SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
A.S.2016-17
ASSE
DISCIPLINA
DOCENTE
II BIENNIO
SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
SCIENZE NATURALI
RITA MISELLI
CLASSE III
CORSO I
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE
APPLICATE
BIOLOGIA
Competenze
Abilità/ capacità
Conoscenze
Tempi
Metodi strumenti
Verifiche
Apprendere concetti,
principi e teorie
scientifiche anche
attraverso
esemplificazio-ni
operative di
laboratorio.
· Elaborare l’analisi
critica dei fenomeni
considerati, la
riflessione
metodologica sulle
procedure
Essere consapevoli di come
si trasmettono alcuni
caratteri genetici nell’uomo.
- Spiegare i modelli ereditari
relativi a: dominanza
incompleta, allelia multipla,
ereditarietà poligenica,
epistasi, pleiotropia. Sapere come avviene la
determinazione
cromosomica del sesso. Sapere come avviene la
trasmissione di caratteri
oloandici e diaginici. Risolvere problemi di
genetica relativi a caratteri
autosomici o sessuali
nell’uomo.
La genetica –
Le leggi di Mendel
Trasmissione genetica di
caratteri a dominanza
incompleta, allelia multipla,
ereditarietà poligenica, epistasi,
pleiotropia. - I cromosomi
sessuali. - Alcune malattie
genetiche nell’uomo
Trimestre
Al fine del
raggiungimento delle
competenze chiave
definite dall’impianto
europeo come “la
capacità di usare
conoscenze, abilità e
capacità personali,
sociali e/o
metodologiche, in
situazioni di
Le verifiche
differiranno
notevolmente a
seconda che si
intendano valutare
conoscenze, piuttosto
che abilità, piuttosto
che competenze. Le
conoscenze verranno
valutate tenendo
conto della loro
significatività
sperimentali e la
ricerca di strategie
atte a favorire la
scoperta scientifica.
· Analizzare le
strutture logiche
coinvolte ed i modelli
utilizzati nella ricerca
scientifica.
· Individuare le
caratteristiche e
l’apporto dei vari
linguaggi (storiconaturali, simbolici,
matematici, logici,
formali, artificiali).
· Comprendere il
ruolo della tecnologia
come mediazione fra
scienza e vita
quotidiana.
· Utilizzare gli
strumenti informatici
in relazione all’analisi
dei dati e alla
modellizzazio-ne di
specifici problemi
- Identificare la natura
chimica e le funzioni del
DNA. - Descrivere il modello
della molecola del DNA. Distinguere i diversi
momenti della duplicazione
del DNA. - Descrivere gli
enzimi coinvolti nella
duplicazione del DNA e le
loro funzioni.
- Spiegare il legame fra DNA
e proteine. - Descrivere i 3
diversi tipi di RNA. Spiegare il ruolo del mRNA
nella sintesi proteica. Identificare le fasi della
trascrizione. - Spiegare le
differenze fra mRNA
precoce e maturo. Spiegare il ruolo del tRNA e
dei ribosomi nella sintesi
proteica. - Descrivere le fasi
della traduzione. - Spiegare
cosa si intende per
mutazione genica. Distinguere fra mutazioni
spontanee e indotte. Elencare e descrivere i
diversi tipi di mutazioni.
- Sapere in che modo
avviene la replicazione
virale: ciclo litio e ciclo
lisogeno. - Conoscere le
modalità di replicazione
delle principali classi
Le basi chimiche
dell’ereditarietà
- Il DNA è il codice della vita.
- Composizione chimica del
DNA.
- La struttura del DNA.
- La duplicazione del DNA: fasi e
enzimi presenti.
Il codice genetico e la sintesi
proteica
- I geni e le proteine.
- La struttura e il ruolo degli
RNA.
- L’elaborazione dell’mRNA
(trascrizione).
- Il codice genetico.
- La sintesi proteica
(traduzione).
- Le mutazioni: genomiche,
cromosomiche, geniche
La regolazione dell’espressione
genica in virus e batteri
- La genetica dei virus.
- La replicazione batterica.
- La ricombinazione genica nei
Procarioti.
lavoro o di studio e
nello sviluppo
professionale e
personale” vengono di
seguito elencate
alcune modalità
(intese come
metodologie e
strumenti) atte a
soddisfare tale scopo:
- proporre situazioni
problemati-che “vere”
progettare attività che
mettano in gioco
conoscenze acquisite
in precedenza favorire l’elaborazione di sintesi, mappe
concettuali, schemi,
che migliorino la
fruibilità accertando
che siano comprese ad
un adeguato livello di
profondità. Verranno
quindi strutturate
opportune verifiche
oggettive (vero/ falso,
risposta multipla,
completamenti)
Tramite opportune
verifiche si valuterà il
reale possesso di un
adeguato quadro
concettuale da parte
del ragazzo. A tale
scopo potranno essere
adatte in alcuni casi
verifiche sommative
(interrogazioni orali,
domande
metodologia
individuale
- progettare attività di
tipo laboratoriale
- sollecitare
l’individuazione delle
a risposta aperta). Le
abilità dovranno
essere utilizzate in
modo consapevole e
corretto, operando le
opportune scelte. Nel
scientifici e
individuare la
funzione
dell’informatica nello
sviluppo scientifico.
· Applicare i metodi
delle scienze in
diversi ambiti.
replicative virali. Conoscere le caratteristiche
del materiale genetico
presente nei Batteri. Individuare le diverse
modalità di ricombinazione
genetica nei Batteri. Descrivere i plasmidi e i
trasposomi. - Conoscere il
funzionamento del modello
dell’operone.
- Plasmidi e trasposomi.
- La regolazione genica nei
procarioti
- Puntualizzare le differenze
fra regolazione genica nei
procarioti e negli eucarioti.
- Evidenziare i diversi
momenti e le diverse
modalità in cui si può
esplicare la regolazione
genica negli eucarioti.
- Descrivere le diverse fasi
in cui avviene la regolazione
genica durante lo sviluppo
embrionale
- Esemplificare i
meccanismi grazie a cui un
numero ridotto di geni
genera migliaia di anticorpi
diversi.
- Conoscere le funzioni degli
enzimi di restrizione e il loro
impiego nelle biotecnologie.
- Spiegare che cosa
s’intende per DNA
ricombinante - Definire la
La regolazione dell’espressione
genica negli eucarioti.
- Il genoma eucariotico.
- Sequenze codificanti e non.
- La regolazione genica negli
eucarioti: prima durante e dopo
la trascrizione.
- La regolazione genica durante
lo sviluppo embrionale.
- La produzione di anticorpi.
Le biotecnologie
- Gli enzimi di restrizione
- La PCR
- La clonazione e i vettori di
clonaggio.
- Le genoteche.
relazioni presenti fra le
discipline
- favorire il lavoro in
equipe
Pentamestre
processo di
valutazione delle
competenze, l’utilizzo
delle rubric, sarà teso
a favorire anche
l’autovalutazione.
Completerà il quadro
della valutazione
anche l’osservazione
sistematica del
comportamento dello
studente, oltre che le
forme di narrazione di
sé da parte del
ragazzo.
clonazione genica - Spiegare
come si ottiene una cellula
transgenica - Illustrare le
caratteristiche che deve
avere un vettore per essere
efficace - Spiegare che cosa
s’intende per genoteca e a
che cosa serve - Illustrare
come si costruisce una
biblioteca di cDNA Descrivere almeno una
metodologia che consenta il
sequenziamento dei genomi
- Illustrare alcune delle
possibili applicazioni delle
biotecnologie in campo
medico e agricolo
- Il sequenziamento dei genomi.
- Utilizzi delle biotecnologie