcolate la probabilità che esso sia un biscotto maxibon oppure un ghiacciolo Eventi mutuamente esclusivi p(A o B)= p(A) + p(B) P(maxibon)= n maxibon /n. (gelati + ghiacciolo) = 18/36 = 0,5 P(ghiacciolo)= n ghiaccioli / n. (gelati +ghiaccioli) = 6 /36 = 0,167 P(maxibon o ghiacciolo)= p(maxibon) + p(ghiacciolo) = 0.5 + 0,167 = 0,667 10 Probabilità condizionale • Se siamo interessati a determinare la probabilità che si verifichi un dato evento B dato che conosciamo il risultato di un determinato evento A per valutare se il verificarsi di A modifichi la probabilità di B allora parliamo di probabilità condizionale P(A ∩ B) = P(A) P(B|A) P(B|A) = P(A ∩ B) / P(A) se P(A)≠0 oppure: P(A ∩ B) = P(B) P(A|B) P(A|B) = P(A ∩ B) / P(B) se P(B)≠0 11 Probabilità condizionale • Se il verificarsi di un evento non ha alcuna influenza sul verificarsi di un altro evento si dice che i due eventi sono indipendenti. P(B/A) = P(B) o P(A/B)=P(A) Allora: P(A ∩ B) = P(A) P(B) 12 Esempi 1. Lancio un dado e una moneta. Qual è la probabilità di ottenere 3 e testa? P(dado=3 ∩ testa) = P(dado=3) * P(testa) = 1/6 * 1/2 = 1/12=0,08 2. Se in una popolazione P(maschio)=0,52, P(daltonico)=0,05 e P(D/M)=0,08; qual è la probabilità di scegliere casualmente un soggetto di sesso maschile e daltonico? P(M ∩ D)= P(M) * P(D/M) = 0,52*0,08 = 0,042 13 3. Un’urna contiene 16 palline rosse, 44 bianche e 30 verdi. Calcolate la probabilità di estrarre a caso una pallina rossa. Calcolate la probabilità di estrarre a caso una pallina rossa dall’urna precedente e contemporaneamente ottenere un numero pari dal lancio di un dado a sei facce numerate da 1 a 6. P(A) = n eventi A / totale eventi possibili P(rossa) = 16 / 90 = 0,18 Probabilità di ottenere un numero pari nel lancio di un dado a 6 facce. P(n pari)= 3/6 = 0,5 I due eventi sono indipendenti, quindi applico la formula: P(A ∩ B) = P(A) P(B) P(n pari ∩ pallina rossa) = P(n pari) * P(pallina rossa) 14 P(n pari ∩ pallina rossa) = 0,18 * 0,5 = 0,09