Classe VA: contenuti estratti dal Documento del 15 maggio 2015

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO “CAIROLI”
Via S.Teresa, 20 – TORINO
www.liceocairoli.eu
Programmi tratti dal documento del 15 maggio
CLASSE V A
Torino, 15 maggio 2015
ITALIANO
Giacomo Leopardi
Concezione materialistica del piacere e sua influenza sul pessimismo leopardiano;teoria del vago e
dell’indefinito, il bello poetico.
Canti: A Silvia; L’Infinito; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il passero
solitario;La ginestra ( solo tematiche sviluppate, senza analisi testuale).
Positivismo, Naturalismo, Verismo
Coordinate storiche e culturali
Giovanni Verga
Influenza del Naturalismo; regressione del narratore e impossibilità di giudizio; ciclo dei vinti.
Vita dei campi: Rosso Malpelo. Novelle Rusticane: La roba. I Malavoglia ; Mastro Don Gesualdo.
Decadentismo
Profilo generale della crisi dell’intellettuale.
Gabriele D’Annunzio
La concezione estetica e la sua crisi; passaggio al superomismo. Produzione in prosa; Laudi.
Il piacere: il ritratto di Andrea Sperelli; Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto .
Giovanni Pascoli
La poetica del fanciullino; le soluzioni formali (lessico,sintassi, figure retoriche).
Myricae: Novembre, X Agosto, L’assiuolo, Arano . Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno .
La prosa nel primo Novecento:
Italo Svevo
La concezione dell’inetto e la sua evoluzione nei tre romanzi; novità della figura di Zeno; impianto
narrativo dei tre romanzi. Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.
Senilità: cap.I: il ritratto dell’inetto. La coscienza di Zeno: la morte del padre; Il funerale di Guido
Luigi Pirandello
La concezione vitalistica; i concetti di maschera e trappola; la figura del filosofo; l’umorismo; la
lanterninosofia.
Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato ;Il fu Mattia Pascal: capp. XII e
XIII ( pag.279); Uno nessuno, centomila: pagina conclusiva del romanzo.
La poesia del primo Novecento
Avanguardie: Il Futurismo.
Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti
Concezione e significato della poesia; da “Il porto sepolto” a “ L’allegria”.
L’allegria: Veglia,San Martino del Carso, Mattina, Soldati.
Eugenio Montale
Concezione e significato della poesia, il correlativo-oggetivo.
Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.
Il secondo Dopoguerra
un autore a scelta tra:
Cesare Pavese
L’uomo e l’autore, ideologia e poetica.
La luna e i falò ( pagg. 485-86; cap. I pag. 486; cap. IX pag.490 ).
Italo Calvino
L’uomo e l’autore, ideologia e poetica.
Il barone rampante: capp. VIII, IX: il barone e la vita sociale( pag 605). Se una notte d’inverno un
viaggiatore: brani (pagg. 621-22).
Primo Levi
L’uomo e l’autore, ideologia e poetica .
Se questo è un uomo: cap. II.( pagg. 197-202).
LATINO
Il principato gentilizio: la storiografia, l’epica storica, la satira
Contesto storico culturale dell’età post-augustea Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone; Fedro e la
favolistica latina. Il Bellum civile di Lucano e la sua caratteristica di poema rovesciato. Forma,
contenuti e stile della satira di Persio
Seneca e Petronio
Cenni biografici. I trattati: De clementia. Caratteristiche dell’epistolografia, le Epistulae ad
Lucilium;le tragedie ( datazione, scopo);l’Apokolokyntosis e i suoi rapporti con la satira menippea;
Petronio ed il realismo del Satyricon: problemi di attribuzione di autore e genere letterario, la
figura di Trimalchione, plurilinguismo e pluristilismo.
L’età dei Flavi:Marziale e Quintiliano
Produzione letteraria sotto la dinastia Flavia (Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio). Marziale e
l’epigramma: temi e stile. Quintiliano e l’Institutio oratoria: finalità e contenuti .
Il principato adottivo
L’età di Traiano ed Adriano. La Satira di Giovenale ; Plinio il Giovane: il Panegirico e
l’epistolografia( con particolare attenzione al carteggio con Traiano); Svetonio: De viris illustribus,
De vita Caesarum. Tacito: Dialogus de oratoribus, Agricola ( problema di attribuzione del genere);
Germania; Annales e Historiae.
L’età degli Antonini e declino dell’impero
Contesto storico culturale fino alla caduta dell’impero romano d’Occidente (cenni generali).
Apuleio: Metamorfosi; Apologia.
Letteratura pagana e cristiana
La crisi letteraria del III secolo. La produzione del IV secolo . La letteratura cristiana in lingua
latina: l’apologetica Agostino: le Confessiones ed il De civitate Dei .
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Seneca: De Clementia I, 1(1-4).
Orazio:Odi I, 1; 9; 11.
STORIA
Età dell’Imperialismo.
Età Giolittiana.
La Grande Guerra.
La Rivoluzione Russa.
Il Fascismo in Italia.
Il Nazionalsocialismo in Germania.
Relazioni internazionali fra le due Guerre Mondiali.
La Seconda Guerra Mondiale.
L’Età Bipolare.
La Repubblica italiana.
L’Età post Bipolare (cenni generali).
FILOSOFIA
Il Romanticismo filosofico.
Hegel e l’Idealismo Assoluto.
Marx ed il Materialismo.
Schoupenhauer, Kierkegaard.
Il Positivismo sociale: Comte.
Nietzsche.
Freud.
L’Esistenzialismo.
Heidegger.
MATEMATICA
U.D. N° 1
Funzioni reali di variabile reale
Definizione di funzione. Funzioni elementari e loro inverse.
Determinazione del dominio di una funzione. Determinazione del codominio di una funzione.
Simmetrie evidenti (funzioni pari e dispari), intersezioni con gli assi cartesiani, intervalli di
positività.
U.D. N° 2
L’operazione di passaggio al limite
Significato intuitivo di limite. Alcuni esempi applicativi relativi ai casi seguenti: limite finito/infinito
e punto di accumulazione finito/infinito.
Definizione di asintoto verticale e di asintoto orizzontale. Determinazione dell’asintoto obliquo.
Definizione di continuità in un punto per introdurre il calcolo del limite.
Le forme di indeterminazione e metodi risolutivi.
sinx
Grafico della funzione y 
.
x
U.D. N° 3
Funzioni continue: applicazioni
Discontinuità delle funzioni e classificazione dei punti di discontinuità.
La continuità in un intervallo e le proprietà delle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema
dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione).
Grafico probabile di una funzione.
U.D. N° 4
L’operazione di derivazione
Il problema delle tangenti: risoluzione analitica. Definizione di derivata di una funzione in un punto.
Studio delle situazioni di non derivabilità: punti angolosi, punti di flesso a tangente verticale, punti di
cuspide.
Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata di una funzione in un punto.
Continuità delle funzioni derivabili.
Derivate delle funzioni elementari (con deduzione a mezzo della definizione).
Algebra delle derivate: teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione).
Derivata della funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo. Derivate parziali.
U.D. N° 5
Funzioni derivabili: applicazioni
Applicazioni delle derivate: studio della continuità e della derivabilità di una funzione in un punto;
ricerca della retta tangente a una curva in un suo punto.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (senza dimostrazione):
- teorema di Rolle, Lagrange, Cauchy con interpretazioni geometriche
- teorema di De l'Hospital (solo enunciato).
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizione di massimo e minimo locale. I punti di
flesso a tangente orizzontale.
Concetto di flesso e di concavità di una funzione: studio locale della concavità di una curva a mezzo
della sua derivata seconda. Schema generale per lo studio di una funzione e la relativa
rappresentazione grafica. Problemi di massimo e di minimo.
U.D. N° 6
Argomento: L’operazione di integrazione
Il problema inverso della derivazione: definizione di primitiva di una funzione e di integrale
indefinito.
Definizione di integrale definito. Proprietà dell'integrale definito.
Integrazione di funzioni elementari.
Il problema delle aree: definizione di integrale definito.
Teorema della media integrale.
Teorema fondamentale del calcolo integrale: il teorema di Torricelli e relativo corollario.
La funzione integrale.
Calcolo di aree con l'uso dell'integrale definito.
Volume di un solido di rotazione.
U.D. N° 7
Probabilità e statistica
Permutazioni e disposizioni (semplici e con ripetizione) .
Combinazioni semplici.
Definizioni e proprietà di fattoriale e coefficiente binomiale.
Equazioni e disequazioni contenenti il coefficiente binomiale.
Distribuzioni discrete e continue di probabilità (distribuzione binomiale, normale e di Poisson).
U.D. N° 8
Equazioni differenziali
Definizione e Problema di Cauchy.
Equazioni del tipo y’ = f(x)
Semplici equazioni a variabili separabili.
FISICA
U.D. N° 1
Elettromagnetismo
Induzione elettromagnetica
- correnti indotte
- Legge di Faraday-Neumann, Legge di Lenz
- autoinduzione
- alternatore e trasformatore statico
Equazioni di Maxwell
- circuitazione del campo magnetico
- le equazioni di Maxwell
- le caratteristiche delle onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico
U.D. N° 2
Teoria della relatività
Relatività ristretta (parte svolta in Inglese secondo la metodologia CLIL)
- la Fisica agli inizi del ‘900, inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo
- i postulati della relatività ristretta
- critica al concetto di simultaneità
- la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze nella direzione del moto
- il paradosso dei gemelli
- effetto Doppler relativistico
- massa e energia, equazione di Einstein
Relatività generale
- relazione tra massa inerziale e massa gravitazionale
- principio di equivalenza forte e principio di relatività generale
- spazio-tempo curvo
- dilatazione gravitazionale del tempo
- conferme sperimentali della relatività generale, buchi neri
U.D. N° 3
La struttura della materia
Dalla crisi della fisica classica alla quantizzazione
- il corpo nero e la catastrofe ultravioletta
- interpretazione di Rayleigh-Jeans
- Plank e l’ipotesi dei quanti
- effetto fotolettrico e effetto Compton
La teoria quantistica
- nascita della meccanica quantistica
- De Broglie e il comportamento ondulatorio della materia
- l’esperimento di Davisson e Germer
- meccanica ondulatoria
- esperimento della doppia fenditura, dualismo onda-particella
- principio di indeterminazione di Heisenberg e il principio di corrispondenza
- il gatto di Schrodinger
INGLESE
UD 1a
The early Victorian Age: p. E4.
-Queen Victoria ascends the throne
-Reforms: First Reform Act (1832);
-Factory Act and Ten Hour's Act;
-Poor Law Amendment Act;
-The workhouses
-People's Charter;
- -Second Reform Act (1867).
Ud 1b
The Victorian compromise
-respectability
-philanthropy
-the family
-repression of sexuality
-patriotism, ideas of racial superiority, Jingoism.
- pp. E13-15.
Ud 2
The Victorian novel, pp. E16-17.
-publication in instalments: a new relationship between writers and readership;
-polularity of the novel
-moral and social responsibility of the novelists to reform society (didacticism)
-realism of the novels
-urban setting
UD 3
-life and works.
-the plot of Dickens’s novels
-characters
-a didactic aim
-style and reputation
Oliver Twist, E31.
-plot.
-life in London.
-the world of the workhouse.
“Oliver wants some more”, p. E32-33.
CHARLES DICKENS, E29-30
The age of anxiety, F14
UD 4
-the Great War
-new views of man and the universe:
Freud F14-15
Einstein F15
James F 15
Bergson F 15
-stream of consciousness: the nature of mental life.
UD 5
Modernism, F17-18 (fino a “consuming art”)
Main features:
-breaking down of limitations in space and time
-subjective perception of reality
-new techniques supplant the objectivity of the third-person narrator
-overturning of realism conventions.
-the importance of the unconscious: the writer enters the characters’ minds.
UD 6
Virginia Woolf
Scheda fornita dalla Docente: materiali tratti G. Thomson; S. Maglioni, Literary Landscapes,
Genova-Canterbury, Black Cat, 2006, pp. 331-334.
Life and works:
-intellectual background
- mental instability
-the Bloomsbury group
-the suicide
Modernist techniques:
1)The interior monologue
2) The use of time: time of the clock vs. time of the mind
Mrs Dalloway
The plot
Features and themes:
-The focus on events in the characters' minds
-Clarissa and Septimus: sane truth vs. insane truth.
UD 7
James Joyce
Scheda fornita dalla Docente: materiali tratti da G. Thomson; S. Maglioni, Literary Landscapes,
Genova-Canterbury, Black Cat, 2006, pp. 337-342.
- life and works,
- use of the interior monologue,
- epiphanies.
Dubliners,
“The Dead”:
Plot,
Features and themes,
Excerpt from “The Dead”,
“She was fast asleep”.
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE
U.D. N° 1
La chimica del carbonio. Definizione di isomeria.
Rappresentazione delle molecole organiche. Nomenclatura dei
principali composti organici e loro classificazione.
Definizione di chimica organica e la particolarità dell’atomo di carbonio; ibridazione e isomeria.
Rappresentazione delle molecole organiche e gruppi funzionali. Proprietà chimiche, fisiche,
reattività, nomenclatura dei principali composti organici e loro classificazione: idrocarburi alifatici
a catena aperta, ciclici ed aromatici (alcani, alcheni, alchini, benzene e derivati).
U.D. N° 2
Proprietà chimiche, fisiche, reattività, dei principali composti
organici. I principali gruppi funzionali. Le macromolecole più
importanti dal punto di vista biologico
Struttura e proprietà chimico/fisiche dei principali gruppi funzionali: alcoli, fenoli, eteri, aldeidi,
chetoni, acidi carbossilici, esteri, composti azotati: ammidi e ammine.
Le molecole della vita: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine: caratteristiche generali e
funzioni biologiche. Polimeri e loro classificazione.
U.D. N° 3
Biologia molecolare
Struttura e funzione del DNA e dell’RNA. Sintesi proteica. La regolazione dell’espressione genica.
Funzione dell’operone, L’organizzazione del genoma. Genoma virali e batterici. I plasmidi. Le
mutazioni.
U.D. N° 4
Biotecnologie. Struttura stratificata della Terra
Le biotecnologie tradizionali e innovative. La tecnologia delle colture cellulari animali, vegetali,
staminali e MAb (anticorpi monoclonali). La tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di
restrizione. Metodo dell’elettroforesi e della PCR..
La struttura interna della Terra: crosta continentale, oceanica, mantello e nucleo. Il magnetismo
terrestre. Il calore interno della Terra.
U.D. N° 5
Applicazioni biotecnologie. Tettonica delle placche
Clonaggio del DNA e clonazione di organismi complessi. L’analisi del DNA, geni e genomi.
Applicazione delle biotecnologie: l’ingegneria genetica e gli OGM.
La tettonica delle placche e la teoria di Wegener. I margini delle placche: divergenti, convergenti e
conservativi.
U.D. N° 6
Biotecnologie in medicina. Cenni sulle biotecnologie
industriali e ambientali. Studio dell’architettura della Terra.
Cenni su fenomeni meteorologici.
Utilizzi delle biotecnologie in medicina: terapia genica, vaccini. Dal DNA al farmaco – esempi di
farmacogenomica. Cura delle malattie neurodegenerative. La medicina rigenerativa e l’ingegneria
dei tessuti. Cenni sulle biotecnologie industriali e ambientali.
Lo studio dell’architettura della Terra: fondi oceanici e prove dell’espansione oceanica, pieghe,
faglie, diaclasi, Collisioni e orogenesi. Stratificazione dell’atmosfera. Cenni su fenomeni
meteorologici.
SCIENZE MOTORIE