Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" Via G. Parini,10 - 35028 PIOVE DI SACCO Simulazione di seconda prova: Problemi Alunno Classe Data 31/05/08 Il candidato risolva , a sua scelta, uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti. Problema e quesiti su cui si desidera venga effettuata la correzione: Problema N°1 N°2 Quesiti Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 __________________________________ (Firma del candidato) Problema N°1. Un rettangolo è tale che la retta congiungente i punti medi dei suoi lati più lunghi, AB e CD, lo divide in due rettangoli simili a quello dato. Tali lati abbiano lunghezza assegnata “a”. a. Determinare il perimetro del rettangolo; b. Sulla retta condotta ortogonalmente al piano del rettangolo nel punto medio del lato AD prendere un punto V in modo che il piano cui appartengono i punti V , B , C formi con il piano del rettangolo dato un angolo b di cui si conosce cos β = 2 . Calcolare il volume della piramide di base ABCD e 13 vertice V. c. Condotto ad una distanza x il piano a secante la piramide e parallelo al piano della faccia VAD, esprimere in funzione di x l’area del poligono sezione della piramide con il piano a; d. Calcolare infine il volume delle due parti in cui il piano a divide la piramide nel caso x = a 2 Problema N°2. Dopo aver dimostrato che le quattro circonferenze che hanno come diametri i lati di un rombo qualsiasi si intersecano nel centro di simmetria del rombo, si consideri il rombo che, in un sistema cartesiano Oxy ha come vertici A (k , 0) , B (0 , 1/k), C simmetrico di A rispetto all’asse y e D simmetrico di B rispetto all’asse x, con k > 0, il candidato: 1. scriva le equazioni delle due parabole una di vertice B , passante per A e C e l’altra simmetrica ad essa rispetto all’asse x ; 2. calcoli l’area della regione finita di piano racchiusa dalle parabole dimostrando che non dipende da k; 3. determini in funzione di k l’area A(k) del cerchio inscritto nel rombo; 4. studi come varia l’area A(k) al variare di k tracciando il grafico della funzione y = A(k); 5. stabilisca se vi sono valori massimi o minimi per tale area. Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" Via G. Parini,10 - 35028 PIOVE DI SACCO Simulazione di seconda prova: Questionario Alunno Classe Data 31/05/08 1. Dimostrare che l’equazione (1 − x) ⋅ e − x = 2 ha almeno una radice negativa. Se ne trovi poi un valore approssimato con uno dei metodi numerici studiati. 2. Trovare l’equazione della retta t tangente ad entrambe le curve: γ 1 := y = e x γ 2 := y = e 2 x e calcolare poi l’area della regione finita di piano delimitata dalla retta tangente e dai grafici delle due curve. 3. Tra tutti i coni di prefissato apotema si determinino quelli di volume massimo e superficie totale massima. Si chiede di calcolare i valori del volume massimo e della superficie totale massima. 4. Stabilire se la funzione f ( x) = 3x 3 − x 4 + 1 ammette zeri nell’intervallo [3, 4]. 5. Un’urna contiene 10 palline numerate da 1 a 10. Si estraggono contemporaneamente 3 palline dall’urna. Calcolare la probabilità che il prodotto dei numeri estratti sia multiplo di 3. 6. Calcolare l’integrale: ∫ ln(1 + x ) dx 2 7. Dimostrare che è: n ∑ i ⋅ (i + 1) = i =1 n ⋅ (n + 1) ⋅ (n + 2) 3 8. Si considerino le tangenti ad una parabola in due suoi punti A , B simmetrici rispetto all’asse di simmetria. Si verifichi che l’area del triangolo mistilineo delimitato dall’arco di parabola AB e dalle tangenti è equivalente a metà del segmento parabolico individuato dalla corda AB. 9. Discutere il sistema al variare del parametro m e successivamente risolverlo. ⎧ x + y + 2z = 2 ⎪ ⎨− 3 x + 2 y + 3 z = −2 ⎪ 2 x + my − 5 z = −4 ⎩ 10. Si dimostri che l’area del triangolo che ha come lati i due asintoti della funzione: f ( x) = 2− x 2x + 1 e la retta tangente nel generico punto P del suo grafico ha valore indipendente dal punto P considerato.