- Liceo Eleonora D`Arborea

annuncio pubblicitario
Liceo Statale «Eleonora D’Arborea» - Cagliari
Classe I A, indirizzo economico sociale
A.S. 2013/2014
Insegnante: prof.ssa Rosanna Ermini
PROGRAMMA DI ITALIANO
Libri di testo in adozione: Colaninno, Giove, Di Marco, Rognoni, Leggi positivo!, Editori Laterza;
Ferralasco, Moiso, Testa, Fare il punto, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.
Modulo di Antologia:
Strumenti per l’analisi del testo narrativo
La struttura del testo narrativo. Sequenze e macrosequenze. La sintesi. La fabula e l’intreccio. Le
tecniche di composizione. L’apertura e il finale. Il tempo e lo spazio. I personaggi: la presentazione,
la caratterizzazione, il ruolo, il sistema dei personaggi. Il narratore e la focalizzazione. Le modalità
enunciative: discorso diretto e indiretto, diretto e indiretto libero, il monologo interiore.
Lettura dei seguenti brani antologici: Dino Buzzati, Il colombre; Italo Calvino, Fanta-Ghirò,
persona bella; Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale; Alessandro Manzoni, Quel ramo del lago di
Como; Alessandro Manzoni, Il sugo di tutta la storia; Herman Hesse, Sul ghiaccio; Honoré de
Balzac, Il signor Grandet; Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira.
I generi della narrativa
La fiaba. Propp: funzioni e ruoli.
Lettura dei seguenti brani antologici: Charles Perrault, Cenerentola; Fratelli Grimm, Cappuccetto
Rosso; Luis Sepulveda, Un ovetto bianco con macchioline azzurre.
Il racconto, la novella, il romanzo.
Il genere fantascientifico.
Lettura dei seguenti brani antologici: Isaac Asimov, Razza di deficienti; Ray Bradbury, La rivolta di
Montag.
Il genere fantastico e horror.
Lettura dei seguenti brani antologici: Bram Stoker, Dal diario di Jonathan Harker; Stephen King, Il
baubau; Dino Buzzati, La giacca stregata.
Modulo di Epica
Che cos’è l’epica: definizioni e breve storia del genere. Caratteristiche e struttura dell’epica. La
favola. Il proemio. Lo stile. I personaggi e l’azione. Il tempo e lo spazio. Finalità e funzioni
dell’epica.
L’epica greca
L’Iliade. Trama e struttura.
Lettura dei seguenti brani antologici: Proemio, La contesa tra Achille e Agamennone; Ettore e
Andromaca, La morte di Patroclo.
L’Odissea. Trama e struttura.
Lettura dei seguenti brani antologici: Proemio, Il ciclope Polifemo.
L’epica latina
L’Eneide. Trama e struttura.
Modulo di Grammatica
Fonologia
Ortografia e punteggiatura.
Morfologia
Le parti del discorso. Il verbo: il modo indicativo e i suoi tempi; il modo congiuntivo e i suoi tempi;
il modo condizionale e i suoi tempi; il modo imperativo e i suoi tempi; i modi indefiniti e i loro
tempi; le coniugazioni; i verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva e passiva; la forma riflessiva e
i verbi pronominali; i verbi impersonali; le funzioni del verbo.
Sintassi della frase semplice
Frasi semplici e complesse. La frase e le sue espansioni. Il soggetto. Il predicato. La concordanza
tra soggetto e predicato. I verbi copulativi e il complemento predicativo del soggetto. L’attributo e
l’apposizione. I complementi: oggetto, predicativo dell’oggetto, agente e causa efficiente,
specificazione, denominazione, partitivo, argomento, termine, vantaggio e svantaggio, luogo,
separazione, origine, tempo, causa, fine.
Modulo di tecniche di scrittura.
Elementi fondamentali della comunicazione. Il testo e le sue caratteristiche. La coerenza e la
coesione.
Il riassunto: individuare le informazioni principali, ridurre il testo, riscrivere il testo.
Il tema: pianificazione di un testo; la stesura; la revisione.
Il testo descrittivo: come descrivere? Perché e per chi descrivere?
Il testo espositivo: strutture e tecniche di esposizione; caratteristiche e scelte linguistiche.
Il diario: caratteristiche.
La lettera: la lettera personale; la lettera formale; l’e-mail.
Cagliari, 9 giugno 2014
Gli alunni
L’insegnante
Rosanna Ermini
Scarica