Latino - Liceo Scientifico Statale Ruffini Viterbo

Liceo Scientifico “ P. Ruffini” - Viterbo
Anno scolastico 2015 – 2016
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
Classe: 4ª D
Insegnante: Leonilde Farinacci
Testi adottati:
G. Garbarino, Nova Opera, ed. Paravia
V. Tantucci, A. Roncoroni, P. Cappelletto, G. Galeotto, E. Sada, Latino, Laboratorio 2, ed. Poseidonia
Letteratura e Antologia
L’età di Cesare

Origini dell’oratoria, pag.205
Cicerone: dati biografici, formazione culturale, ideologia politica, le orazioni, le opere retoriche, le
opere politiche, le opere filosofiche, gli epistolari, lingua e stile.
Approfondimento: origini dell’oratoria in Grecia
Catilinaria, I, 1-2 (L’esordio più famoso)
II, 7-9 (Il ritratto di Catilina)
Pro Coelio, 30-32 (in latino)

Lucrezio : dati biografici e cronologici, la poetica, l’opera : struttura, contenuto delle tre diadi e
teoria filosofica, caratteristiche formali.
De rerum natura, lettura, traduzione e analisi: Lib. I, vv. 1-43; 62-79; 80-101;
lettura in italiano:
Lib.III, 830-869 (Non bisogna aver paura della morte)
Lib. IV, vv. 1058-1140 (La follia d’amore)
L’età di Augusto
Quadro sintetico degli avvenimenti storici dalla morte di Cesare al 31 a. C.; la pax Augusta
l’instaurazione del principato; la restaurazione morale e religiosa; la riorganizzazione dello Stato; Circolo di
Mecenate e cenni agli altri promotori della cultura.


Virgilio: dati biografici, formazione culturale posizione ideologica; le opere: Bucoliche, Georgiche,
Eneide, cenni all’ Appendix Virgiliana. Caratteri formali della poesia di Virgilio.
Bucoliche, lettura, traduzione e analisi: ecloga I;
Eneide, lettura, traduzione e analisi : proemio,1-11.
Lettura in italiano: “La tempesta”, p.91
“La caduta di troia nel racconto di Enea”, p.99
“L’abbandono”, p.101
“La missione e l’esaltazione di Roma”, p.113
Orazio: dati biografici, formazione culturale, concezione del poeta, modelli, “Le Satire/, gli Epodi
(p. 182 e metà183)/ le Odi/ L’Epistola ai Pisoni”, lingua e stile.
Satire, I, 9 lettura in italiano
Contenuto in sintesi della I,4; II, 6
Odi, lettura, traduzione e analisi:
I, 9, “Lascia il resto agli dei” p. 260;
I, 11, Carpe diem p. 265;
II, 14, vv. 1-4, “La fuga inarrestabile del tempo”, p.269;
III, 30, “Il sigillo”, p.243.
Lettura in italiano: IV, 7 “Pulvis et umbra”, p.275
I, 37 Cleopatra fatale monstrum, p.282
1



L’elegia in Roma
Le origini dell’elegia latina e caratteri generali
Tibullo: dati biografici, le elegie dei primi due libri del Corpus Tibullianum: loro caratteri, lingua e
stile.
Corpus Tibullianum, I, 1 (lettura in italiano).
P. Ovidio: dati biografici; Amores, le opere erotico didascaliche, “I Fasti”, “Le Metamorfosi”
Lettura in italiano:
Amores: I,9 Militia amoris
II,4 “Don Giovanni ante litteram”
Ars amatoria, I, vv. 611-614, 631-646, “L’arte di ingannare”
II, vv.107-124, 143-160, “La bellezza non basta”
Metamorphoseon, “Pigmalione”
Tito Livio: dati biografici, ideologia politica, Ab Urbe condita libri: struttura e decadi pervenute;
metodo storiografico, modelli greci e latini, concezione della storia e dell’imperialismo romano,
lingua e stile.
Ab Urbe condita, lettura, traduzione e analisi: XXI, 4, “Ritratto di Annibale”, p. 464
XXX,30 “Discorso di Annibale”, p.512
XXX,31 “Discorso di Scipione”, p.515
GRAMMATICA
1) Ripasso dei seguenti argomenti:
Morfologia: Le cinque declinazioni, la declinazione degli aggettivi, gli aggettivi pronominali, i gradi degli
aggettivi. Formazione degli avverbi.
I pronomi: personali, determinativi, dimostrativi, il relativo, gli interrogativi, gli indefiniti di uso più comune.
Il verbo sum e i suoi composti, la coniugazione di possum.
La coniugazione dei verbi: attivi, passivi, deponenti, semideponenti; i verbi eo, nolo, volo, malo; fero; fio.
Sintassi dei casi:
nominativo: il doppio nominativo, videor, altri verbi con costruzione personale;
accusativo: doppio accusativo, doceo et celo e uso al passivo;
ablativo: costruzioni di opus est; costruzione di dignus et indignus.
Proposizioni subordinate: finali, consecutive, infinitive, concessive, causali, temporali, relative, “cum +
congiuntivo”, proposizioni interrogative dirette e indirette.
2) Teoria del verbo e sintassi del periodo:
Tempi principali e storici, “consecutio temporum”(ripasso);
Uso dei tempi nello stile epistolare. Uso dell’indicativo latino al posto del congiuntivo italiano.
Uso dei modi:
congiuntivo indipendente (esortativo, proibitivo, dubitativo, potenziale, concessivo, desiderativo); Uso
dell’imperativo negativo; infinito indipendente (esclamativo, storico-narrativo).
Uso del participio, gerundio e gerundivo (con ripasso di: Ablativo assoluto, costruzione perifrastica attiva
e passiva.)
VITERBO, 5 giugno, 2016
Gli alunni
L’insegnante
Prof. Leonilde Farinacci
_________________________________________
_________________________________________
2