Esercizi 1 – Forza e campo 1. Un campo elettrico verticale e’ applicato in una regione in cui si trova un pendolo, costituito da una pallina con carica q sospesa a un filo di lunghezza L. Trovare la variazione nel periodo del pendolo quando il campo e’ diretto: a. Verso l’alto b. Verso il basso Il diagramma mostra le forze agenti sulla pallina. La componente non equilibrata, che da’ origine al moto periodico, si scrive (i segni + e – si riferiscono a campo verso il basso e verso l’alto, rispettivamente): Fc = −(mg ± qE )sin θ −(mg ± qE ) θ se θ 1 d 2θ = −(mg ± qE ) θ dt 2 d 2 θ mg ± qE → 2 + θ = 0 mL dt → mL Questa e’ l’equazione del moto armonico; la frequenza angolare del moto e’ data da: mg ± qE ω 2 = mL →T = Cosa succede se g ≤ qE m ? 1 2π L = = 2π ν ω g ± qE m 2. Un tipo di quadripolo elettrico e’ costituito da 4 cariche poste ai vertici di un quadrato di lato a. Trovare il campo elettrostatico a distanza x>>a sull’asse del quadripolo Il campo e’ quello di 2 dipoli spostati della distanza +a/2 e –a/2. Il primo da’ sui punti dell’asse x solo la componente y diretta verso il basso, il secondo diretta verso l’alto. Contributo del primo dipolo: a2 2q 1 E = − 2 2 4πε0 ( x − a 2) + (a 2) x − a 2 2 + a 2 2 ( ) ( ) 1 y ( 12 ) Contributo del secondo dipolo: a2 2 q 1 E y2 = − − 2 2 4πε0 ( x + a 2) + (a 2) x + a 2 2 + a 2 2 ( ) ( ) ( 12 ) Campo totale: qa 1 E= − 2 2 4πε0 ( x − a 2) + (a 2) ( + 3 2 2 2 ( x + a 2) + (a 2) 1 ) 32 ( ) Per x>>a si trascurano i termini (a/2)2 , si tengono solo i termini di ordine x3 e x2 nei cubi dei binomi, e si sviluppano in serie di Taylor al I ordine in a/2x le frazioni che rimangono qa 1 1 qa 1 1 E≈ + + ≈ − − 4πε0 ( x − a 2)3 ( x + a 2)3 4πε0 ( x 3 − 3x 2 a 2) ( x3 + 3 x 2 a 2) E≈ qa 1 1 qa 1 a 1 a ≈ − + − 1 + 3 + 1 − 3 2 2 2x x 2 x 4πε0 x ( x − 3 a 2) ( x + 3 a 2) 4πε0 x x E≈ qa a a qa a a 6qa 2 − 1 + 3 + 1 − 3 = − 3 − 3 = − 2 x 2 x 4πε0 x 3 2 x 2 x 4πε0 x 3 8πε0 x 4 3. Una sottile bacchetta isolante ha forma di arco semicircolare di raggio R. Sulla meta’ superiore e’ distribuita uniforme mente una carica +q, e su quella inferiore una carica –q. Trovare il campo nel centro della semicirconferenza. Per il principio di sovrapposizione, il campo totale e’ la somma vettoriale dei contributi dalle cariche positive e negative. Cariche positive: il campo risultante deve essere allineato con la bisettrice del quadrante in alto (freccia rossa). Il contributo elementare della carica dq e’: dE = 1 dq cos θ 4πε0 R 2 e il contributo totale +π 2 E = ∫ dE = 1 dq cos θ 4πε0 R 2 −π 2 ∫ dq = λ ds = λ Rd θ q λ= π ( 2) R +π 4 → E = ∫ dE = →E= 1 λ Rd θ cos θ 4πε0 R 2 −π 4 ∫ 1 λ 1 λ +π 4 sin θ −π 4 = 2 4πε0 R 4πε0 R Cariche negative: risultato uguale in modulo e direzione come la freccia blu Quindi: campo totale diretto verso il basso, con modulo: Etot = 2 1 λ 2 1 2λ 1 2Q 2 = = 2 4πε0 R 2 πε0 R π ε0 R 2