4C - Boggio Lera

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"
PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015-2016
CLASSE IV C
Docente: prof. Salvatore Capizzi
Libro di testo: M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, "Matematica.blu 2.0" vol.3 e vol.4, ed.Zanichelli.
Funzioni esponenziali e logaritmiche.
Cenni sulle potenze a esponente reale e proprietà delle potenze. La funzione esponenziale.
Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. La
funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Uso dei logaritmi per la risoluzione di
equazioni e disequazioni esponenziali.
Goniometria.
Misure di angoli in gradi e radianti. Lunghezza di una corda, area del settore circolare. Angoli
orientati e loro misura. Circonferenza goniometrica. Definizione delle funzioni goniometriche di un
angolo acuto mediante triangoli rettangoli. Definizione delle funzioni goniometriche di un angolo
orientato mediante la circonferenza goniometrica. Proprietà e grafici delle funzioni goniometriche.
Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche. Angoli associati. Formule di addizione e
sottrazione, duplicazione, bisezione, prostaferesi, parametriche. Tangente di una angolo e
coefficiente angolare di una retta. Tangente dell'angolo tra due rette. Richiami e precisazioni sul
secondo principio di equivalenza delle equazioni. Equazioni e disequazioni goniometriche
elementari, lineari (metodo grafico e uso delle formule parametriche), omogenee o riconducibili ad
esse.
Trasformazioni geometriche
Richiami sulle isometrie, equazioni delle principali isometrie. Applicazioni ai grafici delle funzioni:
determinazione del grafico di –f(x), |f(x)|, f(|x|), f(x)+k, kf(x), f(x+k), f(kx), partendo dal grafico di f(x).
Trigonometria.
Teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, delle proiezioni, di Carnot, della corda. Area di un
triangolo e di un parallelogramma. Modulo della somma di due vettori. Risoluzione di un triangolo
rettangolo e di un triangolo qualunque. Problemi trigonometrici risolubili mediante equazioni.
Calcolo combinatorio.
Combinazioni, disposizioni e permutazioni semplici e con ripetizione. Fattoriale e coefficiente binomiale.
Formula di Stifel. Formula del binomio di Newton.
Calcolo delle probabilità.
Definizione di spazio delle probabilità, di evento, di evento contrario, evento unione ed
intersezione, eventi incompatibili, eventi indipendenti, sistema completo di eventi. Definizione
classica di probabilità, cenni alle altre definizioni (frequentista, soggettiva, assiomatica). La
probabilità dell'unione di eventi. Probabilità condizionata. La probabilità dell'intersezione di eventi.
Probabilità totale e formula di Bayes. Formula di Bernoulli per le prove ripetute.
Successioni.
Definizioni. Successioni definite mediante equazione e per ricorrenza. Successioni monotòne e
limitate. Limite di una successione. Operazioni con i limiti e forme indeterminate. Definizione del
numero e.
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE IV C A.S. 2015/16
Docente: prof. Salvatore Capizzi
Libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli "FISICA! Le regole del gioco" vol.1 e 2, Le Monnier
Termodinamica
Calore e lavoro. Sistemi e trasformazioni termodinamiche. Calcolo del lavoro nelle trasformazioni
termodinamiche. Primo principio, energia interna, calori specifici dei gas perfetti. Trasformazioni
adiabatiche. Macchine termiche. Secondo principio. Ciclo di Carnot. Frigoriferi. Entropia.
Oscillazioni e onde
Oscillazioni armoniche, smorzate, forzate. Equazione d'onda. Velocità di propagazione di un'onda lungo una
corda tesa. Energia trasportata da un'onda meccanica. Principio di sovrapposizione, interferenza e battimenti.
Principio di Huygens. Diffrazione, riflessione e rifrazione.
Onde sonore
Caratteristiche del suono. Intensità e livello sonoro. Effetto Doppler. Onde stazionarie e risonanza.
Onde luminose
Spettro del visibile. Grandezze radiometriche e fotometriche. Energia trasportata dalla luce. Fase dell'onda,
numero d'onda, cammino ottico. Duplice natura della luce. Interferometro di Young. Diffrazione da una
singola fenditura, reticoli di diffrazione. Polarizzazione della luce.
Carica e campo elettrico
Carica elettrica. Elettrizzazione per sfregamento, per contatto, per induzione. Elettroscopio. Elettroforo di
Volta. Conduttori e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici. La legge di Coulomb. Il campo elettrico.
Principio di sovrapposizione. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Il flusso del campo elettrico ed il
teorema di Gauss. Campo elettrico generato da un filo carico, da una lastra carica, da un condensatore, da
una distribuzione sferica di carica.
Potenziale e capacità
Energia potenziale elettrica. Energia potenziale in un campo elettrico uniforme e nel campo generato da una
carica puntiforme. Potenziale elettrico, differenza di potenziale. Elettronvolt. Equilibrio elettrostatico di due
conduttori collegati tra loro. Campo elettrico in prossimità di un conduttore, potere dispersivo delle punte.
Capacità di un conduttore. Condensatore, capacità di un condensatore. Condensatore piano. Condensatori in
serie ed in parallelo, capacità equivalente. Energia accumulata in un condensatore.
Corrente elettrica
Corrente elettrica. Intensità di corrente. Generatori elettrici e forza elettromotrice. Resistenza elettrica,
resistività, leggi di Ohm.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: Deodati Lidia
Classe IV° C
1° Modulo: Scienza e religione.
 La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.
 Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.
 Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?
 Il caso Galilei
 Creazione ed evoluzione.
2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
 Etica laica e religiosa a confronto
 Scienza, etica e ricerca
 Ciò che è possibile è anche giusto?
 La dignità della persona
 Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.
 Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.
 Biotecnologie e OGM
 Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico
ed eutanasia
3° Modulo: La questione femminile
 Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico
 Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.
 La donna nella Bibbia
 La donna nelle principali religioni
 La condizione della donna nell’Islam
L'insegnante
Prof.ssa Lidia Deodati
Liceo Scientifco “E. Boggio Lera” – Catania
Programma 4C di Materia alternativa: Diritto a.s. 2015 / 2016
Prof. Vincenzo Drago
Libro di testo utilizzato dal docente:
 Vivere – il diritto e l’economia, vol1 e vol 2, 2014 Pearson

La costituzione italiana – Presidenza della Repubblica
Profilo della classe, grado di impegno degli studenti e qualità dell'apprendimento
In questa classe, ha deciso di avvalersi della materia alternativa all’insegnamento della religione
l’allievo Cocuzza Samuel. Lo studente si è mostrata attivo e partecipe, impegnandosi con
intelligenza e interesse, partecipando in maniera attiva alla lezione, ponendo domande e cercando
soluzioni insieme al docente relativamente ai quesiti emersi durante le lezioni. Si è, inoltre, distinto
sul piano disciplinare per educazione, discrezione e rispetto nei confronti dell’insegnante. Ha
partecipato alle attività formative con impegno, registrando un graduale miglioramento delle loro
competenze in ingresso e registrando dei progressi relativamente alle conoscenze dell’argomento. Si
ritengono, pertanto, raggiunti gli obiettivi didattici giù indicati.
Contenuti
 Il diritto riguarda situazioni normali e frequenti nella realtà quotidiana;
 I diversi significati dell’espressione “diritto”;
 Il diritto oggettivo ed il diritto soggettivo;
 Suddivisioni del diritto in senso oggettivo;
 Le fonti del diritto;
 La gerarchia delle fonti dell’ordinamento italiano;
 Norme sociali e norme giuridiche;
 La gazzetta ufficiale;
 La zecca dello stato;
 Nozione e caratteri della norma giuridica;
 Interpretazione delle norme giuridiche;
 Efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo;
 Le istituzioni dello stato: Presidenze della Repubblica; Governo; Parlamento.
 Il Referendum
 La nascita della repubblica italiana
 La Costituzione italiana – storia, principi fondamentali, articoli di interesse legati ai
precedenti argomenti
Obiettivi didattici:
-sapere (conoscenze):
a)comprendere che la maggior parte dei nostri comportamenti riguardano il diritto;
b)conoscere il significato della parola diritto e conoscere alcuni motivi che possono spingerci a
studiare il diritto;
c)conoscere il significato della parola “diritto” in senso soggettivo e oggettivo;
d)conoscere i rami in cui è suddiviso il diritto oggettivo;
e)conoscere il significato di fonte del diritto;
f)conoscere il concetto di gerarchia delle fonti;
g) conoscere la differenza tra norma sociale e norma giuridica;
h) conoscere le caratteristiche fondamentali delle norme giuridiche;
i) imparare gli effetti che il tempo e lo spazio possono determinare sulle leggi;
l) comprendere il significato di abrogazione delle leggi.
-saper fare (competenze e capacità):
a)individuare nella realtà di ogni giorno alcune situazioni che rientrano nell’ambito del diritto;
b)saper distinguere quando la parola “diritto” è utilizzata in senso soggettivo e oggettivo;
c)saper distinguere l’importanza delle norme giuridiche secondo il principio della gerarchia delle
fonti;
d)saper distinguere se una norma appartiene al ramo del diritto pubblico o privato.
e) saper distinguere le norme giuridiche da tutti gli altri tipi di norme (morali, religiose, ecc.);
f) saper ricercare le leggi;
g) saper applicare una legge in relazione allo spazio;
h) saper distinguere gli effetti prodotti da un’abrogazione della legge.
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
TESTO DI LINGUA: “ INTO ENGLISH 3” - AUTORI: H. PUCHTA- J. STRANKS
CASA EDITRICE: LOESCHER
TESTO DI LETTERATURA: “PERFORMER” (VOL. I- II)
CASA EDITRICE: ZANICHELLI
CLASSE 4 C
PROGRAMMA DI LINGUA
FROM “INTO ENGLISH 3” (con le rispettive sezioni di grammar, vocabulary e listening
activities):
BACK INTO ENGLISH
UNIT 1: “COMMUNICATION”
UNIT 2. “FRIENDS FOREVER”
UNIT 3: “REAL LIFE”
UNIT 4: “STAYING ALIVE”
UNIT 5: “LOOK- THAT'S ME!”
UN IT 6: “CHANGING WORLD”
PROGRAMMA DI LETTERATURA
SPECIFICATION 4: W. SHAKESPEARE - “ENGLAND'S GENIUS”
“ROMEO AND JULIET”: “THE BALL”
“MACBETH”: “DUNCAN'S MURDER”
VISIONE IN LINGUA ORIGINALE DEL FILM “ROMEO E GIULIETTA” DI F. ZEFFIRELLI
SPECIFICATION 5 : “A TIME OF UPHEAVAL”
CHARLES I'S REIGN
THE CIVIL WAR AND THE COMMONWEALTH
J. MILTON: LIFE AND WORKS
FROM “PARADISE LOST”: “SATAN'S SPEECH”
FCE WRITING A REPORT
SCIENCE- THE SCIENTIFIC REVOLUTION
CHARLES II AND THE RESTORATION OF THE MONARCHY
THE GLORIOUS REVOLUTION
SPECIFICATION 6: “SHAPING THE ENGLISH CHARACTER”
THE EARLY HANOVERIANS
THE BIRTH OF POLITICAL PARTIES
THE RISE OF THE NOVEL
DANIEL DEFOE AND THE RISE OF THE REALISTIC NOVEL
FROM “ROBINSON CRUSOE”:
“THE JOURNAL”
“MAN FRIDAY”
JONATHAN SWIFT AND THE SATIRICAL NOVEL
FROM “GULLIVER'S TRAVELS”:
“GULLIVER AND THE LILLIPUTIANS
VOLUME “PERFORMER 2”:
SPECIFICATION 8: THE ROMANTIC SPIRIT
EMOTION VS REASON
NEW TRENDS IN POETRY
REALITY AND VISION
WILLIAM WORDSWORTH (LIFE AND WORKS)
Catania, 08.06.2016
IL DOCENTE
Prof. Giardina Salvatore
Liceo Statale “E. Boggio Lera”
Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico
Catania
Anno Scolastico 2015 / 16
Classe 4° sez. C Ind. Ordinario
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
La filosofia umanistico - rinascimentale
- I caratteri della cultura umanistico-rinascimentale.
- N. Cusano; B. Telesio; G. Bruno.
- Il pensiero politico rinascimentale. N.Machiavelli; J.Bodin; T.Moro; U.Grozio.
La rivoluzione scientifica del Seicento
- Caratteri della rivoluzione scientifica del Seicento. Il rapporto fra Natura e Scienza.
- Galileo Galilei.
La filosofia razionalistica e il meccanicismo
- F. Bacone.
- R. Cartesio.
- B. Spinoza.
- G.W. Leibniz.
La filosofia empirista e lo sviluppo della filosofia politica fra sei e settecento
- T. Hobbes.
- J. Locke.
- D. Hume.
Due pensatori "controcorrente"
- B. Pascal.
- G.B. Vico.
La filosofia illuminista e il Criticismo Kantiano
- J.J. Rousseau
- I. Kant (Critica della ragion pura)
Testo utilizzato :
G.Reale – D.Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Ed. La Scuola, vol. 2/A -B.
L’Insegnante
Prof. Domenico Pernice
Liceo Statale “E. Boggio Lera”
Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico
Catania
Anno Scolastico 2015 / 16
Classe 4° sez. C Ind. Ordinario
PROGRAMMA DI STORIA
- Le Rivoluzioni inglesi nel Seicento, l'assolutismo di Luigi XIV e la trasformazione del
concetto di "sovranità".
- Società ed economia fra Sei e Settecento.
- Le guerre di successione e la guerra dei Sette anni.
- L'Illuminismo e l’età delle Riforme dell'assolutismo illuminato.
- La Rivoluzione americana.
- La Rivoluzione industriale in Inghilterra.
- La Rivoluzione Francese.
- L'età napoleonica.
- Il Congresso di Vienna e il nuovo equilibrio europeo.
- I moti degli anni venti e trenta.
- Restaurazione, costituzionalismo, liberalismo e nazionalismo.
- La nascita del Risorgimento italiano e le sue correnti politico-ideologiche.
- I moti del 1848.
- La prima guerra d'Indipendenza
- Gli U.S.A. nella prima metà del XIX secolo; la dottrina Monroe.
- Le grandi potenze europee nella seconda metà dell'Ottocento.
Testi utilizzati :
V.Castronovo – Milleduemila. Un mondo al plurale – La Nuova Italia, vol. 2°
L’Insegnante
Prof. Domenico Pernice
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2015-16
Materia:SCIENZE
Classe 4^ C
Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO
BIOLOGIA
RICHIAMI SUMITOSI E DUPLICAZIONE CELLULARE
Divisione cellulare nei procarioti. Divisione cellulare negli eucarioti. Ciclo cellulare. Regolazione
del ciclo cellulare. Fattori che influenzano la divisione cellulare. Mitosi. Fasi della mitosi.
Citodieresi.
RICHIAMI SU MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Aploide e diploide. Meiosi e ciclo vitale. Eventi che precedono la meiosi. Fasi della meiosi. Meiosi
I e meiosi II. Confronto tra mitosi e meiosi. Meiosi nella specie umana. Meiosi e riproduzione
sessuata. Errori nel processo meiotico. Mutazioni, Delezione e duplicazione di parte dei cromosomi.
Alcune malattie genetiche umane.
MENDEL E I PRIMI STUDI DI GENETICA
Il concetto di gene. La legge della segregazione. Conseguenze della segregazione. Trasmissione di
caratteri umani. Come si determina il genotipo dei figli. Il testcross. Legge dell’assortimento
indipendente. Malattie genetiche umane trasmesse da un allele recessivo e dominante. Problemi di
applicazione.
SVILUPPI DELLA GENETICA CLASSICA
Ampliamento del concetto di gene. Mutazioni. Interazioni alleliche. Interazioni geniche. Effetti
multipli di un singolo gene. Geni e ambiente. Determinazione del sesso. Geni portati dai cromosomi
sessuali. Caratteri umani legati al sesso.
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO
STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI ANIMALI
L’organizzazione gerarchica negli organismi animali.cellule,tessuti,organi,sistemi,organismo.
-Tessuto epiteliale
-Tessuto connettivo
-Tessuto muscolare
-Tessuto nervoso
Gli scambi con l’ambiente esterno:omeostasi
L’ALIMENTAZIONE E LA DIGESTIONE
Alimentazione e trasformazione del cibo
Anatomia e fisiologia del sistema digerente umano
IL SISTEMA ENDOCRINO
La regolazione mediante messaggeri chimici
Il sistema endocrino dei vertebrati
Ormoni e omeostasi
IL SISTEMA NERVOSO
Struttura e funzioni del sistema nervoso. Il segnale nervoso e la sua trasmissione. L’encefalo umano.
CHIMICA
RICHIAMI DI CHIMICA GENERALE
Le particelle dell’atomo e i primi modelli atomici. La configurazione elettronica degli elementi. La
tavola periodica degli elementi. I legami chimici. La nomenclatura dei composti chimici.
LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni di reazione. I vari tipi di reazione:reazioni di sintesi;reazioni di decomposizione;
reazioni di scambio;reazioni di doppio scambio;reazioni di ossidoriduzione.
TERMODINAMICA
Entalpia.Entropia. Energia Libera. Spontaneità di una reazione chimica.(cenni)
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE (cenni)
Cinetica chimica: le reazioni e il tempo. La velocità di una reazione: come influenzarla. Natura dei
reagenti. Superficie di contatto. Concentrazione dei reagenti. Temperatura. Catalizzatori.
L’EQUILIBRIO CHIMICO ( cenni)
L’equilibrio chimico: una situazione dinamica. La costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier:
la risposta di un sistema agli interventi esterni.
IL pH
Significato, utilità e calcolo del pH.
Definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius; Bronsted e Lowry; Lewis
Testi utilizzati:Valitutti-Falasca-Tifi-Gentile CHIMICA concetti e modelli Ed.Zanichelli.
Campbell-Reece-Taylor-Simon-Dickey BIOLOGIA
Linx-Pearson
Catania,
Giugno 2016
La docente
Prof.ssa Francesca Caltabiano
CLASSE 4^ SEZ. C a. s. 2015/ 2016
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
 Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari a corpo
libero, a coppie, col pallone zavorrato, con i cerchi e con l’uso di scalini;

Mobilizzazione vari distretti muscolari tramite stretching, a corpo
libero e a coppie;
 Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro, corsa con incroci
laterali;
 Test motori attitudinali: salto in lungo da fermo, lancio del pallone
zavorrato, test di velocità sui 30 m e test di Cooper, preceduto da un
allenamento
per la resistenza generale basato sulla corsa lenta e
continua , progressivamente più lunga;
 Ginnastica-artistica: esercizi preparatori alla verticale e verticale con
appoggio dei piedi alla spalliera, verticale sul tappeto;
 Badminton: la battuta di dritto e di rovescio;
 Atletica – leggera: salto in alto stile fosbury con tre passi di rincorsa;
getto del peso col pallone zavorrato;
 Pallavolo: affinamento della tecnica e partite ;
 Fisiologia degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio: principali
caratteristiche anatomiche e funzionalità; adattamenti di tali apparati
all’allenamento.
L’insegnante
prof . Lucia Sorace
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
a.s. 2015/16
classe IV sez. C
Prof. ssa Stefania Di Martino
PROGRAMMA DI ITALIANO
L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

Quadro storico e culturale;

Petrarchismo e antipetrarchismo;

Pietro Bembo: Crin d’oro crespo;

Francesco Berni: Chiome d’argento fino;

La trattatistica;

B. Castiglione: Il cortegiano;

L’età della Controriforma: il Manierismo.
LUDOVICO ARIOSTO

La biografia e le opere;

Le Satire: Satira I (vv. 85-120);

Le Lettere;

Le Commedie;

L’Orlando Furioso: I (ottave 1-14, 33-37); XII (4-12); XXIII (100-112, 117-118, 122-124,
129134); XXXIV (70-85).
TORQUATO TASSO

La biografia e la produzione;

L’Aminta: coro dell’Atto I;

La Gerusalemme liberata: I (ottave 1-5).
NICCOLO’ MACHIAVELLI

La biografia;

Il funzionario e lo scrittore;

Le Lettere: A Francesco Vettori;

Il Principe: dedica, capp. VI, VII (parte iniziale), XV, XVIII, XXV, XXVI;

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio.
FRANCESCO GUICCIARDINI

La biografia e la produzione;

I Ricordi:15, 17, 28, 30, 32, 41, 44, 110, 117, 118, 125, 140.
IL BAROCCO

Apetti storico-sociali;

La cultura: mutamento nella concezione del mondo;

La corte e l’accademia;

La poesia tra classicismo e concettismo;

Giovan Battista Marino: la produzione lirica;
L’Adone;
La Lira: Donna che cuce;
Bella schiava.
IL SETTECENTO
 La situazione politica;
 L’Encyclopedie;
 I philosophes;
 Arcadia e Rococò.
I LUMI IN ITALIA

Milano e Napoli;

Il Caffè;

P. Verri: Osservazioni sulla tortura, 11;

Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene, XVI.
GIUSEPPE PARINI

L’autore e l’Illuminismo;

Il Giorno:
Il Mattino: Il risveglio del Giovin Signore (vv. 1-143);
Il Mezzogiorno: La “vergine cuccia” (vv. 517-556);
Davanti all’Illuminismo (vv.940-1013).

Le Odi:
La salubrità dell’aria;
La caduta.
LA DIVINA COMMEDIA
Il Purgatorio: canti I, II, III, V, VI, XI, XVI, XXIII, XXX.
________________________________________________
N. B. Per le vacanze estive è stato assegnato:
IL NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO
 Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassicistiche e
“preromantiche”;
 Winckelmann e lo Sturm und Drang.
UGO FOSCOLO
 La vita e la personalità;
 Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:
Lettera dell’11 ottobre 1797 (l’inizio del romanzo);
Lettera del 12 maggio 1798 (l’amore per Teresa);
Lettera del 19 e 20 febbraio 1799 (la lettera da Ventimiglia);
 I sonetti: caratteri generali;
 Dal carme Dei sepolcri: vv 1-90; 142-188; 226-234; 272-295.
CARLO GOLDONI
 La vita e la personalità;
 La riforma della commedia;
 La locandiera: lettura integrale.
E’ stata inoltre assegnata la lettura integrale delle seguenti opere:
G. VERGA:
 I Malavoglia;
L. PIRANDELLO:
 Il fu Mattia Pascal;
I. SVEVO:
 La coscienza di Zeno.
Libri di testo:
R. Luperini, P. Castaldi, L. Marchiani, V. Tinacci, La scrittura e l’interpretazione, ed. Palumbo.
Mineo, Cuccia, Melluso, La Divina Commedia, ed. Palumbo.
Catania, 09/06/2016
L’insegnante
prof.ssa Stefania Di Martino
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
a.s. 2015/16
classe IV sez. C
Prof. ssa Stefania Di Martino
PROGRAMMA DI LATINO
MODULO 1: L’ETA’ AUGUSTEA
 Il quadro storico e culturale;
 La “restaurazione”;
 La letteratura sotto Augusto: i circoli letterari e l’ideale del classicismo.
VIRGILIO
La biografia e la produzione;
 Le Bucoliche: Egloga I (in lingua);
Egloga IV (in traduzione);
 Le Georgiche: I, 121-146 (in traduzione);
 L’Eneide: I, 1-11 (in lingua);
IV, 1-30 (in traduzione);
296-332, 642-666 (in lingua);
VI, 450- 476 (in lingua).
ORAZIO



La biografia e le opere;
Dalle Satire: I 1, 106-121 (in traduzione);
I 9, 1-25, 35-78 (in traduzione);
II 6, 80-117 (in traduzione);
Dalle Odi: I, 4 (in lingua);
I, 9 (in lingua);
I, 11 (in lingua);
II, 14 (in lingua).
L’ELEGIA:
TIBULLO


La biografia e le opere;
Dalle Elegie: I 1, 53-60 (in lingua);
I 5, 1-18 (in traduzione);
III 13 (in traduzione).
PROPERZIO


La biografia e le opere;
Dalle Elegie: I 1, 1-18 (in lingua);
I 6 (in traduzione)
I 15, 1-24 (in traduzione)
III 25 (in traduzione);
IV 11 (in traduzione).
OVIDIO





La biografia e le opere;
Dagli Amores: I 9, 1-8; 31-46 (in traduzione)
I 5 (in traduzione);
Dall’Ars amatoria: I 135-164 (in traduzione);
Dall’Heroides: 3, 1-22 ( in traduzione),
Dalle Metamorfosi: I 540-566 (in traduzione);
VII 9-25 (in traduzione);
VIII 183-235 (in traduzione);
X 243-297 (in traduzione).
________________________________________
N. B. Per le vacanze estive è stata assegnato:
LIVIO
 La biografia e l’impegno storiografico;
 Da Ab urbe condita: I 6, 3-4; 7, 1-3 (in traduzione);
I 57 (in lingua);
I 58 (in lingua);
I 59-60 (in traduzione).
Libro di testo:
Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, ed. Signorelli Scuola..
Catania, 09/06/2016
L’insegnante
prof.ssa Stefania Di Martino
Scarica