programmi disciplinari

annuncio pubblicitario
Liceo scientifico statale “Enrico Boggio Lera”
Catania
Anno scolastico 2013-2014
Consiglio di classe
VD
Indirizzo Scientifico Ordinario
PROGRAMMI DISCIPLINARI
ITALIANO
Testo: R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, La scrittura e l’interpretazione, ed. arancione: voll. 4,5,6
Palumbo Editore
R. Donnarumma, C. Savatteri (a cura di), La Divina Commedia, Testi letterari, Strumenti didattici, Percorsi
multimediali, Palumbo Editore.
Il Romanticismo: Gli intelletuali e l'organizzazione della cultura. Le riviste, il dibattito culturale e i generi
letterari. Le poetiche del romanticismo (cenni di ripasso)
Alessandro Manzoni: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Le Odi civili: Il conte di Carmagnola e
L'Adelchi: la trattatistica morale e storiografica e gli scritti di poetica.
Il 5 maggio
Adelchi, Atto III, Scena I
La morte di Ermengarda (coro dell’Atto IV)
I Promessi Sposi
La peste a Milano e la madre di Cecilia (cap. XXXIV)
Il sugo della storia (cap XXXVIII)
Giacomo Leopardi: la vita, le opere, il pensiero e la poetica Lo Zibaldone: i Canti; le Operette Morali
Zibaldone di pensieri La natura e la civiltà
Operette Morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Canti
L’infinito
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La quiete dopo la tempesta
La Ginestra (vv. 1-86. 111-135. 297-317)
Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo: luoghi, tempi e parole chiave: imperialismo
Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo - La figura dell'artista e la crisi del letterato. Il simbolismo. La
Scapigliatura (cenni). Il Naturalismo francese e il Verismo italiano.
Giovanni Verga: la vita, le opere, il pensiero e la poetica
Vita dei campi
Rosso Malpelo
Novelle rusticane
La roba
I Malavoglia (lettura integrale)
lettura in classe della prefazione e dei capp. I. IV.XI
Mastro Don Gesualdo "La morte di Gesualdo"
Giovanni Pascoli: la vita, le opere, il pensiero e la poetica
Il fanciullino
Myricae:
X agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno
Gabriele D'Annunzio tra estetismo e superomismo. Il Piacere. Le Laudi e l'influenza del poeta sulla poesia
novecentesca
Dal Piacere
"l'inizio del romanzo"
"La conclusione del romanzo"
dalll'Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Il primo novecento e l'’età delle avanguardie: luoghi, tempi e parole-chiave. Le avanguardie in Europa
(cenni). Le avanguardie in Italia: il futurismo. Crepuscolari e vociani (cenni)
F. T. Marinetti, Il manifesto del Futurismo
Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero e la poetica: I romanzi: il Fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e
centomila. Le novelle: Il teatro. I miti teatrali
L’umorismo:
“La forma e la vita”
“La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della
vecchietta imbellettata”
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
analisi in classe della Premessa II. del cap. XII e della conclusione del
romanzo
Uno, nessuno e centomila
"La vita non conclude"
Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
Sei personaggi in cerca d’autore
" L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico"
Italo Svevo: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Il rapporto con la psicoanalisi di S. Freud.
Senilità
“L’inizio del romanzo”
La coscienza di Zeno (lettura integrale)
cap.II: "La morte del padre" (analisi in classe)
cap. III: “La proposta di matrimonio” (analisi in classe)
cap. VIII: "La conclusione del romanzo" (analisi in classe)
Dall'ermetismo al Neorealismo: Le parole-chiave: "poesia pura", Novecentismo, Antinovecentismo,
Neorealismo, Ermetismo
La poesia tra Simbolismo e Antinovecentismo: G. Ungaretti, U. Saba, E,. Montale
Giuseppe Ungaretti,
da L'Allegria
In memoria
Veglia
Soldati
I fiumi
San Martino del Carso
Umberto Saba,
dal Canzoniere
Amai
E. Montale
da Ossi di seppia
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
La Divina Commedia
Purgatorio: Lettura e analisi del canto XXX;
Paradiso: Lettura e analisi dei canti, I, III, VI, XI, XII, XV (vv.88-148) XVII, XXXIII (vv. 1-108)
Catania, 5 giugno 2014
Il Docente
Simona La Spina
LATINO
Libri di Testo: G.B. Conte, E. Pianezzola, Corso compatto di letteratura latina, L’età imperiale, Vol. B, Le
Monnier Editore; G. Agnello, A. Orlando, Uno storico di fronte al dramma della storia:Tacito, Palumbo
Editore; G. Agnello, A. Orlando, Le paure dell'inconscio : horror, magia nera, licantropia e vampirismo
nella letteratura e nel folklore latino, Palumbo Editore.
Età giulio claudia: quadro storico e culturale
Fedro e la tradizione della favola
Demetrio e Menandro (5,1) (in orig.)
Seneca. La vita e le opere. I Dialoghi e la saggezza stoica. Filosofia e potere. la pratica quotidiana della
filosofia:
(Epistolae ad Lucilium. Lo stile della prosa. La tragedia e l'Apokolokyntosis.
Il tempo, unico vero possesso dell’uomo, I, in orig.) (Ep. ad Lucilium I in orig, )
Come trattare gli schiavi (Ep. ad Lucilium 47.1-5, 10-13 in orig, )
Lucano La vita e le opere. una storia verificata? L'Anti-virgilio. I personaggi del poema. Lo stile. Mito e
magia.
L’incantesimo di Eritto (Pharsalia, VI, 654-718 in trad.)
Petronio. Il Satyricon. Autore e datazione. L'intreccio. La parodia come chiave di interpretazione del
Satyricon. La forma del romanzo
Dal Satyricon : Inizio del banchetto. Ingresso di Trimalchione (31,3-33,8, in trad,)
La matrona di Efeso (111, 112 1-4, in originale)
La novella del lupo mannaro (in originale)
Dai Flavi agli Antonini: quadro storico-culturale
Persio. La vita e le opere. dalla satira all'esame di coscienza. Stile e gusto di Persio
Giovenale. La vita e le opere. La satira "indignata". Lo stile satirico sublime, la satira contro le donne
Dai Sermones : La moglie ricca; la moglie bella (VI, 136-160, in orig.)
Marziale. La vita e le opere. Gli Epigrammi.
Dagli Epigrammata: Il pater familiae (1,84, in orig.)
Proprietà private…e beni comuni (3,26, in orig.)
In morte di Erotion (5,34, in orig.)
Amici e clienti (scheda di approfondimento)
Quintiliano. La vita e le opere. L’Institutio oratoria
Dall’Institutio Oratoria. Nutrici, genitori, pedagoghi. I primi insegnanti (1,1,1-11 in trad.)
Tacito. La vita e le opere. Le cause della decadenza dell'oratoria. Agricola e la sterilità dell'opposizione.
Virtù dei barbari e corruzione dei Romani. Le opere maggiori. Lo stile di Historiae Annales.
Dall’Agricola: Il discorso di Calgaco (capp.30-31 in trad.)
Dagli Annales: Nerone tra Poppea e Agrippina (XIV, 1-2 in orig.)
Il fallito tentativo di omicidio in mare (XIV, 3,5-6 in orig.)
La morte di Agrippina (XIV, 7-8, in orig.)
Apuleio. La vita e le opere. Apuleio e il romanzo. lingua e stile.
Dalle Metamorfosi:
Catania, 5 giugno 2014
C’era una volta (4,28 in orig.)
Psiche alla ricerca dello sposo (6,1-5 in trad.)
Amore e Psiche: le interpretazioni della novella (scheda di
approfondimento)
Il Docente
Simona La Spina
STORIA
L’Italia dal 1861 al 1900
La Destra storica – l’annessione di Roma – la fine del potere dei papi – la Sinistra al potere – De
Pretis – riforme e trasformismo – la politica estera – i governi Crispi e Giolitti – tumulti e reazione
alla fine dell’Ottocento.
L’unità tedesca
La Prussica di Bismarck – la guerra dei ducati – la guerra franco tedesca - Sedan e la
proclamazione del Reich – la comune parigina e la Francia della Terza Repubblica.
L’Europa di fine Ottocento
Leone XIII e la “Rerum Novarum” – la Germania bismarckiana e il “Nuovo Corso”.
La seconda rivoluzione industriale
Le nuove fonti di energia – l’automobile e le innovazioni nei trasporti – il telefono, la radio, la
lampadina e il cinema – le esposizioni universali – la nuova finanza europea – il colonialismo e lo
sfruttamento di nuovi territori – la mondializzazione dell’economia e le competizioni finanziarie tra
gli stati.
L’Italia giolittiana
Il decollo industriale – la concertazione e la nuova politica sociale – i sindacati – le riforme del
Giolitti – la politica estere – la guerra di Libia.
La Prima guerra mondiale
Le tensioni prebelliche – dall’attentato di Sarajevo al piano Schlieffen – L’Italia dalla neutralità
all’intervento – le fasi del conflitto – l’intervento americano – la fine del conflitto - i trattati di
pace.
La rivoluzione russa del ‘17
La Russia dei primi del ‘900 e la rivoluzione del 1905 - La Russia e l’arretratezza delle strutture
economiche – la rivoluzione di Febbraio – la rivoluzione di Ottobre – Sovnarkom e assemblea
costituente – la guerra civile – il comunismo di guerra – la terza internazionale – la NEP.
L’Italia fascista
Il dopoguerra – l’associazione nazionale combattenti – il fascismo “diciannovista” – il “biennio
rosso” – Fiume – la “Caporetto liberale” - il filofascismo delle istituzioni liberali - da Giolitti a
Facta – la Marcia su Roma –– il fascismo come regime – la “Conciliazione” – il Corporativismo –
la politica estera – la politica economica e sociale – le opposizioni.
L’ascesa di Hitler
Il dopoguerra e li conseguenze del Trattato di Versailles – la repubblica di Weimar – i partiti – il
trattato di Rapallo – l’occupazione della Rhur – il piano Dawes – gli accordi di Locarno –
Hindenburg - l’instabilità governativa e la cancelleria di Hitler – la fine della repubblica e l’avvento
del totalitarismo – Nazismo, esoterismo e antisemitismo – le premesse ideologiche del Nazismo.
I totalitarismi degli anni ‘30
Lo stalinismo - I piani quinquennali - il totalitarismo sovietico – le purghe e i campi di stermino.
La Seconda guerra mondiale
L’espansionismo e il militarismo nazista – i Sudeti e la Cecoslovacchia – il patto MolotovRibbentrop – la spartizione della Polonia – l’invasione della Francia e politica del “Nuovo ordine”
– dall’Asse Roma-Berlino al patto tripartito – Pearl Harbor - URSS e USA in guerra – l’Olocausto
– la politica di Mussolini e le strategie del Fuhrer – le conferenze di Yalta, Potsdam e Teheran - la
caduta del Fascismo – la Resistenza – l’Italia dal ’43 al ’45 - la resa della Germania – la bomba
atomica.
Il mondo dopo il conflitto
La “Guerra fredda” - l’Europa dei blocchi - la divisione della Germania e il muro di Berlino - La
guerra di Corea – la guerra del Vietnam –– La Germania dal dopoguerra ai giorni nostri kennedismo e destalinizzazione – La crisi di Cuba - L’URSS da Kruscev a Gorbaciov – Chiesa e
mondo contemporaneo – L’elezione di un papa polacco: Giovanni Paolo II e la caduta del
comunismo - L’Italia repubblicana: la proclamazione della repubblica, De Gasperi, dal fallimento
della legge maggioritaria alla nascita del centro-sinistra, il ’68, l’autunno caldo e gli anni di
piombo, la strategia della tensione e le brigate rosse, il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, dalle
“convergenze parallele” al pentapartito, l’Italia dal 1987 a tangentopoli, i referendum di Mario
Segni, il Polo della libertà e l’ulivo, dal 1994 ai giorni nostri.
Brani antologici e storiografici
"Il dispaccio di Ems: un pretesto per la guerra contro la Francia" O. von Bismark
"Nazionalismi a confronto: il caso tedesco e quello italiano" F. Chabod
"La Chiesa e la questione operaia" - approfondimenti
"La nascita del sionismo" approfondimenti
"Le condizioni stabilite dal Patto Gentiloni" G. Candeloro
"Il fallimento del pacifismo europeo" approfondimenti
"Il Patto di Londra (26 aprile 1915)" M. Bendiscioli - A. Gallia
"D'Annunzio parla alla folla durante le <<radiose giornate di maggio>>" G. D'Annunzio
"L'appello alla pace di papa Benedetto XV"
"Il fascismo come <<lotta di classe>> della piccola borghesia" L. Salvatorelli
"D'Annunzio a Mussolini: <<Mi stupisco di voi>>" G. D'Annunzio
"<<Fascisti, a noi!>>" R. Farinacci
"Il filofascismo del Giolitti" R. De Felice
"Giacomo Matteotti denuncia alla Camera dei deputati la violenza fascista" G. Alberti - F. Malgeri
"Il discorso di Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925" G. Alberti - F. Malgeri
"Il fascismo e le donne, regine della casa" approfondimenti
"Il Presidente della Repubblica secondo la Costituzione di Weimar" approfondimenti
"Il programma della Nsdap" W. Hofer
"Il seme maligno della violenza" H. A. Winkler
"Vivere e morire ad Auschwitz" approfondimenti
"Quali insegnamenti dall'Olocausto?" Z. Bauman
"Alcide De Gasperi" approfondimenti
"Salvatore Giuliano e la strage di Portella della Ginestra"
"Aldo Moro e l'allargamento a sinistra della politica italiana"
Catania, 31 maggio 2014
Il docente
Gli alunni
prof. Alfredo Motta
FILOSOFIA
Genesi e caratteri essenziali del Romanticismo
Lo “Sturm Und Drang“ – Streben e Sehnsucht - La cifra spirituale dell’uomo romantico – idee
fondamentali del Romanticismo - La funzione del genio e al creazione artistica – Forma e
contenuto: la poetica romantica – Uomo e natura – Romanticismo e filosofia.
L’ idealismo di Fichte
Kant e Fichte – “La dottrina della scienza” – I tre principi dell’idealismo – L’immaginazione
produttiva – Io e non – io – L’attività conoscitiva e morale dell’Io puro – Problemi etici – I
“Discorsi alla Nazione Tedesca”.
La scienza dell’assoluto in Hegel
Dialettica e Assoluto – La vita dello Spirito – La riflessione circolare dello Spirito –
L’”Aufhebung” – La struttura dell’Assoluto e il farsi dello Spirito – Il Panlogismo - La
“Fenomenologia dello Spirito” – La logica ( caratteri generali ) – La filosofia della natura – La
filosofia dello Spirito e la sua dialettizzazione.
Destra e Sinistra hegeliana
Stato e Religione nel dibattito post-hegeliano – L. Feuerbach e la riduzione della teologia a
antropologia – L’umanesimo materialista e ateo
S. Kierkegaard
La filosofia del “Singolo” – La religione – Possibilità angoscia e disperazione – La critica allo
scientismo e alla “teologia scientifica” – La crisi del panlogismo hegeliano.
La crisi dell’ottimismo in Schopenhauer
“Il Mondo come Volonta’ e rappresentazione” – Il mondo come rappresentazione del soggetto – La
Volontà – La liberazione dalla Volontà – L’arte e la musica – L’ascesi.
La filosofia della liberazione in Marx
Le critiche a Hegel, agli economisti classici e al socialismo utopistico – L’alienazione nel lavoro e
nella religione – Il materialismo storico-dialettico – “Il manifesto del partito comunista” – “Il
Capitale” – La concezione dialettica della storia – La dittatura del proletariato.
Il positivismo
Caratteri generali – La critica alla metafisica hegeliana – Auguste Comte e il positivismo
sociologico: la legge dei tre stadi – la fisica sociale – la classificazione delle scienze – la religione
dell’umanità - La teoria dell’evoluzione per selezione naturale di C. Darwin – Lamarck – dal
fissismo all’evoluzionismo
Trasmutazione dei valori e “oltreuomo” : Nietzsche
“La nascita della tragedia”- Apollineo e Dionisiaco – Le “Considerazioni inattuali” – La storia –
La “Morte di Dio” – “Così parlò Zarathustra” “La genealogia della morale”- Nichilismo, eterno
ritorno e “amor fati”- l’”oltreuomo”.
La scoperta del continente inconscio in Freud
L’ipnosi – La scoperta della nevrosi – “L’interpretazione dei sogni”– L’inconscio – La prima
topica – La seconda topica – La “Psicopatologia della vita quotidiana” – Lo sviluppo dell’affettività
– Il principio di piacere e il principio di realtà – Eros e thanatos – “Il disagio della civiltà”.
Il problema dell’Essere in Heidegger
“Essere e tempo” – Analitica esistenziale - il “Dasein” – L’essere-nel-mondo – L’essere-con-glialtri - L’essere-per-la-morte - Esistenza autentica e inautentica – Esistentivo ed esistenziale –
ontico e ontologico – Angoscia e temporalità – La metafisica occidentale come “oblio dell’essere”.
Il falsificazionismo e Popper
Epistemologia e “fallibilismo” – Il problema dell’induzione – Scienza e metafisica – “Miseria dello
storicismo” – “La società aperta e i suoi nemici” - Critica alle filosofie “olistiche”.
Brani antologici analizzati
G.W.F. Hegel
"Il ruolo della Fenomenologia dello Spirito"
"Lo Spirito nei suoi tre momenti"
"La razionalità dello Stato e della storia"
S. Kierkegaard
"Il Singolo"
"L'esistenza come possibilità"
A. Schopenhauer
"La vita di ogni singolo è sempre una tragedia"
K. Marx
"L'alienazione del lavoro"
A. Comte
"La legge dei tre stadi"
"La costruzione della sociologia come fisica sociale"
F. Nietzsche
"La sublime illusione metafisica di Socrate"
"L'annuncio della morte di Dio"
"La morale dei signori e la morale degli schiavi"
S. Freud
"La scoperta della rimozione e dell'incoscio"
"L'evoluzione della tecnica terapeutica"
E. Husserl
"Le mere scienze di fatti creano puri uomini di fatto"
M. Heidegger
"La morte è <<un'imminenza sovrastante specifica>>"
Catania, 31 maggio 2014
L’insegnante
prof. Alfredo Motta
Gli alunni
MATEMATICA
Libro di testo: Corso base blu di matematica Vol. 5, M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi
Le funzioni
Definizione – Classificazione – Dominio e codominio – Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche
– Funzioni monotone – Funzioni pari e dispari – Funzioni composte – Funzioni inverse
Limiti di funzioni
Intervalli – Insiemi limitati e illimitati – Gli intorni – I punti isolati e di accumulazione –
Definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito – Limite destro e limite sinistro –
Definizione di limite infinito per x che tende da un valore finito – Asintoti verticali – Limite finito
di una funzione per x che tende all’infinito – Asintoti orizzontali – Limite infinito di una funzione
per x che tende all’infinito – Teorema di unicità del limite – Teorema del confronto – Teorema
della permanenza del segno
Funzioni continue
Definizione – Operazioni sui limiti – Calcolo dei limiti e forme indeterminate – Limiti notevoli –
Ricerca degli asintoti – Asintoti obliqui – Teorema di Weirstrass (solo enunciato) – Teorema dei
valori intermedi (solo enunciato) – Teorema di esistenza degli zeri (solo enunciato) – Punti di
discontinuità di una funzione
Derivata di una funzione
Rapporto incrementale – Calcolo della derivata – Significato geometrico – Derivata destra e
derivata sinistra – Continuità e derivabilità – Derivate delle funzioni elementari – Teoremi sul
calcolo delle derivate – Derivata delle funzioni composte – Derivata delle funzioni inverse –
Derivate di ordine superiore al primo – Differenziale di una funzione – Retta tangente al grafico di
una funzione – Cuspidi e punti angolosi – Teorema di Rolle – Teorema di Cauchy (solo enunciato)
– Teorema di Lagrange (solo enunciato)
Massimi, minimi e flessi
Definizioni – La concavità – I flessi – Punti stazionari – Ricerca dei massimi e minimi con lo
studio del segno della derivata prima – Ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata
seconda – Problemi di massimo e minimo – Studio di funzioni
Gli integrali indefiniti
Definizione di primitiva di una funzione – Definizione di integrale indefinito – Proprietà – Integrali
indefiniti immediati – Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti – Integrazione di
funzioni razionali fratte
Integrali definiti
Definizione e proprietà – Teorema fondamentale del calcolo integrale – Calcolo delle aree
Alunni
________________________
___________________________
________________________
Docente
(prof.ssa V. Cannia)
FISICA
Libro di testo: Fisica 3, A. Caforio – A. Ferilli
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Corpi elettrizzati – Conduttori e isolanti – La polarizzazione dei dielettrici – L’induzione
elettrostatica – La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Concetto di campo elettrico – Confronto tra campo elettrico e campo gravitazionale – Il campo
elettrico di una carica puntiforme – Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss –
Distribuzione della carica elettrica su una superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico –
Campi elettrici generati da distribuzioni piane di cariche – Campo elettrico generato da un filo
rettilineo di lunghezza infinita
Energia potenziale elettrica
Lavoro del campo elettrico – Calcolo dell’energia potenziale – Circuitazione del campo elettrico –
Conservazione dell’energia nel campo elettrico – Potenziale elettrico – Equilibrio elettrostatico fra
due conduttori – Campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore – Teorema di
Coulomb – Potere dispersivo delle punte – Generatore elettrostatico di Van de Graaf
Condensatori
Capacità di un conduttore – Condensatori – Effetto del dielettrico sulla capacità di un condensatore
– Sistemi di condensatori
Corrente elettrica
Intensità di corrente e forza elettromotrice – Resistenza elettrica – Leggi di Ohm – Semiconduttori
– Circuiti elettrici in corrente continua – La prima legge di Ohm applicata a un circuito chiuso –
Forza elettromotrice e differenza di potenziale – Resistenze in serie e in parallelo – Leggi di
Kirchoff - Strumenti di misura e resistori – Energia e potenza elettrica – Effetto Joule – Circuiti
RC – Effetto termoionico – Diodo a vuoto – Effetto fotoelettrico - Conduzione della corrente nelle
soluzioni elettrolitiche – Leggi dell’elettrolisi – Conduzione della corrente nei gas e proprietà della
corrente nei gas a pressione normale - Fenomeni luminosi nella scarica a pressione normale –
Scarica nei gas rarefatti
Il magnetismo
Campi magnetici generati da magneti e da correnti – Campo magnetico terrestre – Interazioni
corrente-magnete e corrente-corrente – Definizione di Ampere – Il campo di induzione magnetica –
Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente: filo rettilineo (legge di Biot-Savart),
spira circolare, solenoide – Il flusso del campo di induzione magnetica – Circuitazione del campo
di induzione magnetica – Teorema della circuitazione di Ampere – Magnetismo nella materia –
Effetti prodotti dalla magnetizzazione nella materia
Elettromagnetismo
Moto di una carica elettrica in un campo elettrico – Forza di Lorentz – Moto di una carica elettrica
in un campo magnetico
Alunni
________________________
________________________
Docente
(prof.ssa V. Cannia)
LINGUA INGLESE
LIBRO DI TESTO: “CAKES AND ALE” – SIGNORELLI SCUOLA – VOL. 2-3
THE VICTORIAN AGE
THE VICTORIAN COMPROMISE
THE VICTORIAN NOVEL
CHARLES DICKENS
OLIVER TWIST
“OLIVER IS TAKEN TO THE WORKHOUSE”
R .L. STEVENSON
THE STRANGE CASE OF DR.JEKYLL AND MR. HYDE
“JEKYLL TURNS INTO HYDE”
OSCAR WILDE
THE PICTURE OF DORIAN GRAY
“LIFE AS THE GREATEST OF THE ARTS”
THE VICTORIAN COMEDY
OSCAR WILDE
“THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST”
THE MODERN AGE
THE AGE IN PERSPECTIVE
HISTORY AND SOCIETY
CULTURE
THE MODERN NOVEL
THE INTERIOR MONOLOGUE
“YES I SAID YES I WILL YES”
Extract from the final chapter of JAMES JOYCE’s ULYSSES
THE MODERN NOVEL AND THE STREAM OF CONSCIOUSNESS
VIRGINIA WOOLF
MRS.DALLOWAY
“SHE LOVED LIFE, LONDON, THIS MOMENT OF JUNE”
WORLD WAR I
WAR POETS
RUPERT BROOKE
“THE SOLDIER”
WILFRED OWEN
“DULCE ET DECORUM EST ..”
THE ANTI-UTOPIAN NOVEL
GEORGE ORWELL
NINETEEN EIGHTY-FOUR
“BIG BROTHER IS WATCHING YOU
POST- WAR DRAMA
THE THEATRE OF THE ABSURD
SAMUEL BECKETT
WAITING FOR GODOT
“WELL,THAT PASSED THE TIME”
THE THEATRE OF ANGER
JOHN OSBORNE
“JUST ANOTHER SUNDAY EVENING”
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
PROF.SSA CATERINA MUSUMECI
GEOGRAFIA GENERALE
Testo adottato: I. Neviani, C. Pignocchino Feyles - Geografia generale: La Terra nell'universo - IV
ed. SEI
Astronomia e astrofisica
Osservare il cielo

la posizione della Terra nell'universo

la sfera celeste e la posizione degli astri

i movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste

spettri e analisi spettrale della luce delle stelle

caratteristiche generali per studiare e classificare: distanza, luminosità e magnitudine,
classe spettrale, movimento radiale ed effetto doppler, massa e dimensioni
Nascita, vita e morte delle stelle

Le forze che agiscono nelle stelle

Le reazioni di fusione nucleare

nascita delle stelle

le stelle e la loro evoluzione: dalla nascita alla morte

il diagramma H-R
Le galassie

le galassie: moti e classificazioni

La Via Lattea
Il Sistema Solare.

l'origine del sistema solare (cenni)

il Sole: struttura e attività;

leggi che regolano il moto dei pianeti nel sistema solare: leggi di Keplero e legge di
gravitazione universale di Newton

cenni sulle caratteristiche dei pianeti;

altri corpi del sistema solare: asteroidi, comete, meteore e meteoriti
Il pianeta Terra
La Terra nel sistema solare
Struttura interna della Terra (cenni)
La forma della Terra
Reticolato geografico e coordinate geografiche (latitudine e longitudine)
I movimenti della Terra
Il moto di rotazione

prove fisiche della rotazione

conseguenze del moto (alternanza del di e della notte)
il moto di rivoluzione

prove fisiche della rotazione

conseguenze del moto (alternasi delle stagioni)
Zone astronomiche del globo terrestre (cenni)
La Luna
La Luna e la Terra
Le caratteristiche generali del satellite Luna (superficie e struttura interna)
Origine della Luna
I moti della Luna (rotazione e rivoluzione)
Fasi lunari, eclissi e maree
I materiali della litosfera
I minerali.

caratteristiche e proprietà dei minerali

struttura e genesi dei minerali
Le rocce.

caratteristiche delle rocce

processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche

composizione delle rocce magmatiche

dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata

processo sedimentario

classificazione delle rocce sedimentarie (cenni)

processo metamorfico

classificazione delle rocce metamorfiche (cenni)

il ciclo delle rocce
La Terra è un pianeta instabile
I fenomeni vulcanici.

origine del fenomeno e genesi dei magmi

eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica

tipi di eruzioni ed edifici vulcanici

distribuzione geografica dei vulcani

il vulcanesimo secondario
I fenomeni sismici

causa dei terremoti e localizzazione geografica

I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico

le onde sismiche

localizzazione di un terremoto e scale di misurazione

previsione dei terremoti e prevenzione
La dinamica della litosfera

le placche litosferiche: natura dei margini e loro dinamica (cenni)
Alunni
Insegnante
(Prof.ssa Luciana Coniglione)
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Storia dell’Arte
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
IL NEOCLASSICISMO
CANOVA
opere: <Amore e Psiche> - <Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria>
JACQUES-LUIS DAVID
opere: <Il giuramento degli Orazi> - <La morte di Marat> opera a confronto (Michelangelo,
“Pietà” – Caravaggio, “Sepoltura di Cristo” – Raffaello, “Il trasporto di Cristo”)
L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
IL ROMANTICISMO
THEODORE GERICAULT
opere: <La zattera della Medusa> - <Alienata con monomania dell’invidia>
EUGENE DELACROIX
opere: <La barca di Dante> - <La libertà che guida il popolo>
I MACCHIAIOLI
GIOVANNI FATTORI
opere: <Soldati francesi del ‘59> - <In vedetta (o il muro bianco>
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA
opere: <Torre Eiffel>
L’IMPRESSIONISMO (La rivoluzione dell’attimo fuggente “BELLE EPOQUE”)
EDOUARD MANET
opere: <Colazione sull’erba> - <Olympia (Tiziano, “Venere di Urbino”)
OSCAR-CLAUDE MONET
opere: <Impressione, sole nascente> - tele della serie <La Cattedrale di Rouen, pieno sole,
armonia blu e oro> - <La Grenouillère (opera a confronto – Renoir)>
EDGAR DEGAS
opere: <La lezione di ballo> - <L’assenzio>
PIERRE-AUGUSTE RENOIR
opere: <La Grenouillère> opera a confronto
TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE
PAUL CEZANNE
opere: <I giocatori di carte> - <La montagna Sainte-Victoire>
NEOMPRESSIONISMO O IMPRESSIONISMO SCIENTIFICO O CROMOLUMINISMO O
POINTELLISME O DIVISIONISMO
GEORGES SEURAT
opere: <Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte>
PAUL GAUGUIN
opere: - <Il Cristo giallo> Il Cloisonnisme (tecnica) - <Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?>
VINCENT VAN GOGH
opere: <I mangiatori di patate> - <Autoritratto con cappello di feltro grigio> - <Campo di
grano con volo di corvi>
L’ART NOUVEAU
VICTOR HORTA
opera: <Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay>
GUSTAV KLIMT
opere: <Giuditta>
ESPRESSIONISMO
EDVARD MUNCH
opere: <La fanciulla malata> - <Sera nel corso Kart Johann> - <Pubertà> - <L’Urlo>
CUBISMO
opere a confronto:
PABLO PICASSO
opere: <Les demoiselles d’Avignon> - <Natura morta con sedia impagliata (Collage)> <Guernica>
GEORGES BRAQUE
opere: <Violino con brocca> (trompe l’oeil – inganno ottico) - <Le Quotidien, violino e pipa
(Papier collè e olio su tela)> - <Natura morta con clarinetto>
FUTURISMO
Manifesti: Marinetti - <Manifesto dei pittori futuristi> - <Manifesto tecnico della pittura
futurista>
UMBERTO BOCCIONI
opere: <La città che sale> - <Gli Stati d’animo: Gli addii; Quelli che vanno; Quelli che
restano> - <Forme uniche della continuità nello spazio>
GIACOMO BALLA
opere: <Dinamismo di un cane al guinzaglio> - <Velocità d’automobile>
DADAISMO
MARCEL DUCHAMP
opere: < L.H.O.O.Q. La Gioconda – Ready-made rettificata> - <Fontana>
SURREALISMO
SALVADOR DALǏ
opere: <Giraffa infuocata> - <Sogno causato dal volo di un’ape> - <Costruzione molle con
fave bollite>
RENE MAGRITTE
Opere: <L’uso della parola> - <Le passeggiate di Euclide>
DER BLAUE REITER
opera: <Il cavaliere azzurro> (Vasilij Kandinskij)
L’ASTRATTISMO
VASILIJ KANDINSKIJ
opere: <Senza titolo> - <Composizione VI>
PIET MONDRIAN
(Fondatore della rivista “De Stjl”)
opere: <L’albero rosso> - <L’albero blu> - <L’albero orizzontale> - <L’albero grigio> Designer <Sedia rosso-blu>
IL BAUHAUS
LE CORBUSIER
opere : il Modulor <Villa Savoye> - <Cappella di Notre-Dame-du-Haut>
FRANK LIOYD WRIGHT
Architettura organica
opere: <Casa sulla cascata> - <The Solomon R. Guggenheim Museum – New York>
ARCHITETTURA FASCISTA
GIUSEPPE TERRAGNI
opera: <Casa del Fascio>
LA METAFISICA
Giorio de Chirico
Opere: <L’enigma dell’ora> - <Le Muse inquietanti>
Catania 30/05/2014
Gli alunni
__________________________
Docente
Rita Garibaldi
EDUCAZIONE FISICA
LIBRO DI TESTO: “Corpo libero Due” Movimento e salute
Edizioni Marietti
Scuola Autori: Fiorini, Coretti, Bocchi.
Nozioni generali di anatomia e fisiologia del sistema nervoso.
Il SNC e SNP L’unità funzionale del sistema nervoso: Il neurone, la trasmissione
dell’impulso nervoso, potenziale di azione e di riposo. Le cellule della glia. Processi
integrativi delle reti neuronali. La sinapsi e la placca neuromuscolare e i principali
neurotrasmettitori. Il midollo spinale e l’arco riflesso. Esterocettori enterocettori e
propriocettori. Vie piramidali e vie extrapiramidali vie afferenti ed efferenti. L’arco riflesso e
in particolare il riflesso miotatico e miotatico inverso. I fusi neuromuscolari e gli Organi
muscolo-tendinei di Golgi. Il ruolo dei fusi neuromuscolari nell’attivazione del movimento
volontario e nel mantenimento della postura eretta.
Scienza dell’alimentazione: nozioni sui principi alimentari finalizzati ad una sana
alimentazione e informazioni sul ciclo di produzione degli alimenti rispettoso dell’ambiente
ed ecosostenibile.
Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della corsa, esercizi di
potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), esercizi di
mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva: corsa veloce, balzi e saltelli con
variazioni di ritmo e intensità.
Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), esercizi di
coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità.
Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività
svolte.
Pallavolo e Pallacanestro: i fondamentali e cenni di pallamano.
L’insegnante
(prof.ssa G. Bruno)
Gli-Le Allievi-ve
RELIGIONE
Trimestre
1° Modulo: Persona umana e dimensione etica

I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge.

Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo,
personalismo.

Il relativismo etico.

Il concetto di “persona”.

Significato e valore della dignità della persona umana.

L’Etica della responsabilità: è possibile vivere insieme umanamente?

L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.

Etica religiosa ed etica laica a confronto.
Pentamestre
2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale

Chiesa e questione operaia: dall’assistenzialismo al riconoscimento dei diritti sociali

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Labore Exercens”

I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa

Cristianesimo e dottrine economiche

Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile
3° Modulo: La chiesa del XX secolo

La Chiesa e la secolarizzazione: lo scontro col socialismo e il modernismo

La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo

Persecuzione delle opposizioni e delle minoranze etniche: i campi di sterminio e i genocidi
del ‘900

La dottrina della Chiesa sulla guerra: la legittima difesa e la guerra giusta, da Benedetto
XV alla “Pacem in Terris”

Non violenza e obiezione di coscienza: il magistero della Chiesa sulla pace

Il Concilio ecumenico Vaticano II
L’insegnante
(prof.ssa N. Amato)
Scarica