LICEO SCIENTIFICO PARITARIO “CAIROLI” Via S.Teresa, 20 – TORINO www.liceocairoli.eu Programmi tratti dal documento del 15 maggio CLASSE V B Torino, 15 maggio 2015 ITALIANO Il Romanticismo: genesi e caratteri generali. Il Romanticismo europeo ed italiano a confronto: valore conoscitivo del sentimento/interesse per la Storia-concetto di nazione- realismo. Le tematiche fondamentali e gli strumenti espressivi (pp. 188-200; 206-211; 218-219; 230-231; 312314). Alessandro Manzoni: - il profilo biografico, le categorie del pensiero (pp. 392-398). - L'utile, il vero, l'interessante (pp. 406-409). - La nuova epica cattolica: gli Inni Sacri (pp. 409-410). - Le novità della tragedia manzoniana: i cori (pp. 421-423) Adelchi I profilo di inetto - Il romanzo storico: la teoria della verosimiglianza (pp. 442-452) Giacomo Leopardi: - Valenza conoscitiva dell’esperienze biografiche - La concezione pessimistica e la sua evoluzione nel tempo (pp. 515-517); rapporto fra poesia e meditazione - La teoria del piacere (p. 515; pp. 519-521); - il linguaggio del vago e dell'indefinito- il linguaggio dell’arido/vero (pp. 517-519; pp. 521-522); - la teoria del suono (pp. 525-526); - la teoria della visione (pp. 524-525); - Le opere: I Canti (pp. 531-532); Gli Idilli (pp. 532-534); Le Operette morali (pp. 610-611). Testi: Passi dallo Zibaldone, relativi agli argomenti affrontati (pagine riportate sopra); L'Infinito (pp. 538540); La sera del dì di festa (pp. 541-543); A Silvia (pp. 555-560); Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 611-618). Strutture narrative fondamentali: Il narratore onnisciente-esposizione lineare dei fatti-patto narrativo Le poetiche europee di secondo Ottocento: Scapigliatura, Naturalismo Flaubert: tramonto del narratore onnisciente-focalizzazione interna-indiretto libero-effetto di indeterminazione e di ambiguità-rottura del patto narrativo Il romanzo naturalista francese: Zola, cenni fondamentali; il romanzo come esperimento scientifico; il determinismo come regolatore dei meccanismi sociali (pp. 60-68). Il verismo: caratteri generali - l'impersonalità - il determinismo (pp. 84-86) - il pessimismo. Giovanni Verga - biografia essenziale e ideologia (pp. 190-196; 205-209) - Vita dei Campi: il ritratto di un mondo primitivo (pp. 210-211) - Rosso Malpelo: la tecnica della regressione (pp. 199-201; 217-227) lo straniamento come giudizio morale - La Lupa: il punto di vista narrativo - la mitizzazione - Il Ciclo dei vinti; Lettura ed analisi della Prefazione (pp. 232-235) - I Malavoglia: il sistema dei personaggi; la regressione - l'eclisse del narratore - straniamento rovesciatolettura ed analisi dell'incipit del romanzo (pp. 238-245) - il “Verismo lirico”- La polarizzazione etica - La religione della “roba” (pp. 282-283) - teoria dell’accumulo-rappresentazione epica - Mastro Don Gesualdo: presentazione del romanzo – i blocchi narrativi - Il giudizio etico come contrasto interiore-innalzamento del livello del narratore (pp. 280-283) - focalizzazione interna-indiretto libero Mastro Don Gesualdo eroe della modernità Testi: Rosso Malpelo (pp. 217-226); prefazione al Ciclo dei vinti (pp. 233-236); dal capitolo I de I Malavoglia (pp. 241-245); La roba (pp. 274-279); La morte de Gesualdo (pp. 292-298). Decadentismo :temi, miti e tendenze (pp. 312-322) Testi: Charles Baudelaire, Corrispondenze (pp. 340-341); L'albatro (pp. 342-344). Pratica simbolica-pratica allegorica Giovanni Pascoli: - biografia essenziale (pp. 510-514) - Linee generali del mondo poetico: (pp. 515-521) - L’impressionismo apparente Le valenze simboliche della natura e loro realizzazione formale L’emergere della pratica nominale- la procedura analogica Myricae (p. 540) Testi: Lettura di passi dal saggio Il fanciullino (pp. 518-522). Da Myricae: Novembre (p. 552); L'assiuolo (p. 548); Arano. Dai Canti di Castelvecchio: il Gelsomino notturno (p. 587). Gabriele D’Annunzio: - biografia essenziale - L’esteta vs l’inetto - La produzione poetica: le Laudi (pp. 462-465) Dal Superuomo alla visione panica: la similitudine continua - Il Notturno: la condizione esistenziale Testi: Dalle Laudi: La pioggia nel pineto (pp. 477-481); Le stirpi canore; La sera fiesolana I temi della modernità: la relatività e la nuova concezione del tempo; il tempo interiore-la scomposizione dell’io-la psicoanalisi-l’impiegato: nuova figura d’inetto. Corrispettivi formali: la pratica raziocinante - l’allegoria vuota - il perturbante espressionistico. Italo Svevo - biografia essenziale (pp.118-123) - elementi fondamentali della poetica: la scrittura come indagine interiore (pp. 123-126) - Una vita, Senilità: conflitto tra i sogni di gloria e l'inettitudine alla vita (pp. 127-130; 136-139) - La coscienza di Zeno (pp. 156-161): le innovazioni della struttura narrativa-valenza critico negativa della psicoanalisi-il tempo misto Testi: da La coscienza di Zeno: prefazione-brano relativo alla morte del padre: il perturbante (pp. 162-169). Luigi Pirandello - biografia essenziale (pp. 226-230) - la poetica (pp. 231-236): l’arte umoristica come pratica raziocinante che “campa nel vuoto”lo specchio - il doppio - la follia. - Le novelle per un anno: temi fondamentali (pp. 241-243). - “Tu ridi” - “C’è qualcuno che ride” – umorismo vs espressionismo - Il fu Mattia Pascal: struttura del romanzo, tematiche fondamentali - la maschera nuda (pp. 263-264; 267-270). - Uno, Nessuno e Centomila - il flusso vitale (pp. 266-267; 289-290) - La produzione teatrale: il dramma borghese e il metateatro Testi: Da l'Umorismo: Un'arte che scompone il reale (p. 237) Il treno ha fischiato (pp. 256-261); Da Il fu Mattia Pascal: Oreste ed Amleto; Lo strappo nel cielo di carta (pp. 279-284). Da Uno, Nessuno, Centomila: lettura ed analisi delle pagine conclusive (pp. 290-292). Dai Sei personaggi in cerca d'autore: la rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (pp. 340-344). L’Avanguardia futurista Marinetti: Il manifesto teorico del Futurismo (p.24); Il Manifesto tecnico della letteratura futurista (p. 26). Carducci e il classicismo sperimentale Giuseppe Ungaretti - biografia (pp. 590-593) - elementi della poetica: l'analogia, la ricerca della purezza e la forza intuitiva della parola- l’illuminazione-la distruzione del verso tradizionale. - L'Allegria: la struttura e i temi (pp. 594-597) Testi: Veglia (pp. 602-603); San Martino del Carso (pp. 608-609); Mattina (p. 611); Soldati (p.613); Commiato. Tra le due guerre: l’Ermetismo (pp. 522-525) Salvatore Quasimodo (pp. 525-526) Testi: Ed è subito sera (p. 526); Alle fronde dei Salici (529-530) La riscoperta europea della classicità - T.S.Eliot: il correlativo oggettivo. Eugenio Montale - biografia essenziale (pp.640-643) - Ossi di seppia: il titolo ed il motivo dell'aridità (pp. 644-648) Le occasioni: Il correlativo oggettivo e l’allegorismo dantesco. Il tema del varco - La donna angelo: la chiaroveggenza come salvezza. La memoria. Testi: Non chiederci la parola (pp. 653-654); Spesso il male di vivere ho incontrato (pp. 657-658); Meriggiare pallido e assorto (pp 655-656);Non recidere forbice, quel volto. Umberto Saba - biografia essenziale - il rifiuto delle tendenze poetiche contemporanee-il recupero delle strutture metriche tradizionali: il Canzoniere. - la psicoanalisi, la “poesia onesta”, la chiarezza e “il rischio della banalità” Testi: dal Canzoniere: A mia moglie - La capra. Il neorealismo: da corrente involontaria a scuola e poetica organica: l’urgenza di una narrativa che testimoni le vicende della guerra. Il nuovo realismo meridionalistico: Corrado Alvaro Il realismo mitico-simbolico: Cesare Pavese Due approfondimenti teorici sulla attualità letteraria: Carlo Emilio Gadda Il realismo gaddiano: la scrittura come conoscenza della realtà. Mescolanza di codici linguistici Lo straniamento linguistico per rappresentare il non senso: pluristilismo e plurilinguismo, il tragico e il comico. Il Giallo come metafora della pratica indagatoria -il delitto e il caos- il”garbuglio” delle concause e il “quanto di erotia”. Conclusione sospesa. Italo Calvino Dal neorealismo a postmoderno. Illuminismo come metodo per rappresentare una realtà sempre più labirintica. L’analisi razionale combinata con la fantasia, il gioco, la fiaba. La predilezione per Ariosto – scrittura neoclassica Leggerezza e complessità: la rete dei possibili. La tecnica combinatoria. LATINO A. STORIA DELLA LETTERATURA Età Giulio-Claudia: inquadramento storico-culturale. Evoluzione della figura del princeps; caratteri culturali dell'età post-augustea (pp. 620-622) Fedro e la favolistica (pp. 638-641); lettura antropologica dei contenuti. Valenza allegorica denunciata in apertura o chiusura del testo Lettura in italiano delle Fabulae I, 1; II, 5 (pp. 660-661) Seneca (pp. 699-710): - la produzione filosofica: interiorizzazione della pratica filosofica attraverso la forma epistolare - il tempo interiore. La concezione della natura Le tragedie: i tabù antropologici-la totale rappresentazione degli abissi del male. Brani in italiano (per i brani in latino si rimanda alla lettera B, al fondo del documento): Apocolokyntosis 5-7, 1 (pp.725-727): il capovolgimento parodico Petronio e il Satyricon: la “questione petroniana”; il genere letterario di appartenenza; la Cena di Trimalcione (pp. 733-741): Realismo mimetico-distacco ironico Brani in italiano: Satyricon 32-36 (pp. 742-746) Satyricon 61-64 (pp. 746-750) Persio: la satira; forma, contenuti e stile (pp.644-647): l’oscurità espressiva come corrispettivo formale del pessimismo Brani in italiano: Saturae III, 60-118 (pp. 662-664) Lucano: l’epica capovolta del Bellum Civile (pp. 647-653) Brani in italiano: Pharsalia VI, 750-830 (pp. 669-673) Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano: inquadramento generale (pp.762-765). Quintiliano e l’Institutio Oratoria (pp.767-770); Interpretazione moralistica della decadenza dell’oratoria Brani in italiano: Institutio oratoria X, 125-131 (pp. 772-773) Marziale e l’epigramma, temi e stile. La struttura (pp. 793-797). La battuta folgorante. La tecnica del capovolgimento Brani in italiano: Epigrammata I, 4 [a]; IV, 49 [b]; VIII, 3 [c] (pp. 799-801) Plinio il Giovane e l'epistolografia (pp. 819-820) Valenza della struttura parattatica generale Valenza della struttura ipotattica del X libro Brani in italiano: Epistulae X, 96-97 (pp. 824-825) La storiografia di Tacito: le monografie, le Historiae e gli Annales. La cronologia capovolta come corrispettivo formale della indagine storica-drammatizzazione degli eventi-indagine psicologica I corrispettivi formali: anacoluto-lessico frantumato-prevalenza del participio passato Brani in italiano: Agricola, 1-3 (pp. 842-843) Annales XIV, 3-10 (pp. 860-863) L’età di Adriano e degli Antonini: Apuleio Valenza letteraria della biografia: la curiositas Le Metamorfosi: I modelli letterari-i tre blocchi narrativi e le relative strutture formali-i due livelli allegorici Testi in italiano: La fiaba di Amore e Psiche. La tarda età imperiale e cristiana: la crisi politica, sociale e spirituale dell’impero (pp.930-932). - Agostino (pp. 1033- 1036) Le Confessioni: la memoria vs realtà e simbolo spirituale-il tempo come struttura B. AUTORI (lettura, traduzione ed interpretazione di testi latini selezionati) Orazio (dalle Ode I,1; Ode I,9; Ode 1, 11; Satira 1, IX- vv.1-9). Seneca (Apocolokyntosis 1-2;Epistulae ad Lucilium XLIX, 2-4) STORIA FILOSOFIA MATEMATICA U.D. N° 1 Funzioni di variabile reale Richiami sulle funzioni reali di variabile reale; dominio e segno di una funzione; funzioni pari e dispari; funzioni crescenti e decrescenti; trasformazioni geometriche e grafici di funzioni; composizione di funzioni. U.D. N° 2 Limiti e continuità Definizione di limite di funzione; teoremi sui limiti; calcolo di limiti (funzioni razionali, limiti fondamentali); continuità di una funzione e punti di discontinuità; asintoti orizzontali, verticali e obliqui; comportamento asintotico di una funzione. Enunciati del Teorema di Weirstrass e del Teorema di Esistenza degli Zeri; condizioni per l’esistenza di soluzioni di equazioni. U.D. N° 3 Operazione di derivazione Limite del rapporto incrementale; funzione derivata; variabilità di un fenomeno. Problema della retta tangente ad un grafico in un suo punto. Derivate delle funzioni elementari. Teoremi sulle derivate; regole di derivazione; calcolo delle derivate per lo studio di funzione; punti di equilibrio e classificazione; definizione di punti di massimo, minimo e flesso. U.D. N° 4 Funzioni derivabili: applicazioni Studio della continuità e della derivabilità di una funzione in un suo punto; punti di cuspide, punti di flesso a tangente verticale, punti angolosi. Enunciato ed utilizzo del Teorema di De L’Hopital; Teoremi sulle funzioni continue e derivabili (enunciati e applicazioni dei teoremi di Rolle, di Lagrange e di Cauchy), concavità e convessità di una funzione; punti di flesso; problemi di massimo e minimo. U.D. N° 5 Calcolo combinatorio Permutazioni semplici e con ripetizione; disposizioni semplici e con ripetizione; combinazioni semplici. Definizioni e proprietà di fattoriale e coefficiente binomiale. U.D. N° 6 Operazione di integrazione Calcolo delle aree e integrazione definita; Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale (enunciato); integrali indefiniti; integrazione per sostituzione; integrazione per parti; Teorema della media integrale, calcolo dei volumi di solidi di rotazione. U.D. N° 7 Equazioni differenziali Definizione e Problema di Cauchy; equazioni del tipo y’ = f(x); equazioni a variabili separabili. U.D. N° 8 Probabilità Variabili aleatorie; distribuzione di probabilità e funzione di ripartizione. Cenni alle principali distribuzioni discrete e continue: binomiale, uniforme, normale, di Poisson. FISICA U.D. N° 1 Campo magnetico Definizione di campo magnetico; esperienza di Oersted; esperienza di Ampère; fenomeni magnetici e campo magnetico terrestre; campo magnetico e forza di Lorentz; moto di una carica in un campo magnetico; forza su di un filo percorso da corrente; legge di Biot-Savart; definizione di Ampère e di Coulomb. Il teorema di Gauss per il campo magnetico; significato fisico della circuitazione di un campo vettoriale; la legge di Ampère per il campo magnetico. U.D. N° 2 Induzione elettromagnetica e equazioni di Maxwell Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica; la legge di Faraday - Neumann; legge di Lenz; autoinduzione e induttanza; corrente di chiusura e di apertura. Relazione tra circuitazione del campo elettrico indotto e legge di Faraday - Neumann - Lenz; equazioni di Maxwell nel vuoto; onde elettromagnetiche, caratteristiche e velocità di propagazione; lo spettro delle onde elettromagnetiche: caratteristiche e tipologie. U.D. N° 3 Teoria della relatività ristretta e generale Lo stato della fisica alla fine dell’ottocento; l’esperimento di Michelson e Morley e la teoria dell’etere; il lavoro di Einstein del 1905; critica al concetto di simulteneità; postulati della relatività ristretta; dilatazione dei tempi; fattore relativistico; contrazione delle lunghezze; paradosso dei gemelli; dinamica relativistica; massa relativistica; equivalenza tra massa ed energia. Il lavoro di Einstein del 1916; principi di equivalenza debole, forte e di realtività generale; esperimenti mentali utilizzati per la teoria della relatività generale; geometrie non euclidee e forma dello spazio; curvatura dello spazio dovuta alla massa-energia; propagazione della luce lungo geodetiche; verifiche sperimentali: lente gravitazionale, dilatazione dei tempi. U.D. N° 4 La struttura della materia Esperimento del corpo nero; catastrofe ultravioletta; ipotesi dei quanti di Planck. Effetto fotoelettrico; spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico: il fotone. Effetto Compton: importanza e conseguenze dell’esperimento. Ipotesi ondulatoria della materia; l’esperimento della doppia fenditura; dualismo onda-particella; equazione di Schrödinger e meccanica ondulatoria; il gatto di Schrödinger. INGLESE The early Victorian Age: p. E4. UD 1a -Queen Victoria ascends the throne -Reforms: First Reform Act (1832); -Factory Act and Ten Hour's Act; -Poor Law Amendment Act; -The workhouses -People's Charter; -Second Reform Act (1867). The Victorian compromise Ud 1b -respectability -philanthropy -the family -repression of sexuality -patriotism, ideas of racial superiority, Jingoism. pp. E13-15. Ud 2 The Victorian novel, pp. E16-17. -publication in instalments: a new relationship between writers and readership; -polularity of the novel -moral and social responsibility of the novelists to reform society (didacticism) -realism of the novels -urban setting UD 3 -life and works. -the plot of Dickens’s novels -characters -a didactic aim -style and reputation Oliver Twist, E31. -plot. -life in London. -the world of the workhouse. “Oliver wants some more”, p. E32-33. Charles Dickens, E29-30 The age of anxiety, F14 UD 4 -the Great War -new views of man and the universe: Freud F14-15 Einstein F15 James F 15 Bergson F 15 -stream of consciousness: the nature of mental life. UD 5 Modernism, F17-18 (fino a “consuming art”) Main features: -breaking down of limitations in space and time -subjective perception of reality -new techniques supplant the objectivity of the third-person narrator -overturning of realism conventions. -the importance of the unconscious: the writer enters the characters’ minds. UD 6 Virginia Woolf Scheda fornita dalla Docente: materiali tratti G. Thomson; S. Maglioni, Literary Landscapes, Genova-Canterbury, Black Cat, 2006, pp. 331-334. Life and works: -intellectual background - mental instability -the Bloomsbury group -the suicide Modernist techniques: 1)The interior monologue 2) The use of time: time of the clock vs. time of the mind Mrs Dalloway The plot Features and themes: -The focus on events in the characters' minds -Clarissa and Septimus: sane truth vs. insane truth. UD 7 James Joyce Scheda fornita dalla Docente: materiali tratti da G. Thomson; S. Maglioni, Literary Landscapes, Genova-Canterbury, Black Cat, 2006, pp. 337-342. - life and works, - use of the interior monologue, - epiphanies. Dubliners, “The Dead”: Plot, Features and themes, Excerpt from “The Dead”, “She was fast asleep”. STORIA DELL’ARTE SCIENZE SCIENZE MOTORIE