Emozioni e intersoggettività
Struttura della lezione
a) L’approccio (neuro)biologico
1. Problemi ed aporie
b) L’approccio filosofico
c) Il tentativo interdisciplinare
a) Fenomenologia delle emozioni
2. Emozioni e soggettività
b) L’emozione e la narratività
a) L’empatia e le scuse
3. Emozioni e intersoggettività
b) Neuroni specchio
Emozioni e intersoggettività
1a. L’approccio (neuro)biologico
Presupposizioni comuni alle teorie
(neuro)biologiche
La teoria dell’evoluzione
Metodo: Oggettivo, causale,
sperimentale
”The question ’What is man’ is probably the most profound that can be asked by
man. [...] The point I want to make now is that all attempts to answer that
question before 1859 are worthless and that we will be better of if we ignored
them completely” - G.G. Simpson: The Biological Nature of Man. Science 152, s. 472,
1966
Emozioni e intersoggettività
1a. L’approccio (neuro)biologico
I tre grandi neuroscienziati delle
emozioni
Jaak Panksepp
Joseph LeDoux
Opera principale:
Opera principale:
Affective Neuroscience, 1998
Tema: Core Affect
The emotional Brain, 1996
Tema: Emozione e Memoria
Antonio Damasio
Opera principale:
Descartes’ Error, 1994
Tema: Emozione e decisione
Emozioni e intersoggettività
1a. L’approccio (neuro)biologico
Jaak Panksepp
Neuroscienze affettive: Core Affect
L’emozione
Si origina in circuiti
subcorticali Î
l’amigdala e
l’ipotalamo
‘Core affects’ Î
Primari in evoluzione
e indicano i valori
pertinenti alla soprav
vivenza dell’animale:
Gli stessi meccanismi
in tutti i mammiferi
ÎRicerche sugli altri
animali per capire
la natura delle
emozioni
Emozioni e intersoggettività
1a. L’approccio (neuro)biologico
Antonio Damasio
Emozione e Decisione
L’emozione
Restringe il campo di
azione Î seleziona
quali cose fare e
quali evitare
(reazioni viscerali)
Casi neuropatologici
(danni al lobo ventromediale prefrontale:
Phineas Gage)
dimostrano il legame
fra emozione e
decisione
L’intervento dei
circuiti prefrontali
sulle reazioni viscerali (emozioni) é
decisivo per ogni
aspetto della vita
Emozioni e intersoggettività
1a. L’approccio (neuro)biologico
Le emozioni in prima persona
Problemi
Diversità filogenetica
l’uomo è un’animale strano
Il linguaggio e l’intenzionalità
Aporie
Mind-Body Problem
Due linguaggi
a)Immagine manifestata b)Immagine scientifica
Emozioni e intersoggettività
1b. L’approccio filosofico
Panorama storico
Antichità−Medioevo
(500 a.c.−1500 d.c.)
importanti per
l’antropologia
filosofica
(Pericolo/salvezza)
Modernità-Contem.
(1500−1960)
Razionalismo/
Positivismo:
inessenziali
Romanticismo/
Fenomenologia:
fondamentali
Dibattito attuale
(1960 −
)
Sempre più
integrate nell’
indagine filosofica
(tanti approci)
Emozioni e intersoggettività
1b. L’approccio filosofico
I punti focali dell’approccio filosofico del novecento
Disdegno
Disturbo
soggetivo
della mente
(Una posizione viva
fino agli anni 60’, ma
ormai abbandonata)
Feeling
La percezione
di reazioni
viscerali
(Pochi, se nessuno,
filosofi adottano
pienamente questo
approccio)
Cognition
L’emozione
coinvolge un
giudizio (logica)
sul mondo e sul
soggetto stesso
(la teoria più
condivisa oggi)
Emozioni e intersoggettività
1b. L’approccio filosofico
Dibattito (anglo-americano) attuale
Le due teorie paradigmatiche
Felling
La teoria di percezione
La teoria di James-Lange:
L’emozione è la percezione
di reazioni viscerali Î
più fisiologica che filosofica.
Oggi difesa da Damasio ed
in parte da P.Goldie
Cognition
La teoria cognitiva
In Europa
La fenomenologia
+
La teoria narrativa
(seconda parte)
L’emozione è
intenzionaleÎ contiene
una logica/struttura che
rivela qualcosa del mondo e
del soggetto
(proposizionale)
Oggi difesa da R.Solomon e
R. de Sousa
Emozioni e intersoggettività
1b. L’approccio filosofico
La teoria della percezione
Emozione
sollecitano
Le reazioni viscerali
Es. Paura = Il cuore batte
forte, i muscoli si stringono,
Gli occhi si spalancano
Percezione
Soggetto
(Oggetto dell’
emozione)
Emozioni e intersoggettività
1b. L’approccio filosofico
La teoria cognitiva
Emozione
Un oggetto
sollecita
(sia fisico sia mentale)
es. paura oppure vergogna:
Un oggetto nel mondo (orso),
una situazione vissuta
in prima persona
(soggettivo)
provare (to feel)
Giudizio
intenzionalità
Soggetto
(oggetto e soggetto
dell’emozione)
Emozioni e intersoggettività
1b. L’approccio filosofico
Feeling Cognition
Problemi
Il rischio di
1) relativismo oppure 2) razionalismo
La relazione con la scienza
empirica
Aporie
Mind-Body Problem
Due linguaggi
a)Immagine manifestata b)Immagine scientifica
Emozioni e intersoggettività
1b. L’approccio filosofico
Il tentativo interdisciplinare
Neuroscienze
Filosofia
Le emozioni
Psicopatologia
Emozioni e intersoggettività
2. Emozione e soggettività
2. Emozione e soggettività
a) Fenomenologia delle emozioni
b) L’emozione e la narratività
”Nessuna epoca ha saputo così tante e diverse cose dell’uomo come
quella di oggi. [...] Ma, allo stesso tempo, nessuna epoca ha saputo
meno dell’uomo. In nessuna epoca l’uomo
é stato così
problematico come nella nostra. - Martin Heidegger, Kant und das
Problem der Metaphysik, s. 209, 1929
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
I classici della fenomenologia delle emozioni
M. Scheler
(1874−1928)
M. Heidegger
(1889−1976)
E. Husserl
(1859−1938)
J.P. Sartre
(1905−1980)
P. Ricœur
(1913−2005)
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
L’analisi fenomenologica
La teoria di percezione: Feeling
Provo l’emozione
in un modo ben
specifico: leggerezza,
calore, brividi
La teoria cognitiva: Cognition
L’emozione coinvolge
un giudizio sul mondo
e su me stesso: rivela,
informa, parla
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
L’analisi fenomenologica
Il soggetto trascendentale
L’emozione vissuta Î l’esperienza emotiva
Intenzionalità
Temporalità
Valore
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
Due categorie di emozioni
Affetti
Umori
1.Intenzionalità
chiara
2.Istantanei
3.Motivati
4.Articolati
5.Focalizzati
6.Causa provata
1.Intenzionalità
oscurata
2.Lunga durata
3. Non motivati
4.Non articolati
5.Non focalizzati
6.Causa non
provata
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
La gamma delle emozioni
Intenzionalità
Affetti
Temporalità
Valore
Umori
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
Intenzionalità
Affetti
L’esperienza
emotiva
Umore
Sollecita
Rivela
Soggetto
Oggetto
(fisico/
mentale)
L’esperienza
emotiva
Sollecita
Rivela
Soggetto
Oggetto
(fisico/
mentale)
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
Intenzionalità
Affetti
Intenzionalità:
Rivela chiaramente
qualcosa dell’oggetto
Umori
Sviluppo
Dialettica
Doppia intenzionalità:
Rivela qualcosa
dell’oggetto e del
soggetto
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
Temporalità
Affetti
Tempo cosmologico
(il corpo, nascita−morte)
Tempo vissuto
(la memoria tra
passato e futuro)
Umori
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
Valore
Affetti
Sviluppo dall’esteriore all’interiore
(il valore cambia intensità)
Umori
Sensibilità
Riflessione
Immediato
Intenso
Attenzione totale
Lunga durata
Calmo
Senza Attenzione
Emozioni e intersoggettività
2a. Fenomenologia delle emozioni
Valore
Emozioni vitali
paura, rabbia, piacere,
agitazione,
eccitazione, gioia,
panico,
dolore, disgusto ecc.
Emozioni etiche
simpatia, antipatia,
orgoglio, felicità,
vergogna, compassione,
ostilità, disdegno,
ammirazione ecc.
Emozioni e intersoggettività
2b. Emozioni e Narratività
Fenomenologia
Epistemologia
Fenomenologia narrativa
Ontologia
ÎOntologicamente
neutrale
ÎIntrisa di valori
Soggetto
Persona
Emozioni e intersoggettività
2b. Emozioni e Narratività
La persona che si racconta
Identità idem
(Rimanere lo stesso nel tempo)
Passato
Futuro
Identità ipse
(Mantenere la parola nel tempo)
L’aspetto diacronico della persona
Emozioni e intersoggettività
2b. Emozioni e Narratività
Emozioni, carattere e persona
Persona
Emozioni
Carattere
(dagli affetti agli umori)
(disposizioni permanenti)
(si posiziona nei
confronti delle emozioni,
Carattere, passato, futuro,
corpo, l’altro, mondo
Ecc.
Emozioni e intersoggettività
2b. Emozioni e Narratività
L’approccio narrativo
Emozioni
Persona
(affetti ed umori)
Raccontandosi la dialettica fra le
emozioni e la persona viene
evidenziata e la comprensione
delle emozioni umane può
essere approfondita
Emozioni e intersoggettività
3. Emozione e intersoggettività
Le emozioni
Soggettive
Ontologia dell’io
Intersoggettive
Ontologia del noi
Emozioni e intersoggettività
3. Emozione e intersoggettività
L’aporia dell’ontologia dell’io
Tante emozioni, spesso le più importanti per
la persona, non sono comprensibili senza la
relazione con un altra persona: vergogna,
amore, benevolenza, disdegno, approvazione,
odio, ambizione, compassione, umiliazione
ecc.
L’uomo è un animale sociale
− Aristotele
Universal human sentiment
− David Hume
Emozioni e intersoggettività
3a. L’empatia e le scuse
Le emozioni dell’altro:
L’empatia
La teoria del theory theory
Comprendiamo le emozioni
degli altri creando una teoria
di come si sentono e che cosa
sentono Î
Le emozioni sono capite con
l’intelletto (razionalità
disincarnato)
La teoria della simulazione
Comprendiamo le emozioni
degli altri mettendoci nei
panni loro. Vivo come si
sentono gli altri e che cosa
sentono Î L’intelletto
lavora tramite il corpo:
Immaginazione incarnata
Emozioni e intersoggettività
3a. L’empatia e le scuse
Presupposizioni dell’empatia
Una comprensione
dell’alterità:
L’altra persona non
sono io Î
La sua tristezza non
è la mia
Una caratterizzazione
sostanziale
dell’altro:
1)carattere, 2)disposizioni
emotive, 3) culture,
4)fisionomia ecc.
Una immaginazione
narrativa:
Produco io una storia in
cui l’altro è il protagonista
ÎVivo l’esperienza dell’
altro.
Emozioni e intersoggettività
3a. L’empatia e le scuse
L’empatia e le scuse
Un atto sbagliato L’empatia
Le scuse
Emozioni e intersoggettività
3b. I neuroni specchio
Neuroni specchio
Solipsismo comune delle
neuroscienze
Giacomo Rizzolatti
Vittorio Gallese
Emozioni e intersoggettività
3b. I neuroni specchio
Neuroni specchio
Il mio atto
L’atto di un altro
(es. prendere un banana per
mangiarla)
(es. prendere una banana per
mangiarla)
Attivano gli stessi circuiti
celebrali nel mio cervello
Emozioni e intersoggettività
3b. I neuroni specchio
’The Shared Manifold hypothesis’
ÎUn vocabolario d’atti comune
We−Space
Emozioni e intersoggettività
3b. I neuroni specchio
We−Space
’unmediated resonance’
ÎUn registro comune delle emozioni
”I predict that mirror neurons will do for
psychology what DNA did for biology: they will
provide a unifying framework and help explain
a host of mental abilities that have hitherto
remained mysterious and inaccessible to
experiments” - V. Ramachandran, 2006