Italiano - Istituto Superiore Statale “PITAGORA”

annuncio pubblicitario
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “ PITAGORA”
VIA TIBERIO,1 - 80078 POZZUOLI (NAPOLI)
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE: I LICEO CLASSICO Sez.A
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROF.SSA FRANCESCA VIOLANTE
Grammatica

Fonologia e ortografia
L'alfabeto
Le vocali e le semivocali
Il sistema consonantico
I digrammi e i trigrammi
Difficoltà ortografiche
La divisione in sillabe
La punteggiatura
Gli accenti
Elisione,troncamento e apocope
Uso della maiuscola
Dittonghi,trittonghi e iato

Morfologia
Le parti variabili del discorso
L'articolo:definizione e funzione
L'articolo determinativo e indeterminativo
La preposizione articolata e l'articolo partitivo
Il nome:definizione e funzione
Il genere e il numero
Nomi:concreti e astratti;comuni e propri;collettivi e individuali;numerabili e non numerabili;
indeclinabili,difettivi e sovrabbondanti;primitivi e alterati;derivati e composti
L'aggettivo:definizione e funzione
Aggettivi qualificativi;gradi di comparazione;forme irregolari di comparazione
Aggettivi sostantivati e con valore avverbiale
Aggettivi:primitivi,derivati,alterati e composti;possessivi;dimostrativi;numerali;indefiniti;esclamativi e
interrogativi
Il pronome:definizione e funzione
Pronomi personali e particelle pronominali
Pronomi:possessivi;dimostrativi e identificativi;indefiniti;relativi e misti;interrogativi ed esclamativi
Il verbo
Funzione;coniugazione,persona e numero;modi finiti e indefiniti
Verbi ausiliari
Verbi transitivi e intransitivi
Forme del verbo:attiva,passiva e riflessiva
Verbi:impersonali e copulativi;servili e fraseologici
1
 Sintassi della frase semplice
Caratteristiche della proposizione
Ordine,concordanza e reggenza
Il soggetto e il predicato;concordanza tra soggetto e predicato
Il complemento oggetto
Attributo e apposizione
I complementi predicativi
Complementi di:specificazione,denominazione,termine,partitivo,qualità,materia,luogo,d'agente e di
causa efficiente,modo,mezzo,paragone,limitazione,età,argomento,tempo,fine,causa,compagnia e
unione,abbondanza e privazione,origine e provenienza,separazione o allontanamento,vantaggio e
svantaggio
Antologia
1) LE TECNICHE NARRATIVE
 La struttura narrativa
Le caratteristiche di un testo narrativo
La scomposizione del testo in sequenze
Tipologia delle sequenze
M.Tournier "Lo specchio magico"
M.Bontempelli "Il ladro Luca"
 Fabula e intreccio
Il rapporto tra fabula e intreccio
Lo scarto fabula/intreccio:il tempo;il susseguirsi e la durata degli eventi;il ritmo narrativo
G.Garcia Marquez "Il fantasma Ludovico"

Lo schema narrativo
H. Slesar "Giorno d'esame"
 La rappresentazione dei personaggi
La tipologia:personaggi statici e dinamici
La caratterizzazione dei personaggi
Il ruolo dei personaggi
Il modo di presentare i personaggi
 Lo spazio narrativo
Il ruolo assunto dallo spazio
Il modo di rappresentare lo spazio
 Il tempo
Il ruolo assunto dal tempo e gli indicatori temporali
 Il narratore e il patto narrativo
Autore e narratore
I livelli della narrazione e i gradi del narratore
La collocazione del narratore rispetto alla vicenda:il narratore interno e esterno
Il rapporto tra l'autore e il lettore:il patto narrativo
C.Ruiz Zafon “L’ingresso nel Cimitero dei Libri Dimenticati”
2
 Il punto di vista e la focalizzazione
Voce narrante e punto di vista
La focalizzazione
La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente
La focalizzazione interna e le tre varianti
La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale.
G.De Maupassant "L'orfano"

Le figure retoriche
2) I GENERI LETTERARI
 Il Fantasy
Caratteristiche del genere
La storia del fantasy
Il caso di Harry Potter
Le tecniche narrative
J.R. Reuel Tolkien “Frodo,Sam e il potere dell'Anello"
J.K.Rowling “Un duello mortale"
Licia Troisi "Una prova inconsueta"
 Il Giallo
Caratteristiche del genere
Il noir e il thriller
I classici del genere: A.C. Doyle e A.Christie
Il giallo in Italia: L.Sciascia,A.Camilleri,M.De Giovanni
A.C.Doyle "Sherlock Holmes indaga"
L. Sciascia "Un assassino al di sopra di ogni sospetto"
A.Camilleri “Guardie e ladri”
M. De Giovanni “ Il commissario Ricciardi e la dolce Enrica”
 La narrativa di formazione:i generi letterari
Lo schema tipico del romanzo di formazione
J.D.Salinger "L'anticonformismo del giovane Holden"
D.Grossmann “I capelli di Tamar”
N.Ammaniti "Crescere affrontando la paura”
N.Ammaniti "Un ragazzo diverso dagli altri”
E.De Luca “Un corpo ingombrante”
3) TEMA COMUNE alle classi prime: “L’uomo e l’ambiente”
Italo Calvino
“Funghi in citta”;”La nuvola di smog”;“La città smarrita nella neve”
“Il barone rampante” (lettura integrale del romanzo)
Luis Sepulveda
“L’uomo e la foresta amazzonica”
Karen Blixen
“Il regno dell’aria”
F.Pearce
“Il consumo dell’acqua nel mondo
3
Epica
 IL MITO
Caratteri generali
Miti comuni in diverse civiltà
Caratteri della poesia epica (contenuti,figure e verso)
 L’ EPICA OMERICA
Omero e la “questione omerica”
Aedi e rapsodi
Caratteristiche degli dei
Le principali divinità
ILIADE
Struttura,antefatto,argomento,fabula e intreccio,spazio e tempo,personaggi e temi
“Il proemio,la peste,l’ira” (I, vv.1-7;43- 52;101-187)
“Tersite” (II,vv. 211-277)
"Ettore e Andromaca" (VI,vv.392 - 502)
"La morte di Patroclo e il dolore di Achille" (XVI, vv. 783-861;XVIII,vv.22-38)
"Il duello finale e la morte di Ettore" (XXII,vv.131-166;188-213;250-374;395-404)
"L'incontro fra Priamo e Achille"(XXIV,vv.477-590)
ODISSEA
Struttura,argomento,fabula e intreccio,spazio,tempo,personaggi e temi
“Il proemio” (I,vv.1-21)
"Odisseo e Calipso" (V,vv.129-158;203-224)
"Odisseo e Nausicaa" (VI,vv.110-210)
"Nell'antro di Polifemo" (IX,216-306;345-414;437-461;500-536)
“Circe,l’incantatrice” (X,vv.210-243;307-344;375-399)
“Il canto delle Sirene” (XII,vv.166-200)

L’ EPICA LATINA
ENEIDE
Struttura,continuità e innovazione rispetto ai poemi omerici,argomento,fabula e intreccio,spazio e
tempo
“Il proemio e la tempesta” (I,vv.1-33;81-123)
“Didone:la passione e la tragedia” (IV,vv.1-55;305-392)
Produzione scritta
Il riassunto;il testo descrittivo;il testo espositivo
TESTI ADOTTATI
P.Biglia,P.Manfredi,A.Terrile “Il più bello dei mari” - vol. A - con corso di scrittura- Ed.Paravia
P. Biglia “Il più bello dei mari” – vol. C – Epica – Ed. Paravia
E.M.Battaglia,D.Corno “Italiano attivo” – con active book – Ed. Paravia
Pozzuoli 8 Giugno 2016
Alunni
Docente
(Prof.ssa Francesca Violante)
4
Scarica