M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 1 1. Soluzione degli esercizi su: iniettività e suriettività delle funzioni. Esercizio 1.1 Sia c l’insieme dei numeri primi, e sia Y l’insieme dei sottoinsiemi finiti di c (dunque: X − Y se e soltanto se X è un insieme finito di numeri primi). Sia 0 : ÏÖ!, "× Ä Y la funzione che ad ogni numero naturale non inferiore a # associa l’insieme dei suoi fattori primi. Si dica, motivando la risposta, se 0 è iniettiva e/o suriettiva. Soluzione La funzione 0 è iniettiva se e soltanto se 0 (B) œ 0 (C ) Ê BœC aB, C − ÏÖ!, "× . Tuttavia, affinché due numeri abbiano la stessa immagine è sufficiente che abbiano gli stessi fattori primi, così (ad esempio) ' e "# hanno la stessa immagine ma non sono lo stesso numero: 0 (') œ Ö#, $× œ 0 ("#) . Pertanto, 0 non è iniettiva. Invece 0 è suriettiva: per ogni Ö:" , :# , :$ , á , :5 × − Y, posto 8 ³ :" † : # † : $ † á † : 5 si ha infatti 0 (8) œ 0 (:" † :# † :$ † á † :5 ) œ Ö:" , :# , :$ , á , :5 × . Esercizio 1.2 Sia k ³ Ö", #, $, %, &×. Si dica, motivando la risposta, quali delle seguenti sono funzioni k Ä k , precisando per ciascuna di esse (in caso affermativo) se è iniettiva e/o suriettiva: ( 3) 0 definita dalle condizioni: 0 (%) ³ %, 0 (#) ³ $, 0 (") ³ %, 0 (#) ³ ", 0 ($) ³ #, 0 (%) ³ &, 0 (&) ³ " ; (33) 1 definita dalle condizioni: 1($) ³ ", 1(%) ³ #, 1(") ³ %, 1(&) ³ $, 1(#) ³ " ; (333) 2 definita dalle condizioni: 2(#) ³ ", 2($) ³ %, 2(") ³ &, 2(%) ³ #, 2(&) ³ $ . (3@) 3 definita dalle condizioni: 3(#) ³ $, 3($) ³ ", 3(%) ³ &, 3(#) ³ $, 3(&) ³ # . Soluzione La 0 non è una funzione k Ä k , perché all’elemento % associa sia % che & . La 1 è una funzione k Ä k , ma non è iniettiva (perché 1(#) œ 1($)) né suriettiva (perché & non è immagine di alcun elemento). La 2 è una funzione k Ä k , iniettiva e suriettiva (quindi è una corrispondenza biunivoca). La 3 non è una funzione k Ä k , perché all’elemento " non associa niente. M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 2 Esercizio 1.3 È data la funzione f : p così definita: # Ú Ý 8 # f(8) ³ Û Ý Ü $8 # se 8 è pari se 8 è dispari Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, se f è suriettiva, se f è biiettiva. Soluzione Per stabilire se f è iniettiva, valutiamo se è vera l’implicazione f(8) œ f(7) Ê 8 œ 7 . Dobbiamo distinguere tre casi. 8# 7# Se 7, 8 sono entrambi pari, f(8) œ f(7) significa che # œ # , dunque 8# œ 7# 8# 7# œ ! a8 7ba8 7b œ ! Poiché 8, 7 − , non può essere 8 7 œ ! (tranne il caso in cui 8 œ 7 œ !), dunque deve essere 8 7 œ !, ossia 8 œ 7 . Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi pari. Se 7, 8 sono entrambi dispari, f(8) œ f(7) significa che $8 # œ $7 #, dunque $8 œ $7 8 œ 7. Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi dispari. Se infine 8 è pari (8 œ #2 con 2 − ) e 7 è dispari (7 œ #5 " con 5 − ), 8# f(8) œ f(7) significa che # œ $8 #, dunque a#2b# œ $(#5 ") # # %2# # œ '5 " #2# œ '5 " . Ma il primo membro è un numero pari, mentre il secondo membro è un numero dispari; dunque non può mai essere f(8) œ f(7) con 8 pari e 7 dispari. Essendo falsa la premessa, se 8 è pari e 7 è dispari l’implicazione considerata è dunque vera. Si è così visto che l’implicazione f(8) œ f(7) Ê 8 œ 7 è vera per ogni scelta di 8 e 7 in , quindi si è provato che f è iniettiva. M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 3 Invece f non è suriettiva, perché (ad esempio) $ non è immagine di nessun numero 8# naturale 8 . Infatti se 8 è pari $ œ f(8) significa # œ $, ossia 8# œ ' ; ma noi sappiamo che ' non è il quadrato di alcun numero naturale. Se invece 8 è dispari, $ œ f(8) significa $8 # œ $, ossia 38 œ 5 ; ma noi sappiamo che & non è multiplo di $ . Poiché f non è suriettiva, certamente non è biiettiva. Esercizio 1.4 È data la funzione f : {$, &, (, *, "!} Ä {$, &, ), "!} così definita: f($) ³ ), f(&) ³ "!, f(() ³ ), f(*) ³ &, f("!) ³ $ . Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, suriettiva e/o biiettiva. Soluzione Poiché f($) œ f(() œ ) (e $ Á (), f non è iniettiva (e quindi nemmeno biiettiva). Poiché ogni elemento di {$, &, ), "!} è immagine di almeno un elemento di {$, &, (, *, "!} (infatti, $ œ f("!), & œ f(*), ) œ f($) e "! œ f(&)), f è suriettiva. Esercizio 1.5 È data la funzione f : p così definita: # Ú Ý 8 % f ( 8) ³ Û Ý Ü $8 1 se 8 è pari se 8 è dispari Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, se f è suriettiva, se f è biiettiva. Soluzione Per stabilire se f è iniettiva, valutiamo se è vera l’implicazione f (8) œ f (7) Ê 8 œ 7 . Dobbiamo distinguere tre casi. Se 7, 8 sono entrambi pari, f (8) œ f (7) significa che 8# 7# œ % % , dunque 8# œ 7# 8# 7# œ ! a8 7ba8 7b œ ! Poiché 8, 7 − , non può essere 8 7 œ ! (tranne il caso in cui 8 œ 7 œ !), dunque deve essere 8 7 œ !, ossia 8 œ 7 . Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi pari. M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 4 Se 7, 8 sono entrambi dispari, f (8) œ f (7) significa che $8 " œ $7 ", dunque $8 œ $7 8 œ 7. Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi dispari. Se infine 8 è pari (8 œ #2 con 2 − ) e 7 è dispari (7 œ #5 " con 5 − ), 8# f (8) œ f (7) significa che % œ $7 ", dunque a#2b# œ $(#5 ") " % %2# % œ '5 # 2# œ '5 # . In particolare, 2# ´ # (mod '). Ma un controllo diretto sui possibili valori di 2# (mod ') mostra che tale congruenza è falsa per ogni valore di 2 : infatti, se 2 ³ ! è 2# œ !; se 2 ³ " è 2# œ "; se 2 ³ # è 2# œ %; se 2 ³ $ è 2 # ´ $ (mod '); se 2 ³ % è 2 # ´ % (mod '); e se 2 ³ & è 2# ´ " (mod '). Dunque l’implicazione considerata è vera anche se 7, 8 sono uno pari e l’altro dispari. Si è così visto che l’implicazione f (8) œ f (7) Ê 8 œ 7 è vera per ogni scelta di 8 e 7 in , quindi si è provato che f è iniettiva. Invece f non è suriettiva, perché (ad esempio) $ non è immagine di nessun numero 8# naturale 8 . Infatti se 8 è pari $ œ f (8) significa % œ $, ossia 8# œ "# ; ma noi sappiamo che "# non è il quadrato di alcun numero naturale. Se invece 8 è dispari, $ œ f (8) significa $8 " œ $, ossia 38 œ % ; ma noi sappiamo che % non è multiplo di $ . Poiché f non è suriettiva, certamente non è biiettiva. Esercizio 1.6 Sia k ³ Ö", #, $, %, &×. Si dica, motivando la risposta, quali delle seguenti sono funzioni k Ä k , precisando per ciascuna di esse (in caso affermativo) se è iniettiva e/o suriettiva: ( 3) 0 definita dalle condizioni: 0 (%) ³ &, 0 ($) ³ %, 0 (") ³ #, 0 (#) ³ $, 0 (&) ³ # ; (33) 1 definita dalle condizioni: 1(") ³ %, 1(#) ³ #, 1($) ³ ", 1(#) ³ #, 1(&) ³ $ ; (333) 2 definita dalle condizioni: 2(3) ³ ", 2(4) ³ %, 2(2) ³ &, 2(5) ³ #, 2(1) ³ $ ; (3@) 3 definita dalle condizioni: 3(%) ³ ", 3(#) ³ %, 3(") ³ &, 3(#) ³ $, 3($) ³ &, 3(%) ³ ", 3(&) ³ # . Soluzione La 0 è una funzione k Ä k , ma non è iniettiva (perché 0 (") œ 0 (&)) né suriettiva (perché " non è immagine di alcun elemento). M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 5 La 1 non è una funzione k Ä k , perché all’elemento % non associa niente. La 2 è una funzione k Ä k , iniettiva e suriettiva (quindi è una corrispondenza biunivoca). La 3 non è una funzione k Ä k , perché all’elemento # associa sia $ che % . Esercizio 1.7 È data la funzione f : {$, &, (, *, "!} Ä {$, &, ), "!} così definita: f($) ³ "!, f(&) ³ ), f(() ³ &, f(*) ³ ), f("!) ³ $ . Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, suriettiva e/o biiettiva. Soluzione Poiché f(&) œ f(*) œ ) (e & Á *), f non è iniettiva (e quindi nemmeno biiettiva). Poiché ogni elemento di {$, &, ), "!} è immagine di almeno un elemento di {$, &, (, *, "!} (infatti, $ œ f("!), & œ f((), ) œ f(*) e "! œ f($)), f è suriettiva. Esercizio 1.8 È data la funzione f : p così definita: # Ú Ý 8 # f(8) ³ Û Ý Ü $8 # se 8 è pari se 8 è dispari Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, se f è suriettiva, se f è biiettiva. Soluzione Per stabilire se f è iniettiva, valutiamo se è vera l’implicazione f(8) œ f(7) Ê 8 œ 7 . Dobbiamo distinguere tre casi. 8# 7# Se 7, 8 sono entrambi pari, f(8) œ f(7) significa che # œ # , dunque 8# œ 7# 8# 7# œ ! a8 7ba8 7b œ ! Poiché 8, 7 − , non può essere 8 7 œ ! (tranne il caso in cui 8 œ 7 œ !), dunque deve essere 8 7 œ !, ossia 8 œ 7 . Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi pari. M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 6 Se 7, 8 sono entrambi dispari, f(8) œ f(7) significa che $8 # œ $7 #, dunque $8 œ $7 8 œ 7. Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi dispari. Se infine 8 è pari (8 œ #2 con 2 − ) e 7 è dispari (7 œ #5 " con 5 − ), 8# f(8) œ f(7) significa che # œ $8 #, dunque a#2b# œ $(#5 ") # # %2# # œ '5 & #2# œ '5 & . Ma il primo membro è un numero pari, mentre il secondo membro è un numero dispari; dunque non può mai essere f(8) œ f(7) con 8 pari e 7 dispari. Essendo falsa la premessa, se 8 è pari e 7 è dispari l’implicazione considerata è dunque vera. Si è così visto che l’implicazione f(8) œ f(7) Ê 8 œ 7 è vera per ogni scelta di 8 e 7 in , quindi si è provato che f è iniettiva. Invece f non è suriettiva, perché (ad esempio) % non è immagine di nessun numero 8# naturale 8 . Infatti se 8 è pari % œ f(8) significa # œ %, ossia 8# œ ) ; ma noi sappiamo che ) non è il quadrato di alcun numero naturale. Se invece 8 è dispari, % œ f(8) significa $8 # œ %, ossia 38 œ # ; ma noi sappiamo che # non è multiplo di $ . Poiché f non è suriettiva, certamente non è biiettiva. Esercizio 1.9 È data la funzione f : {#, %, ', ), *} Ä {#, %, (, *} così definita: f(#) ³ (, f(%) ³ *, f(') ³ (, f()) ³ %, f(*) ³ # . Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, suriettiva e/o biiettiva. Soluzione Poiché f(#) œ f(') œ ( (e # Á '), f non è iniettiva (e quindi nemmeno biiettiva). Poiché ogni elemento di {#, %, (, *} è immagine di almeno un elemento di {#, %, ', ), *} (infatti, # œ f(*), % œ f()), ( œ f(#) e * œ f(%)), f è suriettiva. M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 7 Esercizio 1.10 È data la funzione f : p così definita: # Ú Ý 8 se 8 è pari # f(8) ³ Û Ý Ü $8 se 8 è dispari Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, se f è suriettiva, se f è biiettiva. Soluzione Per stabilire se f è iniettiva, valutiamo se è vera l’implicazione f(8) œ f(7) Ê 8 œ 7 . Dobbiamo distinguere tre casi. 8# 7# Se 7, 8 sono entrambi pari, f(8) œ f(7) significa che # œ # , dunque 8# œ 7# 8# 7# œ ! a8 7ba8 7b œ ! Poiché 8, 7 − , non può essere 8 7 œ ! (tranne il caso in cui 8 œ 7 œ !), dunque deve essere 8 7 œ !, ossia 8 œ 7 . Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi pari. Se 7, 8 sono entrambi dispari, f(8) œ f(7) significa che $8 œ $7, dunque 8 œ 7 . Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi dispari. Se infine 8 è pari (8 œ #2 con 2 − ) e 7 è dispari (7 œ #5 " con 5 − ), 8# f(8) œ f(7) significa che # œ $8, dunque a#2b# œ $(#5 ") # %2# # œ '5 $ #2# œ '5 $ . Ma il primo membro è un numero pari, mentre il secondo membro è un numero dispari; dunque non può mai essere f(8) œ f(7) con 8 pari e 7 dispari. Essendo falsa la premessa, se 8 è pari e 7 è dispari l’implicazione considerata è dunque vera. Si è così visto che l’implicazione f(8) œ f(7) Ê 8 œ 7 è vera per ogni scelta di 8 e 7 in , quindi si è provato che f è iniettiva. Invece f non è suriettiva, perché (ad esempio) % non è immagine di nessun numero 8# naturale 8 . Infatti se 8 è pari % œ f(8) significa # œ %, ossia 8# œ ) ; ma noi sappiamo che ) non è il quadrato di alcun numero naturale. Se invece 8 è dispari, % œ f(8) significa $8 œ % ; ma noi sappiamo che % non è multiplo di $ . Poiché f non è suriettiva, certamente non è biiettiva. M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 8 Esercizio 1.11 È data la funzione f : {#, %, ', ), *} Ä {#, %, (, *} così definita: f(#) ³ *, f(%) ³ (, f(') ³ %, f()) ³ (, f(*) ³ # . Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, suriettiva e/o biiettiva. Soluzione Poiché f(%) œ f()) œ ( (e % Á )), f non è iniettiva (e quindi nemmeno biiettiva). Poiché ogni elemento di {#, %, (, *} è immagine di almeno un elemento di {#, %, ', ), *} (infatti, # œ f(*), % œ f('), ( œ f(%) e * œ f(#)), f è suriettiva. Esercizio 1.12 È data la funzione f : p così definita: # Ú Ý 8 % f ( 8) ³ Û Ý Ü $8 # se 8 è pari se 8 è dispari Si dica, motivando la risposta, se f è iniettiva, se f è suriettiva, se f è biiettiva. Soluzione Per stabilire se f è iniettiva, valutiamo se è vera l’implicazione f (8) œ f (7) Ê 8 œ 7 . Dobbiamo distinguere tre casi. Se 7, 8 sono entrambi pari, f (8) œ f (7) significa che 8# 7# œ % % , dunque 8# œ 7# 8# 7# œ ! a8 7ba8 7b œ ! Poiché 8, 7 − , non può essere 8 7 œ ! (tranne il caso in cui 8 œ 7 œ !), dunque deve essere 8 7 œ !, ossia 8 œ 7 . Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi pari. Se 7, 8 sono entrambi dispari, f (8) œ f (7) significa che $8 # œ $7 #, dunque $8 œ $7 8 œ 7. Quindi l’implicazione considerata è vera se 7, 8 sono entrambi dispari. Se infine 8 è pari (8 œ #2 con 2 − ) e 7 è dispari (7 œ #5 " con 5 − ), 8# f (8) œ f (7) significa che % œ $7 #, dunque a#2b# œ $(#5 ") # % M. Barlotti Soluzioni per gli “Esercizi di Algebra” v. !." Capitolo 1 Pag. 9 %2# % œ '5 & 2# œ '5 & . In particolare, 2# ´ & (mod '). Ma un controllo diretto sui possibili valori di 2# (mod ') mostra che tale congruenza è falsa per ogni valore di 2 : infatti, se 2 ³ ! è 2# œ !; se 2 ³ " è 2# œ "; se 2 ³ # è 2# œ %; se 2 ³ $ è 2 # ´ $ (mod '); se 2 ³ % è 2 # ´ % (mod '); e se 2 ³ & è 2# ´ " (mod '). Dunque l’implicazione considerata è vera anche se 7, 8 sono uno pari e l’altro dispari. Si è così visto che l’implicazione f (8) œ f (7) Ê 8 œ 7 è vera per ogni scelta di 8 e 7 in , quindi si è provato che f è iniettiva. Invece f non è suriettiva, perché (ad esempio) $ non è immagine di nessun numero 8# naturale 8 . Infatti se 8 è pari $ œ f (8) significa % œ $, ossia 8# œ "# ; ma noi sappiamo che "# non è il quadrato di alcun numero naturale. Se invece 8 è dispari, $ œ f (8) significa $8 # œ $, ossia 38 œ " ; ma noi sappiamo che " non è multiplo di $ . Poiché f non è suriettiva, certamente non è biiettiva.