ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTA MARINA – POLICASTRO Scuola Secondaria di 1° grado POLICASTRO PIANO DI LAVORO ANNUALE MATEMATICA CLASSE III A - B Ins. SORRENTINO MARIA ROSARIA Anno scolastico 2013/2014 OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO NUMERI − Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali e operare in essi. − Saper eseguire il calcolo letterale. − Risolvere semplici equazioni di primo grado ad una incognita. SPAZIO E FIGURE − Conoscere le principali parti del cerchio e della circonferenza. − Conoscere le proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti. − Calcolare la lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio. − Acquisire il concetto di figura solida e consolidare il concetto di volume anche attraverso procedimenti sperimentali. − Calcolare i volumi e le aree delle superfici delle principali figure solide. RELAZIONI E FUNZIONI − Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni. − Saper operare nel piano cartesiano ortogonale. DATI E PREVISIONI − Approfondire concetti di statistica e probabilità. MATEMATICA UdA I numeri relativi Il calcolo letterale Le equazioni Le funzioni CONTENUTI Ripasso dei principali argomenti svolti nell’anno scolastico precedente. I numeri interi relativi: l’insieme Z. Le quattro operazioni in Z. Le espressioni con i numeri interi relativi. I numeri reali relativi: l’insieme R. Rappresentazione grafica dei numeri relativi, caratteristiche dei numeri relativi e confronto. Le quattro operazioni in R. Potenza e radice quadrata di numeri relativi. Espressioni e problemi nell’insieme R. Dai numeri alle lettere. Calcolo del valore di un’espressione letterale. Monomi e operazioni con i monomi; polinomi e operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. Identità ed equazioni. I principi di equivalenza. Equazioni determinate, indeterminate ed impossibili. Risoluzione di un’equazione di 1° grado ad un’incognita e verifica. Risoluzione di problemi mediante equazioni. Funzioni: tabulazione e grafici. Coordinate e assi cartesiani. La funzione y = ax: la retta La funzione y = a/x: l’iperbole. La funzione y = ax2 : la parabola. Leggi matematiche e fisiche. ABILITA’ TEMPI Settembre Riconoscere numeri relativi positivi e negativi. Distinguere i vari tipi di numero che formano l’insieme R. Rappresentare numeri relativi sulla retta dei numeri. Applicare tecniche di calcolo delle operazioni fra numeri relativi. Calcolare il valore di espressioni algebriche con numeri interi e frazionari. Utilizzare correttamente nella risoluzione dei problemi i procedimenti propri delle varie operazioni con i numeri relativi. Comprendere e usare i simboli e i termini del linguaggio matematico. Comprendere il significato di un’espressione letterale. Acquisire le principali nozioni sul calcolo letterale. Risolvere semplici espressioni letterali. Riconoscere monomi e polinomi e individuarne proprietà e caratteristiche. Eseguire operazioni con monomi e polinomi. Comprendere e usare i simboli e i termini del linguaggio matematico. Comprendere i concetti di identità, equazione, equazioni equivalenti. Riconoscere identità ed equazioni. Conoscere e applicare correttamente i principi di equivalenza. Conoscere il procedimento di risoluzione di un’equazione di 1° grado ad una incognita. Risolvere e verificare equazioni di 1° grado ad un’incognita. Risolvere semplici problemi individuandone la strategia algebrica. Acquisire il concetto di funzione. Conoscere il piano cartesiano e i suoi elementi. Operare in un piano cartesiano ortogonale. Riconoscere una funzione e distinguerne una empirica da una matematica. Riconoscere, scrivere e rappresentare la funzione di una retta, di una parabola e di un’iperbole. Individuare e rappresentare funzioni nell’ambito della matematica e delle scienze. Ottobre Novembre Dicembre Febbraio Marzo Aprile Elementi di statistica e di probabilità. Statistica e dati. Elaborazione dati in un’indagine statistica: frequenza assoluta, relativa e percentuale; moda, mediana, media; rappresentazione grafica dei dati. Calcolo della probabilità semplice. Raccogliere, organizzare e rappresentare dati statistici. Leggere ed interpretare indagini statistiche. Calcolare media, moda e mediana, frequenze assolute, relative e percentuali. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. Calcolare la probabilità di un evento casuale. La similitudine e i teoremi di Euclide. Figure simili. Rapporto di similitudine. Criteri di similitudine nei triangoli. Primo e secondo teorema di Euclide. Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio. Punti, rette e circonferenze. Parti di circonferenza e di cerchio. Angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti. I poligoni regolari. Lunghezza di una circonferenza e si un suo arco. Area del cerchio e di un settore circolare Area dei poligoni regolari. La geometria solida Rette e piani nello spazio. L’angolo diedro e gli angoloidi. Generalità sui solidi. Equivalenza di solidi. I poliedri: superfici e volumi I poliedri regolari. I poliedri non regolari: prismi e piramidi. Superficie laterale, totale e volume dei prismi e delle piramidi. I solidi di rotazione: superfici e volumi I solidi di rotazione. Superficie laterale, totale e volume del cilindro e del cono. Riconoscere fgure simili. Comprendere ed applicare il rapporto di similitudine. Conoscere ed applicare i criteri di similitudine. Conoscere i Teoremi di Euclide e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Applicare la similitudine e i teoremi di Euclide nella risoluzione di problemi. Riconoscere disegnare circonferenza e cerchio e riconoscere le loro parti. Riconoscere e disegnare le posizioni di un punto e di una retta rispetto ad una circonferenza e quelle di due circonferenze. Riconoscere e disegnare angoli al centro e angoli alla circonferenza e individuarne le proprietà. Applicare il teorema di Pitagora alla circonferenza. Riconoscere e disegnare poligoni inscritti e circoscritti e individuarne le proprietà. Riconoscere e disegnare poligoni regolari. Conoscere e applicare correttamente le formule relative al calcolo della lunghezza di una circonferenza e di un suo arco e quelle relative all’area di un cerchio, di un settore circolare e di un poligono regolare. Individuare, applicare e verificare strategie risolutive di situazioni problematiche relative ai concetti acquisiti. Acquisire i concetti fondamentali della geometria solida. Individuare la posizione di rette e piani nello spazio. Riconoscere e disegnare angoli diedri e angoloidi individuandone le caratteristiche fondamentali. Acquisire i concetti di volume e di equivalenza tra solidi. Riconoscere solidi equivalenti. Riconoscere poliedri e solidi rotondi individuandone le differenze. Riconoscere poliedri regolari e non regolari. Riconoscere i prismi e individuarne tipi e proprietà. Riconoscere le piramidi e individuarne tipi e proprietà. Risolvere problemi inerenti il calcolo delle superfici e del volume dei poliedri studiati. Riconoscere il cilindro e il cono e individuarne caratteristiche e proprietà. Risolvere problemi inerenti il calcolo delle superfici e del volume dei solidi di rotazione studiati. Maggio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio METODI: introduzione problematica agli argomenti, lezione interattiva e/o frontale, lavoro di gruppo, lettura schede storiche. STRUMENTI: il libro di testo ed altri testi di consultazione; sussidi audio-visivi, software didattico; attrezzature e sussidi didattici. VERIFICA: Prove oggettive: V/F – Scelta multipla – Completamento – Corrispondenze – Risoluzione di situazioni problematiche. Prove soggettive: Discussioni, relazioni, interrogazioni, esercitazioni individuali e collettive. VALUTAZIONE: Prove iniziali (valutazione diagnostica), in itinere (valutazione formativa) e finali (valutazione sommativa).