PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
SINTESI
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE
DOCENTI RESPONSABILI
DESTINATARI
ANNO SCOLASTICO
SCIENZE
BERETTA MAZZI VERDERIO LANDOLFI
QUINTE liceo linguistico e liceo delle scienze umane
2016-17
REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGRAMMATE
Quanto contenuto nella presente programmazione, concordato dai docenti del dipartimento disciplinare,
esplicita il quadro comune delle attività didattiche del corrente anno scolastico, per i destinatari indicati
nell’intestazione. Viene attuato da tutti i docenti della disciplina, compresi quelli eventualmente incaricati
successivamente in corso d’anno, il cui nominativo non compare quindi nell’intestazione.
I docenti responsabili, lavorando con le proprie classi, operano le scelte di dettaglio, relative a contenuti e
metodologie, in risposta ai bisogni specifici via via rilevati e in base alle opportunità che si presentano in
corso d’anno.
Tali scelte, non preventivabili a inizio anno,

sono riconducibili in ogni caso al quadro condiviso;

sono funzionali al raggiungimento delle competenze attese, di cui alla sezione Dettaglio attività;

vengono comunicate durante lo svolgimento delle attività nell’area Lezioni del registro elettronico;

sono rendicontate nella relazione a consuntivo di fine anno.
Per la valutazione degli apprendimenti tutti i docenti adottano le modalità di cui alla sezione Verifiche.
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
1 sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle
ipotesi verificate
3 risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici
4 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna
FASI DI LAVORO
1. Elementi di chimica organica
2. Biomolecole
3. Metabolismo cellulare
4. DNA, cromosomi e genoma
5. Regolazione genica
6. genetica di batteri e virus
7. Biotecnologie
8. Sistemi ecologici
9. Dinamica della crosta terrestre
10. Attività di recupero
RISORSE UMANE
Docenti di scienze del triennio del linguistico e delle scienze umane
BENI E SERVIZI
Utilizzo dell’aula video e/o del laboratorio multimediale e/o aule multimediali
Data
Il coordinatore del dipartimento disciplinare
11 -9-2016
1
Ester Beretta
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
DETTAGLIO ATTIVITA’
Fase 1 Elementi di chimica organica
Competenze attese
Conoscenze/abilità correlate
1 sapere effettuare connessioni
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in
base
ai
dati
forniti,
trarre
conclusioni basate sui risultati
ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna
Riconoscere gli idrocarburi e applicare i
criteri di classificazione
Riconoscere i gruppi funzionale
Classificare i composti in base ai gruppi
funzionali
Classificare i vari tipi di isomeri
Conoscere gli utilizzi dei principali composti
organici
Conoscere le conseguenze dell’utilizzo dei
composti organici
Fase 2 Biomolecole
Competenze attese
1 sapere effettuare connessioni
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in
base
ai
dati
forniti,
trarre
conclusioni basate sui risultati
ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna
2
Conoscenze/abilità correlate
Riconoscere e classificare le biomolecole
Conoscere le funzioni delle biomolecole
Riconoscere la loro importanza ai fini della
vita
Conoscere il meccanismo d’azione degli
enzimi
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Caratteristiche del carbonio
Ibridazione
Classificazione e caratteristiche principali
degli idrocarburi
Isomeria
Definizione di gruppo funzionale
Classificazione dei principali composti
organici in base ai gruppi funzionali
Periodo
d’esecuzione
1° periodo
Applicazioni vita reale
Danni provocati dall’alcol etilico
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Reazioni di condensazione e idrolisi
Carboidrati: classificazione, struttura
e funzione
Lipidi: classificazione, struttura
e funzione
Proteine: classificazione, struttura
e funzione
Applicazioni alla vita reale
Assunzione di biomolecole e dieta per chi
pratica sport
Periodo
d’esecuzione
1° periodo
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
Fase 3 Metabolismo cellulare
Competenze attese
1 sapere effettuare connessioni
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in
base
ai
dati
forniti,
trarre
conclusioni basate sui risultati
ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna
Fase 4 DNA, cromosomi e genoma
Competenze attese
Conoscenze/abilità correlate
Classificare i processi metabolici
Conoscere il ruolo dell’ATP nel metabolismo
cellulare
Saper leggere la mappa proposta
Riconoscere sulla mappa i vari tipi di
metabolismo
Possedere una visione sistemica dei
processi metabolici
Mettere in relazione il metabolismo cellulare
con il sistema uomo
Conoscenze/abilità correlate
1 sapere effettuare connessioni Conoscere la struttura e la funzione di DNA
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 risolvere situazioni problematiche
utilizzando linguaggi specifici
3 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna
3
e RNA
Descrivere i processi di duplicazione,
trascrizione e traduzione
Confrontare i processi di duplicazione e
trascrizione
Individuare le relazioni tra il processo di
duplicazione e mitosi/meiosi
Conoscere il codice genetico
Individuare le relazioni tra i processi di
trascrizione/traduzione e l’espressione
genica
Conoscere la struttura dei cromosomi
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
ATP: struttura e funzione
Ruolo dell’ATP nel metabolismo
Metabolismo: sintesi e demolizione delle
biomolecole
Classificazione delle vie metaboliche
Metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine:
cenni
Utilizzo della mappa “Metabolismo cellulare”
Periodo
d’esecuzione
1° periodo
Applicazioni alla vita reale
Tema tipologia A
Analisi del testo: L’alba della fotosintesi
Tema tipologia B
Articolo di giornale su argomento proposto
pag.65 libro di testo
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Acidi nucleici: struttura e funzione
Duplicazione DNA
Trascrizione e traduzione
Codice genetico
Struttura dei cromosomi
Caratteristiche del genoma umano
Applicazioni alla vita reale
L’impronta genica
Periodo
d’esecuzione
1° periodo
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
Conoscere l’organizzazione del Genoma
umano
Fase 5 Regolazione genica
Competenze attese
Conoscenze/abilità correlate
1 sapere effettuare connessioni Classificare i geni nei procarioti
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 risolvere situazioni problematiche
utilizzando linguaggi specifici
3 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna
.
Fase 6 Genetica di batteri e virus
Competenze attese
Conoscere la funzione dei vari tipi di geni
Conoscere i meccanismi di controllo della
trascrizione nei procarioti
Conoscere la differenza tra genoma e
proteoma
Fornire esempi di regolazione genica negli
eucarioti
Mettere in relazione il funzionamento dei
geni degli eucarioti sia con la regolazione
che con l’epigenetica
Conoscenze/abilità correlate
1 sapere effettuare connessioni Classificare batteri e virus
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in
base
ai
dati
forniti,
trarre
conclusioni basate sui risultati
ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 risolvere situazioni problematiche
utilizzando linguaggi specifici
4 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna.
4
Classificare i processi svolti da batteri e
virus
Conoscere i processi svolti da batteri e virus
Individuare relazioni con argomenti svolti
precedentemente
Organizzare in una visione sistemica le
conoscenze sulla genetica di batteri e virus
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Regolazione genica nei procarioti
Controllo dell’espressione genica negli
eucarioti
Nascita dell’epigenetica
Regolazione della trascrizione e
maturazione dell’mRNA
Periodo
d’esecuzione
2° periodo
Applicazioni alla vita reale
Funzionamento degli antibiotici
Una nuova frontiera della lotta ai tumori
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Classificazione dei batteri
Organizzazione delle cellule batteriche
Classificazione dei processi di trasferimento
di geni nei batteri
Descrizione dei processi di coniugazione,
trasformazione e trasduzione
Classificazione dei virus
Organizzazione dei virus
Classificazione dei processi di trasferimento
di geni nei virus
Descrizione dei processi di infezione virale e
di trasferimento di trasposoni
Periodo
d’esecuzione
2° periodo
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
Applicazioni alla vita reale
Virus e cancro
Fase 7 Biotecnologie
Competenze attese
Conoscenze/abilità correlate
1 sapere effettuare connessioni Riconoscere l’utilizzo delle diverse
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in
base
ai
dati
forniti,
trarre
conclusioni basate sui risultati
ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 risolvere situazioni problematiche
utilizzando linguaggi specifici
4 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna.
tecnologie
Conoscere le tecnologie
Classificare le biotecnologie
Conoscere le applicazioni delle tecnologie
nei vari campi
Individuare i diversi tipi di problemi posti
dall’utilizzo delle biotecnologie (problemi
ecologici, etici, …)
Assumere una posizione critica nei confronti
dei problemi affrontati
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Definizione e classificazione delle
biotecnologie
Tecnologia del DNA ricombinante
Tecnica del clonaggio molecolare
PCR
Tecnica di sequenziamento del DNA
Progetto Genoma Umano
Applicazione delle tecnologie precedenti in
campo medico, alimentare, agricolo e
ecologico
Applicazioni alla vita reale
I batteri “sintetici” di Craig Venter
Gli OGM in Italia
Tema tipologia A
Analisi del testo: DNA non codificante: le
varianti che contano
Tema tipologia B
Articolo di giornale su argomento proposto
pag.139 libro di testo
Tema tipologia D
Traccia a pag 139 libro di testo
5
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
Periodo
d’esecuzione
2° periodo
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
Fase 8 Sistemi ecologici
Competenze attese
Conoscenze/abilità correlate
1 sapere effettuare connessioni Individuare le relazioni interne agli
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in
base
ai
dati
forniti,
trarre
conclusioni basate sui risultati
ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 risolvere situazioni problematiche
utilizzando linguaggi specifici
4 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna.
ecosistemi
Classificare la biodiversità
Individuare relazioni di causa- effetto
Individuare problemi legati all’ambiente e al
clima
Formulare possibili soluzioni
Assumere una posizione critica nei confronti
dei problemi affrontati
Conoscenze/abilità correlate
1 sapere effettuare connessioni Confrontare le teorie proposte
logiche, riconoscere o stabilire
relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in
base
ai
dati
forniti,
trarre
conclusioni basate sui risultati
ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 risolvere situazioni problematiche
utilizzando linguaggi specifici
4 applicare le conoscenze acquisite
a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi
di attualità di carattere scientifico e
tecnologico della società moderna.
Ecosistemi: caratteristiche
Biodiversità: definizione e classificazione
Cause ed effetti della riduzione della
biodiversità
Possibili soluzioni al problema della
riduzione della biodiversità
Cambiamenti climatici, in particolare,
aumento del riscaldamento globale
Riconoscere l’evoluzione delle teorie sulla
dinamica crostale
Individuare le relazioni tra i moti delle
placche e la struttura interna del pianeta
Individuare relazioni causa-effetto
Conoscere le conseguenze dei moti delle
placche
Individuare problemi legati alla dinamica
crostale
Formulare possibili soluzioni
Assumere una posizione critica nei confronti
dei problemi affrontati
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Teoria della deriva dei continenti di
Wegener
Struttura interna del pianeta
Celle convettive dell’astenosfera
Magnetismo terrestre
Placche litosferiche: classificazione e
caratteristiche
Moti delle placche
Teoria della tettonica delle placche
Applicazioni alla vita reale
E’ possibile prevedere i terremoti?
Tema tipologia A
6
Periodo
d’esecuzione
2° periodo
Applicazioni alla vita reale
Conferenza mondiale sul clima di Parigi
Pag 176
Fase 9 Dinamica della crosta terrestre
Competenze attese
Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
Periodo
d’esecuzione
2° periodo
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
Analisi del testo: La doppia subduzione che
ha messo il turbo all’India
Tema tipologia B
Articolo di giornale su argomento proposto
pag.T53 libro di testo
Tema tipologia D
Traccia a pag T53 libro di testo
Fase 10 attività di recupero
Le attività di recupero saranno svolte secondo le modalità decise dal Collegio docenti.
Le classi, se possibile, verranno suddivise in due gruppi:
recupero e potenziamento
I gruppi di recupero lavoreranno su temi del primo periodo per sostenere al termine delle attività la verifica di recupero
I gruppi di potenziamento lavoreranno nel triennio su logica verbale, ragionamento e logica numerica e spaziale utilizzando
Alpha test nella prospettiva di sostenere i test universitari/potenziare competenze di cittadinanza (problem solving, individuare
collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione)
Al termine dell’attività svolgeranno la verifica di potenziamento (opzionale)
7
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
Periodo
d’esecuzione
3 ore
2° periodo
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
VERIFICHE
NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER PERIODO VALUTATIVO

PRIMO PERIODO (TRIMESTRE): 3

SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE): 4
TIPO VERIFICA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
PROVA SCRITTA (A SCELTA)
1 QUANTITA’ DI INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
RICHIESTA
PROVA SEMISTRUTTURATA O
PROVA STRUTTURATA: TEST
A RISPOSTA MULTIPLA,
VERO/FALSO,
COMPLETAMENTI,
PRODUZIONE BRANI, ECC
2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO
SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC.,
OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI
SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI
PROVE A RISPOSTA APERTA
SIMILI ALLA TERZA PROVA
PROVA DI COMPRENSIONE
DI UN TESTO SCIENTIFICO
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
A SECONDA DEGLI ESERCIZI UTILIZZATI NELLA
PROVA SI USERANNO I SEGUENTI DESCRITTORI:
1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE
SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA
2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA
MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI
SPECIFICI PIÙ COMUNI
3. COERENZA DELLA RISPOSTA E INDIVIDUAZIONE
DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE
RELAZIONI PIÙ EVIDENTI
SOLO PER I TEST A RISPOSTA MULTIPLA DUE OPZIONI
A)
1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0
PUNTI NON RISPONDE, -0,25 PER OGNI
RISPOSTA ERRATA
B) 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0 PUNTI
NON RISPONDE
SOLO PER SIMULAZIONE TERZA PROVA
A DISCREZIONE DEL SINGOLO CDC POTRA’ ESSERE
UTILIZZATA UNA GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMUNE A
TUTTE LE DISCIPLINE
8
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
TIPO VERIFICA
PROVA ORALE
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
RICHIESTA
2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO
SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA
3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC.,
OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI
SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI
LAVORO DI GRUPPO (OPZ.)
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE
PROVA ORALE DEL SINGOLO
STUDENTE
1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
RICHIESTA
2 UTILIZZO DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE PER UNA PRODUZIONE
ORALE RISPETTOSA DELLE REGOLE MORFO-SINTATTICHE E DEL
LESSICO SPECIFICO
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA
DEGLI INDICATORI
1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE
CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA
2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA
MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI
SPECIFICI PIÙ COMUNI
3. INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI
FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ
EVIDENTI
1. USA ALMENO IL 60% DEI DATI/INFORMAZIONI
2. USA IL SUPPORTO MULTIMEDIALE, SI ESPRIME
CORRETTAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MORFOSINTATTICO E UTILIZZA I TERMINI SPECIFICI PIÙ
COMUNI
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL LAVORO DEL GRUPPO
LAVORO DEL GRUPPO
9
3 RICERCA E SELEZIONE DI DATI/INFORMAZIONI DA TESTI,
IMMAGINI
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_09_2016
3. IL GRUPPO UTILIZZA
DI SCELTA FORNITI,
DATI/INFORMAZIONI
CON LA RICHIESTA E
EVIDENTI
PIU’ SITI USANDO I CRITERI
SELEZIONA
FONDAMENTALI, COERENTI
INDIVIDUA LE RELAZIONI PIÙ