ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB)
CURRICOLO DISCIPLINARE
Anno scolastico: 2015-16
Indirizzo di studi: Liceo Scientifico
Disciplina: Scienze Naturali.
Biennio: II°
COMPETENZE
C1: Analizzare:
effettuare un’analisi del
fenomeno considerato
riconoscendo e stabilendo
delle relazioni.
C2: Indagare indagare
attraverso la formulazioni
di ipotesi, scegliendo le
procedure appropriate e
traendone conclusioni.
C3. Progettare: elaborare
e realizzare progetti
utilizzando le conoscenze
apprese per stabilire
obiettivi significativi e le
relative priorità, valutando
vincoli, definendo
strategie di azione e
verificando i risultati
raggiunti
C4:
Comunicare:
organizzare informazioni
ed esprimersi utilizzando
il linguaggio scientifico
specifico e adeguato al
contesto comunicativo.
ABILITA'
BIOLOGIA
 Saper descrivere i punti
fondamentali della teoria di
Mendel evidenziando le
relazioni tra dati sperimentali ed
interpretazione
 Cogliere le relazioni tra alleli,
geni e cromosomi per stabilire
genotipi o prevedere i risultati di
un incrocio.
 Interpretare e commentare un
albero genealogico ed indicare le
modalità di trasmissione di una
malattia genetica
 Descrivere la composizione e la
struttura e la modalità di
duplicazione del DNA
effettuando collegamenti con la
funzione da esso svolta.
 Descrivere come vengono
trascritte e tradotte le
informazioni contenute in un
gene indicando le molecole
coinvolte in ogni fase ed
evidenziando l’importanza del
codice genetico
 Distinguere e descrivere i diversi
tipi di mutazioni puntiformi,
cromosomiche, genomiche;
 Spiegare che cos’è la
ricombinazione genica e la sua
funzione per l’evoluzione del
genoma; descrivere e distinguere
i tre meccanismi di
ricombinazione genica dei
procarioti.
 Spiegare e descrivere
l’organizzazione e le funzioni
degli apparati e dei sistemi del
CONOSCENZE
BIOLOGIA
 Le tre leggi di Mendel e le
loro conseguenze
 L’interazione tra gli alleli
 L’interazione tra i geni
 Gli esperimenti di Griffith,
Avery, Hershey e Chase
 La struttura del DNA
 La duplicazione del DNA
 Relazione tra geni e proteine
 La trascrizione del DNA e il
codice genetico
 La traduzione e la
formazione di una proteina
funzionante
 Le mutazioni
 La ricombinazione genica
nei procarioti
 Regolazione genica nei
procarioti
 Organi, sistemi, apparati
 La comunicazione tra le
cellule e la rigenerazione dei
tessuti
 L'omeostasi
 Il cuore: fasi e controllo del
ciclo cardiaco
 I vasi sanguigni e gli scambi
nei capillari
 La composizione e le
funzioni del sangue
 Il sistema immunitario
 La ventilazione polmonare e
gli scambi dei gas respiratori
 I processi digestivi
 Struttura e funzione del
fegato e del pancreas
 Il nefrone e l’ansa di Henle
 La natura chimica e la










corpo umano, in particolare
sapere spiegare:
o le relazioni tra funzioni e
specializzazione
cellulare;
o l’interdipendenza tra
apparato respiratorio e
cardiovascolare
o la relazione tra i diversi
organi dell’apparato
digerente con le
rispettive funzioni
o il concetto di omeostasi e
l'importanza del ruolo
esercitato dal rene in tal
senso
o le risposte del corpo
umano alle variazioni
dell’ambiente interno ed
esterno
o le fasi della
fecondazione e le tappe
della segmentazione.
o come si genera il
potenziale d'azione e si
propaga l'impulso
nervoso
CHIMICA
Padroneggiare il concetto di
mole per risolvere esercizi
relativi alla stechiometria di una
reazione chimica.
Confrontare i diversi modelli
atomici
Descrivere la natura delle
particelle elementari che
compongono l'atomo.
Spiegare la struttura elettronica a
livelli di energia dell'atomo.
Disegnare la struttura elettronica
dei principali elementi.
Mettere in relazione la struttura
elettronica, la posizione degli
elementi e le loro proprietà
periodiche
Padroneggiare la nomenclatura
tradizionale dei composti: ossidi,
idrossidi, anidridi, acidi binari e
ternari, Sali.
Spiegare le differenze tra i
legame ionico, legame
metallico, legame covalente
puro, polarizzato e dativo.
Prevedere, in base alla posizione
nella tavola periodica, il tipo di
legame che si può formare tra
























funzione degli ormoni
Oogenesi e spermatogenesi:
analogie e differenze
La fecondazione e lo
sviluppo embrionale
I neuroni e la struttura del
sistema nervoso
CHIMICA
Massa atomica e massa
molecolare
Le moli e il numero di
Avogadro
Le formule chimiche e
composizione percentuale.
I modelli atomici: dal
modello atomico di
Thomson, al modello
atomico di Rutherford al
modello di Bohr al modello
atomico a orbitali.
La configurazione
elettronica degli atomi.
La classificazione degli
elementi e il sistema
periodico
La regola dell’ottetto e i
legami tra gli atomi.
Il legame ionico, Il legame
covalente
o Il legame metallico:
La forma delle molecole
Forze intermolecolari e stati
di aggregazione delle
sostanze covalenti
Forze intermolecolari e
dissoluzione delle sostanze
Soluzioni acquose ed
elettroliti
La concentrazione delle
soluzioni
Le proprietà colligative e
l’osmosi
Le equazioni di reazione e i
calcoli stechiometrici:
reagente limitante e reagente
in eccesso
Le reazioni di scambio e di
doppio scambio
La velocità di reazione e
l’equazione cinetica: la
teoria degli urti
Catalizzatori
L’equilibrio dinamico e la
costante di equilibrio
Il quoziente di reazione e il
principio di Le Chatelier













due atomi.
Prevedere, in base alle regole
della teoria VSEPR, la forma e
la polarità di una molecola.
Correlare le proprietà fisiche
delle sostanze con l'intensità
delle forze che si stabiliscono tra
le particelle.
Saper rappresentare le reazioni
tra ioni in soluzione che portano
alla formazione di un precipitato
Saper prevedere come varia
l’equilibrio di una reazione
Saper effettuare calcoli
stechiometrici relativi al Ph e ai
sistemi tamponi.
Classificare correttamente una
sostanza come acido o base
Stabilire la forza di un acido o di
una base,
Spiega il carattere acido, neutro
o basico di una soluzione salina
Riconoscere in una reazione di
ossido – riduzione, l’agente che
si ossida e quello che si riduce
Bilanciare le equazioni redox sia
in forma molecolare sia in forma
ionica
Saper riconoscere il tipo di
ibridazione nei composti del
carbonio.
Saper disegnare la struttura degli
idrocarburi saturi e insaturi,
alifatici e aromatici. Utilizzare la
nomenclatura dei composti
organici.
Saper individuare i principali
gruppi funzionali e saper
illustrare le proprietà chimiche e
fisiche delle corrispondenti
classi di composti.









SCIENZE DELLA
TERRA

I costituenti della crosta
terrestre
I minerali
Le rocce magmatiche,
sedimentarie e
metamorfiche
Il ciclo litogenetico
Il vulcanismo e i
meccanismi eruttivi
Edifici vulcanici, eruzioni e
prodotti dell’attività
vulcanica
I terremoti: propagazione e
registrazione delle onde
sismiche
Magnitudo e intensità di un
terremoto
Gli effetti dei terremoti
I terremoti e l’interno della
Terra
La distribuzione geografica
dei terremoti











SCIENZE DELLA TERRA

Individuare le caratteristiche e le
proprietà dei principali gruppi di
minerali
Distinguere le rocce
magmatiche, le rocce
sedimentarie e le rocce
metamorfiche
Descrivere e cogliere
l’importanza del ciclo
litogenetico
Saper classificare il tipo di
attività vulcanica, riconoscendo



Le teorie sugli acidi e sulle
basi
Il pH , la neutralizzazione ,
la titolazione
Le redox: importanza e
riconoscimento
I Composti organici
L’isomeria
La nomenclatura degli
idrocarburi saturi e insaturi
Le proprietà fisiche e
chimiche
I principali gruppi funzionali
(alcoli, fenoli, eteri, acidi,
esteri, aldeidi e chetoni,
ammine)



la successione di eventi che
determina un’eruzione vulcanica
Riconoscere il legame fra tipo di
magma e tipo di attività
vulcanica.
Individuare gli eventi che
causano i terremoti e descrivere
la propagazione e la
registrazione delle onde
sismiche
Descrivere un sismogramma