Esercizio 1 Un condensatore piano ha armature quadrate di lato l, distanti d è riempito per un tratto x da una lastra isolante, di costante dielettrica relativa k ed è caricato con una con una carica q. Calcolare la capacita C(x) del condensatore, la forza Fx che agise sulla lastra e in particolare, quando è inserito a metà, la forza se l = 10cm, d = 0.5cm, k = 2 e q = 10−8 C. Soluzione Per il calcolo della capacità, ci rifacciamo al ragionamento fatto per l’esercizio già svolto con i due dielettrici: q = σ1 S1 + σ2 S2 = σ1 (xl) + σ2 l(l − x) σ1 = ǫ0 kE; σ2 = ǫ0 E Si ottiene dunque: q = ǫ0 k (Ed) (Ed) xl + ǫ0 (l − x)l d d q q ǫ0 l = =C= (l + (k − 1)x) Ed ∆V d → L’energia elettrostatica Ue (x) sarà dunque: Ue (x) = 1 q2d q2 = 2C 2ǫ0 l l + (k − 1)x La forza sarà ottenibile come gradiente del potenziale cambiato di segno: F (x) = −∇Ue (x) = q2 d k−1 2ǫ0 l [l + (k − 1)x]2 Quando x = l/2, sostituendo i valori si trova: F (l/2) = 2q 2 d(k − 1) = 12.5µN ǫ0 l3 (k + 12 ) Esercizio 2 Tre batterie aventi la stessa f.e.m. E = 6V e la stessa resistenza interna r1 = 1Ω possono essere collegate tutte in serie o tutte in parallelo ad un resistore con R = 6Ω. Calcolare nei due casi la resistenza complessiva dei generatori visti dai capi A e B di R, la corrente che circola in R, la potenza complessivamente erogata dai generatori e quella trasferita su R. 1 r r r ℰ ℰ r ℰ r ℰ r ℰ ℰ R R B A B A Soluzione Nel primo caso, le resistenze interne dei generatori sono in serie e dunque la resistenza vista dai capi A e B è: RAB1 = 3r = 3Ω In tal caso, la corrente che circola in R è: i1 = 3E = 2A 3r + R La potenza erogata dai generatori è P1 = 3Ei = 36W , mentre quella trasferita al carico è Pc1 = Ri2 = 24W . L’efficienza è dunque Pc1 /P1 = 0.67 Nel secondo caso, la resistenza vista ai capi A e B è il parallelo delle tre resistenze interne: 3 1 1 1 1 = + + = RAB2 r r r r → RAB2 = r = 0.33Ω 3 La corrente che circola in R, sarà: i= E RAB2 + R = 0.95A La potenza erogata dai generatori sarà:P2 = Ei = 5.7W , mentre quella trasferita al carico sarà Pc2 = Ri2 = 5.42W . L’efficienza è dunque Pc2 /P2 = 0.95 Esercizio 3 Nel circuito in figura, E1 = 4V , E2 = 8V , E3 = 12V , r = 1Ω, R1 = 4Ω, R2 = 2Ω, R3 = 2Ω, R4 = 2Ω, R = 8Ω. Calcolare la d.d.p. VC − VD , la potenza erogata dai tre generatori, la potenza trasferita sul sistema R1 , R2 , R3 , R4 , R. 2 Soluzione Prendiamo le tre correnti i1 , i2 e i3 come uscenti dal nodo D e percorriamo le maglie in senso antiorario: E2 − E1 = i2 (r + R) − i1 (R1 + R3 + r) E3 − E2 = i3 (R2 + r + R4 ) − i2 (r + R) i1 + i2 + i3 = 0 Il sistema delle tre equazioni produce: i1 = −0.643A; i2 = −0.056; i3 = 0.699A VC − VD = −i2 (r + R) + E2 = 8.5V La potenza erogata dai tre generatori vale: Pgen = E3 i3 + E2 i2 + E1 i1 = 8.388 − 0.448 − 2.572 = 5.37W La potenza dissipata sulle resistenze vale: Pc = (R1 + R3 )i21 + Ri22 + (R3 + R4 )i23 = 4.46W Per verifica: Pgen − Pc = 0.91W = r(i21 + i22 + i23 ) Esercizio 4 Due asticelle di plastica (vedi Figura), una di carica +q, e l’altra di carica −q, formano un cerchio di raggio R su un piano xy. L’asse x passa attraverso i punti di giunzione, e la carica è distribuita uniformemente su tutte e due le asticelle. Quali sono l’intensità e la direzione del campo elettrico E prodotto nel centro del cerchio? 3 y +q P x -q Soluzione In primo luogo facciamo qualche considerazione ‘fisica´: • per ragioni di simmetria, la componente lungo x del campo E deve essere nulla; • se il cerchio fosse tutto caricato con cariche dello stesso segno, il campo elettrico in P sarebbe nullo. Essendo le cariche di segno opposto, il campo in P 6= 0 e diretto dal + verso il −, pertanto in verso contrario rispetto al verso positivo sistema di riferimento scelto. Ne consegue che la soluzione deve avere segno negativo e il vettore campo elettrico deve risultare allineato all’asse y. Sfruttando la sovrapposizione degli effetti calcoliamo il campo in P come somma dei campi generati dalle due distribuzioni di carica. π π 1 dq cos ϑ − ≤ϑ≤ 2 4πε0 R 2 2 1 + λR cos ϑ dϑ dq = λRdϑ −→ dEy = − 4πε0 R2 Z π/2 1 q ET = −2 · cos ϑdϑ = − λR 2 2 4πε0 R2 ε π 0 R −π/2 dEy+ = dEy− = − 4