Liceo Scientifico “Enrico Boggio Lera”
Catania
Anno scolastico 2015/2016
Programma di ITALIANO
III A (indirizzo ordinario)
Libri di testo:
R. Luperini – P. Cataldi – L. Marchiani - F. Marchese, Perché la letteratura, voll. 1 e 2, Palumbo
D. Alighieri, Divina Commedia, Palumbo
La letteratura delle origini
Le prime testimonianze scritte in volgare (Indovinello veronese, Placito capuano, Iscrizione di San
Clemente)
La letteratura in latino e la letteratura in volgare
Dai Carmina burana: Canto dei bevitori
La letteratura cortese
Il De Amore di Andrea Cappellano (Dal De Amore: I comandamenti)
Il romanzo cortese e l'avventura (Chretien de Troyes: La notte d'amore fra Ginevra e Lancillotto)
La poesia provenzale
Bernart de Ventadorn: Quando vedo l'allodoletta muovere
Gli ordini religiosi
Biografia di San Francesco (Cantico di frate sole)
Jacopone da Todi (O segnor per cortesia, Donna de Paradiso)
La scuola siciliana
Cielo d'Alcamo: Contrasto
Il dolce stil novo
Dante Alighieri
La vita e l'opera
Dalla Vita nova:
Capitolo primo
Tanto gentile e tanto onesta pare
Un sonetto con due cominciamenti
Dalla Divina Commedia:
Lettura, parafrasi e analisi dei canti I, II, III, V, X, XXVI, XXXIII, XXXIV
La poesia comico-realistica
Cecco Angiolieri:
La vita e l'opera
Analisi dei componimenti S'i fosse foco e Tre cose solamente
La prosa
Il milione di Marco Polo
Dal Milione: Prologo, I tre magi, Il popolo degli uomini tatuati
Giovanni Boccaccio
La vita e l'opera
La struttura del Decameron
Dal Decameron:
Lettura e analisi delle novelle La badessa e le brache, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lo
stalliere di re Agilulfo, La novella de l'usignolo, Lisabetta da Messina
Francesco Petrarca
La vita e l'opera
Dalle Familiares: L'ascesa a Monte Ventoso
Dall'Epistolario: Lettera ai posteri
Il Canzoniere fra diario e autobiografia. La struttura dell'opera
Dal Canzoniere:
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch'al sol si scoloraro...
Movesi il vecchierel canuto et biancho
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
Chiare, fresche et dolci acque
O cameretta che gia' fosti un porto
La civiltà' umanistico-rinascimentale
I tempi, i luoghi, i concetti chiave
L'organizzazione della cultura e l'invenzione della stampa
La questione della lingua
François Villon: La ballata degli impiccati
Lorenzo de' Medici: Canzona di Bacco
La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco
La tradizione cavalleresca a Ferrara
Boiardo e l'Orlando innamorato
La centralità del trattato nel Cinquecento
Niccolò Machiavelli
La vita e l'opera
Lettera a Francesco Vettori
Il Principe: la struttura generale del trattato, la lingua e lo stile
Dal Principe: La lettera dedicatoria, capitoli I e VI, La verità effettuale
Approfondimento: Il concetto di virtù in Machiavelli
Tipologie testuali: l'analisi del testo poetico e il saggio breve
L'insegnante
Prof.ssa Barbara Crivelli
Liceo Scientifico “Enrico Boggio Lera”
Catania
Anno scolastico 2015/2016
Programma di Latino
III A (indirizzo ordinario)
Libri di testo:
Roncoroni, Vides ut alta, vol. 1, Signorelli
Mortarino – Reale – Turazza, Loci scriptorum, Loescher
Letteratura
La nascita della letteratura a Roma
Forme arcaiche preletterarie
Livio Andronico e l'Odusia
La commedia latina: la fabula palliata e la fabula togata
Plauto
La vita e l'opera
Da Mostellaria: Genitori architetti e figli demolitori (in italiano)
Dal Miles gloriosus: La confessione di Palestrione (lettura e traduzione)
Da Pseudolus: Dicta non sonant (vv. 281-89, lettura e traduzione)
Terenzio
La vita e l'opera
Da Adelphoe:
Il monologo di Micione (lettura, traduzione e analisi )
Autoritarismo e autorevolezza (lettura in italiano)
La storiografia e Catone
La satira e Lucilio
La poesia neoterica
Catullo
La vita e l'opera
Dal Liber catulliano:
Lettura e traduzione dei Carmi V, XIII, VXXII, LXXXV, CI
Approfondimento: Clodia, una donna di malaffare
Lucrezio
La struttura del De rerum natura
Dal De Rerum natura:
Invocazione a Venere (VV 1-20: lettura metrica, traduzione e analisi)
Nulla nasce dal nulla (in italiano)
Il clinamen (in italiano)
II, 20-46 (in italiano)
III, 830-851 (lettura, traduzione e analisi)
La peste di Atene in Lucrezio e Tucidide
Cesare
La vita e l'opera
Approfondimento: Alea iacta est
Dal De bello gallico:
I, 1-4: (lettura, traduzione e analisi)
I,1,5-7(lettura, traduzione e analisi)
VI,16: (lettura, traduzione e analisi)
Cicerone
La vita e l'opera
Cicerone oratore
Oratio I in Catilinam, 1 (lettura e traduzione)
Approfondimento : Parole famose
Morfologia e sintassi
Ripasso delle declinazioni e dei verbi
Sintassi dei casi:
Il nominativo
Il genitivo
Il dativo
L'ablativo
Costruzione di interest e refert
Il gerundio e il gerundivo
La perifrastica passiva
Il supino
Costruzione personale e impersonale di opus est
L'insegnante
Prof.ssa Barbara Crivelli
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera”- Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 3^ sez. A
Anno Scolastico 2015-2016
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
LA CHIESA TRA CRISI E RINNOVAMENTO (pp. 208-210)
La Chiesa Medievale. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa (pp. 208-209)
I pellegrinaggi e il culto delle reliquie (p. 210)
Le Crociate: considerazioni storiche e teologiche. Video da Rai Storia
http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-crociate/23427/default.aspx
RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA (pp. 216-227)
Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il culto delle
immagini; sola fide, sola gratia, sola Scriptura.
Riforma cattolica: rinnovamento interiore, apostolato e formazione del clero.
La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario.
Le denunce di Bartolomeo de Las Casas
DVD: The Mission di Roland Joffè (1986)
PROGETTO FINESTRE – STORIE DI RIFUGIATI
Il diverso e il pregiudizio
Video-documentario I giorni della tragedia sulla strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
Il diritto di asilo
Il Giubileo della Misericordia e il paradosso delle stragi in mare: Strage d’innocenti nel
Mediterraneo. Chi è oggi Erode? di C. Ripamonti http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/CHIOGGI-ERODE-.aspx
Liceo Scientifico “E.Boggio-Lera” - Catania
Anno Scolastico 2014/2015
Programma di Storia classe III sez. A
Prof. Alessandra Sinatra
Testo: V. Castronovo, MilleDuemila, Un mondo al plurale, vol.1, La Nuova Italia
Poteri Universali e monarchie feudali
Cristianità e Impero dal XI al XII secolo
L’Italia dei Comuni
Le vie dei commerci tra Oriente e Occidente
La crisi del Trecento
Le rivolte contadine
La depressione e la peste
Il declino di poteri universalistici e l’ascesa degli stati nazionali
La crisi dell’autorità papale
La guerra dei Cento Anni
La guerra delle due rose e la dinastia dei Tudor
Il potenziamento delle monarchie: Francia e Spagna
Eserciti permanenti e nuovi armamenti
L’avanzata ottomana e la caduta dell’impero bizantino
L’Italia delle signorie
Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio
Dall’Umanesimo al Rinascimento
La nascita del mondo moderno
L’era delle scoperte
L‘avventura di Cristoforo Colombo
Le popolazioni amerinde
La conquista del Nuovo Mondo
La Riforma protestante
I mali della Chiesa
La sfida di Lutero
La guerra dei contadini
La diffusione della riforma
Riforma cattolica e Controriforma
Il concilio di Trento
Spinte repressive e spinte riformatrici
Stato moderno e assolutismo in Europa
Le guerre d’Italia e L’impero di Carlo V
La Spagna di Filippo II
L’Inghilterra di Elisabetta
Gli sviluppi del pensiero politico
Il Giusnaturalismo
Liceo scientifico “E.Boggio-Lera” Catania
Programma di filosofia classe III sez. A
a.s. 2015/2016
Prof.ssa Alessandra Sinatra
Libro di testo: Domenico Massaro, Il pensiero che conta, Paravia,2008
Sofocle, Antigone
La filosofia dalle origini a Socrate
La scuola ionica : Talete, Anassimene, Anassimandro
I pitagorici
Essere e Divenire : Eraclito Parmenide
I fisici pluralisti
Empedocle
Anassagora
Democrito
La sofistica e Socrate
Protagora
Gorgia
Socrate
La filosofia della Grecia classica
Platone: Gnoseologia, Ontologia, Politica, Etica
Aristotele: La critica a Platone, Logica, Ontologia, Fisica, Etica, Politica
La filosofia ellenistica
Scetticismo
Epicureismo
Stoicismo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE III SEZ. A ( SCIENTIFICO ORDINARIO)
PROGRAMMA DI FISICA
Prof.ssa Maria Rita Distefano
TESTO: Caforio, Ferilli – Fisica! Le regole del gioco. Volume 1 – Le Monnier Scuola
Le voci elencate a partire dall’unità 2 fanno riferimento ai capitoli e ai paragrafi del libro di testo.
UNITÀ 1
Ripasso concetti di base.
Unità di misura, multipli e sottomultipli, equivalenze, ordine di grandezza, notazione esponenziale.
Grandezze vettoriali. Operazioni con i vettori. Ricavare le formule inverse. Risolvere un problema
di fisica: metodologia.
UNITÀ 2
Le leggi del moto
Un nuovo sguardo al moto rettilineo. Il moto in due e tre dimensioni. Il punto materiale e il corpo
rigido: moti ed equilibrio. Come moltiplicare un vettore per un altro.
UNITÀ 3
Moti circolari e oscillatori
Il moto circolare: grandezze caratteristiche. Il moto armonico. Il pendolo.
UNITÀ 4
L’energia meccanica
Il lavoro e l’energia cinetica. Il lavoro come prodotto scalare. Forze conservative ed energia
potenziale. Il principio di conservazione dell’energia. Lavoro ed energia nei moti dei fluidi.
UNITÀ 5
La quantità di moto e gli urti
Quantità di moto e impulso. La conservazione della quantità di moto. Gli urti. Urti elastici in una
dimensione.
UNITÀ 6
Gravitazione universale.
Le orbite dei pianeti e le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Il campo
gravitazionale. L’energia potenziale gravitazionale. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti.
UNITÀ 7
I gas e la teoria cinetica.
I sistemi gassosi: approccio macroscopico. Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti.
Modello molecolare dei gas perfetti. Velocità quadratica media e temperatura. L’energia cinetica
media.
UNITÀ 8
Il primo principio della dinamica.
Equivalenza calore – lavoro: esperienza di Joule. Sistemi termodinamici e relative trasformazioni. Il
lavoro termodinamico. Il primo principio: la conservazione dell’energia. L’energia interna e i calori
specifici di un gas perfetto. Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche.
La docente
Prof.ssa Maria Rita Distefano
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”- CATANIA
Anno scolastico 2015/2016
Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Classe 3^ sez. A scientifico
Docente: Prof. A. Di Pietro
Libri di testo:
Storia dell’arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2 ed. Zanichelli
Disegno: R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini
GEOMETRIA DESCRITTIVA:
•
Prospettiva di un volume geometrico
•
Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione avente altezze diverse
•
Prospettiva di una copertura a falde
•
Prospettiva di uno spazio scenico
•
Prospettiva di una semplice struttura architettonica
•
Prospettiva della lettera A
•
Prospettiva della lettera M
•
Prospettiva di un piccolo edificio
STORIA DELL’ ARTE:
Filippo Brunelleschi
Lorenzo Ghiberti
Donatello
Masaccio
Leon Battista Alberti
Paolo Uccello
Verrocchio
Botticelli
Piero della Francesca
Architettura e urbanistica
Pienza
Urbino
Ferrara
Antonello da Messina
Donato Bramante
Pietro Perugino
LICEO SCIENTIFICO STATALE“E.BOGGIO LERA”- CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO DI
LINGUA INGLESE A. S. 2015- 2016
CLASSE 3 SEZIONE A
PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA
Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton - Performer Culture and Literature 1 –
Zanichelli
HISTORY
Meet the Celts pp. 2-3
The origins of Halloween p. 2-3
Vocabulary: word formation p. 3
Roman Britain p. 6
Vocabulary: FCE Use of English, part 1, p. 7, n.4 "Welcome to Roman Britain”
FCE Writing Part 1: write an e-mail to the National Trust p. 7
Writing Skill: how to write a summary
The Anglo-Saxons p. 8
Athelstan made England p. 8
The Norman Invasion p. 22-23
A War of succession p. 28-29
History King John and the Magna Carta p. 33
History The birth of Parliament p. 39
Meet the Tudors: Henry VII, Henry VIII, Mary I, Elisabeth I p. 59 – 60
The Stuart Dynasty: James I, King by divine right p. 78
The Gunpowder Plot p. 79
LITERATURE
The origins of the English Literature: the Old English, Christian and Pagan poetry (photocopies)
Vocabulary: terms used in poetry
The Franz Casket, research on the Internet
The origins of the English language - old English - middle English - modern English.
Beowulf: a national epic p. 12-13
The origins of English literature: literary genres - poetry.
The Narrative Poem p. 43
G. Chaucer: his life p. 42-43
The Canterbury Tales p- 42-43
The Wife of Bath p. 44
W. Shakespeare: pp. 86-87
W. Shakespeare: the playwright, the poet , his plays ( summary on the copybook)
Vocabulary: drama
Vocabulary: drama and the structure of dramatic works
W. Shakespeare: Romeo and Juliet, the plot
"Romeo and Juliet" the plot in details and the themes p.98
The structure of the theatres: The Globe Theatre p. 90 – 91 and photos from the Internet
From "Romeo and Juliet" The Balcony Scene, act 2, scene 2, analysis and translation
( photocopies)
Writing skill: "Romeo and Juliet", sum up the the Balcony Scene, act 2, scene 2 using the notes of the guided
analysis.
W. Shakespeare: "King Lear" the plot summary (file).
Testo di lingua comunicativa: M. Harris, A. Sikorzynska with E. Foody – Best Choices B2 – Pearson
Longman
GET READY
A "Education" p. 8-9.
Vocabulary: school subjects and exams verbs.
Grammar: present simple and present continuous (revision)
Reading: Talking about new school year
B “School memories” p. 10-11
Vocabulary: school memories.
Grammar: past simple and past continuous (revision)
Speaking: Talking about school memories.
C "Getting involved" p. 12
Vocabulary: environment
Grammar: Present perfect simple and present perfect continuous – time expressions ever, never, already, yet,
just – for, since.
Reading: leaflet about a school gardening club
D "Career Planning" p.14
Vocabulary: jobs
Grammar: future tenses (revision)
Speaking: talking about arrangements, plans, intentions and predictions.
Writing: write an opinion essay on the topic
E “Money Matters” p. 16
Reading: article about the cost of Education".
Vocabulary: Finance
Grammar: Modal verbs can/can’t, must/mustn’t, should/shouldn’t, have to /don’t have to
Unit 1 RELATIONSHIPS
“Love Research” p. 20
Grammar: present tense revision ( present simple, present continuous, present perfect, present perfect
continuous.
Vocabulary: relations, relationships and communication
“Communication: "Alone Together" p. 22 - 23
Grammar: results linkers
Vocabulary: multi-part verbs
“Modern Parents” p. 26
Grammar: quantifiers
Reading: Article about modern parenting
Speaking: discussing about parenting
FIRST: writing - part 2: writing an informal email
UNIT 2 “Kindness” p. 32
Grammar: "used to/would
La docente
Prof.ssa Giuseppa Lipera
PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 3A – a. s. 2015/2016
INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE
Chimica
•
La doppia natura della luce.
•
I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin degli atomi.
•
La configurazione elettronica degli elementi: sequenziale ed a celle di tutti i periodi della
tavola.
•
La teoria VSEPR. La valenza ed il numero di ossidazione degli atomi.
•
Il carbonio: ibridazioni sp3, sp2, sp. I legami del carbonio negli idrocarburi.
•
I composti chimici: reazione di formazione degli idruri, ossidi, perossidi, anidridi, ossiacidi,
idracidi. Reazioni di salificazione (acido + base, metallo + acido, ossido + anidride, sale + metallo,
sale + sale).
•
Bilanciamento delle reazioni chimiche.
•
Nomenclatura tradizionale, IUPAC, di Stock.
•
Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semireazione di
ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox e suo bilanciamento.
Biologia
•
Riproduzione e divisione cellulare: scissione binaria nei batteri, il ciclo cellulare (interfase,
mitosi, citodieresi); La Meiosi I e la meiosi II; origine, sviluppo e classificazione dei tumori; Errori
nella mitosi e meiosi (anomalie cromosomiche e geniche).
•
Enzimi: Enzimi ed energia di attivazione. Meccanismo di azione di un enzima e suoi
inibitori.
Scienze della Terra
•
Gli strati della Terra: Crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera.
•
Minerali e rocce: Differenza tra rocce e minerali. Le proprietà dei minerali. Classificazione
dei minerali.
Prof.
Giuseppe
Maugeri
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2015/16
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: F. Fichera
Classe 3 Sez. A
• Test sulla forza degli arti inferiori
• Test sulla forza degli arti superiori
• Test di resistenza
• Test di velocità
• Test sulla forza degli addominali
• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• Esercizi per il potenziamento muscolare
• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità,
apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.
• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)
• Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;
Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;
Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;
• Il cuore e l’esercizio fisico
• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;
L’insegnante
Prof.ssa F. Fichera
Programma di matematica
Insegnante Albana Magnano
Anno scolastico 2015/2016
Classe 3 A
Sistemi lineari.
Disequazioni di primo e secondo grado.
Disequazioni letterali di primo grado
Disequazioni fratte e letterali.
Sistemi di disequazioni.
Equazioni e disequazioni con valore assoluto.
Equazioni e disequazioni irrazionali.
Piano cartesiano
Coordinate cartesiane nel piano.
Distanza tra due punti e lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro.
Simmetria centrale e formule.
La retta nel piano cartesiano: forma implicita ed esplicita.
Rette parallele e rette perpendicolari .
Equazione della retta per un punto e con assegnato il coefficiente angolare.
Coefficiente angolare della retta passante per due punti.
Asse di un segmento.
Equazione della retta per due punti.
Distanza di un punto da una retta.
Bisettrice di un angolo.
Fascio di rette generato da due rette.
Teorema di Pitagora. Primo e secondo teorema di Euclide
Triangoli simili e criterio di similitudine.
La circonferenza nel piano cartesiano.
Equazione della circonferenza.
Circonferenza per tre punti.
Posizione reciproca tra retta e circonferenza.
Tangenti ad una conica da un punto esterno o da un suo punto: metodo generale.
Tangenti ad una circonferenza da un punto esterno o da un suo punto, metodo particolare.
Curve che si possono dedurre dalla circonferenza e loro grafici.
La parabola e la sua equazione.
Parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate.
Parabola con asse parallelo all’asse delle ascisse.
Tangenti alla parabola.
Curve che si possono dedurre dalla parabola e loro grafici.
Traslazioni e formule.
L’ellisse: equazione canonica dell’ellisse.
Equazione dell’ellisse traslata.
Curve che si possono dedurre dall’ellisse e loro grafici.