programma di letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA “
CATANIA
a.s. 2013/14
classe V sez. C
Prof. ssa Stefania Di Martino
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
MODULO 1: La Restaurazione e le lotte d’indipendenza: il Romanticismo
 Definizione e caratteri del Romanticismo: le date e i luoghi;
 Gli intellettuali, il pubblico e l’organizzazione della cultura;
 L’egemonia dei moderati in Italia e i giornali;
 L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo;
 Il Romanticismo in Francia e in Inghilterra;
 La generazione romantica tedesca:
Novalis: Inno alla notte;
 I caratteri del Romanticismo italiano;
 La battaglia tra i classici e i romantici in Italia; il ruolo del “Conciliatore”
Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche (M.me de Stael)




Il programma del Conciliatore;
La tesi di Berchet: dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo;
I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo;
La questione della lingua.
MODULO 2: G. Leopardi
 La biografia;
 Le lettere:
dall’Epistolario: A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia;
 Il “sistema filosofico”: le varie fasi del pessimismo leopardiano;
 La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero;
 Dallo Zibaldone dei pensieri: 1559-62, 4175-7;
 Le Operette morali (scelte tematiche e stilistiche):
Dialogo della Natura e di un Islandese;
Dialogo di Tristano e di un amico;
 I Canti (composizione e struttura; scelte tematiche e stilistiche):
L’ultimo canto di Saffo;
L’infinito;
A Silvia;
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;
La quiete dopo la tempesta;
A se stesso;
La ginestra o fiore del deserto (vv. 1-157; 297-317).
MODULO 3: A. Manzoni
 Vita e opere;
 Il carme In morte di Carlo Imbonati (vv. 203-220);
 Gli Inni sacri;
 La trattatistica morale e storiografica e gli scritti di poetica;
Lettera sul Romanticismo al Marchese D’Azeglio;
 Le odi civili: Il cinque maggio;
 Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento;
dall’Adelchi: Coro dell’atto III;
Coro dell’atto IV;
 I Promessi sposi:
- genesi dell’opera;
- il tempo della storia e il tempo del racconto;
- lo spazio e i cronotopi del paese, della città e della strada;
- il sistema dei personaggi;
- i destinatari del romanzo;
- lo stile e la “rivoluzione linguistica” manzoniana;
- il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo;
- l’ideologia religiosa; il problema del male e la Provvidenza; la conclusione del romanzo;
 La storia della colonna infame.
MODULO 4: Il Naturalismo e il Simbolismo
 I luoghi, i tempi, le parole chiave;
 Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte;
 La figura dell’artista e la crisi del letterato tradizionale:
Baudelaire: Perdita d’aureola;
da Spleen e Ideale: L’albatro; Corrispondenze;
 I generi letterari e il pubblico: la separazione e la specializzazione del linguaggio lirico in poesia;
 Gli eredi di Baudelaire:
Verlaine: Arte poetica;
Rimabaud: Le vocali;
 Il dandy e il poeta-vate: il ruolo del poeta nella società europea e italiana di fine Ottocento;
 Centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia;
 La ricerca dell’unità linguistica;
 La Scapigliatura lombarda e piemontese;
 Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.
MODULO 5: G. Verga
 La rivoluzione stilistica e tematica;
 La vita e le opere;
 Le novelle:
Nedda;
Rosso Malpelo;
La lupa;
La roba;
Libertà;
 L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”:
da L’amante di Gramigna: Dedicatoria a Salvatore Farina;
 I Malavoglia: La prefazione;
la struttura e la vicenda;
il sistema dei personaggi;
il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare;
la lingua, lo stile, il punto di vista: la regressione e lo straniamento;
l’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia”;
 Mastro-don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama;
la poetica, i personaggi, i temi, l’ideologia, lo stile.
MODULO 6: G. Pascoli
 La vita: tra il “nido” e la poesia;
 La poetica del Fanciullino;
 Myricae: il titolo, strutturazione interna, i temi, le soluzioni stilistico-formali, il fonosimbolismo
Novembre;
Temporale;
L’assiuolo;
X Agosto;
Il lampo;
Lavandare;
 Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno;
 Dai Poemetti: Digitale purpurea;
 Dai Poemi conviviali: Alexandros.
MODULO 7: G. D’Annunzio
 La vita inimitabile di un mito di massa;
 L’ideologia e la poetica;
 Le opere giovanili;
 Il teatro;
 I romanzi: dall’estetismo al superomismo
da Il Piacere (libro I, cap. II): Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli;
La conclusione del romanzo;
 Le Laudi:
da Alcyone: La sera fiesolana;
La pioggia nel pineto.
MODULO 8: L’età dell’imperialismo: le avanguardie
 La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura;
 Le tendenze culturali e politiche:
Il Manifesto degli intellettuali fascisti;
Il Manifesto antifascista;
 L’avanguardia futurista:
Il primo manifesto del Futurismo;
 I crepuscolari:
Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale;
Gozzano: La signorina Felicita;
 La figura dell’inetto:
Kafka: La metamorfosi: Il risveglio di Gregor;
L’aggressione da parte del padre;
La morte di Gregor.
MODULO 9: I. Svevo
 La vita e le opere;
 Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia;
 La cultura e la poetica: Lettera sulla psicanalisi a Valerio Jahier;
 I romanzi: vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita;
 Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi;
 da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre (dal cap. La morte di mio padre);
La salute di Augusta (dal cap. La moglie e l’amante).
MODULO 10: L. Pirandello
 Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea;
 La formazione, le varie fasi dell’attività artistica;
 La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”;
da L’umorismo: La “forma” e la “vita”;
La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata;
 da Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo;
Il treno ha fischiato…
Ciaula scopre la luna;
Tu ridi;
C’è qualcuno che ride;
 Pirandello e il teatro;
 Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro”;
 I “miti” teatrali;
 I romanzi siciliani e “umoristici”;
 Il fu Mattia Pascal: lettura integrale;
 Uno, nessuno e centomila: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i temi, i modelli narrativi.
MODULO 11: Il fascismo, la guerra e la ricostruzione
 I caratteri politici e culturali;
 La poesia: scelte tematiche, stilistiche e metriche;
 Ungaretti:
da L’allegria:
Commiato;
I fiumi;
Natale;
San Martino del Carso;
Veglia;
Mattina;
Soldati;
da Il dolore:
Non gridate più.
 Saba:
da Casa e campagna:
A mia moglie;
da Trieste e una donna:
Città vecchia;
da 1944:
Teatro degli Artigianelli;
da Mediterranee:
Amai;
Ulisse.
 Montale
da Ossi di seppia:
Meriggiare pallido e assorto;
Non chiederci la parola;
Spesso il male di vivere ho incontrato;
I limoni;
da Le occasioni:
Nuove stanze;
La bufera e altro: il titolo e le tematiche;
Satura: il titolo e le tematiche.
 Calvino:
le varie fasi della produzione narrativa: dal Neorealismo al postmoderno;
la Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno;
dalle Cosmicomiche:
Tutto in un punto.
MODULO 12: Dante e Il Paradiso
 Caratteri della cantica;
 Lettura e analisi dei canti I, III, VI, XI, XV (vv. 28-48; 88-148), XVII, XXXIII.
Libri di testo:
Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci, La scrittura e l’interpretazione, ed. Palumbo.
Mineo, Cuccia, Melluso, La Divina Commedia, ed. Palumbo.
Catania, 29/05/2014
Gli alunni
L’insegnante
prof.ssa Stefania Di Martino
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA “
CATANIA
a.s. 2013/14
classe V sez. C
Prof. ssa Stefania Di Martino
PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA
SEZIONE 1: L’ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI E DEI FLAVI





L’impero nel I secolo d. C;
Gli intellettuali di fronte al potere;
Il bisogno di filosofia e le risposte dello stoicismo;
L’evolversi del gusto letterario: il “barocco” neroniano;
I generi letterari: l’epica, la satira, la prosa scientifica, la retorica.
FEDRO
 Cenni biografici;
 Le Favole: struttura e messaggio;
Fabulae I, Prologus (in traduzione);
I, 5 (La prepotenza del leone) in lingua.
I, 15 (L’asino e il vecchio) in lingua.











SENECA
La vita e la personalità;
Il vasto corpus delle opere;
Il pensiero filosofico;
Il progetto politico;
Le Consolationes:
Consolatio ad Marciam: 12, 3-5 (in traduzione);
Consolatio ad Helviam matrem: 6 (in traduzione);
Consolatio ad Polybium: 13 (in traduzione);
I Dialogi:
De costantia sapientis: 8, 2-3 (in traduzione);
De vita beata: 23, 1-5 (in traduzione);
De otio: 3, 2-5 (in traduzione);
De providentia: 1-5 (in traduzione);
Il De brevitate vitae:
I, III (in lingua);
Le Naturales quaestiones;
L’Apokolocyntosis ;
Le Epistulae morales ad Lucilium;
Il teatro.
LUCANO
 La vita e le opere;
 L’epos e l’antimito di Roma;
 Il Bellum civile: I, vv. 1-66 (in traduzione);
II, vv. 380-391 (in traduzione);
VIII, vv. 663-691 (in traduzione).
PETRONIO
 Riferimenti biografici;
 Il Satyricon e i rapporti con la tradizione letteraria;
Satyricon 1-2; 32-33; 71-72; 111-112 (in traduzione).




STAZIO
Cenni biografici;
La Tebaide: l’influenza di Virgilio e di Lucano;
L’Achilleide;
Le Silvae.
 QUINTILIANO
 Riferimenti biografici;
 L’ Institutio oratoria: l’ideale stilistico di Quintiliano;
Institutio oratoria: I, 2, 20; I, 3 (in lingua);
I, 6-20, 25-27 (in traduzione);
II 2; II 9 (in lingua);
X, 1, 108-109; X, 1, 124-131 (in traduzione).
PLINIO IL VECCHIO
 Cenni biografici;
 La Naturalis historia :VII 1-5, XXII 15-17 (in traduzione);
 I pregi e i limiti di Plinio.
PERSIO
 Riferimenti biografici;
 L’opera e l’intento morale.
MARZIALE
 Cenni biografici;
 Le opere: comicità e realismo;
 Epigrammata I, 47 (in traduzione);
IX, 68 (in lingua);
X, 4 (in traduzione).
SEZIONE 2: L’ETA’ DI TRAIANO




GIOVENALE
Riferimenti biografici;
L’opera: finalità e caratteristiche tematiche e linguistiche;
Saturae I (in traduzione);
Saturae III 21-68 (in traduzione).
PLINIO IL GIOVANE
 Cenni biografici;
 L’attività oratoria e l’epistolario;
 Panegyricus Traiano dictus: 1, 7 (in traduzione);
 Epistulae: X 96, X 97 (in traduzione).
TACITO
 Riferimenti biografici;
 Dalle monografie al Dialogus de oratoribus;
Dialogus de oratoribus: 32 (in traduzione);
 Le opere storiografiche maggiori;
 Agricola: 3 (in traduzione);

XXX-XXXI (in traduzione);
 Annales: I, 1 (in traduzione);
 L’ideologia del principato.
SEZIONE 3: L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
APULEIO
 La vita e le opere;
 Apuleio oratore e “divulgatore filosofico”;
 Le Metamorfosi: III 24-26 (in traduzione);
XI, 12-15 (in traduzione).
SEZIONE 4: DAI SEVERI ALLA FINE DELL’IMPERO ROMANO
D’OCCIDENTE
La letteratura cristiana:
TERTULLIANO
 Le opere principali;
 Apologeticum: VI; L 12-16 (in traduzione);
 De cultu feminarum: I,2 (in traduzione).
Libro di testo:
De Bernardis, Sorci, Roma antica, vol. III, ed. Palumbo.
Catania, 29/05/2014
Gli alunni
L’insegnante
prof.ssa Stefania Di Martino
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA “
CATANIA
a.s. 2013/14
classe V sez. C
Prof. Cesare Costantino
PROGRAMMA DI INGLESE
1. The Victorian Age
2. The social novel – Charles Dickens – Life and main works
3. R.L. Stevenson – The strange case of dr. Jekyll and mr Hyde
4. Thomas Hardy – “Tess of the D’Urbervilles”
5. D.H. Lawrence “Sons and Lovers”
6. Oscar Wilde and a new type of novel
7. The Age of Anxiety – The crisis of the turn of the century
8. The war poets
9. The various forms of XX Century novel
10. James Joyce - The stream of consciousness
11. William B. Yeats “Life and vision of history “Easter Rising”
12. Thomas Stearns Eliot ‘The Waste Land’
13. George Orwell - Dystopian literature /Science Fiction
14. The Theatre of the Absurd – Beckett
15. John Osborne and the kitchen-sink drama
16. Letteratura anglo-americana (Hemingway)
17. Jack Kerouac and the Beat Generation
Gli alunni
L’insegnante
Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" - CATANIA
Anno Scolastico 2013- 14
Classe 5° sez. C / ordinario
Programma di S T O R I A
-
La seconda rivoluzione industriale e la nascita della società di massa; La Grande depressione;
Lo sviluppo del movimento operaio; la questione femminile; la Prima e la Seconda Internazionale;
lo sviluppo dell'economia liberale;
-
Nazionalismo ed Imperialismo; La politica coloniale delle grandi potenze in Asia e Africa;
-
La politica europea nell'ultimo trentennio dell'Ottocento; G. Bretagna, Germania e Francia;
-
L'Italia liberale; La Destra; La Sinistra; Crispi; La crisi di fine secolo;
-
L'Italia giolittiana; La situazione politica ed economico-sociale italiana agli inizi del secolo; Il
"sistema" giolittiano; La Guerra di Libia;
-
La Prima guerra mondiale; La situazione balcanica alla vigilia del conflitto; Caratteristiche del
conflitto; Il ruolo dell'Italia; La rivoluzione bolscevica; I Trattati di Pace;
-
Il dopoguerra e la crisi delle democrazie; La Germania di Weimar; La guerra civile russa; La
crisi dello stato liberale in Italia; Le relazioni internazionali negli anni venti;
-
L'avvento del fascismo in Italia; Il programma fascista e la marcia su Roma; il delitto Matteotti;
-
Gli anni venti e la grande crisi; La crisi di Wall Street; Le ripercussioni europee della crisi; Gli
Stati Uniti e il New Deal;
-
L'Europa e la Germania negli anni venti e trenta; La repubblica di Weimar; La politica dei
fronti popolari; La Guerra civile in Spagna;
-
La Russia da Lenin a Stalin; La N.E.P.; La collettivizzazione forzata; I Piani quinquennali; La
politica di repressione e le “purghe” staliniane;
Il fascismo italiano; Le leggi fascistissime e la creazione del Regime; Consenso e repressione;
L'antifascismo; La politica estera di Mussolini e l'avvicinamento alla Germania nazista; La
politica economica;
-
Il nazismo in Germania e l'affermarsi del Totalitarismo; Hitler ed il nazionalsocialismo; La
nascita del Terzo Reich; Totalitarismo e politica razziale;
-
La seconda guerra mondiale;
Le relazioni internazionali negli anni trenta; La politica
aggressiva del Reich tedesco; La prima fase del conflitto fino al 1941; Economia e società durante
il conflitto; La svolta del 1942; L'Italia nel conflitto dall'entrata in guerra fino alla svolta di
Salerno; La fine del conflitto e le Conferenze dei paesi alleati;
-
La "guerra fredda"; Da Yalta alla crisi di Berlino; La ricostruzione e il Piano Marshall; Il
mondo diviso in blocchi contrapposti e i modelli politico culturali dell'Est e dell'Ovest; La guerra
di Corea; La destalinizzazione e la rivolta ungherese del '56; La crisi di Cuba e di Berlino.
-
L'Italia dal dopoguerra al '68; Gli anni del centrismo e il ruolo della D.C.; Dalla ricostruzione
al boom economico; Gli anni sessanta dal primo governo di centro-sinistra alla contestazione
studentesca ed operaia.
Sussidi didattici
- Valerio Castronovo, Un mondo al plurale, La Nuova Italia, voll. 2 – 3/A - 3/B
Gli alunni
L’Insegnante
(Prof. Domenico Pernice)
Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" - CATANIA
Anno Scolastico 2013- 14
Classe 5° sez. C / ordinario
Programma di FILOSOFIA
-
Kant; Critica della ragion Pura; Critica della ragion Pratica; Critica del Giudizio;
-
La filosofia nell'età del Romanticismo; Caratteri generali della cultura romantica e della
filosofia ideali stica; La critica alla filosofia kantiana;
-
Fichte; I principi della "Dottrina della scienza";
-
Schelling; La "Filosofia della Natura"; L'Idealismo trascendentale;
-
Hegel; Caratteri generali del Sistema; La Dialettica; La "Fenomenologia dello Spirito"; La Logica
; La filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito Soggettivo, Oggettivo ed Assoluto;
-
Destra e Sinistra hegeliana - Feuerbach; Caratteri generali della "Sinistra"; Il dibattito sulla
politica e sulla religione; L'alienazione religiosa;
-
Schopenhauer; il "Mondo come volontà e rappresentazione";
-
Kierkegaard; L'Esistenzialismo cristiano: gli "stadi" dell'esistenza;
-
Il Positivismo sociale ed evoluzionistico: Caratteri generali del Positivismo;
-
Comte; La "Legge dei tre stadi", la filosofia positiva e la Sociologia;
-
Darwin; Caratteri generali dell’evoluzionismo;
-
Marx; La critica ad Hegel e Feuerbach; I "Manoscritti del '44" e il concetto di alienazione; La
concezione materialistica della storia; "Il Capitale";
-
Nietzsche; "La nascita della tragedia"; Critica della metafisica; Critica della morale e "morte di
Dio"; Il "Superuomo"; Il Nichilismo; La teoria "dell'eterno ritorno";
-
Freud e la psicanalisi; La rivoluzione psicanalitica; Le due "Topiche" dell'inconscio;
"L'Interpretazione dei sogni"; Il disagio della civiltà;
Sussidi didattici
- M.Vegetti, L.Fonnesu, Le ragioni della filosofia, Le Monnier, voll. 2 e 3.
Gli Alunni
L’Insegnante
(Prof. Domenico Pernice)
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014. LICEO SCIENTIFICO “E: BOGGIO LERA” – CATANIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA – CLASSE 5° SEZ. C – PROF. G. CALANNA
PREMESSE ALL’ANALISI INFINITESIMALE
Insiemi numerici; intorni; punti di accumulazione. Funzioni, classificazione, determinazione del campo di
esistenza di una funzione, intervalli di positività e di negatività, zeri di una funzione.
LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite destro e limite sinistro; limite di una
funzione per x che tende all’infinito; asintoti orizzontali; limite infinito di una funzione per x che tende a un
valore finito; asintoti verticali; limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito; teoremi generali sui
limiti (teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno; teoremi del confronto); asintoti
obliqui; funzioni continue.
L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE
Teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciati); limiti notevoli; forme indeterminate.
FUNZIONI CONTINUE
Discontinuità delle funzioni; proprietà delle funzioni continue (enunciati dei teoremi di Weierstrass, dei valori
intermedi o di Darboux e dell’esistenza degli zeri); grafico probabile di una funzione.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate; derivate fondamentali; teoremi sul calcolo delle derivate;
derivata di una funzione di funzione; derivata di una funzione inversa; derivate di ordine superiore al primo;
differenziale di una funzione, significato geometrico del differenziale.
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Teorema di Rolle; teorema di Lagrange; applicazione del teorema di Lagrange; funzioni derivabili crescenti e
decrescenti; teorema di Cauchy; teorema di De L’Hospital (solo enunciato) e sue applicazioni.
MASSIMI, MINIMI, FLESSI – STUDIO DI FUNZIONI
Definizioni di massimo e di minimo relativo; definizione di punto di flesso; teoremi sui massimi e minimi
relativi (solo enunciati); ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti; concavità di una funzione e
ricerca dei punti di flesso; ricerca dei massimi, minimi, e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle
derivate successive; ricerca dei punti di flesso con il metodo delle derivate successive; problemi di massimo e
di minimo; studio di funzioni; applicazione dello studio di funzioni alla discussione di particolari equazioni
parametriche.
INTEGRALI INDEFINITI
Integrale indefinito; integrazioni immediate; integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per
sostituzione; integrazione per parti.
INTEGRALI DEFINITI
Integrale definito di una funzione continua; proprietà degli integrali definiti; teorema della media; la funzione
integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale; formula fondamentale del calcolo integrale; area della
parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni; volume di un solido di rotazione.
LIMITI DI SUCCESSIONI
Successioni; definizione di limite per le successioni: limite finito, limite infinito, successioni indeterminate;
teoremi sulle successioni monotone (solo enunciati).
CALCOLO COMBINATORIO
Permutazioni semplici; la funzione fattoriale; permutazioni con ripetizione; disposizioni semplici, disposizioni
con ripetizione; combinazioni semplici; coefficienti binomiali; combinazioni con ripetizione; binomio di
Newton.
Testo in uso: N. DODERO, P. BARONCINI, R. MANFREDI – LINEAMENTI DI MATEMATICA,
VOL.3 GHISETTI E CORVI EDITORI
L’insegnante
Gli alunni
ANNO SCOLASTICO 2013-2014 - LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA “
PROGRAMMA DI FISICA – CLASSE 5° SEZ. C - PROF. G. CALANNA
LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
Corpi elettrizzati e loro interazioni; conduttori e isolanti; la polarizzazione dei dielettrici; induzione
elettrostatica; la legge di Coulomb.
IL CAMPO ELETTRICO
Concetto di campo elettrico; il campo elettrico di una carica puntiforme; il flusso del campo elettrico e
il teorema di Gauss; applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione della carica elettrica sulla
superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico, campi elettrici generati da distribuzioni piane di
carica; campo elettrico di un filo carico di lunghezza infinita; energia potenziale elettrica: lavoro nel
campo elettrostatico, calcolo dell’energia potenziale elettrica, circuitazione del campo elettrico; il
potenziale elettrico; campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico: campo elettrico in
prossimità della superficie di un conduttore, potere dispersivo delle punte; la capacità di un conduttore;
condensatori.
LA CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica e la forza elettromotrice; la resistenza elettrica e leggi di Ohm; circuiti elettrici in
corrente continua; cenni su strumenti di misura e resistori (amperometro, voltmetro, reostati); energia e
potenza elettrica; l’effetto termoionico; diodo e triodo; l’effetto Volta e l’effetto Seebeck; la
conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche, elettrolisi, generatori di forza elettromotrice (pila di
Volta); la conduzione elettrica nei gas.
IL MAGNETISMO
Campi magnetici generati da magneti e da correnti; interazioni magnete - corrente e
corrente - corrente; il campo di induzione magnetica; induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da
corrente: il filo rettilineo, spira circolare, il solenoide; il flusso del campo di induzione magnetica; la
circuitazione del campo di induzione magnetica; momento torcente di una spira percorsa da corrente; il
magnetismo nella materia; ferromagnetismo e ciclo d’isteresi.
MOTO DI CARICHE ELETTRICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI
L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica; la forza magnetica sulle cariche in
movimento; il moto di una carica elettrica in un campo magnetico; l’esperimento di Thomson.
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte; la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz;
induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica.
LA FISICA DELLO STATO SOLIDO.
Cenni sulla struttura cristallina dei solidi; le bande di energia e la conducibilità elettrica nei solidi; i
semiconduttori drogati; il diodo a semiconduttore, il transistor e i circuiti integrati; cenni sulla
superconduttività.
Testo in uso : A. CAFORIO, A. FERILLI – FISICA 3 – LE MONNIER
L’insegnante
Gli alunni
L.S.S. "E. Boggio Lera" Catania
PROGRAMMA
Geografia Generale
Classe: V C Scientifico
Anno Scolastico: 2013/2014
Insegnante: Luciana Coniglione
Testo adottato: I. Neviani, C. Pignocchino Feyles - Geografia generale: La Terra
nell'universo - IV ed. SEI
Astronomia e astrofisica
Osservare il cielo

la posizione della Terra nell'universo

la sfera celeste e la posizione degli astri

i movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste

spettri e analisi spettrale della luce delle stelle

caratteristiche generali per studiare e classificare: distanza, luminosità e magnitudine,
classe spettrale, movimento radiale ed effetto doppler, massa e dimensioni
Nascita, vita e morte delle stelle

Le forze che agiscono nelle stelle

Le reazioni di fusione nucleare

nascita delle stelle

le stelle e la loro evoluzione: dalla nascita alla morte

il diagramma H-R
Le galassie

le galassie: moti e classificazioni

La Via Lattea
Il Sistema Solare.

l'origine del sistema solare

il Sole: struttura e attività;

leggi che regolano il moto dei pianeti nel sistema solare: leggi di Keplero e legge di
gravitazione universale di Newton

cenni sulle caratteristiche dei pianeti;

altri corpi del sistema solare: asteroidi, comete, meteore e meteoriti
Il pianeta Terra
La Terra nel sistema solare
Struttura interna della Terra (cenni)
La forma della Terra
Reticolato geografico e coordinate geografiche (latitudine e longitudine)
I movimenti della Terra
Il moto di rotazione

prove fisiche della rotazione

conseguenze del moto (alternanza del di e della notte)
il moto di rivoluzione

prove fisiche della rotazione

conseguenze del moto (alternasi delle stagioni)
Zone astronomiche del globo terrestre (cenni)
La Luna
La Luna e la Terra
Le caratteristiche generali del satellite Luna (superficie e struttura interna)
Origine della Luna
I moti della Luna (rotazione e rivoluzione)
Fasi lunari, eclissi e maree
I materiali della litosfera
I minerali

caratteristiche e proprietà dei minerali

struttura e genesi dei minerali
Le rocce

caratteristiche delle rocce

processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche

composizione delle rocce magmatiche

dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata

processo sedimentario

classificazione delle rocce sedimentarie (cenni)

processo metamorfico

classificazione delle rocce metamorfiche (cenni)

il ciclo delle rocce
La Terra è un pianeta instabile
I fenomeni vulcanici

origine del fenomeno e genesi dei magmi

eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica

tipi di eruzioni ed edifici vulcanici

distribuzione geografica dei vulcani

il vulcanesimo secondario
I fenomeni sismici

causa dei terremoti e localizzazione geografica

I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico

le onde sismiche

localizzazione di un terremoto e scale di misurazione

previsione dei terremoti e prevenzione
La dinamica della litosfera

le placche litosferiche: natura dei margini e loro dinamica (cenni)
Alunni
Insegnante
(Prof.ssa Luciana Coniglione)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5° C
Anno Scolastico 2013/2014
Storia dell’Arte
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
IL NEOCLASSICISMO
CANOVA
opere: <Amore e Psiche> - <Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria>
JACQUES-LUIS DAVID
opere: <Il giuramento degli Orazi> - <La morte di Marat> opera a confronto (Michelangelo,
“Pietà” – Caravaggio, “Sepoltura di Cristo” – Raffaello, “Il trasporto di Cristo”)
L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
IL ROMANTICISMO
THEODORE GERICAULT
opere: <La zattera della Medusa> - <Alienata con monomania dell’invidia>
EUGENE DELACROIX
opere: <La barca di Dante> - <La libertà che guida il popolo>
I MACCHIAIOLI
GIOVANNI FATTORI
opere: <Soldati francesi del ‘59> - <In vedetta (o il muro bianco>
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA
opere: <Torre Eiffel>
L’IMPRESSIONISMO (La rivoluzione dell’attimo fuggente “BELLE EPOQUE”)
EDOUARD MANET
opere: <Colazione sull’erba> - <Olympia (Tiziano, “Venere di Urbino”)
OSCAR-CLAUDE MONET
opere: <Impressione, sole nascente> - tele della serie <La Cattedrale di Rouen, pieno sole,
armonia blu e oro> - <La Grenouillère (opera a confronto – Renoir)>
EDGAR DEGAS
opere: <La lezione di ballo> - <L’assenzio>
PIERRE-AUGUSTE RENOIR
opere: <La Grenouillère> opera a confronto
TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE
PAUL CEZANNE
opere: <I giocatori di carte> - <La montagna Sainte-Victoire>
NEOMPRESSIONISMO O IMPRESSIONISMO SCIENTIFICO O CROMOLUMINISMO O
POINTELLISME O DIVISIONISMO
GEORGES SEURAT
opere: <Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte>
PAUL GAUGUIN
opere: - <Il Cristo giallo> Il Cloisonnisme (tecnica) - <Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?>
VINCENT VAN GOGH
opere: <I mangiatori di patate> - <Autoritratto con cappello di feltro grigio> - <Campo di grano
con volo di corvi>
L’ART NOUVEAU
VICTOR HORTA
opera: <Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay>
GUSTAV KLIMT
opere: <Giuditta>
ESPRESSIONISMO
EDVARD MUNCH
opere: <La fanciulla malata> - <Sera nel corso Kart Johann> - <Pubertà> - <L’Urlo>
CUBISMO
opere a confronto:
PABLO PICASSO
opere: <Les demoiselles d’Avignon> - <Natura morta con sedia impagliata (Collage)> <Guernica>
GEORGES BRAQUE
opere: <Violino con brocca> (trompe l’oeil – inganno ottico) - <Le Quotidien, violino e pipa
(Papier collè e olio su tela)> - <Natura morta con clarinetto>
FUTURISMO
Manifesti: Marinetti - <Manifesto dei pittori futuristi> - <Manifesto tecnico della pittura
futurista>
UMBERTO BOCCIONI
opere: <La città che sale> - <Gli Stati d’animo: Gli addii; Quelli che vanno; Quelli che restano> <Forme uniche della continuità nello spazio>
GIACOMO BALLA
opere: <Dinamismo di un cane al guinzaglio> - <Velocità d’automobile>
DADAISMO
MARCEL DUCHAMP
opere: < L.H.O.O.Q. La Gioconda – Ready-made rettificata> - <Fontana>
SURREALISMO
SALVADOR DALǏ
opere: <Giraffa infuocata> - <Sogno causato dal volo di un’ape> - <Costruzione molle con fave
bollite>
RENE MAGRITTE
Opere: <L’uso della parola> - <Le passeggiate di Euclide>
DER BLAUE REITER
opera: <Il cavaliere azzurro> (Vasilij Kandinskij)
L’ASTRATTISMO
VASILIJ KANDINSKIJ
opere: <Senza titolo> - <Composizione VI>
PIET MONDRIAN
(Fondatore della rivista “De Stjl”)
opere: <L’albero rosso> - <L’albero blu> - <L’albero orizzontale> - <L’albero grigio> Designer <Sedia rosso-blu>
IL BAUHAUS
LE CORBUSIER
opere : il Modulor <Villa Savoye> - <Cappella di Notre-Dame-du-Haut>
FRANK LIOYD WRIGHT
Architettura organica
opere: <Casa sulla cascata> - <The Solomon R. Guggenheim Museum – New York>
ARCHITETTURA FASCISTA
GIUSEPPE TERRAGNI
opera: <Casa del Fascio>
LA METAFISICA
Giorio de Chirico
Opere: <L’enigma dell’ora> - <Le Muse inquietanti>
Catania 30/05/2014
Gli alunni
__________________________
__________________________
__________________________
Docente
Rita Garibaldi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 5 C
Anno scolastico 2013-2014
DOCENTE: Giovanna Bruno
LIBRO DI TESTO: “Corpo libero Due” Movimento e salute Edizioni Marietti Scuola
Autori: Fiorini, Coretti, Bocchi.
Nozioni generali di anatomia e fisiologia del sistema nervoso.
Il SNC e SNP L’unità funzionale del sistema nervoso: Il neurone, la trasmissione dell’impulso
nervoso, potenziale di azione e di riposo. Le cellule della glia. Processi integrativi delle reti
neuronali. La sinapsi e la placca neuromuscolare e i principali neurotrasmettitori. Il midollo
spinale e l’arco riflesso. Esterocettori enterocettori e propriocettori. Vie piramidali e vie
extrapiramidali vie afferenti ed efferenti. L’arco riflesso e in particolare il riflesso miotatico e
miotatico inverso. I fusi neuromuscolari e gli Organi muscolo-tendinei di Golgi. Il ruolo dei fusi
neuromuscolari nell’attivazione del movimento volontario e nel mantenimento della postura
eretta.
Scienza dell’alimentazione: nozioni sui principi alimentari finalizzati ad una sana
alimentazione e informazioni sul ciclo di produzione degli alimenti rispettoso dell’ambiente ed
ecosostenibile.
BLS prove del protocollo e verifica
Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della corsa, esercizi di
potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), esercizi di
mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva: corsa veloce, balzi e saltelli con
variazioni di ritmo e intensità.
Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), esercizi di
coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità.
Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.
Pallavolo: i fondamentali, pallacanestro e cenni di pallamano.
Catania
L’insegnante
Gli-Le Allievi-ve
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2013-2014
Insegnante: Amato Nunzia
Classe V° C
Trimestre
1° Modulo: Persona umana e dimensione etica

I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge.

Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo,
personalismo.

Il relativismo etico.

Il concetto di “persona”.

Significato e valore della dignità della persona umana.

L’Etica della responsabilità: è possibile vivere insieme umanamente?

L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.

Etica religiosa ed etica laica a confronto.
1.1
1.2





PENTAMESTRE
2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale
Chiesa e questione operaia: dall’assistenzialismo al riconoscimento dei diritti sociali
Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Labore Exercens”
I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa
Cristianesimo e dottrine economiche
Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile
3° Modulo: La chiesa del XX secolo
 La Chiesa e la secolarizzazione: lo scontro col socialismo e il modernismo
 La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo
 Persecuzione delle opposizioni e delle minoranze etniche: i campi di sterminio e i genocidi del
‘900
 La dottrina della Chiesa sulla guerra: la legittima difesa e la guerra giusta, da Benedetto XV alla
“Pacem in Terris”
 Non violenza e obiezione di coscienza: il magistero della Chiesa sulla pace
 Il Concilio ecumenico Vaticano II