Scarica

annuncio pubblicitario
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA DI BASE – OBIETTIVI MINIMI - TIPOLOGIA DI PROVA
 Classe 1^  2^  3^4^  5^  (ammissione alla classe quarta Liceo Linguistico)
CONTENUTI:
CHIMICA
La struttura atomica
Numero atomico, numero di massa e isotopi
Massa atomica relativa e massa molecolare
La mole
Massa molare e volume molare
Le soluzioni
Formula minima e formula molecolare
Il modello a orbitali
La configurazione elettronica degli elementi
I gas nobili e la regola dell’ottetto
La moderna tavola periodica
Il legame covalente
L’elettronegatività
Il legame ionico
Le interazioni elettrostatiche intermolecolari
La geometria delle molecole
BIOLOGIA
La struttura dei nucleotidi che formano il DNA e l’RNA.
L’organizzazione strutturale a doppia elica del DNA.
La duplicazione semiconservativa del DNA.
Il codice genetico.
Il processo di trascrizione: la formazione dell’RNA messaggero.
L’RNA di trasporto. Il ruolo dei ribosomi.
Il processo di traduzione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà
Il lavoro sperimentale di Mendel
Le leggi di Mendel loro interpretazione
Gli alleli multipli: i gruppi sanguigni.
Autosomi e cromosomi sessuali.
Mutazioni ed effetto delle mutazioni sulle proteine
L’importanza della variabilità genica
La selezione naturale
modelli evolutivi
OBIETTIVI MINIMI:
CHIMICA
Calcolare la massa atomica e la massa molecolare
Calcolare la massa molare
Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza
Descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo
Identificare gli elementi mediante il numero atomico
Determinare la massa atomica degli isotopi
Identificare uno ione e determinarne la carica
Saper rappresentare la configurazione elettronica di un elemento
Spiegare la relazione tra struttura elettronica di un elemento, posizione sulla tavola periodica
proprietà periodiche
Descrivere le principali proprietà di metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili
Conoscere le caratteristiche dei tipi di legame chimico sia interatomici che intermolecolari
Individuare e rappresentare il legame chimico fra atomi o molecole assegnate
Scrivere le formule di semplici composti
Determinare la forma e la polarità delle molecole secondo il modello VSEPR
Comprendere l’importanza del legame a idrogeno in natura
Spiegare le proprietà dei solidi mediante il tipo di legame chimico
BIOLOGIA
Scrivere nei suoi tratti essenziali la formula di struttura dei vari nucleotidi
Descrivere la struttura a doppia elica del DNA e le relazioni chimiche fra i componenti
Descrivere la duplicazione semiconservativa del DNA
Spiegare la relazione che c’è tra un gene e una proteina.
Descrivere come il messaggio genetico del DNA viene trasferito all’RNA
Illustrare il ruolo dei tre tipi di RNA
Illustrare le tre fasi del processo di traduzione.
Saper trascrivere e tradurre un dato frammento di DNA
Spiegare come Morgan, studiando il moscerino della frutta, ha dimostrato che i geni sono portati
dai cromosomi.
Esporre la teoria cromosomica dell'ereditarietà e il suo valore unificante
Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di Mendel.
Definire le generazioni P, F1 e F2.
Distinguere un carattere dominante da uno recessivo.
Spiegare il significato dei termini omozigote ed eterozigote.
Distinguere il genotipo dal fenotipo.
Scrivere i gameti prodotti per meiosi da ogni individuo di un incrocio
Impostare quadrati di Punnett di incroci di ibridi, per uno, due o più caratteri, per la definizione
delle proporzioni dei genotipi e fenotipi della prole.
Descrivere l’eredità di un carattere determinato da più forme alleliche utilizzando l’esempio dei
gruppi sanguigni.
Distinguere le mutazioni puntiformi da quelle per sfasamento del codice di lettura.
Illustrare gli effetti delle mutazioni sulle proteine e sulla funzionalità delle cellule e degli
organismi.
Capire che il successo evolutivo di una specie sulle altre è dovuto al suo grado di adattamento
all’ambiente e alla capacità di modificarsi insieme a esso.
Capire l’importanza evolutiva della variabilità genica presente in una popolazione.
Spiegare la teoria della selezione naturale alla luce delle conoscenze molecolari acquisite
TIPOLOGIA DI PROVA:
SCRITTA 
ORALE 
PRATICA 
Scarica