Maria Montessori - EDUCAWEB

annuncio pubblicitario
EDUCAWEB: spazio virtuale di incontro sociosanitario ed educativo
Maria Montessori
Inviato da Administrator
Citazione “Il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro, anche nei riguardi della sua
educazione―  Bibliografia Corso di pedagogia scientifica, Città di Castello (I), Società Tip. Cooperativa, 1909 Metodo
della pedagogia scientifica applicata all’educazione infantile, Città di Castello (I), ed. Lapi, 1909 Antropologia pedagogica,
Milano, ed. Vallardi 1910 Il metodo Montessori, Milano, ed. Garzanti, 1912 L’autoeducazione nella scuola elementare,
Roma, ed. Loescher 1916 Il metodo Montessori avanzato, Milano, ed. Garzanti 1917 Manuale di pedagogia scientifica,
Napoli, ed. Morano, 1921 Il segreto dell’infanzia, Milano, ed. Garzanti, 1939 La formazione dell’uomo, Milano, ed.
Garzanti, 1949 La mente del bambino, Milano, ed. Garzanti, 1952 I bambini viventi nella Chiesa, Milano, ed. Garzanti,
1922 La vita in Cristo, Milano, ed. Garzanti, 1931 La Santa Messa spiegata ai bambini, Milano, ed. Garzanti, 1932 Il
bambino in famiglia, Milano, ed. Garzanti, 1936 Educazione per un mondo nuovo, Milano, ed. Garzanti, 1970
Dall’infanzia all’adolescenza, Milano, ed. Garzanti, 1949 Educazione e pace, Milano, ed. Garzanti, 1949 La scoperta de
bambino, Milano, ed. Garzanti, 1950 Storia della pedagogia, ed. Laterza, 1997 Itinerari pedagogici del Novecento, R.
Tassi, ed. Zanichelli  Vita
 Maria Montessori è nata a Chiaravalle,
Provincia di Ancona (Italia) il 31 agosto 1870 ed è morta a Noordwijk (Olanda, vicino al mare del Nord) il 6 maggio 1952.
Nasce in una famiglia di alta borghesia e trascorre la sua infanzia ed adolescenza a Roma. Nella capitale decide di
intraprendere gli studi scientifici per diventare ingegnere, ma questa strada era preclusa alle donne, le fu concesso di
iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia grazie al suo spirito femminista e anticonformista. Si laureò nel 1896 con
una tesi in psichiatria: fu la prima donna italiana a conseguire la laurea in medicina. Intorno al 1900 dopo esser stata
nominata assistente, comincia un lavoro di ricerca presso la clinica psichiatrica dell’Università di Roma dove, oltre agli
adulti malati di mente, trova dei bambini frenastenici. Questi bambini erano rinchiusi e trattati alla pari degli altri in uno
stato di grave abbandono affettivo. Interessata vivamente ai problemi di carattere pedagogico e impiegando la sua
energia e generosità , decide di approfondire gli studi nell’ambito delle scienze educative. Si laurea in filosofia, frequenta
dei corsi di psicologia e pedagogia ed elabora un progetto sperimentale per promuovere l’educazione dei bambini
anormali ispirandosi al modello “rousseauniano― ed ottenendo con l’aiuto di materiali adatti, risultati inaspettati. Con
decisione si batte per i diritti dei bambini nei congressi di quegli anni e al tempo stesso comincia a studiare i fanciulli
normodotati. Dall’8 al 15 settembre 1898 tiene il primo congresso a Torino sulla nuova cultura dell’handicap, “Il bamb
ritrovato―. Il suo metodo educativo ottiene notevoli risultati e dimostra che gli strumenti della pedagogia speciale possono
insegnare alla pedagogia normale. Diventa direttrice della Scuola Magistrale Ortofrenica, docente universitaria di igiene e
antropologia e grazie ai successi riportati, prosegue le sue esperienze di metodologia educativa nel mondo dei bambini
normali. Nel 1907, più precisamente il 6 gennaio, nel povero quartiere di San Lorenzo, aprì la prima Casa dei bambini,
per bambini dai 3 ai 6 anni, dove applica i suoi principi sull’educazione del fanciullo normale. Per la prima volta, dopo
l’apertura di questa Casa, vede la realtà del bambino che non trovandosi più mortificato e oppresso, presenta “caratter
psichici insospettati―. In molti accorsero a vedere bambini operosi e felici che non hanno bisogno di premi e di castighi per
crescere; questa è una tappa importante nella storia del rinnovamento scolastico in senso autoeducativo e attivistico. Da
allora le “Case dei bambini― si moltiplicano ed hanno subito un’enorme risonanza grazie a quello che rivelano: mutame
positivi nel comportamento individuale, insospettato rispetto per gli altri e per le cose. Nel 1908 viene aperta la prima
Casa dei bambini a Milano. La creazione della prima Casa dei bambini e la pubblicazione de “Il metodo della pedagogia
scientifica― (1909), che in pochi anni viene tradotto in molte lingue, sono due eventi fondamentali dai quali prende origine
la Società Amici del Metodo Montessori, movimento nel mondo fondato a Napoli nel 1918. Nel 1913 tiene in Umbria il
primo corso per insegnanti, i corsi successivi diventano ben presto internazionali e contribuiscono a diffondere il suo
lavoro e l’idea. L’entusiasmo era generale, ovunque grazie all’ambiente preparato e agli oggetti interessati, si ripetev
miracolo della concentrazione, della quiete individuale, del livello assai elevato di socializzazione e di scambio. Come
conseguenza di questo successo, viene invitata in numerosi Paesi, riconosciuta come colei che ha “liberato― il bambino, il
suo metodo ha successo soprattutto all’estero. In America, Belgio, Spagna, Olanda, … un po’ ovunque si aprono scuole
corsi e si traducono i suoi libri. Nel 1924 viene fondata a Roma l’Opera Nazionale Montessori, che oltre a diffondere la
conoscenza del metodo educativo, svolge attività di studio e ricerca. Legata a quest’opera, c’è il mensile “Vita dellâ
(prima si chiamava “Risveglio educativo―), che riporta attività e iniziative ed tuttora uno strumento al servizio degli
insegnanti per migliorare la qualità del lavoro educativo. Il primo decennio del Fascismo è stato anche quello della
pubblicazione delle più note opere di pedagogia religiosa (vedi bibliografia). Nel 1935 Hitler e Mussolini fanno chiudere le
“Case dei bambini―. Nel clima accesso che ha preceduto la seconda Guerra Mondiale, decide di stabilirsi in un primo
tempo in Spagna, dove nel 1936 dovrà fuggire e si rifugerà in Inghilterra e in seguito in Olanda ad Amsterdam. Da
quest’ultima località continuerà la sua azione di ambasciatrice dl bambino “maestro di pace―. Allo scoppio della guer
trova in India a tenere un corso, il primo in Asia. Resterà in India fino alla fine del conflitto. Viene fatta prigioniera,
assieme a suo figlio dagli Inglesi, ma malgrado ciò, le è consentito continuare a lavorare ed insegnare. In India avrÃ
l’opportunità di verificare ancora una volta che la realtà del bambino non conosce confini e differenze di nazionalità e
fonderà una società internazionale. Alla fine del conflitto, torna in Europa dove viene accolta con onore ovunque. In Italia
viene accolta solennemente in Parlamento. Essendo una donna che non ama l’esteriorità delle cose, dice con una punta
di ironia che lei indica il bambino, la sua ricchezza interiore ma le persone non lo vedono, loro preferiscono guardare il
dito di lei che indica, ammirarlo e dire che è bello. Nel 1950 riceve il premio Nobel per la Pace. E’ stata una donna
vivace e di semplici modi, ben consapevole della portata rivoluzionaria della sua opera instancabile nel diffondere,
incontrare, insegnare con quel modo vivo e penetrante. La sua genialità è stata proprio nel cogliere e nel valorizzare ciò
che da sempre è sotto gli occhi di tutti ma che nessuno vede.
Metodo
Il metodo messo a punto da Maria Montessori sottolinea l’importanza dello sviluppo delle capacità di iniziativa e della
http://educaweb.altervista.org
Realizzata con Joomla!
Generata: 9 June, 2017, 05:12
EDUCAWEB: spazio virtuale di incontro sociosanitario ed educativo
fiducia in sé, dando la possibilità al bambino di seguire i propri interessi entro certi limiti disciplinari definiti. Questi
interessi vengono stimolati nel bambino con un’ampia gamma di materiali di crescente complessità . Quando il bambino ha
acquisito un certo livello di competenza, è compito dell’insegnante guidarlo alle conoscenze del livello successivo, in
modo da prevenire gli errori e l’acquisizione di abitudini scorrette. Dopo di che, il bambino è libero di apprendere da solo.
E’ dimostrato che il metodo Montessori permette di imparare a leggere e a scrivere con più facilità e più velocemente.
Gli obiettivi del metodo sono tre: Attivare il bambino costruendogli un ambiente su misura, individualizzare l’attività del
bambino utilizzando un materiale analitico che regoli l’acquisizione graduale di abilità senso-motorie e infine, socializzare
il bambino impegnandolo in attività di cooperazione relative alla cura della casa. Nel metodo va sottolineato l’importante
sviluppo dell’autoeducazione e dell’individuazione dell’insegnamento. Nella Casa dei bambini, il bambino ha la facol
muoversi, scegliere l’attività e l’occupazione preferita e di effettuare spontaneamente delle esperienze individuali, con lâ
di materiali didattici (sensoriali e motori, con riferimenti anche all’attività intellettuale vera e propria, liberamente scelti da
lui, ma con funzione rigida e prestabilita) e nelle suggestioni dell’ambiente (costruito su misura per lui).
Realizzando
questa atmosfera di libertà operosa, il metodo montessoriano ha mirato a promuovere, attraverso l’educazione
innanzitutto sensoriale, il profondo sviluppo del bambino. In questo contesto, l’educatore si qualifica come un osservatore
scientifico, esperto del mondo psichico infantile, che non interviene direttamente sul bambino, ma si limita a predisporre
(nonché mediare e controllare) il materiale e l’ambiente adatto.
Influenze
Maria Montessori è stata influenzata sicuramente dal contesto socio-politico in cui ha vissuto, le guerre mondiali. E’ stata
anche influenzata da Jean-Jacques Rousseau. Lei dichiarava apertamente di essere l’erede di Itard e Séguin poiché
furono i primi ad associare alla ricerca pedagogica degli obiettivi educativi, aventi lo scopo di migliorare lo sviluppo del
soggetto.
Associazioni, riviste, siti WEB
Opera Nazionale Montessori, con sede a Roma, è autrice del mensile “Vita dell’Infanzia― (prima si chiamava “Risv
educativo―), che riporta le sue attività e iniziative.  http://www.montessori.it
 Glossario
Attivismo
Dottrina
filosofica in base alla quale tutti i valori sono subordinati alle esigenze dell’azione e della sua riuscita. In pedagogia è
fondato sulla concezione dell’attività spontanea del fanciullo come elemento educativo determinante. Fonte:
Enciclopedia di filosofia, ed. DeAgostini, 1996; Storia della pedagogia, ed. Laterza, 1997
Frenastenia:
Ogni
insufficienza originaria di sviluppo mentale. Fonte: Il nuovo Zingarelli, vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli,
1992
http://educaweb.altervista.org
Realizzata con Joomla!
Generata: 9 June, 2017, 05:12
Scarica