FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico indirizzo tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Irene Somà CLASSE V SEZ. tradizionale • • • • • • • A.S.2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Consolidare il rispetto verso se stessi, i docenti, il personale della scuola ed i compagni, interagendo positivamente con l'ambiente e le persone, avendo cura anche dei materiali e degli strumenti di lavoro. Lavorare in gruppo senza competitività, ma con un atteggiamento collaborativo che consenta un costruttivo scambio di opinioni. Dialogare con i docenti e i compagni essendo disposti a rivedere le proprie opinioni e a cambiare comportamento alla luce dell'evidenza. Rispettare il Regolamento di Istituto. Rispettare il Patto di corresponsabilità. Consolidare il senso di responsabilità e autocontrollo. Maturare l’abilità di prendere decisioni e assumersi responsabilità. 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Conoscenze: - Conoscere i principali autori, i generi e i movimenti letterari relativi al periodo trattato. - Saperli collocare in un quadro cronologico e culturale di riferimento. - Conoscere le tecniche che presiedono alla elaborazione di vari tipi di testo. Competenze: - Riconoscere la specificità del testo letterario. - Effettuare un’analisi sempre più autonoma del testo letterario, lirico e narrativo, ricorrendo agli opportuni strumenti di indagine. - Operare collegamenti, anche autonomi e interdisciplinari, cogliendo analogie e diversità fra opere, autori e movimenti letterari differenti. - Saper esporre in un discorso chiaro, che utilizzi i termini tecnici propri della disciplina, le nozioni acquisite e formulare le proprie riflessioni al riguardo. Capacità: - Affinare le capacità di analisi, sintesi e comunicazione. - Saper lavorare in gruppo con un atteggiamento costruttivo e collaborativo. - Saper produrre del materiale utile ad uno studio rapido e funzionale degli argomenti (appunti, schemi, riassunti e mappe concettuali). - Saper produrre vari tipi di testo (in particolare, testo di commento, espositivo, argomentativo; saggio breve e articolo di giornale). - Iniziare a valutare il testo letterario ponendolo in relazione con la propria esperienza e sensibilità. 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Come obiettivi minimi si considerino tutti i punti relativi alle conoscenze, i primi tre punti delle competenze e i primi quattro punti delle capacità; esse si considerano acquisite anche se l’alunno non è sempre in grado di operare in piena autonomia, ma risponde adeguatamente alle sollecitazioni dell’insegnante o di un’altra figura di riferimento. Per le altre voci si applicherà una maggiore elasticità. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI 1° quadrimestre Letteratura: Si dà di seguito una successione temporale approssimativa degli argomenti. Accanto ad una scansione tradizionale, in ordine cronologico, degli argomenti, si effettueranno dei moduli tematici e degli approfondimenti interdisciplinari su alcuni autori. Due moduli saranno dedicati al romanzo: nel primo quadrimestre, tra novembre e gennaio, Gli alunni esporranno e commenteranno un romanzo scelto da loro; nel secondo quadrimestre si passerà al romanzo dell’800 e del ‘900 con un modulo per autori e generi (testi e calendario da definirsi; saranno privilegiati gli autori trattati dal libro di letteratura in adozione, che costituirà un supporto alla preparazione). Contenuti di storia della letteratura: Ripasso del Neoclassicismo. Il Romanticismo e i suoi antecedenti (Graveyard poetry; Sturm und Drang). Letture da Schlegel e Schiller sulla differenza tra antichi e moderni. Differenze tra Romanticismo italiano e Romanticismo d’oltralpe. Giacomo Leopardi (con visione del film “Il giovane favoloso”). Un romantico sui generis: Charles Baudelaire. Cenni sulla poesia dialettale (Porta e Belli). Naturalismo e Verismo. Giovanni Verga. La scapigliatura. Il Decadentismo. Il Simbolismo e il “poeta-veggente”: Rimbaud e Verlaine. Dino Campana (con eventuale lettura e discussione in classe della biografia del poeta scritta da Sebastiano Vassalli, La notte della cometa). 2° quadrimestre Letteratura: Cenni sul classicismo di Carducci. Giovanni Pascoli. Gabriele D’Annunzio. Il Crepuscolarismo (cenni). Riflessi del Decadentismo nel romanzo del primo Novecento: cenni su Franz Kafka e Marcel Proust. Il Futurismo: Marinetti, i manifesti del Futurismo e la poesia visiva. Gabriele D’Annunzio. Italo Svevo. Luigi Pirandello. Eugenio Montale. Giuseppe Ungaretti. Il Neorealismo (inquadramento generale; eventuale lettura integrale, per chi non l’ha già svolta, di Primo Levi, “Se questo è un uomo”). Selezione di autori della seconda metà del ‘900, da affrontarsi anche attraverso le letture domestiche e i moduli interdisciplinari (collegamenti con storia, filosofia, inglese). Moduli comuni a 1° e 2° quadrimestre La Divina Commedia Si affronterà una lettura antologica del Paradiso di Dante Alighieri; si pensa di analizzare almeno quattro canti, scegliendoli in base a tematiche di ampio respiro, che possano fornire dei collegamenti con altri autori ed opere e degli spunti per una riflessione individuale o per un dibattito. Tra i canti selezionati compariranno il I (ascesa di Dante al Paradiso), il VI (canto politico) e l’XI (gli ordini mendicanti), XXXIII (conclusione). Produzione di vari tipi di testo in vista della prima prova dell’Esame di Stato Si affronteranno quest’anno le diverse tipologie di verifiche previste dall’Esame di Stato. In particolare, si punterà al consolidamento della tipologia B (saggio breve e articolo di giornale), oltre che ad una acquisizione di familiarità con la struttura della terza prova dell’Esame di Stato. Si dedicherà inoltre spazio al corretto modo di scrivere una tesina (con note e bibliografia adeguate). Infine, si accennerà a come compilare correttamente testi di natura più burocratica (un curriculum, una lettera di presentazione). Progetto “Il quotidiano in classe” Si potrà effettuare parte del lavoro di analisi e produzione di testi non letterari utilizzando i quotidiani di cui la scuola dispone nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe”, eventualmente selezionando alcune letture in collegamento al tema “cittadinanza e costituzione”. Approfondimenti: - La Costituzione italiana: si trascriverà integralmente e si commenterà la Costituzione (un paio di articoli alla settimana; commenti a partire da quelli forniti dal sito internet Mondadori Education). Gli articoli trascritti potranno essere consultati durante gli scritti di italiano, come fonti per la propria argomentazione. - Potenziamento del lessico: espressioni latine usate oggi in italiano. - Il linguaggio dei totalitarismi (modulo interdisciplinare): analisi del linguaggio dei quotidiani e dei filmati di epoca fascista, sulla scorta del documentario presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia; la parodia del linguaggio fascista (film di C. Guzzanti, “Fascisti su Marte”). - Visione di film e spettacoli teatrali correlati al programma (es. film sulla vita di Leopardi: Martone, “Il giovane meraviglioso”). - Visione di documentari. - Lettura di opere (romanzi, saggi, articoli) correlate al programma. - Letture individuali di romanzi appartenenti al periodo storico studiato, con analisi delle strutture narrative ed esposizione con dibattito in classe. - Approfondimenti interdisciplinari su parti del programma. - Lavori di gruppo ed esposizioni. 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X X X X Lezioni frontali Gruppi di lavoro Simulazione di casi Discussione guidata Attività di laboratorio X X Brainstorming Problem solving Elaborazione di mappe concettuali Elab. scritta/grafica/computerizzata di dati Altro: 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo X riviste specifiche X testi da consultazione X dispense X Sussidi audiovisivi X attrezzature multimediali attrezzature di laboratorio X Altro (specificare): uscite didattiche 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X Valutazione di interventi dal posto X Valutazione di lavori assegnati a casa X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche X sviluppo ed esposizione di progetti o lavori di gruppo X Questionari X aperti strutturati X semistrutturati Altro (specificare) Si allegano le griglie di valutazione. Nelle verifiche scritte valide per l'orale svolte sotto forma di questionari verrà specificato il punteggio assegnato alle singole domande. IL DOCENTE: Prof. Irene Somà GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA) Tipologia A: Analisi testuale Nome e Cognome Alunno: _________________ Classe: ____________ INDICATORI DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) Correttezza sintattica a) buona Padronanza e b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) uso della lingua c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Conoscenza delle caratteristiche formali del testo a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa Conoscenza dell'argomento b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli e del contesto elementi formali di riferimento c) descrive sufficientemente gli espedienti retoricoformali del testo d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali Comprensione del testo a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive b) sufficiente comprensione del brano c) comprende superficialmente il significato del testo Capacità logico- Capacità di riflessione e di contestualizzazione critiche ed a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza espressive il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione d) scarsi spunti critici 10/10 15/15 1,5 1 0,5 2 1,5 1 1,5 1 0,5 2 1,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 1,5 2 1 1,5 0,5 1 1,5 2,5 1 0,5 2 1 2 3 1,5 2,5 1 0,5 2 1 Valutazione finale Tipologia B: Articolo di giornale Nome e Cognome Alunno: ___________ Classe: ________________ INDICATORI DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) Correttezza sintattica a) buona Padronanza e b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) uso della lingua c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica 10/10 15/15 1,5 1 0,5 2 1,5 1 1,5 1 0,5 2 1,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 1,5 1 2 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 0,5 1 1,5 2,5 1 2 c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi Capacità logicoCapacità di riflessione e di sintesi critiche ed a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi espressive personale nella trattazione dei dati 0,5 1 2 3 1,5 2,5 1 0,5 2 1 Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione) b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici c) si attiene correttamente agli usi giornalistici b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico d) scarsi spunti critici Valutazione finale Tipologia B: Saggio breve Nome e Cognome Alunno: ________________ Classe: _________________ INDICATORI DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) Correttezza sintattica a) buona Padronanza e b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) uso della lingua c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Struttura e coerenza dell'argomentazione a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve Conoscenza b) Si serve consapevolmente degli elementi per la dell'argomento redazione di un saggio breve e del contesto c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la di riferimento redazione di un saggio breve d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi Capacità logicoCapacità di riflessione e di sintesi critiche ed a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi espressive personale nella trattazione dei dati b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico d) scarsi spunti critici Valutazione finale 10/10 15/15 1,5 1 0,5 2 1,5 1 1,5 1 0,5 2 1,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 2,5 1,5 2 1 1,5 0,5 1 1,5 2,5 1 2 0,5 1 2 3 1,5 2,5 1 0,5 2 1 Tipologia C: Tema storico Nome e Cognome Alunno: _______________________ Classe: ______________________ 10/10 15/15 DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 Correttezza sintattica a) buona 1,5 2 Padronanza e b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 uso della lingua c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 2 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del 1 2 lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza degli eventi storici a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con 2 2,5 ricchezza di notizie) Conoscenza b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti 1,5 2 dell'argomento conoscenze) e del contesto di c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie riferimento 1 1,5 conoscenze) d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono 0,5 1 state sviluppate Organizzazione della struttura del tema 1,5 2,5 a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1 Capacità di riflessione, analisi e sintesi Capacità logicoa) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e critiche ed 2 3 giudizi personali espressive b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi 1,5 2,5 pertinenti c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo) 1 2 d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1 INDICATORI Valutazione finale Tipologia D: Tema di attualità Nome e Cognome Alunno: _______________________ Classe: ____________________ INDICATORI DESCRITTORI Correttezza ortografica a) buona b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) Correttezza sintattica a) buona Padronanza e b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) uso della lingua c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto Sviluppo dei quesiti/punti della traccia a)pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) Conoscenza dell'argomento b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) e del contesto di c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) riferimento d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente strutturato c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) Capacità logicoCapacità di approfondimento e di riflessione critiche ed a) presenta diversi spunti di approfondimento critico espressive personale e riflessioni fondate b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica c) sufficiente capacità di riflessione/critica d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica Valutazione finale 10/10 15/15 1,5 1 0,5 2 1,5 1 1,5 1 0,5 2 1,5 2 1,5 3 1 2 0,5 1 2 1,5 1 2,5 2 1,5 0,5 1 1,5 1 2,5 2 0,5 1 2 3 1,5 1 2,5 2 0,5 1