FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO ALESSANDRO MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: Giorgio Sandrolini CLASSE III sezione unica A.S. 2016/ 2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Nel corso dell’anno scolastico, il primo obiettivo che si vuole conseguire è far comprendere agli alunni la necessità di un diligente impiego della propria buona volontà e di un impegno costante. Si vuole inoltre promuovere un sincero interesse e una viva partecipazione alle diverse attività di classe, ritenendo fondamentale stimolare gli studenti ad esprimersi con consapevolezza e libertà. 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Nella sua configurazione linguistica, la disciplina mira alla conoscenza del codice linguistico e al suo corretto uso, orale e scritto, nelle varie situazioni comunicative. Nella sua configurazione letteraria, la disciplina propone la lettura del testo letterario perché sia colto nella sua specificità e storicità. Si insisterà, pertanto, sulla graduale acquisizione di consapevolezza nell’analisi della complessità del fenomeno letterario; sulla conoscenza diretta dei testi, da considerare come lo strumento principe della disciplina e dello studio, in quanto diretta testimonianza della poetica e del pensiero degli autori; infine, sull’acquisizione graduale della padronanza della lingua italiana nella ricezione e produzione orale e scritta nelle varie tipologie testuali. 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Durante l’anno scolastico si vuole stimolare gli studenti ad usare la lingua italiana (scritta e orale) in modo corretto e consapevole. Invitare all’autonoma e consapevole lettura di testi di vari tipi. Riconoscere e interpretare un testo, realizzando confronti fra testi dello stesso autore e di autori diversi, dello stesso genere e di genere diverso (intertestualità), sapendo cogliere anche i principali collegamenti con il contesto (contestualità). Si insisterà in particolar modo sulla realizzazione della Tipologia A dell’Esame di Stato (che sarà affiancata alla Tipologia C). Si proporranno nel corso dell’anno scolastico le letture di classici della Letteratura. 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1° quadrimestre Il Romanticismo. I modulo di letteratura: Introduzione storica e culturale alla stagione Il Romanticismo nella prosa e nella inaugurata già da Foscolo. Il Romanticismo come movimento nato nel nord Europa e diffusosi in Italia poesia dopo la Restaurazione e come stato permanente della letteratura. Caratteristiche del Romanticismo italiano, di ascendenze illuministe e guida del Risorgimento e dell'affermazione della borghesia, di contro al Romanticismo lugubre e reazionario del nord Europa. Tempi previsti di realizzazione: settembre-dicembre Manzoni e il romanzo Il problema della lingua: Adelchi. Il rifiuto delle regole classiciste e La lèttre à Monsieur Chauvet. Vero storico e vero poetico. La scelta del romanzo storico; la struttura narrativa e i personaggi. La Provvidenza e il tema del male. Gli umili. Letture scelte. Leopardi Dalla polemica Classicisti-Romantici I grandi e i piccoli Idilli Le Operette morali (Dialogo della natura e di un Islandese) I canti di Aspasia La Ginestra Ippolito Nievo e il prosieguo del romanzo storico ottocentesco. Il romanzo francese: da Balzac a Flaubert. Il naturalismo: Zola e i Goncourt Verga, Capuana, De Roberto: il Verismo in Italia. Letture da Malavoglia, Mastro don Gesualdo, I Vicerè e dalle “Novelle” Tolstoj, Dostievskij: dal romanzo storico al romanzo psicologico. Proposte di lettura Oscar Wilde, Huysmans, D’Annunzio, Fogazzaro, De Marchi e il romanzo decadente e psicologico in Europa e in Italia Pirandello, Svevo in Italia, Musil, Proust e Joyce in Europa: il romanzo del Novecento. Lettura da Senilità, La coscienza di Zena, Il fu II modulo di letteratura: Il romanzo dopo Manzoni: dal realismo storico, al verismo, al trionfo dell’Io al romanzo del Novecento Tempi previsti di realizzazione: novembre-maggio Mattia Pascal, Uno nessuno centomila. Il secondo dopoguerra: neorealismo e neoavanguardie: letture da Moravia, Pavese, Vittorini, Primo Levi, Calvino, Pasolini, Gadda e il romanzo postmoderno (Umberto Eco e Wuming) Carducci La Scapigliatura e l’origine del Italia. 2° quadrimestre III modulo di letteratura: decadentismo in La lirica: da Carducci alla poesia contemporanea. Il simbolismo francese (Baudelaire, Rimbaud, Verlaine) e la rivoluzione estetica del liberty. D’Annunzio e Pascoli: i due poli italiani della poesia decadente e “moderna”. Letture da Alcyone, Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti. Gozzano e la poesia crepuscolare. Signorina Felicita. Tempi previsti di realizzazione: dicembre/maggio. Il Futurismo e le avanguardie storiche del Novecento. Giuseppe Ungaretti: letture da Vita di un uomo. Eugenio Montale: Ossi di seppia, le Occasioni, la Bufera, Satura Salvatore traduzioni Quasimodo: dalle poesie e dalle Umberto Saba, dal Canzoniere Mario Luzi, Vittorio Sereni e la poesia ermetica del secondo dopoguerra Pavese e Pasolini e una nuova poesia “popolare” Il teatro del Novecento Luigi Pirandello e la distruzione della “normalità” teatrale: passi scelti da Sei personaggi in cerca d’autore. Il teatro dell’assurdo di Samuel Beckett: Aspettando Godot. Bertolt Brecht e il teatro politico Dario Fo e il teatro della narrazione: Mistero buffo. Dante, Paradiso Introduzione al Paradiso. Lettura, parafrasi e commento del Canto I Canto III. Canto VI IV modulo di letteratura: La fine del teatro borghese Tempi previsti di realizzazione: febbraio/marzo. V modulo di letteratura: Dante, Paradiso. Tempi previsti di realizzazione: Canto XI Canto XII Canto XV Canto XVI. Canto XVII Canto XXXIII da settembre a maggio. 5. STRATEGIE E METODOLOGIE x x x Lezioni frontali Gruppi di lavoro Simulazione di casi Discussione guidata Attività di laboratorio x x x Brainstorming Problem solving Elaborazione di mappe concettuali Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Altro 1. STRUMENTI x Libro di testo, riviste specifiche, testi da consultazione, dispense x Sussidi audiovisivi, attrezzature multimediali, attrezzature di laboratorio Altro (specificare) 2. STRUMENTI DI VERIFICA x Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi x Interrogazioni x prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche sviluppo di progetti x Questionari x aperti strutturati x semistrutturati Altro (specificare) IL DOCENTE: Prof. Giorgio Sandrolini Si allegano alla presente programmazione le griglie di valutazione sia per le prove scritte che per l’orale. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia A: Analisi testuale Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________ Classe: ______________________ INDICATORI 10/10 15/15 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 1,5 2 1 1,5 0,5 1 1,5 2,5 1 2 0,5 1 2 3 1,5 2,5 1 2 0,5 1 DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua a) buona Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Conoscenza delle caratteristiche formali del testo Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retoricoformali Comprensione del testo a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive b) sufficiente comprensione del brano c) comprende superficialmente il significato del testo Capacità logicocritiche ed espressive Capacità di riflessione e di contestualizzazione a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione d) scarsi spunti critici Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia B: Articolo di giornale Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________ Classe: ______________________ INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Correttezza ortografica a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici 1,5 2 c) si attiene correttamente agli usi giornalistici 1 1,5 0,5 1 1,5 2,5 1 2 0,5 1 2 3 1,5 2,5 1 2 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua a) buona Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione) d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi Capacità logicocritiche ed espressive Capacità di riflessione e di sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico d) scarsi spunti critici Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia B: Saggio breve Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________ Classe: ______________________ INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Correttezza ortografica a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve 1,5 2 c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve 1 1,5 0,5 1 1,5 2,5 1 2 0,5 1 2 3 1,5 2,5 1 2 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua a) buona Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Struttura e coerenza dell'argomentazione a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi Capacità logicocritiche ed espressive Capacità di riflessione e di sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico d) scarsi spunti critici Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia C: Tema storico Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________ Classe: ______________________ INDICATORI 10/10 15/15 DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 1,5 2 1 1,5 0,5 1 1,5 2,5 b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1 2 3 1,5 2,5 c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo) 1 2 d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua a) buona Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Conoscenza degli eventi storici a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato Capacità logicocritiche ed espressive Capacità di riflessione, analisi e sintesi a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti Valutazione finale GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia D: Tema di attualità Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________ Classe: ______________________ INDICATORI 10/10 15/15 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 1,5 2 1 1,5 0,5 1 1,5 2,5 1 2 0,5 1 a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate 2 3 b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 1,5 2,5 1 2 0,5 1 DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua a) buona Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Sviluppo dei quesiti/punti della traccia Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento a)pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente strutturato c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) Capacità logicocritiche ed espressive Capacità di approfondimento e di riflessione c) sufficiente capacità di riflessione/critica d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica Valutazione finale GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERFICHE ORALI/ COLLOQUIO CONOSCENZE Padronanza dei contenuti disciplinari Non fornisce elementi di valutazione Del tutto lacunose Lacunose Limitate e superficiali Generali, ma non approfondite Adeguate Complete COMPETENZE Esposizione e uso del lessico specifico Non fornisce elementi di valutazione ABILITÀ’ Applicazione delle conoscenze e problem solving Non fornisce elementi di valutazione Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio, compie analisi lacunose e con molti e gravi errori. Manca della capacità di rielaborazione delle conoscenze. Applica le conoscenze minime. Si esprime in modo scorretto e improprio, compie analisi lacunose e con molti errori. Scarsissime capacità di individuazione delle richieste e rielaborazione delle competenze Conoscenze superficiali e/o acquisite in maniera mnemonica e acritica, difficoltà Padroneggia parzialmente i contenuti nello sviluppo dei collegamenti e degli essenziali, manifesta difficoltà nel approfondimenti, il linguaggio specifico gestire situazioni nuove e semplici. non è correttamente utilizzato, l'esposizione nel complesso è difficoltosa. La capacità di orientamento e i collegamenti non sempre sono sviluppati appieno, permane una sporadica necessità È in grado di effettuare analisi e sintesi di guida nello svolgimento del colloquio. e valutazioni, se guidato. Le lacune nei contenuti non sono gravi. Gli standard minimi relativi agli obiettivi disciplinari vengono raggiunti. Le conoscenze specifiche sono adeguate, esposte con ordine e chiarezza; apprezzabili competenze e/o capacità nell’uso generalmente corretto del linguaggio (sia del lessico generale sia della terminologia specifica), nella capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici Le conoscenze sono complete ed assimilate in modo consapevole, il linguaggio è preciso e corretto nell’uso della terminologia specialistica. Buone competenze e capacità individuali di collegamento e autonomia nella valutazione dei materiali. Riesce a selezionare in modo corretto le informazioni in base alle risposta da produrre Sa effettuare analisi, sintesi e valutazioni autonome VOTO In decimi 1-2 Totalmente insufficiente 3 Gravemente insufficiente 4 Gravemente insufficiente 5 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono Applica le conoscenze in modo corretto Organiche e approfondite in modo ed autonomo anche a problemi autonomo complessi, compie analisi approfondite e Sa effettuare valutazioni autonome anche in contesti nuovi; si muove individua correlazioni. Espone in modo facilmente anche in ambiti disciplinari fluido, utilizzando un lessico ricco e diversi. appropriato. 9 Ottimo Organiche e approfondite in modo autonomo e personale Le conoscenze sono perfettamente possedute, il bagaglio culturale è notevole ed è presente una marcata attitudine ad Sa effettuare valutazioni autonome e orientarsi in un’ottica multidisciplinare. ampie anche in contesti nuovi e Spiccate capacità di collegamento, di complessi, cogliendo analogie e organizzazione, di rielaborazione critica e differenze anche in ambiti disciplinari di formulazione di giudizi sostenuti da diversi. argomentazioni coerenti e documentate, espressi in modo brillante. Tabella di valutazione PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6,5 9 8 7 6 4-5 5,5 5 4,5 4 3 10 6 1-3 2 10 Eccellente