C - istituto comprensivo "leonardo da vinci" di verzuolo

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERZUOLO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI
ITALIANO
CLASSE: 1^ C
Docente: Prof. Patrizia Buffa
La Programmazione didattica, per quanto concerne gli obiettivi di apprendimento, gli strumenti, le
attività didattiche, le modalità di verifica), si riferisce a quanto concordato il 3 /09/2010 in sede di
riunione di Dipartimento.
Per gli alunno individuato BES dal Consiglio di classe, nella seduta del 16 ottobre 2013, e per gli alunni che
presentano specifica certificazione di bisogno educativo speciale si rimanda ai singoli p.d.p.
ITALIANO
Settembre
Ottobre
Novembre
Verifica dei prerequisiti inerenti le abilità linguistiche attraverso la
somministrazione di test d’ingresso.
Attività di accoglienza mirate a:
-
-
favorire il “passaggio” al nuovo grado di istruzione (attraverso
esplicazioni relative all’organizzazione scolastica, indicazioni
attinenti la gestione del materiale e letture antologiche sul tema);
favorire la conoscenza e la socializzazione nel nuovo gruppo
classe (conversazioni, giochi, presentazioni scritte e orali).
Antologia - Il genere favola: lettura/ascolto di brani tratti dal testo o
forniti dall’insegnante, attività di analisi e comprensione. Letture dal
testo sul tema “Conoscersi per crescere”. Lettura e studio mnemonico di
testi poetici, prima analisi delle principali caratteristiche del linguaggio
poetico.
Epica- Il genere mito: lettura/ascolto di brani tratti dal testo o forniti
dall’insegnante, attività di analisi e comprensione (miti della creazione,
del diluvio, sui fenomeni naturali).
Educazione linguistica- Principali elementi di fonologia, ripasso delle
principali regole ortografiche, la struttura ed il significato delle parole,
introduzione alla morfologia (individuazione delle principali categorie
grammaticali con richiamo alle conoscenze acquisite nella scuola
primaria).
Produzione scritta - Le fasi della produzione scritta. Narrazione di
esperienze e di vissuti; rielaborazione di testi poetici con produzione di
semplici parafrasi e commenti; rielaborazione creativa di favole; avvio
al riassunto (suddivisione in sequenze di brani letti, esposizione sintetica
degli stessi a livello orale).
Dicembre
Gennaio
Antologia- Il genere fiaba: lettura/ascolto di racconti antologici tratti dal
testo o forniti dall’insegnante, attività di analisi e comprensione;
confronto delle caratteristiche dei generi favola – fiaba. Il genere
leggenda.
Letture sui temi “I diritti dei minori” e “Vivere la storia”.
Epica- Miti dell’antica Grecia e di Roma. Introduzione al genere epica e
ai poemi omerici. Iliade: lettura, analisi, di brani antologici,
individuazione di figure proprie del linguaggio poetico. Memorizzazione
di brevi passaggi.
Educazione linguistica- Completamento del ripasso ortografico; studio
della morfologia: il nome e l’articolo.
Produzione scritta – Narrazione di esperienze (dalla favola
all’esperienza). Scrittura creativa (leggenda). Riassunto (rielaborazioni
collettive e individuali). Parafrasi guidata di testi epici.
Febbraio
Marzo
Antologia- Il racconto di paura : lettura e ascolto di brani antologici o
forniti dall’insegnante, attività di analisi e comprensione. Letture sul
tema “L’ambiente”: riflessione guidata . Analisi di testi poetici, proposta
di memorizzazione, approfondimento relativo alle figure retoriche di
suono e di significato.
Epica – Lettura, analisi di brani tratti dall’Iliade (completamento) e
dall’Odissea. Memorizzazione di brevi passaggi.
Educazione linguistica – Studio della morfologia (il verbo: carattere,
struttura, coniugazioni, modi e tempi)
Produzione scritta- Il riassunto (consolidamento); scrittura creativa (il
racconto di paura); la descrizione; narrazione di esperienze.
Aprile
Maggio
Giugno
Antologia – Il racconto umoristico: lettura/ascolto di racconti tratti dal
libro di testo o forniti dall’insegnante, attività di analisi e comprensione.
Letture dal testo sui temi “Conoscersi per crescere”e “L’integrazione”.
Analisi di testi poetici, proposta di memorizzazione, e approfondimento
relativo alle figure retoriche di sintassi.
Epica – L’epica medievale: conoscenza dei principali poemi; lettura e
analisi di alcuni brani.
Educazione linguistica – Studio della morfologia (il verbo: genere e
forma; l’aggettivo e il pronome)
Produzione scritta- La descrizione (consolidamento); narrazione di
esperienze con arricchimento del contenuto attraverso l’inserimento di
descrizioni e riflessioni; scrittura creativa ( racconto umoristico); la
cronaca.
Verzuolo, 30/11/2013
La docente
Patrizia Buffa
Scarica