Pagina 1 di 2 CONTENUTI di SCIENZE (GHIMICA - BIOLOGIA) ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 3a E Prof.ssa Rosa Alba Barracco - Libro di testo: M. Crippa - D. Nepgen - M. Rusconi – “SCIENZE NATURALI” – Volume1 e 2 - Casa editrice: A. Mondadori Scuola - Libro di testo: Sylvia S. Mader - “Immagini e concetti della biologia” - Volume unico - Casa editrice: Zanichelli - Libro di testo: G. Valitutti - M. Falasca – A. Tifi – A. Gentile – “Chimica concetti e modelli” - Volume unico Casa editrice: Zanichelli BIOLOGIA Le caratteristiche degli esseri viventi e i livelli di organizzazione biologica. L’evoluzione: Lamarck e Darwin a confronto. La cellula e la sua struttura- Le dimensioni delle cellule. La teoria cellulare. Le cellule sono le unità fondamentali della vita. Le caratteristiche comuni a tutte le cellule: le membrane cellulari svolgono importanti funzioni; il modello a mosaico fluido delle membrane. Le cellule procarioti: piccole e strutturalmente più semplice. Le cellule eucarioti animale e vegetale. Mitocondri, cloroplasti e la teoria dell’endosimbiosi. L’acqua e il suo importante ruolo in molti processi vitali. Le biomolecole - Il carbonio, l’elemento base del mondo vivente. I gruppi funzionali dei composti organici. Gli isomeri. Monomeri e polimeri. I carboidrati,: la nostra principale fonte di energia di pronto uso e di riserva. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: Acidi grassi saturi e insaturi. I trigliceridi, riserva di energia. I fosfolipidi e il doppio strato fosfolipidico delle membrane biologiche. Gli steroidi e il ruolo del colesterolo negli esseri viventi: gli ormoni sessuali e surrenalici; la vitamina D. Le proteine, le molecole biologiche polifunzionali; la struttura generale di un amminoacido; aminoacidi essenziali e non. Le strutture delle proteine. Enzimi: gli “acceleratori delle reazioni. Gli enzimi facilitano lo svolgimento delle reazioni, abbassando l’energia di attivazione. L’elevata specificità degli enzimi. La denaturazione. Gli acidi nucleici, nucleotidi, DNA ed RNA. Concetto di genoma e di gene. I cromosomi degli eucarioti sono strutture complesse che si duplicano prima di ogni divisione cellulare. Il ciclo cellulare nei procarioti, la scissione binaria. Il ciclo cellulare negli eucarioti. I quattro tipi fondamentali di tessuti. Il Sistema Endocrino - Gli ormoni: natura chimica e loro azione. Le ghiandole endocrine e le ghiandole esocrine a confronto. L’ipotalamo e l’ipofisi; il pancreas regola la concentrazione del glucosio nel sangue, la tiroide e le paratiroidi quella del calcio; la tiroide, le ghiandole surrenali e le gonadi La classificazione dei viventi - da Aristotele a Linneo. La nomenclatura binomia, le categorie sistematiche. I criteri di classificazione: morfologia e filogenesi. Il sistema di Whittaker e i sei Regni. Il regno delle Monere: gli Archeobatteri, colonizzatori di ambienti estremi; gli Eubatteri, diffusi ovunque. batteri utili e dannosi. Gli antibiotici. Virus e prioni. I protisti. I licheni. I lieviti. Cenni sui Regni dei pluricellulari. La genetica molecolare – Gli esperimenti che hanno dimostrato come il DNA è il materiale genetico: Griffith dimostra la presenza di un “principio trasformante”. Gli esperimenti di Hershey e Chase indicano inconfutabilmente che il materiale con ruolo ereditario è il DNA. Chargaff e le basi complementari. La struttura ad elica del DNA. 1 Pagina 2 di 2 CHIMICA - Fenomeno fisico e fenomeno chimico. Concetto di materia e le sue proprietà fisiche e chimiche. Grandezze fondamentali e derivate; intensive ed estensive; scalari e vettoriali. Il sistema internazionale ( SI ) di misura. L’ordine di grandezza e i prefissi usati con le unità SI. Le misure e la loro espressione: arrotondamento dei dati, notazione scientifica. Le cifre significative. - Sostanze pure e miscugli. Elementi e composti. Miscugli omogenei ed eterogenei; i principali metodi di separazione. I diversi tipi di soluzioni: gassose, liquide, solide (le leghe). Confronto tra le caratteristiche di una soluzione e quelle di un composto. - Concetto di atomo e di molecola; dai simboli alle formule chimiche brute e di struttura. - Le reazioni chimiche e la legge di conservazione della massa di Lavoisier; le equazioni chimiche e le regole del loro bilanciamento. La legge delle proporzioni definite e costanti di Proust. La legge delle proporzioni multiple di Dalton. La teoria atomica di Dalton. Il principio di Avogadro. Massa assoluta e massa relativa degli atomi e delle molecole. L’unità di massa atomica. La mole e il numero di Avogadro. La massa molare. - Le caratteristiche degli aeriformi. Vapore e gas, concetto di temperatura critica. Gas perfetti e gas reali. Temperatura, volume e pressione le tre variabili dei gas. La pressione e le diverse unità di misura. Il volume molare. La legge di Dalton delle pressioni parziali. - Le caratteristiche dei liquidi. La volatilità. Evaporazione ed ebollizione a confronto. I fattori che influenzano l’evaporazione e l’ebollizione. La pressione di vapore saturo. La tensione superficiale, la capillarità e la viscosità. - Le caratteristiche dello stato solido. La struttura interna dei solidi cristallini. La durezza e la scala di Mohs. I Solidi amorfi. Fusione e solidificazione. Calore specifico. Passaggi di stato e soste termiche. Calore latente. - La tavola periodica: Caratteristiche generali del sistema periodico, Mendeleev e la legge della periodicità, i gruppi e i periodi. La periodicità come funzione del numero atomico. Gli elementi chimici: nomi, simboli, diffusione. Metalli, non metalli e semimetalli. Le forme allotropiche del carbonio, dell’ossigeno. - L’atomo di Bohr: protoni, neutroni e elettroni. Il numero atomico, il numero di massa e concetto di nuclide. Gli isotopi del carbonio e dell’idrogeno. Periodicità e configurazione elettronica esterna. Notazione di Lewis - La mole e il calcolo stechiometrico: la determinazione della formula di un composto dalla composizione percentuale; la determinazione della composizione percentuale dalla formula. - Classificazione e nomenclatura (tradizionale e IUPAC) dei composti inorganici. Elettronegatività e come si scrive una formula. Leggere e scrivere le formule più semplici. Le proprietà dei composti binari dell’ossigeno: gli ossidi basici e acidi; i perossidi. Le proprietà dei composti binari dell’idrogeno: gli idruri Attività di Laboratorio: - Osservazioni al M. O. di materiale vegetale - La vetreria del laboratorio di Chimica e gli strumenti di misura. I miscugli e semplici metodi di separazione. Mazara del Vallo, 01/06/2016 GLI ALLIEVI IL DOCENTE f.to Rosa Alba Barracco 2