italiano - Liceo Scientifico Pitagora | Selargius

PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I G
2015-2016
A.S.
Le forme della lingua, la grammatica e la scrittura (Marcello Sensini, A. Mondadori
scuola)
I suoni della lingua: la fonologia
Dittonghi e trittonghi, iato; digrammi e trigrammi; la divisione in sillabe; l'uso
dell'accento.
La punteggiatura
Il verbo: genere, forma (in particolare la riflessiva), modo, tempo, persona e numero. I
verbi servili e fraseologici
La frase semplice: il soggetto, il soggetto partitivo, il P.V. e il P.N. i verbi copulativi e il
predicativo del soggetto. Attributo e apposizione. Complemento oggetto e predicativo
dell'oggetto e oggetto partitivo, vocativo.
Complementi indiretti: specificazione, termine, partitivo, d'agente e di causa efficiente, i
complementi di luogo, allontanamento e origine, di denominazione, tempo, limitazione,
vantaggio e svantaggio, argomento, paragone, abbondanza e privazione, di materia, di
qualità, di stima e prezzo, di età, peso, misura, estensione e distanza, colpa, pena e
distributivo.
Laboratorio di ascolto: Come si prendono gli appunti
Laboratorio di scrittura: 1.
descrivere
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
esporre
raccontare: la narrazione breve,
l'articolo di cronaca giornalistica,
varie tipologie di articolo. La
struttura dell'articolo di cronaca. La
cronaca nera
interpretare e valutare: scheda
filmica de La città di carta, J. Green
argomentare: il tema della pace
nell'Iliade, secondo l'interpretazione
di A. Baricco.
riassumere
parafrasare
Il verbale dell'assemblea di classe del
20/10/2015
8.
Il lessico: l'uso del dizionario della lingua italiana, la ricerca di parole.
Il tipo di discorso: diretto e indiretto, libero e legato.
Il testo narrativo
Metodi e fantasia, Narrativa ed Epica, B. Panebianco-A. Varani, editore Zanichelli
I metodi della narrazione: ordine naturale e artificiale, fabula e intreccio, analessi e
prolessi, suspense ed effetto sorpresa. Le fasi narrative e le sequenze, micro e macro
sequenze. Il sistema dei personaggi, ambienti e discorsi. Il narratore e la focalizzazione. Il
tempo della storia e il tempo del racconto: sommario, pausa, ellissi, scena.
Narrazione breve e romanzo. Il romanzo, excursus storico: dal mondo greco-latino al
romanzo dell'otto-novecento. I sottogeneri del romanzo. Mostri e fantascienza. I vampiri,
il disagio irrazionale dell'uomo, le tecniche narrative. Meraviglioso e strano. La ghost
story, il realismo in letteratura. Il romanzo realistico contemporaneo del Medio Oriente.
Analisi dei brani: "Sul ghiaccio", H. Hesse, “Il camaleonte”, A. Cechov, “Marcovaldo”,
gli aspetti biografici di Italo Calvino, "Bella e il vampiro", S. Meyer, “Rosso Malpelo”,
G. Verga, “Il cuore rivelatore”, I. Calvino, “Il treno ha fischiato”, L. Pirandello, Federigo
degli Alberighi, G. Boccaccio, “L'Islam spiegato a mia figlia”, Ben Tahar Jelloun.
Il testo epico:
Mito e mitologia
Dalla oralità alla letteratura. I filoni del mito greco-latino, mitologia e divinità in Grecia e
a Roma. Avventure straordinarie di dei ed eroi: esiodo, Ovidio e Virgilio. I miti
metamorfici.
Analisi dei brani: Giasone, Bellerofonte, Deucalione e Pirra, Prometeo e Pandora, Apollo
e Dafne, Pigmalione e Galatea, Eco e Narciso, il mito di Orfeo ed Euridice.
La più antica epopea:
l'epopea di Gilgamesh, lettura del prologo, analisi di alcuni brani
L'epica omerica
Omero
L'Iliade, dei ed eroi, il proemio,
lettura e analisi: “il proemio”, "Il litigio di Achille e Agamennone","Ettore e Andromaca",
"La morte di Patroclo", “La morte di Ettore”.
approfondimento: la morte di Achille; Achille e Priamo, il tema della pace nel poema del
valore guerriero.
L'Odissea, visione del VHS su Ulisse su tutti gli episodi principali: Polifemo, le sirene, i
Lotofagi, Nausicaa, Calipso, Circe, la discesa agli inferi, Scilla e Cariddi, la strage dei
Proci, Odisseo e Penelope.
Viaggio e luoghi incontrati da Odisseo. La società dell'Odissea, i personaggi maschili e
femminili, il proemio.
Gli studenti
Selargius, 10/06/2016
l'insegnante