CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA UMANA Settore Scientifico-Disciplinare: BIO10 CFU Tot.: 9 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: N. ore ADF: 75 BIO/10: 9 N. ore ADI: 37.5 Coordinatore: Prof. Esposito Franca, Dip. Biochimica e Biotecnologie Mediche, Ed. 19/A, 3°p. Tel.: 3145, E-mail: [email protected] Segreteria Didattica: Sig.ra Ferrara, Dip. Biochimica e Biotecnologie Mediche, Ed. 19A, 3°p., Tel. 4861, E-mail: [email protected] DOCENTI Orario Ricevimento Disciplina Tel. E-mail Ql. Cognome e Nome ed Edificio Martedì 12-13 Carandente Patrizia PA Biochimica 3172 [email protected] Ed. 4 Martedì 11 -13 Carsana Antonella PO Biochimica 2410 [email protected] Ed 4. Di Natale Paola PO Biochimica 3202 Esposito Franca PO Biochimica 3145 Faraonio Raffaella PA Biochimica 3138 Izzo Paola PO Biochimica 3144 Ruoppolo Margherita PO Biochimica 2426 Grosso Michela RC Biochimica 3140 Ferraiuolo Rosa RC Biochimica 4360 Romano Fiammetta RC Biochimica 3123 Villani Guglielmo RC Biochimica 3630 Martedì 15-16 Lun/Mer 15-18 Ed. 19A Giovedì 12-13 Ed. 19A Mar-Gio 12-14 Ed. 19A Lun/Mer 15-16 Ed. 4 Mer/Ven 14-16 Ed. 19A Lunedì 14-15 Ed. 19A Martedì 9.30-11.30 Ed.19 Giovedì 14-15 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] OBIETTIVI FORMATIVI Finalità principale del corso è: quella di fornire agli studenti gli elementi per la comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari del metabolismo cellulare e la sua regolazione. illustrare le relazioni metaboliche tra i vari tessuti ed organi, nonchè i principali sistemi di comunicazione intercellulare. far acquisire allo studente in Medicina e Chirurgia la metodologia per lo studio delle basi biochimiche e molecolari delle principali patologie, studio direttamente propedeutico a quello della Fisiologia Umana e della Patologia Sistematica di Organo. CONTENUTI Proteine specializzate di interesse biomedico: proteine del tessuto connettivo, proteine che legano l’ossigeno Gli enzimi: classificazione; proprietà cinetiche; parametri cinetici; inibizione enzimatica. Vitamine idrosolubili e coenzimi: struttura e meccanismo d’azione dei principali coenzimi. Metabolismo intermedio: disegno generale; gli enzimi regolatori. Bioenergetica e metabolismo ossidativo: principi di bioenergetica cellulare Biosegnalazione: meccanismi molecolari di trasduzione del segnale; recettori ormonali. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi; gluconeogenesi; via del pentosio fosfato; metabolismo del glicogeno; regolazione coordinata del metabolismo dei carboidrati. Il ciclo dell’acido citrico: reazioni e regolazione. Metabolismo dei lipidi: digestione e trasporto dei trigliceridi; ossidazione degli acidi grassi; corpi chetonici. Biosintesi dei lipidi: biosintesi degli acidi grassi; biosintesi dei triacilgliceroli; biosintesi dei fosfolipidi di membrana; biosintesi del colesterolo; regolazione. Vitamine liposolubili: A, D, E, K; i dolicoli. Meccanismi di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dell’ossigeno: reazioni del metabolismo dell’ossigeno. Metabolismo degli amminoacidi: destino dei gruppi amminici; escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea; principali vie di degradazione degli amminoacidi. Biosintesi degli amminoacidi: principali vie di sintesi degli amminoacidi; molecole biologiche che derivano dagli amminoacidi: porfirine, pigmenti biliari, glutatione. Metabolismo dei nucleotidi: sintesi dei nucleotidi purinici e pirimidinici; vie di salvataggio; catabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Biochimica degli ormoni: i principali sistemi endocrini. Ormoni peptidici, tiroidei, steroidei, pancreatici. Integrazione del metabolismo-metabolismi tessuto-specifici: ruolo del fegato, del tessuto adiposo, del muscolo, del tessuto nervoso e del sangue. PREREQUISITI Per un’adeguata comprensione degli argomenti svolti nel corso di Biochimica Umana lo studente deve avere acquisito nozioni generali sulla struttura delle macromolecole biologiche, sulla struttura della cellula e sull’organizzazione dei principali tessuti. PROPEDEUTICITÀ Vedi Allegato B MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO Prova scritta consistente in domande con risposta a scelta multipla sugli argomenti del programma d’esame del corso integrato. Prova orale per gli studenti che hanno superato la prova scritta BIOCHIMICA UMANA CALENDARIO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2010/2011 Settimana Lun.-Giov. Argomenti delle lezioni ADF 10.15-11.45 Presentazione del corso Prot.interesse biomedico:collageno,mioglobina/emoglob. Gli enzimi: proprietà e classificazioni Gli enzimi: cinetica; inibizione 2° Le vitamine idrosolubili e i coenzimi 10-14 Ott. Gio Metabol. intermedio: disegno generale; enzimi regolatori Lun Bioenergetica 3° Ma,Mer Biosegn.: meccanismi di trasd. del segnale; recett. ormonali 17-21 Ott. Gio Metabolismo dei carboidrati: glicolisi; Lun-Mer Metab. dei carb.: glicolisi; gluconeogenesi; via del pentosio 4° fostato; metab. del glicogeno; il ciclo dell’acido citrico 24-28 Ott. Gio Metabolismo dei lipidi: ossidazione degli acidi grassi Ven 1° PROVA AUTOVALUTAZIONE Lun-Mer Metabolismo dei lipidi: ossidazione degli acidi grassi; corpi 5° chetonici; sintesi di acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi; 31-4 Nov. sintesi e trasporto del colesterolo; vitamine liposolubili Gio Catena respiratoria mitocondriale fosforilazione ossidativa; Lun-Ma Catena respiratoria mitocondriale fosforilazione ossidativa; Specie reattive dell’ossig./Invecchiam 6° Mer-Gio Metab. delle proteine e degli amminoacidi: degradazione 7-11 Nov. enzimatica delle proteine; destino metabolico dei gruppi amminici; escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea 7° Lun-Ma Ciclo dell’urea.Mol.Der.da amm. (eme, creat., porf., glutat.) 14-18 Nov. Mer-Gio Metabolismo dei nucleotidi: sintesi e degradazione Lun-Gio Ormoni: peptidici, catecolamminici, ormoni steroidei; 8° Ormoni Tiroidei; cascata di rilascio ormonale 21-25 Nov. Ven 2° PROVA AUTOVALUTAZIONE 9° Lun- Ma Regolaz.ormonale del metabolismo energetico 28 Nov./2 Dic. Mer- Gio Metabolismi tessuto-specifici: Ruolo del fegato Lun Ruolo del fegato 10° Ma- Mer Ruolo del tessuto adiposo: obesità e regolazione della 5-9 Dic. massa corporea; la leptina e il meccanismo JAK/STAT Ven Ruolo del cervello Lun-Ma Ruolo del cervello 11° Mer-Gio Ruolo del muscolo 12-16 Dic. Ven 3° PROVA AUTOVALUTAZIONE 12° Lun, Ma Ruolo del sangue nel trasporto di molecole; 19-23 Dic. proteine della coagulazione Canale A: Aula Anatomia (matr. pari) / Canale B: Aula Ed 5 (matr. dispari) 1° 3-7 ott Lun Ma-Mer Gio Lun-Mer Docenti Canale A/Canale B Esposito Carsana/Esposito Carsana/Faraonio Carsana/Faraonio Carsana/Faraonio Ruoppolo/Faraonio Ruoppolo/Faraonio Carandente/Ruoppolo Di Natale/Izzo Di Natale/Izzo Esposito/Di Natale Carsana/Faraonio Esposito/Di Natale Ruoppolo/Faraonio Ruoppolo/Faraonio Esposito/Ruoppolo Esposito/Ruoppolo Carsana/Faraonio Carandente/Ruoppolo Esposito Carandente/Ruoppolo Carandente/Ruoppolo CarandenteRuoppolo Faraonio/Ruoppolo Carsana/Esposito Carsana/Esposito Carsana/Esposito Carandente/Ruoppolo Carandente/Faraonio Attività Didattica Integrativa (ADI) • Metodologie biochimiche: Principi ed applicazioni delle principali metodiche analitiche e separative • Estrazione e analisi di proteine • Estrazione e analisi di carboidrati • Estrazione e analisi di lipidi • Esercizi di cinetica enzimatica: calcolo del KM e KI • Studio delle interazioni tra acidi nucleici e proteine (interazioni proteina-proteina, DNA-proteine ecc.) • Prove di autovalutazione (3) Le attività ADI saranno svolte il martedì ed il giovedì dalle 12.00 alle 13,30 dai Dr. Ferraiuolo, Grosso, Romano e Villani. Le aule in cui si svolgeranno le attività ADI, il calendario con la divisione in gruppi degli studenti ed i rispettivi docenti saranno comunicati agli studenti ad inizio corso Previa comunicazione agli studenti, alcuni venerdì saranno dedicati a prove di autovalutazione. CORE CURRICULUM -PROGRAMMA DI ESAME del C.I. di BIOCHIMICA UMANA Organizzato in Unità Didattiche Elementari (UDE) Proteine specializzate di interesse biomedico: il collageno e i difetti genetici; le proteine coniugate che legano l’ossigeno: emoglobina e mioglobina. Enzimi: classificazione e proprietà; cinetica enzimatica; teoria di Michaelis e Menten; significato di KM, Vmax, Kcat; inibizione competitiva, incompetitiva e non-competitiva. Isoenzimi Vitamine idrosolubili e coenzimi: struttura e meccanismo d’azione di NAD, FAD, TPP, Biotina, PLP, coenzima A. Metabolismo intermedio: disegno generale e regolazione; vie metaboliche convergenti, divergenti, cicliche; principali meccanismi di controllo delle vie metaboliche: regolazione della concentrazione enzimatica, regolazione dell’attività enzimatica (enzimi regolatori); principi generali della regolazione ormonale. Bioenergetica e metabolismo ossidativo: superamento di barriere termodinamiche mediante reazioni accoppiate; struttura e proprietà dei composti ad alto contenuto energetico; il trasferimento di gruppi fosforici e ATP. Biosegnalazione: meccanismi molecolari dell'azione ormonale: i vari tipi di recettori ormonali di membrana ed endocellulari. Meccanismi molecolari della trasduzione del segnale ormonale: le proteine G, i sistemi dei secondi messaggeri (ruolo del calcio, dei nucleotidi ciclici, dei fosfolipidi a inositolo, etc.), ruolo delle proteine chinasi, delle proteine fosfatasi, delle fosfodiesterasi; la regolazione dell'espressione genica in dipendenza degli stimoli ormonali e loro specificità. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi: reazioni, enzimi, bilancio chimico ed energetico e regolazione; ingresso di disaccaridi e polisaccaridi nella glicolisi; destino del piruvato in condizioni anaerobiche: la fermentazione. Gluconeogenesi: reazioni, enzimi, bilancio chimico ed energetico e regolazione. Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi. La via del pentosio fosfato; deficit di G6PDH. Metabolismo del glicogeno e sua regolazione. Carboidrati complessi: glicoproteine (strutture e legami), funzioni delle catene oligosaccaridiche. Esempi di malattie del metabolismo dei carboidrati: disordini del metabolismo del fruttosio; la galattosemia; deficit di enzimi del catabolismo dei glicosamminoglicani (mucopolisaccaridosi). Ciclo dell’acido citrico: produzione di acetil-CoA; reazioni, enzimi, bilancio chimico ed energetico e regolazione. Reazioni anaplerotiche. Metabolismo dei lipidi: degradazione degli acidi grassi (ossidazione degli acidi grassi a numero pari, a numero dispari e degli acidi grassi insaturi): reazioni, enzimi, bilancio chimico ed energetico e regolazione. Metabolismo dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi; sintesi e ruolo degli eicosanoidi; biosintesi dei triacilgliceroli; biosintesi dei fosfolipidi di membrana (glicerofosfolipidi, sfingolipidi). Esempi di deficit enzimatici del catabolismo degli sfingolipidi (sfingolipidosi); biosintesi del colesterolo; trasporto ed utilizzo del colesterolo. Vitamine liposolubili: A, D, E, K; i dolicoli. I componenti e le funzioni della catena respiratoria mitocondriale. Meccanismo di trasporto degli elettroni; Fosforilazione ossidativa: regolazione della fosforilazione ossidativa. Metabolismo dell’ossigeno: reazioni del metabolismo dell’ossigeno. Le specie reattive dell’ossigeno (ROS): meccanismi di generazione ed effetti sulle macromolecole. Le difese antiossidanti (enzimatiche e non enzimatiche). Lo stress ossidativo. Ruolo dei ROS nelle vie di trasduzione del segnale. Biochimica del monossido di carbonio (CO) e dell’ ossido d’azoto (NO): eme ossigenasi ed NO sintasi. La biochimica dell’invecchiamento cellulare. Metabolismo degli amminoacidi: degradazione enzimatica delle proteine; il sistema lisosomiale ed il sistema citosolico (ruolo dell’ubiquitina); metabolismo degli amminoacidi e destino metabolico dei gruppi amminici: reazioni di deaminazione ossidativa, di transaminazione. Il ciclo dell’urea: reazioni e regolazione; difetti genetici del ciclo dell’urea; il ciclo dell’urea e i cicli sussidiari. Destino metabolico dei gruppi carbossilici degli amminoacidi; catabolismo delle catene carboniose degli amminoacidi: amminoacidi glucogenetici e chetogenetici. Biosintesi degli amminoacidi: metabolismo dell’azoto, ruolo del glutammato e della glutammina; principali vie di sintesi degli amminoacidi; regolazione allosterica. Metabolismo di molecole biologiche derivanti da amminoacidi: eme (sintesi e degradazione), ammine fisiologicamente attive, creatina, glutatione, Metabolismo dell'unità monocarboniosa (reazioni di transmetilazione e donatori di gruppi metilici). Metabolismo dei nucleotidi: struttura e biosintesi del PRPP; sintesi de novo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (precursori, reazioni e regolazione) e sintesi di recupero. Sintesi dei deossiribonucleotidi: il sistema della rNDPreduttasi (la tioredoxina). Catabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Esempi di difetti biochimici del metabolismo purinico e pirimidinico: gotta, sindrome di Lesh-Nyhan. Biochimica degli ormoni: i principali sistemi endocrini e i loro tessuti bersaglio. Gli ormoni ipotalamici ed ipofisari; i fattori di rilascio ipotalamici; ossitocina, vasopressina; ACTH e peptidi oppioidi; ormone della crescita e peptidi correlati; la prolattina; ormoni glicoproteici trofici (LH, FSH, TSH). Gli ormoni della midollare del surrene e del tessuto cromaffine (adrenalina e noradrenalina). Gli ormoni steroidei: chimica, biosintesi e catabolismo; gli ormoni corticosurrenalici; gli androgeni; gli estrogeni; i progestinici; loro azioni biochimiche. Gli ormoni tiroidei: biosintesi, catabolismo ed azione a livello molecolare. Gli ormoni pancreatici: insulina, glucagone, somatostatina; metabolismo e azione molecolare. Integrazione del metabolismo-metabolismi tessuto-specifici: Regolazione ormonale del metabolismo energetico, integrazione del metabolismo; funzioni specializzate del fegato: coinvolgimento del fegato nel metabolismo dei carboidrati, degli amminoacidi e dei lipidi; metabolismo della bilirubina e degli acidi biliari; metabolismo dell’etanolo; metabolismo dei composti estranei: le reazioni di biotrasformazione e di detossificazione; metabolismo delle lipoproteine; cenni sui test biochimici di funzionalità epatica. Coinvolgimento del tessuto adiposo nel metabolismo lipidico; il tessuto adiposo bianco; il tessuto adiposo bruno; obesità e regolazione della massa corporea; la teoria lipostatica, la leptina e il suo recettore; il meccanismo JAK/STAT; i recettori PPAR e il loro meccanismo di azione; la grelina e il meccanismo di azione. Metabolismo energetico del muscolo: fonti di energia e meccanismi molecolari della contrazione muscolare (muscolo scheletrico, cardiaco, liscio); metabolismo ed energetica del tessuto muscolare scheletrico e cardiaco; cooperazione metabolica tra muscolo scheletrico e fegato. Ruolo del cervello nello stato nutrizionale: fonti di energia nel cervello. Il sistema nervoso neurotrasmettitore: metabolismo e meccanismo d’azione dei principali neurotrasmettitori (acetilcolina e GABA); struttura dei canali ionici controllati da ligandi (es. recettore per l’acetilcolina, recettore per il GABA) e dei canali ionici controllati da voltaggio (es. canale per il sodio e per il potassio). Trasduzioni sensoriali nella visione, olfatto, gusto, udito e tatto. Ruolo del sangue nel trasporto di ossigeno, metaboliti e ormoni; classificazione, chimica e ruolo biologico delle principali proteine del plasma e della coagulazione. TESTI CONSIGLIATI Numerosi sono i testi, sia italiani che stranieri, in grado di fornire in misura tra loro equivalente gli elementi necessari allo studio degli argomenti descritti nel programma di esame. Di seguito si riporta un elenco che include i testi più diffusi ed utilizzati nelle Università italiane e straniere. Si raccomanda l’uso di testi pubblicati negli ultimi anni. CALDARERA C. M., Biochimica Sistematica Umana, ed. Clueb, II edizione, 2007 DEVLIN T.M., Biochimica, ed. Gnocchi. 2009 GARRETT e GRISHAM, Principi di Biochimica con messa a fuoco su quella umana, ed. Piccin, 2003 MATHEUS C.K. & VAN HOLDE K.E., Biochimica, ed. Ambrosiana MURRAY R.K., GRANNER D.K., MAYES P.A., RODWELL V.W., Harper Biochimica, 2003, ed. MacGraw-Hill NELSON D.L., COX M.M., I principi di Biochimica di Lehninger, ed. Zanichelli , qunta edizione RAWN J.D., Biochimica, ed. McGraw-Hill 4° edizione SILIPRANDI &TETTAMANTI G., Biochimica Medica, quarta edizione ed. Piccin STRYER L., Biochimica, ed. Zanichelli VOET E., VOET J.G., PRATT C.W., Fondamenti di Biochimica, ed. Zanichelli, seconda edizione TESTI UTILI PER LA CONSULTAZIONE BHAGAVAN, Medical Biochemistry, ed. Haircourt Press BAYNES & DOMINICZAC, Medical Biochemistry, ed. Mosby, Terza Edizione CHAMPE, HARVEY AND FERRIER, Le basi della Biochimica, Ed. Zanichelli, 1° edizione luglio 2006 HELMEREIC, The biochemistry of cell signaling, ed. Oxford University Press M.LIEBERMAN - A.MARKS, Marks Biochimica Medica un approccio clinico, Casa Ed. Ambrosiana, seconda edizione