Liceo Scientifico Statale "Ascanio Landi" in Velletri (Roma) PROGRAMMA DI FISICA Classe IV C a.s. 2015 - 2016 Prof.ssa Tommasina Caratelli PROGRAMMA DI FISICA Classe IV C (a.s. 2015-2016) IL PROBLEMA DELLA MISURA Grandezze fisiche fondamentali e derivate La misura di una grandezza fisica L'unità di misura e i sistemi di unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura Il Sistema c.g.s. Multipli e sottomultipli Proprietà delle potenze di 10 La tabella delle potenze crescenti e decrescenti di 10 (fino alla 24-esima potenza) Ordini di grandezza e notazione scientifica I cambiamenti di unità di misura LE GRANDEZZE VETTORIALI Le grandezze fisiche scalari e vettoriali La rappresentazione di un vettore con un segmento orientato Il vettore nullo e il vettore opposto Vettori complanari e non complanari Il seno e il coseno di un angolo Il primo teorema sui triangoli rettangoli Il teorema di Carnot Il teorema di Carnot nel caso di un triangolo rettangolo (con relativa dimostrazione) L’ALGEBRA VETTORIALE Introduzione allo studio dell’algebra vettoriale Le operazioni dell’algebra vettoriale: 1) La moltiplicazione di un vettore con uno scalare 2) La composizione (somma vettoriale) di vettori a) Composizione di due vettori aventi la stessa direzione e lo stesso verso b) Composizione di due vettori aventi la stessa direzione e verso opposto c) Composizione di due vettori aventi diversa direzione e perpendicolari: c1) vettori aventi stessa origine (regola del parallelogramma) c2) vettori consecutivi (metodo punta-coda) d) Composizione di due vettori formanti un angolo qualunque d1) vettori aventi stessa origine (regola del parallelogramma) d2) vettori consecutivi (metodo punta-coda) 3) La differenza di due vettori I vettori differenza d v1 v2 e d1 v2 v1 nei seguenti casi: a) i vettori v1 e v2 hanno la stessa direzione e lo stesso verso b) i vettori v1 e v2 hanno la stessa direzione e verso opposto c) i vettori v1 e v2 hanno diversa direzione e sono perpendicolari (origine in comune e consecutivi) d) i vettori v1 e v2 hanno diversa direzione e formano un angolo qualunque (origine in comune e consecutivi) 4) La scomposizione di un vettore (operazione inversa della composizione di due vettori) Calcolo delle componenti di un vettore 5) Il prodotto scalare di due vettori (definizione; analisi positività-nullità-negatività; proprietà commutativa; proprietà distributiva rispetto alla somma vettoriale) 6) Il prodotto vettoriale di due vettori (definizione; regola della vite e regola della mano destra; il significato geometrico del modulo come area del parallelogramma costruito sui due vettori,con relativa dimostrazione; analisi vettore nullo; proprietà anticommutativa; proprietà distributiva rispetto alla somma vettoriale) LA CINEMATICA DI UN PUNTO MATERIALE Il concetto di punto materiale La traiettoria di un punto materiale La legge oraria del moto Il moto rettilineo e curvilineo Il moto uniforme Il moto rettilineo uniforme (definizione; relazione spazio-tempo o legge oraria) Il moto circolare uniforme (definizione, periodo; frequenza; velocità tangenziale; velocità angolare; accelerazione centripeta) Il moto vario Il moto rettilineo uniformemente vario (definizione, suddivisione in rettilineo uniformemente accelerato e rettilineo uniformemente decelerato, o ritardato) Le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato (la relazione velocità-tempo; la relazione spazio-tempo;la relazione spazio-velocità ) Le leggi del moto rettilineo uniformemente decelerato (la relazione velocità-tempo; la relazione spazio-tempo; la relazione spazio-velocità ) LA DINAMICA DI UN PUNTO MATERIALE Introduzione ai principi della Dinamica Il Primo Principio della Dinamica Il Secondo Principio della Dinamica Dipendenza del Primo Principio della Dinamica dal Secondo (dimostrazione) Il terzo Principio della Dinamica La legge di gravitazione universale di Newton La costante di gravitazione universale La forza peso (definizione;unità di misura nel S.I. e nel c.g.s. e loro relazione; proprietà) Il vettore accelerazione di gravità g Il valore di g (modulo del vettore accelerazione di gravità g ) con relativa dimostrazione L' IMPULSO DI UNA FORZA E LA QUANTITA’ DI MOTO L'impulso di una forza (costante) L’ unità di misura dell’impulso nel Sistema Internazionale e nel Sistema c.g.s. (e loro relazione) La quantità di moto e i sistemi di corpi isolati L’ unità di misura della quantità di moto nel Sistema Internazionale e nel Sistema c.g.s. (e loro relazione) Il teorema dell'impulso LAVORO ED ENERGIA Il concetto di lavoro Il lavoro di una forza costante L’ unità di misura del lavoro nel Sistema Internazionale e nel Sistema c.g.s. (e loro relazione) Il lavoro nullo, motore e resistente Il lavoro compiuto da più forze La potenza L’unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale e nel Sistema c.g.s. (e loro relazione) Il concetto di energia L'energia cinetica L’ unità di misura dell’energia cinetica nel Sistema Internazionale e nel Sistema c.g.s. (e loro relazione) Il teorema dell’energia cinetica (o delle forze vive) LA STATICA DEI FLUIDI La definizione di fluido La pressione L’unità di misura della pressione nel S.I. e nel c.g.s. (e loro relazione) La densità di una sostanza omogenea L’unità di misura della densità nel S.I. e nel c.g.s. (e loro relazione) Il peso specifico di una sostanza L’unità di misura del peso specifico nel S.I. e nel c.g.s. (e loro relazione) La relazione tra il peso specifico e la densità di una sostanza La pressione atmosferica Il valore della pressione atmosferica al livello del mare Altre unità di misura della pressione (e loro relazioni) L’ELETTROSTATICA La carica elettrica e la legge di Coulomb Alcuni fenomeni di elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazioni La carica elettrica L’ipotesi di Benjamin Franklin Il Coulomb L’elettrone Le leggi della conservazione e della quantizzazione della carica elettrica I conduttori e gli isolanti I fenomeni di elettrizzazione: a) elettrizzazione per strofinio, b) elettrizzazione per contatto, c) elettrizzazione per avvicinamento (induzione elettrostatica). L’elettroscopio a foglie La legge di Coulomb L’espressione matematica della legge di Coulomb nel vuoto La costante dielettrica assoluta del vuoto La costante dielettrica relativa del mezzo La costante dielettrica assoluta del mezzo La legge di Coulomb nella materia Il principio di sovrapposizione La legge di gravitazione universale di Newton Confronto fra la legge di Coulomb e la legge gravitazionale di Newton (analogie e differenze) La polarizzazione degli isolanti Il campo elettrico Il concetto di campo Campi scalari e campi vettoriali Il concetto di campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Il campo elettrico generato da due o più cariche puntiformi Il principio di sovrapposizione Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Il vettore superficie La portata di un fluido in un condotto La portata di un fluido attraverso una superficie piana (con relativa dimostrazione) Il flusso del campo di velocità di un fluido Il flusso del vettore campo elettrico Il teorema di Gauss per il campo elettrico Il teorema di Gauss per il campo elettrico di una carica puntiforme positiva attraverso una superficie sferica (con relativa dimostrazione) La densità di carica elettrica: a) la densità lineare di carica elettrica b) la densità superficiale di carica elettrica c) la densità volumica di carica elettrica I campi elettrici con particolari simmetrie: 1) il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica (con relativa dimostrazione del modulo), 2) il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica (con relativa dimostrazione del modulo), 3) il campo elettrico generato da una distribuzione sferica infinita esterno, interno alla sfera e sulla superficie sferica (con relativa dimostrazione del modulo). di carica in un punto P Velletri, 8 Giugno 2016 Gli studenti L'insegnante Prof.ssa Tommasina Caratelli Liceo Scientifico Statale "Ascanio Landi" in Velletri (Roma) PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IV C a.s. 2015 - 2016 Prof.ssa Tommasina Caratelli PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IV C (a.s. 2015-2016) Le disequazioni algebriche Le disequazioni di primo grado (intere e frazionarie) Le disequazioni di secondo grado (intere e frazionarie) Il teorema di Ruffini e la regola di Ruffini Le disequazioni di grado superiore al secondo (intere e frazionarie) I sistemi di disequazioni Le equazioni irrazionali Le disequazioni irrazionali Goniometria La misura degli angoli e degli archi: in gradi sessagesimali e in radianti Il radiante Formula di trasformazione: gradi sessagesimali – radiante (con relativa dimostrazione) La circonferenza goniometrica Il seno, il coseno, la tangente, la cotangente di un angolo (definizioni, proprietà) Valori delle funzioni goniometriche a 30°, 60°, 45° (con relative dimostrazioni) Le relazioni fondamentali della Goniometria (dimostrazioni della prima relazione) Gli archi associati Le espressioni goniometriche Le identità goniometriche Le funzioni goniometriche Concetto di funzione reale di una variabile reale Forma esplicita ed implicita di una funzione Dominio di una funzione Codominio di una funzione Grafico di una funzione La funzione esponenziale e il suo grafico Le funzioni goniometriche: - La funzione seno e il suo grafico (la sinusoide) - La funzione coseno e il suo grafico (la cosinusoide) Proprietà della funzioni goniometriche: a) Dominio; b) Codominio; c) Periodicità; d) Segno (positività e negatività); e) Crescenza e decrescenza; Le funzioni goniometriche inverse: - La funzione arcoseno e il suo grafico (l’ arcosinusoide) - La funzione arcocoseno e il suo grafico (l’arcocosinusoide) Le formule goniometriche Introduzione alle formule goniometriche: 1) Le formule di addizione e sottrazione (con relative dimostrazioni) 2) Le formule di duplicazione (con relative dimostrazioni) 3) Le formule di bisezione (con relative dimostrazioni) 4) Le formule di prostaferesi (con relative dimostrazioni) 5) Le formule di Werner (con relative dimostrazioni) 6) Le formule parametriche razionali (con relative dimostrazioni) Le equazioni goniometriche Le Le Le Le Le Le Le Le Le Le equazioni equazioni equazioni equazioni equazioni equazioni equazioni equazioni equazioni equazioni goniometriche elementari goniometriche riconducibili ad elementari goniometriche di secondo grado goniometriche di grado superiore al secondo lineari in senx e cosx (risoluzione con i metodi: algebrico e grafico) omogenee di primo grado in senx e cosx omogenee di secondo grado in senx e cosx omogenee di grado superiore al secondo in senx e cosx goniometriche riducibili ad omogenee di secondo grado in senx e cosx goniometriche riducibili ad omogenee di quarto grado in senx e cosx Le disequazioni goniometriche Le Le Le Le Le Le Le Le Le Le disequazioni disequazioni disequazioni disequazioni disequazioni disequazioni disequazioni disequazioni disequazioni disequazioni goniometriche elementari goniometriche riconducibili ad elementari goniometriche di secondo grado (intere e frazionarie) goniometriche di grado superiore al secondo (intere e frazionarie) lineari in senx e cosx (risoluzione con i metodi: algebrico e grafico) omogenee di primo grado in senx e cosx omogenee di secondo grado in senx e cosx omogenee di terzo grado in senx e cosx goniometriche riducibili ad omogenee di secondo grado in senx e cosx goniometriche riducibili ad omogenee di quarto grado in senx e cosx Trigonometria piana Il primo teorema sui triangoli rettangoli (con relativa dimostrazione) Il secondo teorema sui triangoli rettangoli (con relativa dimostrazione) Il teorema delle proiezioni (con relativa dimostrazione) Il teorema del coseno o di Carnot (con relativa dimostrazione) Il teorema della corda Il teorema dei seni (con relativa dimostrazione) Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli qualunque Dati i tre lati Dati due lati e l'angolo tra essi compreso Dati due lati e un angolo opposto a uno di essi Dati due angoli e un lato Applicazione della Trigonometria piana alla Geometria piana: l'area di un triangolo (con relativa dimostrazione) Velletri, 8 Giugno 2016 Gli studenti L'insegnante Prof.ssa Tommasina Caratelli PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV C ANNO SCOLASTICO 2015/16 DOCENTE: PROF.SSA LOREDANA CIARLA N. MACHIAVELLI, IL PRINCIPE: LETTERA DEDICATORIA,CAP.VI, IX, XV, XVIII,XXV,XVI I DISCORSI F.GUICCIARDINI RICORDI: LA DISCREZIONE E IL PARTICULARE(15,17,28,30,32,35,41,44,46,57,66) IL RIFIUTO DI "PARLARE GENERALMENTE" (104-110-117-118-125-134) ARIOSTO POETA E CORTIGIANO VITA E OPERE LE SATIRE:SATIRA III L'ORLANDO FURIOSO IL PROEMIO I, 1-4 Il PRIMO CANTO LA PARODIA DEL POEMA CAVALLERESCO:FOLENGO, RABELAIS, LA NOVELLISTICA E LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO: IL ROMANZO PETRARCHISMO ED ANTIPETRARCHISMO IL TEATRO A CORTE ANONIMO: LA VENEXIANA;ANGELO BEOLCO, DETTO IL RUZANTE L'ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: IL MANIERISMO E LA LETTERATURA TARDORINASCIMENTALE:MISTICISMO E SPIRITO CRITICO: TERESA D'AVILA E MONTAIGNE COPERNICO E LA NASCITA DEL RELATIVISMO "MALEDETTO SIA COPERNICO", PIRANDELLO. T. TASSO VITA E OPERE AMINTA, ATTO I, CORO GERUSALEMME LIBERATA PROEMIO I 1-5 IL DUELLO DI TANCREDI E CLORINDA XII1-9,4;18-19;48-70 LEZIONE DELLA PROF.SSA STEFANIA CIARLA (SPAGNOLO) SUL DON CHISCIOTTE L'ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: IL BAROCCO, LA SOCIETÀ, LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, LA'arte G. GALILEI DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI:PER IL MONDO SENSIBILE CONTRO IL MONDO DI CARTA G.B. MARINO:BELLA SCHIAVA G.B.BASILE: LO CUNTO DE LI CUNTI IL SEICENTO, SECOLO DEL TEATRO L'ETÀ DELL'ARCADIA LA TRATTATISTICA DEL '700 E G.B. VICO LA LIRICA E IL MELODRAMMA:METASTASIO LA NARRATIVA E IL ROMANZO EUROPEO IL ROMANZO INGLESE:DEFOE, SWIFT, RICHARDSON IL ROMANZO FRANCESE:MANON LESCAUT LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI:ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO LE NUOVE FORME DEL TRATTATO ILLUMNINISTICO PIETRO VERRI:È LECITA LA TORTURA?(OSSERVAZIONI SULLA TORTURA, 11) CESARE BECCARIA:CONTRO LA PENA DI MORTE( DEI DELITTI E DELLE PENE,LUMINISMO NAPOLETANO E VINCENZO CUOCO BETTINELLE E BARETTI, CRITICI MILITANTI LA POESIA TRA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO G. PARINI LE ODI IL GIORNO: IL RISVEGLIO LA VERGINE CUCCIA CARLO GOLDONI DA LA LOCANDIERA VITTORIO ALFIERI DA MIRRA UGO FOSCOLO ULTIMR LETTERE DI IACOPO ORTIS SONETTI:ALLA SERA, A ZACINTO, IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI I SEPOLCRI IL ROMANZO E L'AUTOBIOGRAFIA IN ITALIA E IN EUROPA: LE CONFESSIONI DI ROUSSEAU LA VITA E LE OPINIONI DI TRISTRAM SHANDY, GENTILUOMO IL ROMANZO GOTICO HORACE WALPOLE: IL CASTELLO DI OTRANTO DIDEROT, LACLOS, SADE GOETHE: I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER VOLTAIRE:CANDIDO LA RESTAURAZIONE E LE LOTTE DI INDIPENDENZA IL ROMANTICISMO:DEFINIZIONE E CARATTERI LA SITUAZIONE ECONOMICA IN EUROPA CLASSE, BORGHESIA, PROLETARIATO LA SITUAZIONE POLITICA IN EUROPA. IL RISORGIMENTO IN ITALIA SINO ALL'UNITÀ L'ITALIA DOPO IL CONGRESSO DI VIENNA GLI INTELLETTUALI E IL PUBBLICO I MODERATI E LA LORO EGEMONIA:I GIORNALI DAL CONCILIATORE AL POLITECNICO L'IMMAGINARIO ROMANTICO:IL TEMPO E LO SPAZIO;L'OPPOSIZIONE IO-MONDO SENSUCHT: IL MALE DEL DESIDERIO L'IDEALISMO TEDESCO; LA NASCITA DEL MATERIALISMO STORICO LE POETICHE DEL ROMANTICISMO EUROPEO IL SISTEMA DELLE ARTI:IL PRIMATO DI MUSICA E PITTURA CARATTERI DEL ROMANTICISMO ITALIANO: ESISTE UN ROMANTICISMO ITALIANO? LA BATTAGLIA TRA CLASSICI E ROMANTICI IN ITALIA BERCHET"LA SOLA VERA POESIA È POPOLARE LA TENDENZA AL REALISMO NEL ROMANTICISMO EUROPEO I GENERI LETTERARI E IL PUBBLICO:IL TRIONFO DEL ROMANZO IL FEUILLETON E IL ROMANZO D'APPENDICE LA QUESTIONE DELLA LINGUA IL ROMANZO E LA NOVELLA L'EVOLUZIONE DEL ROMANZO STORICO; IL ROMANZO ITALIANO IL ROMANZO IN FRANCIA: IL ROMANZO-CONFESSIONE, IL ROMANZO STORICO, IL ROMANZO CAMPESTRE IL ROMANZO REALISTA IN FRANCIA:STENDHAL E BALZAC STENDHAL:IL ROSSO E IL NERO UGO FOSCOLO: LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS I SONETTI: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera I Sepolcri ALESSANDRO MANZONI: INNI SACRI: LA PENTECOSTE LE ODI CIVILI: IL 5 MAGGIO, MARZO 1821 LE TRAGEDIE: IL CONTE DI CARMAGNOLA ADELCHI: LA MORTE DI ERMENGARDA; LA MORTE DI ADELCHI IL ROMANZO: I PROMESSI SPOSI PROGRAMMA DI LATINO CLASSE IV C ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente: PROF.SSA LOREDANA CIARLAa LA FONDAZIONE DELL'IMPERO QUADRO STORICO ORAZIO:I GIORNI DELLA GIOIA, ODE I, 37 IL CONTESTO CULTURALE:UNA NUOVA FIGURA DI INTELLETTUALE:ORAZIO, MECENATE, AUGUSTO IL CLASSICISMO AUGUSTEO VIRGILIO: VITA E OPERE BUCOLICHE:I, IV GEORGICHE:LA DURA LEGGE DEL LABOR, I,118-159 ENEIDE: DIDONE CERCA DI TRATTENERE ENEA, IV, 296-332 IL SUICIDIO DI DIDONE, IV,642-671;688-705 L'ULTIMO DUELLO:XII, 887-952 ORAZIO:VITA E OPERE EPODI: N.16 SATIRE:STORIA DEL GENERE SATIRA I, 9: SATIRA II 6, 80-117 ODI:STORIA DEL GENERE ODE I 1 ODE I, 11 ODE I, 5 ODE II,14 EPISTOLE:STORIA DEL GENERE EPISTOLA AI PISONI L'ELEGIA LATINA: STORIA DEL GENERE PROPERZIO:I,1 TIBULLO:I,1 OVIDIOI,1 ARS AMANDI I,135-164 HEROIDES 3,1-22 METAMORFOSI: PROEMIO PIGMALIONE X 243-294 L'ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA L'INTELLETTUALE A ROMA LIVIO:VITA E OPERE AB URBE CONDITA LA FONDAZIONE DELLA CITTÀ I, 6, 3-4;7,1-13 LUCRETIA I, 57-58 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI” di Velletri Anno scolastico 2015-2016 Programma di disegno e storia dell’arte Classi 4C e 4D prof.ssa Silvia De Bortoli Disegno Cenni storici sulla rappresentazione prospettica. Elementi indispensabili e regole di base per la costruzione prospettica. Prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi, composizioni di solidi accostati e sovrapposti. Storia dell’arte L’età della Maniera Moderna Caratteri generali del periodo, studio delle maggiori personalità artistiche del Cinquecento e delle loro opere tra Firenze, Roma e Milano: Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello. La pittura a Venezia: Giorgione, Tiziano. La pittura a Parma: Correggio. Il Manierismo: i caratteri dello stile attraverso le opere di Pontormo e Rosso Fiorentino. Il Seicento. Il contesto storico e i caratteri dell’arte barocca. La festa barocca e la nascita del melodramma. I nuovi generi artistici: la natura morta, il paesaggio, la pittura di genere. Gli architetti della basilica di San Pietro. Caravaggio, Bernini, Borromini. Libro di testo: Dorfless, Civiltà d’arte, vol. 3° e 4° Velletri 3 Giugno 2016 L’insegnante_____________________________ LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASCANIO LANDI” – VELLETRI PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE Classe 4^ Sezione C A. S. 2015-2016 History: Literature: ● From Anglo-Saxon to Medieval Times ● Pagan Poetry in Anglo-Saxon Literature - From the Celtic People to 1066 The Middle Ages – from 1066 to 1485 First inhabitants and First Invaders The Danes and the Anglo-Saxon Feudalism in England - BEOWULF: The Epic of Beowulf - “The Hot Gore” - “Beowulf’s death” ● Medieval Lyrical Poetry - “The Cuckoo Song” ● Anonymous and Popular Poems - “Lord Randall” - From past to present: The Ballad in the Western World ● The Age of Chaucer (1350-1400) - GEOFFREY CHAUCER - THE CANTERBURY TALES: “The Prologue” - Chaucer and Boccaccio ● The Flourishing of Medieval Drama - Miracle and Mystery Plays - Moralities and Interludes ● The Renaissance (1485-1625) ● Renaissance Humanism (1485-1558) - Italian and English Renaissance - Poetry of Renaissance - A Keyword to the Period: Sonnet - Petrarchan and Elizabethan Sonnets ● SHAKESPEARE’S Narrative Poems and Sonnets: - “Shall I compare thee” “No longer mourn for me” - The Tudor Period – from 1485 to 1603 From the Elizabethan Age to the Stuart Period England in the 16th Century Elizabethan and Jacobean England ● The Puritan Age and the Restoration (1625-1714) - From the Outburst of the Civil War to the Restoration William and Mary: the Glorious Revolution Brief History of American Colonies Political and Religious Controversies The Restoration Colonial Life in Early America ● The Augustan Age (1714-1760) - The Augustan Age and the Hanoverians Colonial Expansion and European Conflicts ● The Flourishing of Elizabethan Drama - Elizabethan Society - The Rise of Theatres - Audience and Actors - Differences between Elizabethan and Modern Stages - Drama: From Classical Influences to New Forms - University Wits - The Elizabethan Theatre: main features - WILLIAM SHAKESPEARE : Life and works, themes and features, the dramatist - ROMEO AND JULIET: “The Balcony Scene” HAMLET: “To be or not to be” MACBETH: “Lady Macbeth’s madness” THE TEMPEST: “ I know how to curse” Visione e analisi del film “Shakespeare in Love” ● The Puritan Age - JOHN MILTON: Life and Works. Themes and features. PARADISE LOST: “The Angels’ Fall” ● Satire in Augustan Age - JONATHAN SWIFT: life and works GULLIVER’S TRAVELS: “The King’s Considerations” ● The Realistic Novel - DANIEL DEFOE: Life and works – themes and features ROBINSON CRUSOE: “The Raft”; “Friday” ● The Age of Transition (1760-1798) - King George III and the Great Revolutions - The American Wish for Independence - Causes of the War of Independence - The Boston Massacre and the Boston Tea Party - The Declaration of Independence - The United States of America - A New Industrial World: a “Bloodless Revolution” – The First Industrial Revolution - Social Problems ● The Romantic Movement; features of English Romantic Poetry. A keyword to the Period: Nature ● The Romantic Age (1798-1837) Historical Overview - WILLIAM WORDSWORTH: Life and works – themes and features “The Solitary Reaper” “Daffodils” SAMUEL TAYLOR COLERIDGE: Life and works, themes and Features “The Rime of the Ancient Mariner” (Part I – part VII) PERCY BYSSHE SHELLEY: Life and works, themes and features “Ode to the West Wind” JOHN KEATS: Life and Works, themes and features “Ode on a Grecian Urn” ● Romantic Fiction - JANE AUSTEN: Life and Works, themes and Features - PRIDE AND PREJUDICE Il programma è stato svolto sul testo “Witness in two – Cultural themes and literature in English vol. 1 From the Origins to the Romantic Age”. di R.M. Mingazzini e L. Salmoiraghi edito da Principato. Gli alunni ________________________________________ ________________________________________ L’insegnante ______________________________________ ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Scientifico e Linguistico statale “Ascanio Landi” PROGRAMMA SVOLTO PROF. CORRADO FANFONI MATERIA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INDIRIZZO ORDINAMETALE CLASSE QUARTA SEZ C A.S. 2015-2016 Le lezioni del corso del corrente anno scolastico sono state incentrate sui seguenti argomenti, tenendo conto delle Indicazioni Nazionali e degli alunni della classe: La memoria storica: ricordo e attualizzazione. Il rapporto tra Gesù e la Chiesa: la Chiesa di Cristo. La chiesa nascente e il primato di Pietro. La Chiesa ed il mondo moderno. La posizione della Chiesa di fronte ai problemi sociali. Una politica per l’uomo. La verità storica. Memoria e ricordo. La shoah: riflessione attraverso la lettura e il commento di alcuni testi. Shoah ed Olocausto. Approfondimento del linguaggio specifico. Raccordi interdisciplinari. Educazione dell’intelligenza emotiva: prospettive di vita, percezione di sé, empatia. Gesù di Nazareth/Gesù Cristo, uomo veramente compiuto: vero Dio e vero uomo. Educazione alla cittadinanza ed alla convivenza civile. Il Concilio Vaticano II e il contesto storico. Analisi dei documenti e implicazioni teologiche e sociali sul presente della Chiesa. Educazione alla legalità: Politica e moralità, giustizia e carità. Progetto “ Finestre: storie di rifugiati” realizzato in collaborazione con il Centro Astalli. Approfondimento del linguaggio specifico: rifugiato politico, richiesta d’asilo… Educazione alla solidarietà. Velletri, 5 giugno 2016 Gli alunni _____________________ _____________________ _____________________ Il docente _____________________________ Liceo Scientifico "A. Landi" di Velletri Programma svolto di EDUCAZIONE FISICA Classe 4 C, anno scolastico 2015/2016 PRATICA Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della forza muscolare e delle capacità cardio-respiratorie. Attività ed esercizi per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche, statiche ed in volo. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spaziotemporali variate. Attività ed esercizi di resistenza ed opposizione, di stretching. Attività con grandi attrezzi (suolo, spalliera, trave bassa). Attività sportiva: Pallavolo (fondamentali individuali, fondamentali di squadra), Pallacanestro (fondamentali), Tennis tavolo (fondamentali), Atletica leggera (corse). Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sport praticati. TEORIA I muscoli della fascia addominale: funzione, morfologia, localizzazione dei muscoli ed esercizi, l’ileopsoas. La gabbia toracica, la colonna vertebrale. Primo soccorso: codice comportamentale. I traumi più comuni nella pratica sportiva: la prevenzione attiva e passiva, le contusioni, le ferite, le emorragie, l’epistassi, il crampo muscolare, lo stiramento muscolare, lo strappo muscolare, le tendinopatie, la distorsione, la lussazione, la frattura ossea, la perdita di sensi, la tecnica RICE. Conoscenze fondamentali sul regolamento della pallavolo. Programma di Chimica a.s.2015/2016 classe IV sez. C Grandezze e unità di Cifre significative. Modelli di struttura atomica.Il concetto di orbitale.I numeri quantici.Ordine di riempimento degli orbitali. La configurazione elettronica.Rappresentazione coi quadratini.Struttura atomica e colore. Il sistema periodico degli elementi.Costruzione e lettura.Periodicità delle proprietà chimiche. Energia di ionizzazione ed elettronegatività.Il volume atomico.Cationi e anioniLe molecole e le loro formule. Elettroni esterni e legami chimici. Legami,struttura e forma delle molecole-Orbitali ibridi. Valenza e numero di ossidazione. La scrittura delle formule:il prodotto in croce.Composti binari e composti ternari. Nomenclatura dei composti chimici:tradizionale e IUPAC Peso atomico e peso molecolare: u.m.a. Gli isotopi.Il significato quantitativo di una formula chimica.Il concetto di mole. Il numero di Avogadro.La stechiometria. Le leggi ponderali della chimica. Gli stati fisici della materia Lo stato aeriforme:gas e vapore.Gas ideale e gas normale.Le leggi dei gas.Scale termometriche.Le condizioni normali .Il volume molare. L’equazione di stato Lo stato liquido:teoria cinetica dei liquidi-Evaporazione,pressione di vapore,ebollizione. Lo stato solido:solidi amorfi e solidi cristallini.Tipi di solidi cristallini.Il calore specifico.I passaggi di stato Le soluzioni Proprietà delle soluzioni Tipi di soluzioni. La solubilità e le soluzioni sature.Metodi per esprimere la concentrazione di una soluzione. Le reazioni chimiche Stechiometria di una reazione .I coefficienti stechiometrici Tipi di reazioni chimiche Reazioni chimiche ed energia. Cinetica chimica. L’equilibrio chimico. La legge di azione delle masse. L’equilibrio mobile. Reazioni a completamento. Equilibri multipli. Acidi,basi e sali La dissociazione elettrolitica.La costante di dissociazione. Elettroliti forti ed elettroliti deboli. L’idrogenione. Il prodotto ionico dell’acqua. Kw.Il ph.Scala del ph.Soluzioni acide ,neutre e basiche. X-O-H carattere acido o basico di un composto. R-X-O-H. Forza degli acidi e delle basi. Coppie coniugate. Titolazione acido-base Preparazione dei Sali Elettrochimica L’energia chimica e le reazioni di ossido-riduzione. Ossidanti e riducenti. Bilanciamento delle reazioni redox. Scala dei potenzia di riduzione. Semielementi. La pila. L’elettrolisi. Le leggi di faraday. L’equivalente chimico. Applicazioni dell’elettrolisi. Cenni di chimica dei metalli e di chimica dei non metalli. Testo in adozione: Fondamenti di chimica-M. Rippa-Zanichelli Velletri,09/06/2016 L’insegnante