Programmazione Lucia Roncaglia - Scienze

annuncio pubblicitario
FONDAZIONE MALAVASI
Scuola secondaria di 2° grado A. MANZONI
PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Lucia Roncaglia
CLASSE III Scienze Applicate
A.S.2015 /2016
1. OBIETTIVI E COMPETENZE
2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Rispettare se stessi, i docenti, il personale della scuola ed i compagni, interagendo positivamente
con l'ambiente e le persone, avendo cura anche dei materiali e degli strumenti di lavoro.
Lavorare in gruppo senza competitività, ma con un atteggiamento collaborativo che consenta un
costruttivo scambio di opinioni.
Dialogare con i docenti e i compagni essendo disposti a rivedere le proprie opinioni e a cambiare
comportamento alla luce dell'evidenza.
Rispettare il Regolamento di Istituto e il Patto di corresponsabilità.
La classe partecipa al progetto di Didattica con il tablet, promosso dalle Scuole Manzoni, per
questo verrà data particolare attenzione alla capacità di lavorare in gruppo e all'acquisizione e/o al
consolidamento del senso di responsabilità.
2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
Gli obiettivi generali per quanto riguarda l’insegnamento di Scienze Naturali sono:
- sapere effettuare connessioni logiche
- riconoscere o stabilire relazioni
- classificare
- formulare ipotesi in base ai dati forniti
- trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
- comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico
- risolvere situazioni problematiche
- applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale
Di seguito vengono inoltre elencati gli obiettivi disciplinari specifici per modulo:
Modulo 1 – Trasformazioni della materia e leggi ponderali
Descrivere gli stati di aggregazione della materia e le trasformazioni fisiche.; classificare la materia
(miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte) e descrivere i principali metodi di
separazione dei miscugli; spiegare il significato di una formula chimica; enunciare e applicare e
leggi ponderali; Descrivere una soluzione e il concetto di solvente, soluto e concentrazione; saper
applicare le formule che esprimono le concentrazioni di una soluzione in unità fisiche; descrivere il
modello particellare della materia.
Modulo 2 – La mole
Spiegare il concetto di mole e massa molare e saperli applicare negli esercizi; descrivere i concetti
di massa atomica assoluta, massa atomica relativa e massa molecolare relativa e saperli calcolare
con la tavola periodica; saper applicare il concetto di volume molare e l’equazione di stato dei gas
perfetti negli esercizi; saper applicare le formule che esprimono le concentrazioni di una soluzione
in unità chimiche.
Modulo 3 – Modelli atomici e configurazione elettronica
Descrivere il modello atomico di Dalton; descrivere e spiegare i modelli atomici da Thomson al
modello quantomeccanico; saper il significato di numero atomico, numero di massa e isotopo.
Modulo 4 – La tavola periodica
Descrivere il Sistema Periodico di Mendeleev e quello attuale; descrivere il stema periodico,
proprietà periodiche alla luce delle teorie sul legame chimico.
Modulo 5 – Legami chimici e proprietà delle sostanze
Spiegare i legami chimici, intra- e intermolecolari, e le nuove teorie sui legami; saper disegnare una
molecola in base alla teoria VSEPR; distinguere le molecole polari da quelle polari; individuare le
sostanze che si miscelano tra loro.
Modulo 6 – Le basi chimiche dell’ereditarietà: dal DNA alla sintesi proteica
Comprendere le funzioni del materiale genetico nelle cellule e conoscere i metodi utilizzati per
identificarne la natura; saper spiegare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole del DNA;
comprendere l’importanza della duplicazione semiconservativa del DNA evidenziando la
complessità del fenomeno e le relazioni con la vita cellulare; comprendere le relazioni tra DNA,
RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i complessi meccanismi che consentono di costruire
proteine partendo dalle informazioni dei geni; descrivere le cause e gli effetti dei diversi tipi di
mutazione, spiegandone l’importanza per la vita umana e per la comprensione della storia della vita.
Modulo 7 – Struttura dei cromosomi e regolazione dell’espressione genica
Comprendere come i meccanismi di regolazione genica consentono di modulare l’azione dei geni,
adattandola alle variazioni ambientali; acquisire la consapevolezza della complessità e versatilità
del genoma eucariotico; mettere in relazione la regolazione genica con la specializzazione cellulare
nelle cellule somatiche.
Modulo 8 – L’organizzazione del corpo umano
Descrivere l’organizzazione gerarchica dei sistemi biologici; spiegare il rapporto forma-funzione
negli organismi viventi; descrivere le relazioni nei sistemi e tra i sistemi biologici; definire i tessuti,
gli organi e gli apparati; descrivere i tessuti e riconoscere alcuni semplici preparati istologici;
spiegare il concetto di omeostasi e di regolazione a feedback negativo.
Modulo 9 – Nutrizione e apparato digerente
Descrivere e spiegare l’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente; descriverne le principali
patologie e i metodi di prevenzione; conoscere le indicazioni per una dieta corretta.
Modulo 10 – Gli scambi respiratori
Descrivere e spiegare l’anatomia e la fisiologia dell’apparato respiratorio; descriverne le principali
patologie e i metodi di prevenzione.
Modulo 11 – L’apparato cardiovascolare
Descrivere e spiegare l’anatomia e la fisiologia dell’apparato cardiovascolare; descriverne le
principali patologie e i metodi di prevenzione.
2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA
Chimica
- saper riconoscere sostanze e miscele;
- saper leggere la tavola periodica e trarne informazioni utili;
- discutere la natura, la formazione e le proprietà delle soluzioni;
- calcolare la concentrazione delle soluzioni attraverso la soluzione di semplici problemi (solo
applicazione delle formule dirette);
- saper descrivere la struttura di un atomo e di una molecola;
- utilizzare correttamente la vetreria di laboratorio;
- conoscere le norme comportamentali di sicurezza, i simboli e le frasi di rischio e di suggerimento
Biologia
- conoscere i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione e capire come siano fondamentali
per svolgere importanti funzioni vitali;
- saper descrivere la struttura generale degli organi del corpo umano;
2. CONTENUTI DISCIPLINARI
1° quadrimestre
Settembre - Ottobre
Modulo 1 – Trasformazioni della
materia e leggi ponderali
Ottobre – Novembre
Modulo 2 – La mole
(Modulo interdisciplinare con Fisica)
Novembre - Dicembre
Modulo 3 – Modelli atomici e
configurazione elettronica
Classificazione della materia
Miscugli omogenei ed eterogenei, le soluzioni
Le concentrazioni delle soluzioni in unità fisiche,
risoluzione problemi
Principali metodi di separazione
Trasformazioni fisiche
Trasformazioni chimiche: Elementi e composti
Legge di Lavoisier
Legge di Proust
Legge di Dalton
Formule chimiche
Massa atomica relativa (MA)
Massa molecolare relativa (MM)
Calcolo della MM
Mole
Massa molare (M)
Numero di Avogadro
Volume molare
Equazione di stato dei gas ideali
La concentrazione nelle soluzioni in unità chimiche
Problemi
Materia nel pensiero filosofico greco
Teoria atomica di Dalton
Elettricità della materia
Legge di Coulomb
Particelle subatomiche
Modello atomico di Thomson
Esperimento di Rutherford
Modello nucleare
Numero atomico
Numero di massa
Isotopi
Trasformazioni nucleari
Modello di Bohr
Spettro elettromagnetico
Energia di ionizzazione
Configurazione elettronica
Orbitali atomici
Dicembre
Tavola periodica di Mendeleev
Struttura della tavola periodica: gruppi e periodi
Modulo 4 – La tavola periodica
Classificazione degli elementi: metalli, non metalli,
semimetalli
(modulo che può essere svolto con
Famiglie chimiche
modalità CLIL)
Proprietà periodiche: energia di ionizzazione,
elettronegatività, raggio atomico
Gennaio
Simbologia di Lewis
Modulo 5 – Legami chimici e proprietà Elettroni di valenza
Regola dell’ottetto
delle sostanze
Forza di legame
Legame ionico
Legame covalente: puro, polare, dativo
Legame metallico (cenni)
Teoria VSEPR
Lunghezza ed angolo di legame
Strutture molecolari: tetraedrica, trigonale planare,
lineare
Orbitali molecolari (cenni)
Sostanze polari e apolari
Legami secondari: legame dipolo-dipolo, forze di
dispersione di London, legame a idrogeno
Dissoluzione e miscibilità
2° quadrimestre
Febbraio
Modulo 6 – Le basi chimiche
dell’ereditarietà: dal DNA alla sintesi
proteica
Marzo
Modulo 7 – Struttura dei cromosomi e
regolazione dell’espressione genica
Storici esperimenti compiuti con i batteri per dimostrare
che il materiale genetico è formato da DNA
Struttura dei nucleotidi e loro combinazione a dare DNA
ed RNA
Modello del DNA proposto da Watson e Crick
Duplicazione del DNA
Struttura dell’RNA e sintesi dell’RNA; tipi di RNA.
Il codice genetico
Trascrizione e traduzione dell'mRNA
Sintesi delle proteine e tappe della traduzione
Identificazione di un polipeptide a partire dal relativo
filamento di DNA, attraverso l’RNA stampo
Le mutazioni: puntiformi, cromosomiche, genomiche
Struttura dei cromosomi procariote ed eucariote
Regolazione genica nella cellula procariota: concetti di
promotore e gene strutturale
Il modello dell'operone
Regolazione dell'espressione genica negli
eucarioti;grado di condensazione cromosomica:
eucromatina ed eterocromatina; proteine di regolazione;
introni ed esoni e loro funzioni
Trascrizione ed elaborazione dell'mRNA negli eucarioti.
Aprile
Organizzazione corporea dei mammiferi
Modulo 8 – L’organizzazione del corpo Tessuti del corpo umano: epiteliale, muscolare,
connettivo, nervoso
umano
La comunicazione fra le cellule e la rigenerazione dei
tessuti
L’omeostasi
Aprile
Struttura e funzioni dell’apparato digerente nell'uomo
Funzioni delle ghiandole annesse: fegato e pancreas
Modulo 9 – Nutrizione e apparato
La digestione chimica e la digestione meccanica;
digerente
l’assorbimento
Descrizione del percorso e delle modificazioni dei vari
tipi di sostanze nutritive attraverso il tubo digerente
L'alimentazione e il metabolismo
Il controllo della digestione
La dieta corretta
Principali patologie dell’apparato digerente
Maggio
La funzione dell’apparato respiratorio: ventilazione e
scambio di gas
Modulo 10 – Gli scambi respiratori
L’apparato respiratorio nell’uomo
La meccanica della respirazione
Gli scambi gassosi
Il ruolo dei globuli rossi nel trasporto dell’ossigeno; il
(modulo che può essere svolto con
trasporto dell’anidride carbonica
modalità CLIL)
Alcune patologie del sistema respiratorio e prevenzione
dei tumori alle vie respiratorie
Maggio – Giugno
Sistema circolatorio aperto oppure chiuso
Evoluzione del cuore e della circolazione nei vertebrati
Modulo 11 – L’apparato
Il cuore umano: anatomia, ciclo cardiaco
cardiovascolare
Regolazione nervosa e battito cardiaco
Struttura dei vasi sanguigni
La pressione del sangue e la regolazione del flusso
sanguigno
Scambio di sostanze attraverso i capillari
Composizione e funzioni del sangue
Le anemie e le principali malattie cardiovascolari
Attività di laboratorio
In relazione ai vari moduli verranno svolte attività in laboratorio per un massimo di due ore a
settimana, in compresenza con il Prof. Gallo. Le attività previste sono:
0. Corso sulla sicurezza
1. La vetreria
2. Filtrazione
3. Cristallizzazione
4. Cromatografia
5. Curva di riscaldamento di una sostanza pura
6. La conservazione dalla massa nelle reazioni chimiche
7. Preparazione di un composto: la legge di Proust
8. Calcolo della molarità di una soluzione
9. Preparazione di una soluzione a titolo noto
10. Diluizioni
11. Comportamento di sostanze in presenza di forze elettriche
12. Metalli e non metalli
13. Saggi alla fiamma
14. Estrazione del DNA
15. Osservazione di vetrini già allestiti di tessuti umani
16. Osservazione del busto anatomico
17.Dissezione del cuore di maiale
5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni)
X
X
X
X
Lezioni frontali
Gruppi di lavoro
Simulazione di casi
Discussione guidata
Attività di laboratorio
X
X
Brainstorming
Problem solving
Elaborazione di mappe concettuali
Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati
Altro
1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni)
X Libro di testo X riviste specifiche testi da consultazione X dispense
X Sussidi audiovisivi X attrezzature multimediali X attrezzature di laboratorio
Altro (specificare)_______________________
2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni)
X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi
X Interrogazioni
X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche X prove
pratiche sviluppo di progetti
X Questionari aperti strutturati X semistrutturati
Altro (specificare)
IL DOCENTE: Prof. Lucia Roncaglia
Prof. Tommaso Gallo
Scarica