fondazione malavasi

annuncio pubblicitario
FONDAZIONE MALAVASI
LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI
PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana
DOCENTE: Giorgio Sandrolini
CLASSE IV TRADIZIONALE
A.S.2015 /2016
1. OBIETTIVI E COMPETENZE
2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Nel corso dell’anno scolastico, il primo obiettivo che si vuole conseguire è far
comprendere agli alunni la necessità di un diligente impiego della propria buona
volontà e di un impegno costante. Si vuole inoltre promuovere un sincero interesse e
una viva partecipazione alle diverse attività di classe, ritenendo fondamentale
stimolare gli studenti ad esprimersi con consapevolezza e libertà.
2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
Nella sua configurazione linguistica, la disciplina mira alla conoscenza del codice
linguistico e al suo corretto uso, orale e scritto, nelle varie situazioni comunicative.
Nella sua configurazione letteraria, la disciplina propone la lettura del testo letterario
perché sia colto nella sua specificità e storicità. Si insisterà, pertanto, sulla graduale
acquisizione di consapevolezza nell’analisi della complessità del fenomeno letterario;
sulla conoscenza diretta dei testi, da considerare come lo strumento principe della
disciplina e dello studio, in quanto diretta testimonianza della poetica e del pensiero
degli autori; infine, sull’acquisizione graduale della padronanza della lingua italiana
nella ricezione e produzione orale e scritta nelle varie tipologie testuali.
2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA
Durante l’anno scolastico si vuole stimolare gli studenti ad usare la lingua italiana
(scritta e orale) in modo corretto e consapevole. Invitare all’autonoma e consapevole
lettura di testi di vari tipi. Riconoscere e interpretare un testo, realizzando confronti
fra testi dello stesso autore e di autori diversi, dello stesso genere e di genere diverso
(intertestualità), sapendo cogliere anche i principali collegamenti con il contesto
(contestualità). Si insisterà in particolar modo sulla realizzazione della Tipologia A
dell’Esame di Stato (che sarà affiancata alla Tipologia C). Si proporranno nel corso
dell’anno scolastico le letture di classici della Letteratura.
2. CONTENUTI DISCIPLINARI
1° quadrimestre
I modulo di letteratura:
Lirica.
Nelle impostazioni generali il programma intende
presentare le grandi linee guida, ovvero i generi in
cui si sviluppa la letteratura italiana, a confronto e in
contrasto con il più ampio movimento culturale e
artistico europeo, tra ultimo Cinquecento e primo
Ottocento.
In particolare siamo partiti da:
Tempi previsti di realizzazione:
settembre/ottobre.
Età barocca cinque-secentesca
Definizione e descrizione sommaria dei generi in cui
si sviluppa la letteratura italiana e di riflesso quello
europea tra Cinquecento e Settecento: in particolare
la lirica, il teatro e il romanzo.
Lirica
Dal “petrarchismo” al manierismo e, attraverso
Tasso, alla lirica barocca. Giambattista Marino:
Adone, lettura e parafrasi di sonetti e madrigali.
Confronto fra il sonetto di Marino A l'aura il crin e il
sonetto di Petrarca Eran i capei d'oro a l'aura sparsi.
Come si imposta una analisi e la necessità di
confrontare un testo con altri per registrarne le
variazioni.
Teatro
Dal teatro classico latino (commedia) e greco
(tragedia) al classicismo delle commedie di
Machiavelli e Ariosto alla nascita del melodramma
con la camerata fiorentina. Il melodramma e la
Commedia dell’arte, con la recita su canovacci e le
maschere fisse, le forme teatrali italiane per
eccellenza. Ascolti da Orfeo ed Euridice di
Monteverdi e di Gluck.
Confronti con il teatro elisabettiano ed europeo
dell'epoca (cenni su Molière e il classicismo francese
di Racine). Shakespeare: Sonetti, Romeo e Giulietta.
II modulo di letteratura:
Teatro.
Prosa scientifica
Galileo, vita, da Il Saggiatore e da il Dialogo dei
Massimi sistemi, lettura dall’antologia. Confronti con
“Vita di Galileo” di Bertolt Brecht.
III modulo di letteratura:
Prosa scientifica.
Il romanzo
Le caratteristiche fondamentali del genere romanzo:
nascita in Inghilterra e sviluppo, con il romanzo
filosofico, nella Francia del Settecento.
Invito alla lettura di Robinson Crusoe di Defoe,
Tristram Shandy di Laurence Sterne, Moll Flanders
dello stesso Defoe.
Lettura da Milan Kundera,L'arte del romanzo sulla
nascita e l'importanza del romanzo in Europa.
Il romanzo: proposta generale di lettura di romanzi
italiani e/o stranieri della tradizione sette/ottocentesca
Tempi previsti di realizzazione:
novembre.
Tempi previsti di realizzazione:
dicembre.
IV modulo di letteratura:
Romanzo.
Tempi previsti di realizzazione:
dicembre-gennaio.
e del primo Novecento. La finalità è un percorso
letterario parallelo che consenta l'approccio diretto
con autori fondamentali del canone, che torneranno
tra quelli di maturità e che comunque nel breve
periodo dovrebbero favorire l'allargamento del
lessico e aiutare a un maggiore padroneggiamento
della lingua.
Romanzo di avventura/gotico, romanzo filosoficosatirico, romanzo di formazione, romanzo epistolare:
lettura per gruppi di titoli appartenenti a questi generi
2° quadrimestre
Il Settecento
V modulo di letteratura:
Introduzione generale. La risposta al barocco:
Il Settecento e l’Arcadia.
contestualizzazione storica delle maggiori potenze
europee tra fine Seicento e Rivoluzione francese. La
Francia dopo la pace di Rastadt e il fiorire della
trattatistica illuminista. L'Inghilterra dopo la seconda
rivoluzione: la nascita di un pubblico borghese e la
diffusione dei giornali. La posizione marginale
dell'Italia e la reazione al barocco attraverso le
Accademie: l'Arcadia. Introduzione alla nascita del
romanzo.
Schema del Settecento: il passaggio dal barocco e
dal primo Seicento alle forme letterarie moderne nate
in Inghilterra e in Francia all'affacciarsi del nuovo
secolo e alla contemporanea reazione dell'Italia alla
poetica marinista, che sfocia solo nelle Accademie e
nel classicismo dell'Arcadia.
Tempi previsti di realizzazione:
febbraio/marzo.
La lirica arcadica
L'Arcadia: introduzione qall'accademia e indicazione
delle caratteristiche fondamentali del movimento.
Metastasio, poeta dell'Arcadia. Lettura e analisi de
La partenza,di cui è richiesta a casa un sunto scritto
nel quale vengano identificate le principali
connessioni con l'Arcadia. Il melodramma e
Metastasio come librettista.
Goldoni e la Riforma del teatro
Goldoni e la riforma del teatro. Lettura commentata
dalla Prefazione all'edizione alle Commedie: il
mondo e il teatro..
"La Locandiera"
I riflessi del teatro goldoniano fino al teatro moderno
VI modulo di letteratura:
Goldoni e il teatro borghese
L’Illuminismo
VII modulo di letteratura:
L’Illuminismo e il Neoclassicismo nella
letteratura e nelle arti
L'illuminismo in Italia: a Napoli e soprattutto a
Milano. L'Accademia dei Pugni e la redazione de "Il
caffè": Pietro Verri e Cesare Beccaria.
Da "Dei delitti e delle pene" brani sulla tortura e sulla
pena di morte.
Tempi previsti di realizzazione:
marzo.
Tempi previsti di realizzazione:
Il Neoclassicismo nelle arti e nella letteratura.
Visione di immagini, schemi e testi sulla diffusione
europea dei questa tendenza.
aprile-maggio.
Parini: introduzione alla poesia del Parini, definizione
di poesia satirica. Introduzione e spiegazione
generale de “Il Giorno”.
Lettura e commento dei primi 100 versi de "Il
Giorno", da "Il risveglio del giovin Signore".
Lettura de “La vergine cuccia” e da “Il
Mezzogiorno”.
Vittorio Alfieri: lettura e parafrasi di sonetti
autobiografici: "Sublime specchio di veraci detti" e
"Tacito orror di solitaria selva".
Introduzione alla biografia attraverso letture dalla
“Vita”.
La tragedia in Italia e la ripresa di questo genere da
parte di Alfieri. Come scriveva Alfieri: ideazione,
stesura in prosa, verseggiatura.
Dal Saul, introduzione all'opera e lettura commentata
dal testo (p. 466 ss.) dal secondo Atto. Lettura e
commento del secondo brano del Saul riportato dalla
letteratura.
Ugo Foscolo e il neoclassicismo. Introduzione
all'autore: lettura dell'autoritratto e del sonetto In
morte del fratello Giovanni con confronto con
Catullo e Caproni.
“Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: introduzione al
romanzo epistolare europeo (Goethe e Liaisons
dangerueses). La funzione del romanzo di Foscolo
nel Risorgimento e il modello per la successiva
generazione romantica. Lettura del primo brano e del
brano di Odoardo.
dei Sepolcri, c introduzione al carme. Lettura
commentata integrale del poemetto .
Dante, Purgatorio
Introduzione al Purgatorio. Lettura, parafrasi e
commento del Canto I
Canto III.
Canto VI (invettiva all'Italia).
Canto VIII, lettura e commento dei vv. 1-63.
Canto XI
Canto XVI.
Canto XXIV
Canto XXVI
Canto XXIII
Canto XXX
Canto XXXI
Il Romanticismo.
Introduzione storica e culturale alla stagione
VIII modulo di letteratura:
Dante, Purgatorio.
Tempi previsti di realizzazione:
da settembre a maggio.
IX modulo di letteratura:
inaugurata già da Foscolo. Il Romanticismo come
movimento nato nel nord Europa e diffusosi in Italia
dopo la Restaurazione e come stato permanente della
letteratura.
Caratteristiche del Romanticismo italiano, di
ascendenze illuministe e guida del Risorgimento e
dell'affermazione della borghesia, di contro al
Romanticismo lugubre e reazionario del nord Europa.
Il Romanticismo
Tempi previsti di realizzazione:
fine maggio
Manzoni
Leopardi
5. STRATEGIE E METODOLOGIE
x
x
x
Lezioni frontali
Gruppi di lavoro
Simulazione di casi
Discussione guidata
Attività di laboratorio
x
x
x
Brainstorming
Problem solving
Elaborazione di mappe concettuali
Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati
Altro
1. STRUMENTI
x Libro di testo, riviste specifiche, testi da consultazione, dispense
x Sussidi audiovisivi, attrezzature multimediali, attrezzature di laboratorio
Altro (specificare)
2. STRUMENTI DI VERIFICA
x Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi
x Interrogazioni
x prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove
pratiche sviluppo di progetti
x Questionari x aperti strutturati x semistrutturati
Altro (specificare)
IL DOCENTE: Prof. Giorgio Sandrolini
Si allegano alla presente programmazione le griglie di valutazione sia per le prove
scritte che per l’orale.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA)
Tipologia A: Analisi testuale
Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________
Classe: ______________________
INDICATORI
Padronanza e uso
della lingua
DESCRITTORI
10/10
15/15
1,5
2
1
1,5
Correttezza ortografica
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti)
0,5
1
1,5
2
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
2
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2
0,5
1
2
3
1,5
2,5
1
2
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo
Conoscenza
dell'argomento e
del contesto di
riferimento
a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e
consapevolezza della loro funzione comunicativa
b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli
elementi formali
c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo
d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retoricoformali
Comprensione del testo
a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie
sfumature espressive
b) sufficiente comprensione del brano
c) comprende superficialmente il significato del testo
Capacità di riflessione e di contestualizzazione
Capacità logicocritiche ed
espressive
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con
ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
d) scarsi spunti critici
Valutazione finale
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA)
Tipologia B: Articolo di giornale
Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________
Classe: ______________________
INDICATORI
Padronanza e uso
della lingua
DESCRITTORI
10/10 15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
2
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici
1,5
2
c) si attiene correttamente agli usi giornalistici
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2
0,5
1
2
3
1,5
2,5
1
2
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Coerenza con il linguaggio e le modalità della
comunicazione giornalistica
Conoscenza
dell'argomento e
del contesto di
riferimento
a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le
convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo,
sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)
d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo
giornalistico
Presentazione e analisi dei dati
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità logicocritiche ed
espressive
Capacità di riflessione e di sintesi
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi
personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
Valutazione finale
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA)
Tipologia B: Saggio breve
Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________
Classe: ______________________
INDICATORI
Padronanza e uso
della lingua
DESCRITTORI
10/10 15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
2
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
b) Si serve consapevolmente degli elementi per la
redazione di un saggio breve
1,5
2
c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la
redazione di un saggio breve
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2
0,5
1
2
3
1,5
2,5
1
2
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Struttura e coerenza dell'argomentazione
a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per
la redazione di un saggio breve
Conoscenza
dell'argomento e
del contesto di
riferimento
d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve
Presentazione e analisi dei dati
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità logicocritiche ed
espressive
Capacità di riflessione e di sintesi
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi
personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
Valutazione finale
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA)
Tipologia C: Tema storico
Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________
Classe: ______________________
INDICATORI
Padronanza e uso
della lingua
DESCRITTORI
10/10 15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
2
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
b) il tema è sufficientemente organizzato
1
2
c) il tema è solo parzialmente organizzato
0,5
1
2
3
1,5
2,5
c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione
dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)
1
2
d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi
0,5
1
10/10
15/15
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti)
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza degli eventi storici
a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con
ricchezza di notizie)
Conoscenza
dell'argomento e
del contesto di
riferimento
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti
conoscenze)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie
conoscenze)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono
state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema
a) il tema è organicamente strutturato
Capacità di riflessione, analisi e sintesi
Capacità logicocritiche ed
espressive
a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e
giudizi personali
b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi
pertinenti
Valutazione finale
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO (I PROVA)
Tipologia D: Tema di attualità
Nome e Cognome Alunno: _________________________________________________
Classe: ______________________
INDICATORI
Padronanza e uso
della lingua
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a) buona
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
CONOSCENZE
Padronanza dei contenuti
disciplinari
COMPETENZE
Esposizione e uso del lessico specifico
1,5
2
1
1,5
ABILITÀ’
Applicazione delle conoscenze e
problem solving
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
VOTO
In decimi
0,5
2
1,5
3
1
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
2
0,5
1
a) presenta diversi spunti di approfondimento critico
personale e riflessioni fondate
2
3
b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica
1,5
2,5
1
2
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Sviluppo dei quesiti/punti della traccia
Conoscenza
dell'argomento e
del contesto di
riferimento
a)pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state
sviluppate
Organizzazione della struttura del tema
a) il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente strutturato
c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)
Capacità logicocritiche ed
espressive
Capacità di approfondimento e di riflessione
c) sufficiente capacità di riflessione/critica
d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica
Valutazione finale
GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERFICHE ORALI/ COLLOQUIO
Non fornisce elementi di
valutazione
Del tutto lacunose
Lacunose
Limitate e superficiali
Generali, ma non approfondite
Adeguate
Complete
Non fornisce elementi di
valutazione
Non fornisce elementi di
valutazione
Applica le conoscenze minime solo se
guidato, ma con gravi errori. Si esprime
in modo scorretto e improprio, compie
analisi lacunose e con molti e gravi
errori.
Manca della capacità di
rielaborazione delle conoscenze.
Applica le conoscenze minime. Si
esprime in modo scorretto e improprio,
compie analisi lacunose e con molti
errori.
Scarsissime capacità di
individuazione delle richieste e
rielaborazione delle competenze
Conoscenze superficiali e/o acquisite in
maniera mnemonica e acritica, difficoltà
Padroneggia parzialmente i contenuti
nello sviluppo dei collegamenti e degli
essenziali, manifesta difficoltà nel
approfondimenti, il linguaggio specifico
gestire situazioni nuove e semplici.
non
è
correttamente
utilizzato,
l'esposizione nel complesso è difficoltosa.
La capacità di orientamento e i
collegamenti non sempre sono sviluppati
appieno, permane una sporadica necessità È in grado di effettuare analisi e sintesi
di guida nello svolgimento del colloquio.
e valutazioni, se guidato.
Le lacune nei contenuti non sono gravi.
Gli standard minimi relativi agli obiettivi
disciplinari vengono raggiunti.
Le conoscenze specifiche sono adeguate,
esposte con ordine e chiarezza;
apprezzabili competenze e/o capacità
nell’uso generalmente corretto del
linguaggio (sia del lessico generale sia
della terminologia specifica), nella
capacità di orientamento relativa ad
alcune tematiche o su testi specifici
Le conoscenze sono complete ed
assimilate in modo consapevole, il
linguaggio è preciso e corretto nell’uso
della terminologia specialistica. Buone
competenze e capacità individuali di
collegamento e autonomia nella
valutazione dei materiali.
Riesce a selezionare in modo corretto le
informazioni in base alle risposta da
produrre
Sa effettuare analisi, sintesi e
valutazioni autonome
1-2 Totalmente
insufficiente
3 Gravemente
insufficiente
4 Gravemente
insufficiente
5 Insufficiente
6 Sufficiente
7 Discreto
8 Buono
Applica le conoscenze in modo corretto
Organiche e approfondite in modo
ed autonomo anche a problemi
autonomo
complessi, compie analisi approfondite e
Sa effettuare valutazioni autonome
anche in contesti nuovi; si muove
individua correlazioni. Espone in modo facilmente anche in ambiti disciplinari
fluido, utilizzando un lessico ricco e
diversi.
appropriato.
Organiche e approfondite in
modo autonomo e personale
Le conoscenze sono perfettamente
possedute, il bagaglio culturale è notevole
ed è presente una marcata attitudine ad
Sa effettuare valutazioni autonome e
orientarsi in un’ottica multidisciplinare.
ampie anche in contesti nuovi e
Spiccate capacità di collegamento, di
complessi, cogliendo analogie e
organizzazione, di rielaborazione critica e
differenze anche in ambiti disciplinari
di formulazione di giudizi sostenuti da
diversi.
argomentazioni coerenti e documentate,
espressi in modo brillante.
9 Ottimo
10 Eccellente
Tabella di valutazione
PUNTEGGIO
VOTO
PUNTEGGIO
VOTO
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6,5
9
8
7
6
4-5
5,5
5
4,5
4
3
10
6
1-3
2
Scarica