INTEGRAZIONE INDEFINITA ELEMENTARE (Cosimo De Mitri) 1. L’operazione, le regole, le formule ........................... pag. 1 2. I primi calcoli .......................................................... pag. 3 3. Integrazione delle funzioni razionali ........................ pag. 4 4. Integrazione per parti .............................................. pag. 7 5. Integrazione per sostituzione ................................... pag. 8 6. Sostituzioni notevoli ................................................ pag. 9 7. Incollamento di pezzi .............................................. pag. 13 C.d.L in Fisica Lecce, a.a. 2012/13 0 INTEGRAZIONE INDEFINITA ELEMENTARE (C. De Mitri) 1. L’operazione, le regole, le formule Sia f : I → IR una funzione definita nell’intervallo I di IR. E’ noto che l’insieme delle R primitive di f è detto integrale indefinito di f ed è indicato con il simbolo f (x) dx. R Se ϕ è una primitiva di f , si ha che f (x) dx = {ϕ + c / c ∈ IR}; questa uguaglianza R in genere viene scritta nella forma f (x) dx = ϕ(x) + c , c ∈ IR. Per ragioni d’ordine pratico tale notazione è usata anche quando f è definita in un insieme X qualsiasi, e sta a significare che ϕ è primitiva di f in ogni intervallo I contenuto in X. Sappiamo che, se f è continua, allora essa è certamente dotata di primitive. Ciò vale in particolare nel caso in cui f sia dotata di espressione elementare; l’operazione che consiste nel calcolare le primitive di una espressione elementare è detta integrazione indefinita elementare. Se le primitive dell’espressione elementare f (x) sono anch’esse esprimibili elementarmente, si dice che f (x) è elementarmente integrabile. Alcuni esempi x 2 di funzioni non elementarmente integrabili sono i seguenti: eαx (α ∈ IR, α 6= 0), ex , √ 1 sen x n 2 n 1 + x3 . log x , sen x , x , x tg x (n ∈ IN) , arctg x (n ∈ IN, n ≥ 2) , Gli strumenti di base per effettuare l’operazione in oggetto sono la tavola degli integrali fondamentali, che si ottiene “rivoltando” le formule di derivazione delle funzioni elementari, e le regole di integrazione indefinita, che corrispondono ad altrettante proprietà dell’operazione di derivazione. -) Regole di integrazione indefinita a) Integrazione per decomposizione in somma: date f, g ∈ C o (I) e dati α, β ∈ IR con (α, β) 6= (0, 0), si ha che R R R (αf (x) + βg(x)) dx = α f (x) dx + β g(x) dx . b) Integrazione per sostituzione: date f ∈ C o (I) e γ ∈ C 1 (J) con γ(J) ⊆ I, si ha che R R f (γ(x))γ ′(x) dx = ( f (t) dt)t=γ(x) ; se in più γ è invertibile, l’uguaglianza si può scrivere anche nella forma R R f (x) dx = ( f (γ(t))γ ′(t) dt)t=γ −1 (x) . c) Integrazione per parti: date f, g ∈ C 1 (I), si ha che R R f (x) g ′ (x) dx = f (x) g(x) − f ′ (x) g(x) dx . 1 -) Tavola degli integrali fondamentali 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) xα+1 α+1 R xα dx = R ax dx = R sen x dx = − cos x + c R 1 x +c (α 6= −1) dx = log |x| + c ax log a + c (a > 0, a 6= 1) R cos x dx = sen x + c R 1 cos2 x dx = tg x + c R 1 sen2 x dx = − cotg x + c R √ 1 a2 −x2 R 1 a2 +x2 R cosh x dx = senh x + c x dx = arcsen |a| +c dx = 1 a arctg x a + c (a 6= 0) R senh x dx = cosh x + c R R 1 a2 −x2 R 1 cosh2 x √ 1 x2 +a2 dx = log(x + R √ 1 x2 −a2 dx = log |x + (a 6= 0) dx = tgh x + c dx = 1 2a √ (a 6= 0) (1) (a 6= 0) (2) x2 + a 2 ) + c √ x2 − a 2 | + c a+x log a−x + c (a 6= 0) (3) Osserviamo che, in base alla regola di integrazione per sostituzione, se l’uguaglianza R f (x) dx = ϕ(x) + c è una qualunque delle formule scritte sopra, oltre ad essa sussiste anche l’uguaglianza R f (γ(x))γ ′(x) dx = ϕ(γ(x)) + c , qualunque sia γ funzione di classe C 1 avente valori nel dominio di f . (1) (2) (3) √ Ricordiamo che ∀ x ∈ IR log(x + √ x2 + 1 ) = settsenh√x . Ricordiamo che ∀ x ≥ 1 log |x + x2 −1 | = log(x + x2 − 1 ) = settcosh x . Ricordiamo che ∀ x ∈ ]− 1, 1[ 1 2 1+x log 1−x = 2 1 2 1+x log 1−x = setttgh x . 2. I primi calcoli 2.1) 2.2) 2.3) 2.4) 2.5) 2.6) 2.7) 2.8) 2.9) 2.10) √ 1+2 x x R √ 1 dx + 2 x− 2 dx = log x + 4 x + c . R R sen 3x sen x dx (1) = 21 (cos 2x − cos 4x) dx = 14 sen 2x − 81 sen 4x + c . R R R R 1 2 x+cos2 x (2) = sen cos dx = tg2 x cos12 x dx + cos12 x dx = 31 tg3 x + tg x + c . 4x cos4 x dx R R R R sen2 x dx (3) = 12 (1 − cos 2x) dx = 12 dx − 21 cos 2x dx = 12 x − 41 sen 2x + c . R R R sen5 x dx (2) = (1 − cos2 x)2 sen x dx = (sen x − 2 cos2 x sen x + cos4 x sen x) dx = − cos x + 23 cos3 x − 15 cos5 x + c . Vedi anche 4.10. R R R R sen6 x dx = (sen2 x)3 dx (3) = 81 (1 − cos 2x)3 dx = 81 (1 − 3 cos 2x + 3 cos2 2x − R R cos3 2x) dx = 18 [1 − 3 cos 2x + 32 (1 + cos 4x) − (1 − sen2 2x) cos 2x] dx = 81 ( 25 − 5 3 1 4 cos 2x + 32 cos 4x + sen2 2x cos 2x)dx = 16 x − 14 sen 2x + 64 sen 4x + 48 sen3 2x + c . Vedi anche 4.10. R R R sen4 x cos5 x dx (2) = sen4 x (1 −sen2 x)2 cos x dx = (sen4 x cos x −2 sen6 x cos x + sen8 x cos x) dx = 51 sen5 x − 27 sen7 x + 91 sen9 x + c . R R R sen4 x cos2 x dx (3) = 18 (1 − cos 2x)2 (1 + cos 2x) dx = 81 (1 − cos 2x − cos2 2x + R R cos3 2x) dx = 81 [1 − cos 2x − 21 (1 + cos 4x) + (1 − sen2 2x) cos 2x] dx = 18 ( 12 − 1 1 1 1 cos 4x − sen2 2x cos 2x) dx = 16 x − 64 sen 4x − 48 sen3 2x + c . Vedi anche 4.12. 2 R R R 1 sen2 x cos2 x dx (4) = 14 sen2 2x dx (3) = 81 (1 − cos 4x) dx = 18 x − 32 sen 4x + c . R R R 1 1 √ dx = arcsen x−1 + c. dx (5) = √−x2+2x−1+4 dx = √ 1 2 2 −x2+2x+3 R dx = R 1 x 4−(x−1) Vedi anche 6.13. R R R R 1 1 dx (5) = √x2x−1 dx + 2 √x2−2x+3 dx = 21 (x2 − 2x + 3)− 2 (2x− 2.11) √x2x+1 −2x+3 −2x+3 √ √ R 2) dx + 2 √ 1 2 dx = x2 − 2x + 3 + 2 log(x − 1 + x2 − 2x + 3) + c . (x−1) +2 Esercizi 3 2 R 2√x− √ x R R R 1 R 1 dx , sen 2x cos 3x dx , cos 2πx cos πx dx , dx , dx , 4 sen x sen x cos x x3 R R R R R cos2 x dx , cos7 x dx , cos4 x dx , sen2 x cos4 x dx , sen3 x cos3 x dx , R R 1 √ 2x−1 √ dx , dx . 2 2+2x−x 4x2 +4x−1 √ (1) Formule di Werner: sen α sen β = 1 2 [cos(α − β) − cos(α + β)] , sen α cos β = + β) + sen(α − β)] , cos α cos β = 21 [cos(α + β) + cos(α − β)] . (2) Identità trigonometrica fondamentale: sen2 α + cos2 α = 1 . 2α 2α (3) , cos2 α = 1+cos . Formule di bisezione: sen2 α = 1−cos 2 2 (4) Formula di duplicazione: sen 2α = 2 sen α cos α . b2 b2 c b 2 ∆ (5) Posto ∆ = b2−4ac, si ha che: ax2+bx+c = a(x2+ ab x+ 4a 2 − 4a2 + a ) = a[(x+ 2a ) − 4a2 ] . 1 2 [sen(α 3 3. Integrazione delle funzioni razionali Esponiamo un procedimento per il calcolo degli integrali delle funzioni razionali, ossia A(x) , con A(x) e B(x) polinomi. A ben vedere il caso fondamendelle funzioni del tipo B(x) tale da considerare è quello delle funzioni razionali proprie, ossia quelle in cui risulta A(x) degA(x) < degB(x); infatti, se B(x) è una funzione razionale impropria, nel senso che degA(x) ≥ degB(x), è noto che esiste una (ed una sola) coppia di polinomi Q(x) e R(x), R(x) A(x) = Q(x) + B(x) , cosicché il problema è ricondotto con degR(x) < degB(x), tali che B(x) alla funzione razionale propria R(x) B(x) . A(x) una funzione razionale propria. E’ noto che B(x) può essere scomposto, almeno Sia B(x) sul piano teorico, nel prodotto di fattori di 1o grado e fattori di 2o grado irriducibili. Sia dunque B(x) = (p1 x + q1 )r1 (p2 x + q2 )r2 . . . (pm x + qm )rm (a1 x2 + b1 x + c1 )s1 (a2 x2 + A(x) b2 x + c2 )s2 . . . (an x2 + bn x + cn )sn . Si dimostra che B(x) può essere decomposta (in un unico modo) nella seguente somma: A1r1 A2r2 A11 A12 A21 A22 + (p1 x+q + (p2 x+q 2 + . . . + (p x+q )r1 + p x+q 2 + . . . + (p x+q )r2 p1 x+q1 1) 1 1 2 2 2) 2 2 Amrm Am2 B11 x+C11 B12 x+C12 m1 . . . + pmAx+q + + . . . + + + + ... (pm x+qm )2 (pm x+qm )rm a1 x2 +b1 x+c1 (a1 x2 +b1 x+c1 )2 m B1s1 x+C1s1 B2s2 x+C2s2 B21 x+C21 B22 x+C22 Bn1 x+Cn1 (a1 x2 +b1 x+c1 )s1 + a2 x2 +b2 x+c2 + (a2 x2 +b2 x+c2 )2 +. . .+ (a2 x2 +b2 x+c2 )s2 +. . .+ an x2 +bn x+cn Bnsn x+Cnsn Bn2 x+Cn2 (an x2 +bn x+cn )2 + . . . + (an x2 +bn x+cn )sn . A(x) B(x) = + + + Le frazioni che compaiono al 2o membro sono dette fratti semplici. A I fratti semplici del tipo (px+q) i si integrano facilmente: se i = 1 si ha R A A A p log |px + q| + c ; se i ≥ 2 si ha (px+q)i dx = − (i−1)p(px+q)i−1 + c . Per integrare i fratti semplici del tipo Bx+C (ax2 +bx+c)i R A px+q dx = occorre prima decomporli nella forma β(2ax+b) (ax2 +bx+c)i γ + (ax2 +bx+c) i . Il primo di questi due rapporti si integra immediatamente: R β(2ax+b) R β(2ax+b) se i = 1 si ha ax2 +bx+c dx = β log |ax2 + bx + c| + k ; se i ≥ 2 si ha (ax 2 +bx+c)i dx = γ β − (i−1)(ax2 +bx+c)i−1 + k. Invece l’integrazione del rapporto (ax2 +bx+c)i è facile solo nel R R γ 1 dx = γa caso i = 1: posto ∆ = b2 − 4ac, si ha ax2 +bx+c 2 2 dx = b c x+ b 2 + a − b2 x2 + a 4a 4a R R γ γ 1 √2γ arctg 2ax+b √ + k . Al contrario, il calcolo dell’ (ax2 +bx+c) i dx |∆| dx = a (x+ b )2 + |∆| |∆| 2a 4a2 con i ≥ 2 è piuttosto complesso (vedi 4.9), tant’è che, quando appunto B(x) contiene A(x) fattori del tipo (ax2 + bx + c)i con i ≥ 2, conviene integrare B(x) usando la cosiddetta regola di Hermite, che offre un diverso modello di decomposizione delle funzioni razionali proprie. Osserviamo che, una volta appresa la regola di Hermite, questa può essere R γ efficacemete utilizzata per calcolare l’ (ax2 +bx+c) i dx con i ≥ 2 . Nei primi tre dei quattro esempi che seguono, il denominatore B(x) non conterrà fattori del tipo (ax2 +bx+c)i con i ≥ 2, e l’integrazione verrà effettuata seguendo il modello di decomposizione descritto sopra. Nel quarto esempio sarà illustrata la regola di Hermite. 4 Esempio 3.1. R 3x2 −2 x3 −x2 −2x dx . Il denominatore x3 − x2 − 2x = x(x + 1)(x − 2) ammette zeri tutti reali e semplici. E’ noto che sussiste l’uguaglianza A B C 3x2 −2 x(x+1)(x−2) = x + x+1 + x−2 , con A, B, C ∈ IR (∗) . Per determinare le tre incognite, si eliminano i denominatori e si ordinano i polinomi ai due membri, ricavando 3x2 − 2 = (A + B + C)x2 + (−A − 2B + C)x − 2A; quindi si impone l’uguaglianza fra i coefficienti omologhi (principiodi identità dei polinomi), ( A+B+C =3 A = 1 B = 1/3 . ottenendo il sistema −A−2B +C = 0 , la cui soluzione è C = 5/3 −2A = −2 Osserviamo che, in alternativa, partendo dall’uguaglianza (∗), si determina il valore di A moltiplicando ambo i membri per x e poi ponendo x = 0; e in modo analogo si procede per ottenere il valore di B (si moltiplica per x + 1 e si pone x = −1) e il valore di C (si moltiplica per x − 2 e si pone x = 2). 2 1 5 3x −2 = x1 + 3(x+1) + 3(x−2) , e quindi: Con ciò s’è trovato che x(x+1)(x−2) R 3x2 −2 R1 R 1 R 1 1 5 1 5 x3 −x2 −2x dx = x dx+ 3 x+1 dx+ 3 x−2 dx = log |x|+ 3 log |x+1|+ 3 log |x−2|+c . Esempio 3.2. R x4 −4x3 +3x2 +x−3 x3 −5x2 +8x−4 dx . La funzione razionale da integrare è impropria. Effettuando la divisione si trova che R x4 −4x3 +3x2 +x−3 3x−1 = x + 1 − , dove (x + 1) dx = 21 x2 + x + c . 3 2 3 2 x −5x +8x−4 x −5x +8x−4 3x−1 Resta il problema di calcolare l’integrale della funzione razionale propria x3 −5x 2 +8x−4 , 3 2 2 il cui denominatore x − 5x + 8x − 4 = (x − 1)(x − 2) ammette zeri tutti reali, ma stavolta non tutti semplici. E’ noto che sussiste l’uguaglianza 3x−1 (x−1)(x−2)2 = A x−1 + B1 x−2 + B2 (x−2)2 . Da essa, eliminando i denominatori, si ricava 3x − 1 = A(x − 2)2 + B1 (x − 1)(x − 2) + B2 (x − 1); riscrivendo poi quest’ultima uguaglianza per x = 1, quindi per x = 2, ed infine ad esempio per x = 0, si scopre che A = 2, B1 = −2, B2 = 5. Naturalmente allo stesso risultato saremmo pervenuti se avessimo utilizzato, come nell’esempio precedente, il pricipio di identità dei polinomi. 2 2 5 3x−1 Con ciò s’è trovato che (x−1)(x−2) 2 = x−1 − x−2 + (x−2)2 , e quindi: R R 2 R 2 R 5 3x−1 5 dx = dx− dx+ dx = 2 log |x−1|−2 log |x−2|− x−2 +c . 3 2 x −5x +8x−4 x−1 x−2 (x−2)2 Tornando all’integrale assegnato, si conclude che: R x4 −4x3 +3x2 +x−3 dx = 21 x2 + x + 2 log |x − 1| − 2 log |x − 2| − x3 −5x2 +8x−4 5 5 x−2 +c. Esempio 3.3. x2 R (3x−1)2 (x2 −x+1) dx . Stavolta il denominatore ammette anche zeri non reali, ma comunque semplici. Si è detto che in tal caso esistono le costanti reali A1 , A2 , B, C tali che A1 A2 Bx+C x2 (3x−1)2 (x2 −x+1) = 3x−1 + (3x−1)2 + x2 −x+1 . A ben vedere, allo scopo di agevolare l’integrazione dell’ultimo rapporto, da effettuare con il metodo spiegato all’inizio del paragrafo, conviene fin da ora ricercare A1 , A2 , B, C tali che sia soddisfatta non l’uguaglianza già scritta, bensı̀ quella che segue: B(2x−1) A1 A2 x2 C (3x−1)2 (x2 −x+1) = 3x−1 + (3x−1)2 + x2 −x+1 + x2 −x+1 , dove nel terzo rapporto compare al numeratore la derivata del denominatore. Procedendo come nei precedenti esempi, si trova: A1 = 1 11 , A2 = 71 , B = Pertanto, osservato che x2 − x + 1 = (x − 12 )2 + 34 , si calcola: R R dx R dx R 2x−1 x2 1 1 17 dx = + + dx + 2 2 2 (3x−1) (x −x+1) 11 3x−1 7 (3x−1) 154 x2−x+1 1 33 log |3x − 1| − Esempio 3.4. 1 1 21 3x−1 R + 17 154 1 (x−1)(x2 +2)2 log(x2 − x + 1) + 9√ 77 3 arctg 2x−1 √ 3 9 154 +c. R 17 154 , C= dx (x− 12 )2 + 43 9 154 . = dx . In quest’ultimo caso il denominatore ammette anche zeri non reali multipli. E’ noto che sussiste l’uguaglianza 1 A 1 2 x+C2 = x−1 + Bx1 x+C +B , con A, B1 , C1 , B2 , C2 ∈ IR , 2 +2 (x−1)(x2 +2)2 (x2 +2)2 1 ma la difficoltà di integrare la frazione (x2 +2) 2 (vedi 4.9) fa sı̀ che risulti più conveniente il ricorso alla regola di Hermite. Pertanto si pone: 1 A Bx+C d Dx+E (x−1)(x2 +2)2 = x−1 + x2 +2 + dx ( x2 +2 ) (∗) . Più in generale, data la funzione razionale propria A(x) (p1 x+q1 )r1 (p2 x+q2 )r2 ...(pm x+qm )rm (a1 x2 +b1 x+c1 )s1 (a2 x2 +b2 x+c2 )s2 ...(an x2 +bn x+cn )sn , questa viene decomposta, in base alla regola di Hermite, nella seguente somma: A2 Am B1 x+C1 B2 x+C2 Bn x+Cn A1 p1 x+q1 + p2 x+q2 + . . . + pm x+qm + a1 x2 +b1 x+c1 + a2 x2 +b2 x+c2 + . . . + an x2 +bn x+cn + E(x) d ), ( dx (p1 x+q1 )r1−1(p2 x+q2 )r2−1...(pm x+qm )rm−1(a1 x2 +b1 x+c1 )s1−1(a2 x2 +b2 x+c2 )s2−1...(an x2 +bn x+cn )sn−1 dove, nel rapporto sotto derivata, il numeratore E(x) è un polinomio incognito avente grado non maggiore di r1 + r2 + . . . + rm + s1 + s2 + . . . + sn − m − n − 1, che è il grado del denominatore diminuito di una unità. 7 1 Tornando all’uguaglianza (∗), si trova: A = 19 , B = − 19 , C = − 36 , D = − 12 , E = 16 . R 1 R 4x+7 R d x−2 R 1 1 1 1 Si conclude che: (x−1)(x2 +2)2 dx = 9 x−1 dx − 36 x2 +2 dx − 12 dx ( x2 +2 ) dx = 1 1 7√ x−2 x 1 2 √ 9 log |x − 1| − 18 log(x + 2) − 36 2 arctg 2 − 12 x2 +2 + c . Esercizi R x x4 −10x2 +9 dx, R x2 −2x−1 2x3 +5x2 +7x+6 dx, R x2 x4 +1 dx, 6 R x3 −2 x(2x2 +1)2 dx, R 1 (x2 +2)3 dx, R 5x−2 x2 (x−1)3 dx . 4. Integrazione per parti Negli esempi che seguono si farà largo uso della regola di integrazione per parti: R R date f, g ∈ C 1 (I), si ha che f (x) g ′(x) dx = f (x) g(x) − f ′ (x) g(x) dx . R Spesso l’integrale a primo membro viene scritto nella forma f (x) dg(x) , dove f (x) è chiamato fattore finito e dg(x) fattore differenziale. R R x log |x − 1| dx = 21 log |x − 1| d(x2 − 1) = 12 (x2 − 1) log |x − 1| − 21 (x + 1) dx = 1 (x2 − 1) log |x − 1| − 41 x2 − 12 x + c . 2 √ √ R x3 R 2 √ R √ 2 = −x2 1 − x2 + 2 x 1 − x2 dx = −x2 1 − x2 − 4.2) √1−x dx = − x d 1 − x 2 √ √ 2 2 (1 − x ) 1 − x2 + c = − 13 (x2 + 2) 1 − x2 + c . Vedi anche 5.3, 6.14 e 6.17. 3 R x e−x R R 1 x x e−x 4.3) (1−x) x e−x d 1−x = 1−x e−x − e−x dx = 1−x e−x + e−x + c = 1−x +c. 2 dx = 4.1) R 4.4) R R R R 2 2 2 2 2 2 (1 − 2x2 ) e −x dx = e −x dx + x de −x = e −x dx + x e −x − e −x dx ; ne segue R 2 2 che (1 − 2x2 ) e −x dx = x e −x + c . R x R R e sen x dx = − e x d cos x = −e x cos x + e x d sen x = −e x cos x + e x sen x − R x R e sen x dx ; ne segue che e x sen x dx = 12 (sen x − cos x)e x + c . √ √ √ R R 2 R√ 2 x2 + 4 dx = x x2 + 4 − √xx2+4 dx = x x2 + 4 − x√+4−4 x2 + 4 − dx = x 2 x +4 √ √ R√ R 1 R√ x2 + 4 dx + 4 √x2+4 dx = x x2 + 4 − x2 + 4 dx + 4 log(x + x2 + 4) ; ne √ √ R√ segue che x2 + 4 dx = 12 (x x2 + 4 + 4 log(x + x2 + 4)) + c . Vedi anche 6.E. R R R R x tg2 x dx . Premesso che tg2 x dx = (1 + tg2 x) dx − dx = tg x − x + c , si R R R ha che x tg2 x dx = x d(tg x − x) = x(tg x − x) − (tg x − x) dx = x tg x − x2 − R sen x R dx + x dx = x tg x − 21 x2 + log | cos x| + c . cos x √ R R R x 2 arcsen2 x dx = x arcsen2 x − 2 x√arcsen dx = x arcsen x + 2 arcsen x d 1 − x2 = 2 1−x √ √ R x arcsen2 x + 2 1 − x2 arcsen x − 2 dx = x arcsen2 x + 2 1 − x2 arcsen x − 2x + c . R R x2+a2−x2 R R 1 1 1 1 1 dx = dx = dx + x d (x2+a12 )n−1 = 2 2 n 2 2 2 n 2 2 2 n − 1 2 (x +a ) a (x +a ) a (x +a R) 2(n−1)a R 1 1 dx + (2n−12)a2 (x2+ax2 )n−1 − (2n−12)a2 (x2+a12 )n−1 dx ; quindi, posto In = Ra2 (x12+a2 )n−1 1 x 2n−3 (x2+a2 )n dx, vale la formula ricorsiva In = (2n−2)a2 (x2+a2 )n−1 + (2n−2)a2 In−1 ∀ n ≥ 2 . R R R senn x dx = − senn−1 x d cos x = − senn−1 x cos x + (n − 1) senn−2 x cos2 x dx = R − senn−1 x cos x + (n − 1) senn−2 x (1 − sen2 x) dx = − senn−1 x cos x + R R R (n − 1) senn−2 x dx − (n − 1) senn x dx ; ne segue che, posto In = senn x dx, 1 sussiste la formula ricorsiva In = − n1 senn−1 x cos x + n− I ∀n ≥ 2. n n−2 4.5) 4.6) 4.7) 4.8) 4.9) 4.10) R N.B. Se n è dispari, conviene procedere come in 2.5.; se n è pari, si può procedere anche come in 2.4 e 2.6. 7 4.11) R sen4 x dx . Tenendo conto della formula ricorsiva stabilita in 4.10, si calcola che: R R sen4 x dx = − 14 sen3 x cos x + 43 sen2 x dx = − 14 sen3 x cos x + 43 (− 12 sen x cos x + R 1 dx) = − 14 sen3 x cos x − 83 sen x cos x + 38 x + c . 2 Ma si poteva procedere anche cosı̀: R R R sen4 x dx = − sen3 x d cos x = − sen3 x cos x+3 sen2 x cos2 x dx = − sen3 x cos x+ R R 3 3 3 3 2 3 3 sen 2x dx = − sen x cos x + 4 8 (1 − cos 4x) dx = − sen x cos x + 8 x − 32 sen 4x + c = − 14 sen3 x cos x − 83 sen x cos x + 38 x + c . 4.12) sen4 x cos2 x dx (vedi anche 2.8). Tenendo conto dei risultati ottenuti in 4.10 e R R R R 4.11, si ha: sen4 x cos2 x dx = sen4 x(1 − sen2 x) dx = sen4 x dx − sen6 x dx = R R R sen4 x dx + 61 sen5 x cos x − 56 sen4 x dx = 16 sen5 x cos x + 61 sen4 x dx = 1 1 1 1 sen5 x cos x − 24 sen3 x cos x − 16 sen x cos x + 16 x + c. 6 4.13) R R 1 1 cos x cos2 x cos x 1−sen2 x cos x sen3 x dx = − sen x d cotg x = − sen2 x − sen3 x dx = − sen2 x − sen3 x dx = − sen2 x − R 1 R 1+tg2 x2 R 1 R 1 x cos x 1 dx = − 2cos sen3 x dx+ sen x dx ; ne segue che sen3 x dx = − 2 sen2 x + 2 2 tg x sen2 x + 2 | sen x| x cos x 1 1 2 log | tg 2 | dx + c = − 2 sen2 x + 2 log 1+cos x + c . Vedi anche 6.4. R R R Esercizi R R R R R 2 R 5 log (x+1) dx , √xx3 +1 dx , x2 ex dx , sen log x dx , x arctg x dx , arcsen3 x dx , R 2 R R R R R 2 x sen x dx , (x2x+1)2 dx , cosn x dx , cos4 x dx , sen2 x cos4 x dx , cos13 x dx , R R R√ 4x2 + 1 dx , x tg x dx (!), arctg2 x dx (!). 5. Integrazione per sostituzione Ricordiamo la regola di integrazione per sostituzione: se f ∈ C o (I) e γ ∈ C 1 (J), R R con γ(J) ⊆ I, allora f (γ(x))γ ′(x) dx = ( f (t) dt)t=γ(x) ; se in più γ è invertibile, R R l’uguaglianza si può scrivere anche nella forma f (x) dx = ( f (γ(t))γ ′(t) dt)t=γ −1 (x) . Sul piano formale, nella prima formula si passa dal primo al secondo membro ponendo t = γ(x) e dt = γ ′ (x) dx, mentre nella seconda formula si pone x = γ(t) e dx = γ ′ (t) dt. 5.1) 5.2) R R sen 2x t = sen x e 1+sen4 x dx . Ponendo R 2t 2 sen x cos x dx = 1+t4 dt = arctg t2 1+sen4 x x2 (1−x)10 dx . Ponendo t = 1 − x , x R 1 R 2 2 1 − (t−1) t10 dt = − ( t8 − t9 + t10 ) dt 1 36x2 −9x+1 9(1−x)9 + c = 252 (1−x)9 + c . R dt = cos x dx, si calcola: + c = arctg sen2 x + c . 1 7 t7 8 − 1 4 t8 + 1 9 t9 +c = sen 2x 1+sen4 x dx = x2 (1−x)10 dx 1 1 7(1−x)7 − 4(1−x)8 = 1 − t e dx = −dt, si calcola: = R R = + √ x dx , dx (vedi anche 4.2, 6.14 e 6.17). Ponendo t = 1−x2 e dt = − √1−x 2 √ R x3 R 1 1 3 2 2 si calcola: √1−x2 dx = − (1 − t ) dt = −(t − 3 t ) + c = − 3 (x + 2) 1 − x2 + c . 3 5.3) R √x 1−x2 5.4) R R 1 (1+x2 )2 2 R dx R 1 dx . Ponendo x = tg t e dx = (1+ tg2 t) dt, si ha: (1+x 2 )2 = 1+tg2 t dt = tg t 1 1 x 1 cos t dt = 2 (t + sen t cos t) + c = 2 (t + 1+tg2 t ) + c = 2 (arctg x + 1+x2 ) + c . Esercizi R log x x(1+log2 x) dx , R x2 p 4 (x − 1)3 dx , R√ ex − 1 dx , R 1 (1+x2 )3 dx . 6. Sostituzioni notevoli Individuare una sostituzione efficace per il calcolo di un integrale non può rimanere solo questione di fortuna. In questa sezione presentiamo alcune classi di integrali per le quali è nota a priori una sostituzione risolutiva, senza con ciò escludere che, caso per caso, si possa trovare una sostituzione più conveniente. Si tratta di integrali di funzioni non razionali che possono essere “razionalizzati”, ossia trasformati in integrali di funzioni razionali, mediante una sostituzione detta appunto “razionalizzante”. Nel seguito indicheremo con R una funzione razionale in una o più variabili. R 6.A) R(ex ) dx . L’integrale si razionalizza ponendo t = ex . Infatti in tal modo si R R R(t) ottiene: R(ex ) dx = R(t) è una funzione razionale. t dt, dove appunto si vede che t 6.1) ex +1 e2x +3ex dx . 2 ) dt = 92 9(t+3) R Esercizi R ex +2 e3x −1 R ex +1 R t+1 R 2 Ponendo t = ex , si ha: e2x +3ex dx = t2 (t+3) dt = ( 9t + 1 log t − 3t − 29 log(t + 3) + c = 92 x − 3e1x − 92 log(ex + 3) + c . dx , R e2x 2ex −1 1 3t2 − dx . R 6.B) R(tg x) dx . L’integrale si razionalizza ponendo t = tg x. Infatti in tal modo si R R R(t) R(t) ottiene: R(tg x) dx = 1+t 2 dt, dove appunto 1+t2 è una funzione razionale. Giova a questo proposito ricordare le seguenti formule trigonometriche: tg x tg2 x 1 2 sen2 x = 1+tg 2 x , cos x = 1+tg2 x , sen x cos x = 1+tg2 x . Da notare che l’uso di queste formule non è consentito nei punti π2 + kπ, k ∈ ZZ, che invece potrebbero appartenere al dominio della funzione integranda. In tal caso, sia il procedimento sia il risultato dovranno ritenersi validi in ogni intervallo contenuto nel dominio della funzione integranda e non contenente punti del tipo π2 + kπ con k ∈ ZZ. 9 6.2) tg3 x dx . Ponendo t = tg x, si ha: R 1 2 2t 6.3) − 1 2 2 log(t + 1) + c = 1 2 1 2 2 tg x − R tg3 x dx = 2 R t3 t2 +1 log(tg x + 1) + c . dt = R (t − sen2 x Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, t = 1+sen x cos x dx . R R R sen2 x tg2 x t2 1 dx = (t2 +1)(t tiene: 1+sen x cos x dx = tg2 x+tg 2 +t+1) dt = . . . = 2 x+1 2 2 tg√x+1 x+1 √1 arctg 2t+1 √ √1 + c = 21 log tg2tg + c. x+tg x+1 + 3 arctg 3 3 3 R Esercizi 6.C) R R cos x 2 sen x−3 cos x R dx , 1 sen 2x+cos2 x t ) dt t2 +1 = tg x, si ot2 +1 log t2t+t+1 + dx . R(sen x, cos x) dx . Se la funzione integranda è nella forma S(sen x) cos x, o nella forma S(cos x) sen x, con S funzione razionale, l’integrale si razionalizza immediatamente ponendo t = sen x o, rispettivamente, t = cos x (si veda in proposito l’Esempio 5.1). Se non si è in questa situazione, si può tentare di dare alla funzione integranda l’aspetto delle funzioni della classe (B). Ad ogni modo, utilizzando le formule parametriche sen x = 2 tg x 2 1+tg2 x 2 e cos x = 1−tg2 1+tg2 x 2 x 2 , l’integrale è comunque riconducibile sostanzial- mente al caso precedente, e si razionalizza ponendo t = tg x2 . Poiché le formule citate non sussistono nei punti π + 2kπ, k ∈ ZZ, il risultato dovrà ritenersi valido in ogni inter- vallo contenuto nel dominio della funzione integranda e non contenente punti del tipo π + 2kπ con k ∈ ZZ. 6.4) 1 sen3 x dx (vedi anche 4.13). Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, t = tg x2 , R dx R (1+tg2 x )3 R R 2 2 ) 1 2 si ottiene: sen dx = 14 (1+t dt = 14 (t + 2t + t13 ) dt = 18 (t2 − 3x = 8 tg3 x t3 R 2 1 1 t2 ) + 2 6.5) 6.6) log |t| + c = 81 (tg2 R 3 sen x+1 sen x (1+cos x) 1 2 log |t| + c = R 1 5−4 cos x dx 5−4 cos x x 2 | sen x| x 1 − cotg2 x2 ) + 21 log | tg x2 | + c = − 2cos sen2 x + 2 log 1+cos x + c . dx . Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, t = tg x2 , si ottiene: R (tg2 x2 +6 tg x2 +1)(1+tg2 x2 ) R R 3 sen x+1 dx = 41 dx = 21 (t + 6 + 1t ) dt = 14 t2 + 3t + sen x(1+cos x) tg x R 2 Esercizi R 1 4 tg2 x 2 + 3 tg x2 + 1 2 log | tg x2 | + c . dx . Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, t = tg x2 , si ottiene: R dt R 1+tg2 x 2 x 2 3 sen x = 1+9 tg2 2x dx = 2 1+9t 2 = 3 arctg(3 tg 2 ) + c = 3 arctg 1+cos x + c . 2 sen 2x (1+sen x)(2−cos2 x) dx , R 1 cos x dx , 10 R 1−cos x 1+sen x dx , R 3 sen x+1 cos x(tg x+sen x) dx . 6.D) R q q n ax+b dx . L’integrale si razionalizza ponendo t = R x, n ax+b cx+d cx+d . √ q 1 1−x dx . Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, t = , x = 1+t 2 x q √ R R R 2 1−x t 1−x 2t 1 √ dx = dx = −2 1+t e dx = − (1+t 2 )2 dt, si ottiene: 2 dt = . . . = x x x x q q 1−x −2t + 2 arctg t + c = −2 1−x x + 2 arctg x + c. 6.7) R 6.8) R t 1−x √ x x 1 √ (x+1) x2 +2x q x = x+2 , si ±2 arctg 6.9) q dx (vedi anche 6.11). Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, R dt R R dx √ √ = ±2 ha: (x+1)dx = ± x 2 t2 +1 = ±2 arctg t + c = x +2x (x+1)(x+2) x x+2 x+2 + c , dove va preso il segno + se x > 0 e il segno − se x < −2. R R √ 1 √ √ 1√ dx . Ponendo t = 6 x, si ottiene: dx = ( √ dx = 6 x+ 3 x x)3 +( 6 x)2 R 2 1 = . . . = 6 (t − t + 1 − t+1 ) dt = 2t3 − 3t2 + 6t − log(t + 1) + c = √ √ √ √ 2 x − 3 3 x + 6 6 x − 6 log( 6 x + 1) + c . √ 1√ 3 x R x+ t3 6 t+1 dt R R q x−1 R Esercizi x x+1 dx , √ 1+ √x 1+ 3 x dx , R 1√ √ 2x−1− 4 2x−1 dx . √ R 6.E) qR(x, ax2 + bx + c ) dx , con a > 0 . L’integrale si razionalizza con la sostituzione √ √ t = x2 + ab x + ac − x , ossia ax2 + bx + c = a (x + t) . Si osservi che, nel caso ∆ = b2 −4ac > 0, detti x1 ed x2 gli zeri del radicando, l’integrale può essere calcolato anche riconducendolo al caso precedente, mediante la trasformazioq √ √ 2 ne: ax2 + bx + c = a |x − x1 | x−x x−x1 (si veda in proposito l’Esempio 6.8). √ √ √ x2 +2 x2 + 2 = x + t , ossia t = x2 + 2 − x , da cui x = dx . Ponendo 2x−1 √ R √x2 +2 R (t2 +2)2 2 2 2−t2 1 2 + 2 = t +2 e dx = − t +2 dt , si ha: , x dx = dt = 2 2t 2t 2t 2x−1 4 t2 (t−1)(t+2) R 1 2 3 3 1 2 1 (1 − t − t2 + t−1 − t+2 ) dt = 4 [t − log t + t + 3 log |t − 1| − 3 log(t + 2)] + c = 4 √ √ √ √ 1 2 + 2 − log( x2 + 2 − x) + 3 log | x2 + 2 − x − 1| − 3 log( x2 + 2 − x + 2)] + c . [2 x 4 6.10) R 6.11) 1 √ dx (vedi anche 6.8). Ponendo x2 + 2x = x + t , vale a dire t = (x+1) x2 +2x √ √ t(2−t) t(2−t) t2 x2 + 2x − x , da cui x = 2(1−t) , x2 + 2x = 2(1−t) e dx = 2(1−t) 2 dt , si ha: √ R R dx dt √ = 2 arctg(t − 1) + c = 2 arctg( x2 + 2x − x − 1) + c . = 2 t2 −2t+2 (x+1) x2 +2x √ R Esercizi R √ 1 x2 +2−x dx , R√ 4x2 + 1 dx , R 11 √ 1 x+ x2 −2x−3 dx , R √ 1 x x2 +2x dx . √ R 6.F) R(x, ax2 + bx + c ) dx , con a < 0 . Osserviamo anzitutto che, essendo a < 0, deve risultare necessariamente ∆ = b2 − 4ac > 0, perché, se fosse ∆ ≤ 0, il radicale sarebbe definto al più in un punto. Detti allora x1 ed x2 gli zeri del radicando, con q x1 < p √ 2 −x . x2 , il radicale è definito per x ∈ [x1 , x2 ], e risulta ax2 + bx + c = |a| (x−x1 ) xx−x 1 q 2 −x . Con ciò l’integrale è ricondotto al caso (D), e si razionlizza ponendo t = xx−x 1 √ Si osservi che a volte risulta più conveniente mettere il radicale ax2 +√bx + c nella p q ∆ b 2 b ∆ ) , ed effettuare la sostituzione x + 2a = 2|a| sen t, con |a| 4a2 − (x + 2a forma π π t ∈ [− 2 , 2 ], che trasforma l’integrale assegnato in un integrale del tipo (C). Queste operazioni risultano più agevoli se b = 0, poiché in tal caso il radicale avrebbe già in p p partenza l’aspetto c − |a|x2 , e la sostituzione consigliata sarebbe x = c/|a| sen t. q R 1−x 1 dx . Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, t = 6.12) 5√1−x , si ot2 −4 1+x R R R t−2 dx t 4 dx p = − dt = . . . = log = 2 tiene: 5√1−x 2 −4 1−x (t−2)(2t−1)(t2 +1) 15 2t−1 5(1+x) 1+x −4 √ q √1−x−2√ 4 2 1−x √1+x − 2 arctg arctg t + c = log 5 15 5 1+x + c . 2 1−x− 1+x 6.13) R t 1 dx (vedi anche 2.10). 2 +2x+3 −x q R x+1 , si ha: √−x2 1+2x+3 dx = = 3−x √ 2 arctg 6.14) 3 q x+1 3−x + c. Ponendo, dopo gli opportuni aggiustamenti, R 1 R 1 q x+1 dx = 2 dt = 2 arctg t + c = (x+1) 3−x t2 +1 dx (vedi anche 4.2, 5.3 e 6.17). Ponendo dapprima x = sen t , t ∈ ]− π2 , π2 [, R x3 R R 3 e in seguito u = cos t , si ottiene: √1−x dx = sen t dt = (1 − cos2 t) sen t dt = 2 √ R − (1−u2 ) du = −(1− 13 u2 )u+c = − 31 (x2 +2) 1 − x2 +c , dove l’ultima uguaglianza √ è ottenuta ponendo u = cos arcsen x = 1 − x2 . R √x 1−x2 Esercizi R √ 2−x2 1−x2 dx , R √ x2 2+x−x2 dx . √ √ √ R 6.G) R(x, ax + b, cx + d ) dx . Ponendo t = ax + b si passa ad un integrale del p R tipo S(t, αt2 + γ ) dt , con S funzione razionale, il quale rientra nella classe (E) o nella classe (F) a seconda che sia α > 0 o α < 0. 6.15) R R √ √ 1√ dx . Ponendo t = x e successivamente t2 + 1 = t + u , si ha: x+1+ x+1 R R dx√ t 1 1 1 2 1 1 1 1 √ √ = 2 dt = 2√ (u−1− u2 + u ) du = 4 u − 2 (u− u )+ 2 log u+ x+1+ x+1 t2 +1+t+1 √ √ √ √ = 41 ( x + 1 − x)2 + x + 21 log( x + 1 − x) + c , dove l’ultima uguaglianza è √ √ c ottenuta ponendo u = Esercizi R √x(x+4) √ √ x+4− x dx , x+1− R √ √ x. 1 √ √ x(x+2) (1+ x+ x+2 ) 12 dx . 6.H) R xp (axr + b)q dx , con p, r, q ∈ Q l e a, b 6= 0 (integrali binomi). Se q ∈ ZZ, detto n il minimo comune multiplo dei denominatori di p ed r, si riconosce che la funzione √ integranda è del tipo S( n x ), con S funzione razionale, e quindi l’integrale rientra nella classe (D). Se invece q 6∈ ZZ, ma p+1 r p+1 +q r ∈ Z oppure r ∈ ZZ, l’integrale si riconduce alla classe (D) effettuando la sostituzione t = x . Si può dimostrare che, se nessuno dei p+1 numeri q, p+1 r , r +q è intero, l’integrale non è esprimibile elementarmente. √ 3 x √ x+1 √ dx . Siamo nel caso (H) con p = 31 , r = 12 , q = −1 ∈ ZZ. Ponendo t = 6 x R R √ R 7 3 x √ si ha: dx = 6 t3t+1 dt = 6 (t4 − t + (t+1)(tt2−t+1) ) dt = . . . = 56 t5 − 3t2 − x+1 √ √ √ √ √ 2 log(t + 1) + log(t2 − t + 1) + 2 3 arctg 2t−1 + c = 65 6 x5 − 3 3 x − 2 log( 6 x + 1) + 3 √ √ √ 6 √ +c. log( 3 x − 6 x + 1) + 2 3 arctg 2 √x−1 3 6.16) R 6.17) R √x 1−x2 6.18) R √x x4 +1 4 3 dx (vedi anche 4.2, 5.3 e 6.14). Posto p = 3 ed r = 2, si vede che p+1 ∈ ZZ. r R x3 √ 2 Ponendo dapprima t = x e successivamente u = 1 − t , si ha: √1−x2 dx = √ R t R 1 √ dt = − (1 − u2 ) du = −(1 − 13 u2 )u + c = − 13 (x2 + 2) 1 − x2 + c . 2 1−t 5 + q ∈ ZZ. Ponendo prima dx . Posto p = 5, r = 4 e q = − 12 , si vede che p+1 q qr R R R u2 5 1 t 1 t √x e poi u = , si ha: dt = du = dx = 4 t+1 4 t+1 2 (1−u2 )2 x +1 t = x R 1 1 + 1+u − − 18 ( 1−u √ 1 2 4 x + 1 + c. 4x Esercizi √ R 3 x √ √ 3 5 ( R x+1)2 √1 x x2 −1 d 2u du ( 1−u2 )) du R √1 x4 x3 +1 1 8 = dx , dx , R√ dx , x3 + 1 dx (!). log 1−u 1+u + √ 3 R √ 1+ 4 x √ x dx , 1 u 4 1−u2 R x4 +c = √1 x2 +1 1 8 dx , log √ 2 4 √x +1−x x4 +1+x2 + R √ x 3 x3 + 1 dx , 7. Incollamento di pezzi Nell’Esempio 6.6 si è visto che R La funzione f definita da f (x) = 1 5−4 cos x 1 5−4 cos x dx = 2 3 3 sen x arctg 1+cos x + c (∗) . ha dominio IR ed è ivi continua e positiva. Se si assume che la funzione ϕ definita da ϕ(x) = in [0, 2π], applicando la formula fondamentale del calcolo integrale si ricava che R 2π f (x) dx = [ϕ(x)]2π 0 = ϕ(2π) − ϕ(0) = 0 . 0 Ma questo risultato è palesemente inaccettabile ! 13 2 3 arctg 3 sen x 1+cos x è una primitiva di f La verità è che ϕ non è primitiva di f in [0, 2π]. Infatti ϕ(x) non esiste per x = π, ed inoltre si calcola che ϕ(π − ) = π3 e ϕ(π + ) = − π3 , con salto uguale a − 32 π. Sebbene la f sia definita in tutto IR, l’uguaglianza (∗) va intesa in ciascuno degli intervalli ]−π+2kπ, π+2kπ[ separatamente; in particolare essa vale in [0, π[ ed in ]π, 2π]. Una primitiva di f in [0, 2π] si può ottenere usando in [0, π] la funzione ϕ (o meglio il suo prolungamento continuo) ed ”incollando” ad essa la funzione ϕ + 32 π in ]π, 2π]. Si ottiene in tal modo la primitiva ψ : [0, 2π] → IR definita da se 0 ≤ x < π ϕ(x) π se x = π ψ(x) = . 3 ϕ(x) + 32 π se π < x ≤ 2π R 2π 2 Ne segue che 0 f (x) dx = [ψ(x)]2π 0 = ψ(2π) − ψ(0) = 3 π . Tuttavia, un metodo più intuitivo ed immediato per il calcolo dell’integrale assegnato, che coinvolge soltanto la funzione ϕ, consiste nell’utilizzare l’additività dell’integrale definito rispetto all’intervallo di integrazione e la continuità della funzione integrale: R 2π Rh Rπ R 2π R 2π f (x) dx = 0 f (x) dx + π f (x) dx = l i m− 0 f (x) dx + l i m+ h f (x) dx = [ϕ(π − ) − 0 h→π h→π ϕ(0)] + [ϕ(2π) − ϕ(π + )] = 23 π. 14