Pop Art - WordPress.com

annuncio pubblicitario
Pop Art
Pop Art è il nome di una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese
"popular art" ovvero arte popolare.
Questa nuova forma d'arte popolare (pop è infatti l'abbreviazione dell'inglese popular, popolare) è in netta
contrapposizione con l'eccessivo intellettualismo dell'Espressionismo Astratto e rivolge la propria attenzione
agli oggetti, ai miti e ai linguaggi della società dei consumi.
L'appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. Non come arte del popolo o per il popolo
ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l'arte che la
esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa e accettata dal maggior numero
possibile di persone.
In un mondo dominato dal consumo, la Pop art respinge l'espressione dell'interiorità e dell'istintività e
guarda, invece, al mondo esterno, al complesso di stimoli visivi che circondano l'uomo contemporaneo. È
infatti un'arte aperta alle forme più popolari di comunicazione: i fumetti, la pubblicità, i quadri riprodotti in
serie. Il fatto di voler mettere sulla tela o in scultura oggetti quotidiani elevandoli a manifestazione artistica si
può idealmente collegare al movimento svizzero Dada, ma completamente spogliato da quella carica
anarchica e provocatoria.
Gli artisti che hanno fatto parte di questo movimento hanno avuto un ruolo rivoluzionario introducendo nella
loro produzione l'uso di strumenti e mezzi non tradizionali della pittura, come il collage, la fotografia, il
cinema, il video.
La sfrontata mercificazione dell'uomo moderno, l'ossessivo martellamento pubblicitario, il consumismo
eletto a sistema di vita, il fumetto quale unico, residuo veicolo di comunicazione scritta, sono i fenomeni dai
quali gli artisti pop attingono le loro motivazioni. In altre parole, la Pop Art attinge i propri soggetti
dall'universo del quotidiano – soprattutto della società americana – e fonda la propria comprensibilità sul
fatto che quei soggetti sono per tutti assolutamente noti e riconoscibili.
Con sfumature diverse, gli artisti riprendono le immagini dei mezzi di comunicazione di massa, del mondo
del cinema e dell'intrattenimento, della pubblicità. La Pop Art infatti usa il medesimo linguaggio della
pubblicità e risulta dunque perfettamente omogenea alla società dei consumi che l'ha prodotta. L'artista, di
conseguenza, non trova più spazio per alcuna esperienza soggettiva e ciò lo configura quale puro
manipolatore di immagini, oggetti e simboli già fabbricati a scopo industriale, pubblicitario o economico.
Questi oggetti, riprodotti attraverso la scultura e la pittura, sono completamente spersonalizzati.
Nelle mani di un artista pop le immagini della strada si trasformano nelle immagini "ben fatte" dell'arte colta.
I temi raffigurati sono estremamente vari: prodotti di largo consumo, oggetti di uso comune, personaggi del
cinema e della televisione, immagini dei cartelloni pubblicitari, insegne, foto di giornali.
Andy Warhol
Andy Warhol (1930-1987) è il rappresentante più tipico della pop art
americana.
La sua arte prende spunto dal cinema, dai fumetti, dalla pubblicità,
senza alcuna scelta estetica, ma come puro istante di registrazione
delle immagini più note e simboliche. E l’opera intera di Warhol
appare quasi un catalogo delle immagini-simbolo della cultura di
massa americana: si va dal volto di Marilyn Monroe alle
inconfondibili bottigliette di Coca Cola, dal simbolo del dollaro ai
detersivi in scatola, e così via.
Il percorso artistico di Warhol si è mosso tutto nella cultura
newyorkese, nel momento in cui New York divenne la capitale
mondiale della cultura. Warhol fu in questo ambiente uno dei
personaggi più noti, costruendo in maniera attenta il suo personaggio.
Si mosse in stretta con gli ambienti underground, legandosi al mondo
della musica, del teatro del cinema. Gli inizi della sua pittura
risalgono al 1960, dopo un periodo in cui aveva svolto attività di
disegnatore industriale. Nel 1963 raccoglie intorno sé numerosi
giovani artisti, costituendo una laboratotio a cui diede il nome di
«factory». Abbandona la pittura nel 1965 per dedicarsi esclusivamente alla produzione cinematografica. Il
ritorno alla pittura avviene intorno al 1972, con una produzione incentrata soprattutto sui ritratti. Nel 1980
fonda una televisione dal nome «Andy Warhol’s TV». Muore il 22 febbraio 1987 nel corso di un intervento
chirurgico.
Opere
Andy Warhol, Minestra in scatola Campbell I, 1968
L’arte di Andy Warhol è una delle più incomprensibili mai prodotte nella cultura
occidentale. La sua personale indifferenza a quanto rappresenta, senza alcun
intervento interpretativo, spoglia le sue opere di qualsiasi intento comunicativo.
In tal senso la difficoltà di valutare tali opere pone seri problemi, soprattutto ad
un europeo. Cosa mai può significare l’immagine di una scatoletta di minestra al
pomodoro?
Visto che l’immagine non ha un valore estetico, si è ricercata in essa un valore
etico: la scatoletta, rappresentando l’omogeneizzazione della società moderna
che propone alimenti preconfezionati uguali per tutti, può divenire
implicitamente una critica a tale società. Ma ciò non sembra nelle intenzioni di
Warhol, che anzi, nella società americana, vede un valore positivo proprio per il
suo grande livellamento. Il bello degli americani, come lo stesso Warhol ha
espresso, è che mangiano tutti le stesse cose, dal presidente degli Stati Uniti al
barbone che è seduto ad un angolo di strada. In ciò è molto evidente quella
mitica "american way of life" in cui l’uguaglianza è realizzata in una società che consente uguali possibilità
per tutti.
Alle scatolette Campbell Warhol ha dedicato una quantità enorme di quadri. L’ha rappresentata a volte
chiusa, come in questo caso, altre volte aperte. Non che la cosa faccia cambiare significato all’immagine, ma
la grande ripetizione del medesimo tema sembra sfruttare i meccanismi della pubblicità: il bombardamento
costante delle stesse immagini, colpendo in maniera subliminale, provocano quel meccanismo del
«riconoscere», che è una delle molle, a livello inconscio con cui le masse manifestano le proprie scelte e
preferenze.
E questo meccanismo lo ritroviamo anche nelle altre opere di Warhol: i ritratti di Marilyn Monroe, le
immagini di Elvis Presley, le bottigliette di Coca Cola sono state ripetute in una quantità enorme di opere. Ed
è quindi non un caso se egli abbandona sempre più la pittura, intesa come costruzione manuale
dell’immagine, per passare alle serigrafie. Anche questo quadro è realizzato con procedimenti serigrafici, sul
quale Warhol è poi intervenuto con colori acrilici, dando all’immagine un nitore grafico che ricorda le
immagini dei fumetti o della grafica pubblicitaria.
Andy Warhol, Cinque bottiglie di Coca Cola, 1962
Andy Warhol è il cantore dell’american way of life in tutti i suoi
aspetti più simbolici. Ovviamente uno dei simboli americani per
eccellenza è la Coca Cola. La sua inconfondibile bottiglietta, ed
anche la grafia del marchio, sono divenuti un emblema di vita
giovanile e dinamica. Warhol realizza diverse opere replicando
una o molteplici bottiglie di Coca Cola, assunte a simbolo di una
intera epoca.
Andy Warhol, Marilyn, 1967
Altro aspetto culturale tipicamente americano è il cinema.
L’America, più di qualsiasi altra nazione, può a buon diritto
riconoscersi in questo linguaggio. E del cinema americano
sicuramente Marilyn Monroe rappresenta un’icona inconfondibile.
Il suo viso sorridente viene replicato infinite volte in serigrafia da
Andy Warhol, che, sfruttando i procedimenti permessi dalla
stampa serigrafica, produce dallo stesso telaio infinite variazioni
cambiando l’inchiostrazione. Così il volto di Marilyn acquista una
varietà di colori e di toni, che producono un processo di astrazione
fino a rendere il volto dell’attrice il simbolo astratto di un certo
tipo di bellezza tipicamente americano
Scarica