LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA”
-CATANIAPROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2014-2015
Classe: I F
Docente: Turco Valeria
Testi:
R.Pugliese, E. Golo- Scrittori e lettori (Antologie)- Il CapitelloE. Arietti, N. Prandi- Parole per creare (grammatica) – A-B - Lattes
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Narrazione mitica e narrazione epica.
Il mito.
Narciso; Pandora ( da ricerche individuali)
Bibbia, - “ Il diluvio e Noè”
Apollodoro- “Teseo e il Minotauro”.
Mitologia e letteratura: J. L. Borges, “La casa di Asterione”.
L’Epica e le origini della civiltà. L’epopea di Gilgamesh: “L’eroe Gilgamesh”.
Bibbia- “Davide e Golia”
I poemi epici classici
L’epica greca: l’Iliade ( contenuto,struttura del poema, personaggi, temi, approfondimenti critici).
Brani:
Il proemio; l’offesa ad Apollo e l’ira del dio(riassunto); la contesa; Odisseo e Tersite; Ettore e
-
Andromaca; combattimento e morte di Patroclo; disperazione e furia di Achille; il duello fra Ettore
ed Achille; Priamo ed Achille.
L’Iliade nei secolo e nelle pagine degli scrittori:
Ugo Foscolo, “E tu onore di pianti, Ettore, avrai”
-
L’epica greca: L’Odissea (contenuto,struttura del poema, personaggi, temi, approfondimenti critici).
Brani:
-
Il proemio e il concilio degli dei; Telemaco accoglie Atena ( riassunto);Calipso; nella terra dei Feaci:
Nausicaa; nel palazzo di Alcinoo (riassunto); il Ciclope; la maga Circe; il ritorno( riassunto); Eumeo
(riassunto); la gara dell’arco e la vendetta; Penelope riconosce Ulisse.
-2L’Odissea nei secoli e nelle pagine degli scrittori:
Dante Alighieri, “Divina Commedia”- Inferno, c. XXVI: vv. 112-120; 124- 142.
Ugo Foscolo, “A Zacinto”;
Umberto Saba, “Ulisse”.
L’epica nel mondo romano: l’Eneide (contenuto,struttura del poema, personaggi, temi, approfondimenti
critici).
Brani:
-
Proemio: canto le armi e l’uomo; l’approdo (premessa); Didone innamorata; la partenza di Enea e
la maledizione di Didone; la profezia di Anchise (vv.; 847-853); la morte di Eurialo e Niso(vv. 355449); il duello fra Enea e Turno.
I testi e la comunicazione. Le tipologie testuali. Il riassunto.
Il testo narrativo. I nuclei narrativi e le sequenze. Storia e discorso. Fabula e intreccio. La voce narrante:
narratore e focalizzazione. Personaggi e autore. I luoghi. Le forme del testo narrativo. Racconto e romanzo.
I vari generi di romanzo. Favola e fiaba. La novella.
Brani antologici:
M.Messina ,”Oggi a me, domani a te”
M. Rigoni Stern, Natale sul fronte russo;
L. Pirandello, “La giara”;
“La carriola” ( da ricerche individuali)
G. Verga, “Rosso Malpelo”;
“La roba” ( da ricerche individuali)
F. Kafka, “Un colpo contro il portone”;
I. Calvino, “L’avventura di uno sciatore
E. Bronte, “Io sono Heathcliff”;
I. Allende, “Clara e Blanca”
J. e W. Grimm, “L’acqua della vita”;
C. Collodi, “Pinocchio”;
-3J.R.R. Tolkien, “La compagnia dell’anello”;
A. Lavagnino-R. Meazza, “Le montagne di vetro”;
G. Celati, “Fantasmi a Borgoforte”.
Lettura individuale e guidata con analisi e comprensione del testo di:
Antoine De Saint-Exupéry, “Il piccolo principe”;
George Orwell, “La fattoria degli animali”
Grammatica
-La fonologiaLa sillaba; l’accento; l’elisione, il troncamento; l’ortografia; la punteggiatura; l’uso delle maiuscole.
-La morfologiaL’articolo; il nome; l’aggettivo; il pronome; il verbo; l’avverbio; la preposizione; la congiunzione;
l’interiezione.
-Sintassi semplice e complessaLa frase minima; l’espansione della frase minima. Gli elementi fondamentali della frase.
Il predicato verbale e nominale; il soggetto e il complemento predicativo del soggetto; attributo e
apposizione; complementi oggetto, predicativo dell’oggetto, oggetto partitivo, specificazione, termine,
partitivo, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, tempo determinato e continuato,
denominazione, agente e causa efficiente, materia, argomento, abbondanza, privazione, limitazione,
esclusione, allontanamento o separazione, origine o provenienza, mezzo o strumento, svantaggio e
vantaggio, età, pena, causa, fine, paragone, concessivo, modo, qualità, compagnia,o unione, stima, prezzo.
-I vari tipi di linguaggio. I vari tipi di testo.
Gli Alunni
La Docente