problema - Università degli studi di Bergamo

Prof.ssa Giuliana Sandrone
Didattica A, a.a. 2013.2014
Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani
Dizionario di didattica
Concetti e dimensioni operative
2.
18 ottobre 2013
Annalisa Bonazzi
Temi
Insegnamento
Apprendimento
PERSONA
Problema
Tecnologia
Riferimenti
Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani,
Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni
operative, La Scuola, Brescia 2013.

Orietta Zanato Orlandini, Problema

Pier Cesare Rivoltella, Tecnica e tecnologia
Problema
Definizione


Problema: ostacolo, ma anche quesito
Etimologicamente...
- problema rinvia all'idea di qualcosa che è posto
davanti al soggetto come ostacolo da superare,
oppure come questione da affrontare
- esiste un soggetto dotato di coscienza e
intenzionalità, che propone, progetta (getta innanzi)

Ogni persona durante tutta la sua vita si trova a
dover risolvere problemi
Problema
Definizione
A scuola si propongono «problemi ben strutturati, che
richiamano un problem solving di tipo applicativo
[…]. Nella vita e nella pratica professionale i
problemi frequentemente sono invece mal
strutturati: le condizioni di partenza sono instabili e
poco definite; le relazioni tra variabili sono
complesse e le informazioni incomplete» (p. 305)
Problema
Discussione critica della definizione
Approccio all'insegnamento di tipo...



Comportamentista: solo problemi ben
strutturati, con risorse, sequenze, soluzioni
totalmente prevedibili
Cognitivista: considera chi apprende come
solutore di problemi
Socio-costruttivista: enfatizza le dinamiche
comunitarie nell'approccio al problema
Problema
Discussione critica della definizione
In didattica un problema è sempre in rapporto a

Un soggetto

Un contenuto

Un contesto

Degli obiettivi
Nell'insegnamento il problema è usato come occasione per
l'esercizio di abilità e/o come verifica degli apprendimenti

Pedagogia per problemi: problema è il motore
dell'apprendimento, della ricerca, del cambiamento
concettuale, della progettualità, della decisione.
> Cambio di prospettiva
Problema
Implicazioni didattiche

Problema come mezzo per suscitare
l'apprendimento: idea condivisa da diverse strategie
didattiche
Lezione di tipo...
Espositivo: docente spiega come risolvere il problema
Socratico: con modalità dialogiche, docente interagisce con lo
studente, sostenendolo lungo il percorso
per giungere alla soluzione
Studio di caso: si sviluppa un processo in cui si individua,
si definisce e si cerca di risolvere il problema
Problema
Implicazioni didattiche
Caratteristiche presenti nei modelli di
insegnamento/apprendimento problem based



Studenti: assumono un ruolo centrale in rapporto
all'apprendimento. Rispetto al problema, il processo implica
la focalizzazione e lo sviluppo di consapevolezza
Docenti: allestiscono ambienti di apprendimento che
consentano agli studenti di affrontare problemi autentici in
modo non “banale”, non risolvibili eseguendo un mero
esercizio
Obiettivi: sono significativi dal punti di vista didattico ed
educativo. Apprendimento attivo, motivante, rispondente alle
esigenze del singolo soggetto
Problema
Implicazioni didattiche
Lavorare sul problema aiuta a sviluppare la capacità di
costruire inferenze ipotetico-deduttive e a comprendere
meglio i concetti, le regole, i principi

I problemi sono usati come attivatori delle conoscenze
possedute dagli studenti, come stimoli per avviare il
processo di apprendimento, come segnali che spingono a
cercare il nesso tra la conoscenza e il suo utilizzo

Punti di debolezza:
1. disorientamento e dispersione
2. mancanza di organicità nell'apprendimento di una disciplina
3. difficoltà relative alla formazione di gruppi poco numerosi di
studenti
4. difficoltà nella definizione degli elementi valutabili

Tecnica e tecnologia
Definizione



Tecnica: «insieme delle pratiche esperte che
servono a comporre insieme elementi diversi al fine
di ricavarne un tutto organico» (p. 397)
Appartiene alla struttura antropologica dell'uomo,
sin dalla scoperta del fuoco e della parola
La «tecnica introduce nel mondo un elemento di
artificialità dal momento che impone alla natura un
ordine che essa di per sé non avrebbe: ma certo
questa artificializzazione è qualcosa di
antropologicamente naturale» (pp. 399-400)
Tecnica e tecnologia
Definizione



Caratteristiche: non-neutralità ( è «sempre
ordinata a un fine», p.400), importanza del
risultato (valore dell'utile), necessità di
riconoscimento sociale
Tecnologia: quadro di comprensione teorica
della tecnica
Educational Technology → comprende
tecnologie educative, didattiche,
dell'istruzione e dell'apprendimento
Tecnica e tecnologia
Approfondimento pedagogico-didattico

Relazione tra tecnologia e orizzonte pedagogico-didattico
Educare con / alla tecnologia
Tecnologie di processo / di prodotto
Tecnologia come linguaggio /
come strumento
Tecnica e tecnologia
Implicazioni didattiche



Le implicazioni didattiche della tecnologia si
possono organizzare intorno ai temi del
learning e della literacy
Learning: modalità attraverso le quali gli
apprendimenti si organizzano nella società
dell'informazione
Literacy: sistema di competenze nei soggetti
Tecnica e tecnologia
Implicazioni didattiche




«Le logiche dell'apprendimento, gli stili di lavoro
cognitivo, le competenze che i più giovani
sviluppano a contatto con i media (Jenkins, 2006)
sono realmente molto lontani da quelli che la scuola
pretende che essi adottino» (p. 404)
Importanza dei contesti informali
Cambia radicalmente il modo di impostare il lavoro
cognitivo
Cambia l'approccio al problema, sia per chi
insegna, sia per chi apprende
Tecnica e tecnologia
Implicazioni didattiche
«Lo stile di apprendimento che ne deriva sembra non
presentare più alcune delle caratteristiche che erano tipiche
dello stile “alfabetico”[...] e presentarne invece altre che
quello non vantava. I più giovani sanno interagire con i media
per espandere le loro prestazioni cognitive (conoscenza
distribuita), miscelano i diversi contenuti mediali dando loro
significato (appropriazione), seguono lo stesso filo narrativo
spostandosi su differenti piattaforme mediali (navigazione
transmediale), sviluppano capacità di decisione just in time
(tipico di chi frequenta ambienti video ludici) e competenze di
tipo inferenziale legate alla interpretazione di contesti
complessi (Johnson, 2005). Il risultato è un sistema di
competenze integrate» (p. 405)
Importante il concetto: sistema di competenze integrate
Tecnica e tecnologia
Implicazioni didattiche

Citando Wolf: «“Nella trasmissione del sapere, i
bambini e gli insegnanti del futuro non dovrebbero
essere messi di fronte all'alternativa i libri o il
monitor, il quotidiano o la sua sintesi in rete, la
carta stampata o gli altri media. […] Il cervello
analitico, inferenziale, prospettico e lettore con tutta
la sua capacità di umana consapevolezza, e le
agili, multifunzionali, multi-modali, integrative abilità
di un'impostazione mentale digitale non sono
affatto costrette a dimorare in regni separati”. Il
segreto, come nell'insegnamento delle lingue, è
crescere un “cervello bilingue”» (p. 406)
.
Grazie per l'attenzione!
annalisa.bonazzi @ unibg.it