PROGRAMMA MATEMATICA CLASSE V D a.s.2011/12 Premesse dell’Analisi infinitesimale :intervalli illimitati,intorni di un punto. LIMITI e CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI: Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito, e per x che tende ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e per x che tende ad infinito Asintoti orizzontali , verticali ed obliqui Teoremi generali sui limiti: Teorema della permanenza del segno Primo Teorema del confronto(Teorema dei due carabinieri) Secondo Teorema del confronto Terzo teorema del confronto Limiti di successioni Funzioni continue e calcolo dei limiti Continuità delle funzioni elementari TEOREMI SUL CALCOLO DEI LIMITI Limite della somma algebrica di funzioni Limite del prodotto di due funzioniContinutà delle funzioni razionali intere Continuità di senx e di cosx Limite del reciproco di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Limite e continiutà della radice di una funzione Limite delle funzioni razionali Limiti delle funzioni razionali fratte per x che tende all’infinito LIMITI NOTEVOLI Calcolo dei limiti con limiti notevoli FORME INDETERMINATE Calcolo di limiti con forme indeterminate DISCONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Punti di discontinuità di 1^,2^, 3^ specie TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI DI UNA FUNZIONE Metodo di bisezione per la determinazione degli zeri di una funzione TEOREMA DI WEIERSTRASS (interpretazione grafica) TEOREMA DI DARBOUX (interpretazione grafica) DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definzione e nozioni fondamentali sulle derivate Significato geometrico della derivata Punti stazionari Continuità delle funzioni derivabili DERIVATE FONDAMENTALI TEOREMI SUL CALCOLO DELLE DERIVATE DERIVATA DI UNA FUNZIONI DI FUNZIONI DERIVATA DI UNA FUNZIONE INVERSA Interpretazione geometrica Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilita’ Derivata di ordine superiore al primo DIFFERENZIALE DI UNA FUNZIONE Significato geometrico TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI : TEOREMA DI ROLLE (con dimostrazione e innterpretazione geometrica) TEOREMA DI LAGRANGE ( con dimosrtazione e interprteazione geometrica) I due teoremi conseguenti del Teorema di Lagrange. ( con dimosrazione) TEOREMA DI CAUCHY TEOREMA DI DE L’HOPITAL e sue applicazioni FUNZIONI DERIVABILI CRESCENTI E DECRESCENTI DENIZIONI DI MASSIMO E MINIMO RELATIVO Punti estremanti, estremi relativi, massimi e minimi DEFINIZIONI DI PUNT DI FLESSO TEOREMI SUI MASSIMI E MINIMI RELATIVI Criterio per la determinazione dei punti di masimo e minimo CONCAVITA’ DI UNA CURVA E RICERCA DEI PUNTI DI FLESSO PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO STUDIO DI FUNZIONI INTEGRALI INDEFINITI: Integrazioni immediate Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrali di particolari funzioni irrazionali INTEGRALI DEFINITI Proprità degli integrali definiti Eorema della media Lafunzione integrale Teorema fondamentale del calcolo integrale Formula fondamentale del calcolo integrale Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni APPLICAZIONI DEGLI INTEGRALI DEFINITI Volume di un solido di rotazione TEOREMA DI GULDINO (solo enunciato), baricentro di una figura INTEGRALI IMPROPRI ANALISI NUMERICA Risoluzione approssimata di equazioni Primo e secondo teorema di unicità della radice Il metodo delle tangentied Il metodeo di bisezione Metodo delle secanti INTEGRAZIONE NUMERICA Il metodo dei trapezi. Il metodo dei rettangoli GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROBABILITA’ Definizione classica di probabilità e definizione frequentista Probabilità totale ,composta , contraria, condizionata Formula di Bayes VARIABILI CASUALI DISCRETE Definizione di vasriabili casuali discrete Valor medio, moda, mdiana Varianza e scarto quadratico medio Funzione di ripartizione Teoria dei giochi DISTRIBUZIONI DELLE VARIABILI CASUALI DISCRETE Distribuzione binomiale La legge dei grandi numeri VARIABILI CASUALI CONTINUE Variabili casuali continue e funzioni di ripartizione Funzione di densità di probabilità Valo medio , varianza, scarto quadratico medio, moda e mediana DISTRIBUZIONI TIPICHE DELLE VARIABILI CASUALI CONTINUE Distribuzione gaussiana INFORMATICA Geogebra Testi Adottati NUOVI ELEMENTI DI MATEMATICA Doder-Baroncini-Manfredi GHISETTI E CORVI Per il triennio dei Licei scientifici sperimentali VOLUMI B e C NUOVI ELEMENTI DI MATEMATICA ( calcol delle probabilità e statiatica inferenziale con elementi di calcolo combinatorio ) Manfredi-Fabbri-Grassi GHISETTI e CORVI Torino 12 Giugno 2012 La Docente Gli Studenti PROGRAMMA DI FISICA CLASSE V D a.s. 2011/12 ELETTROSTATICA La carica elettrica e la legge di Coulomb Il campo elettrico di una carica puntiforme Il flusso del campo elettrico e Teorema di Gauss e relative applicazioni Energia potenziale elettrica Il potenzaile elettrico Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Capacità di un condensatore LA CORRENTE ELETTRICA La forza elettrica e la forza elettromotrice La resistenza elettrica e le leggi di Ohm Circuiti elettrici in corrente continua Energia e potenza elettrica Circuit RC L’effetto termoionico L’effetto Volta e l’effetto Seebeck La conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche La conduzione elettrica nei gas IL MAGNETISMO Campi magnetici generati da magneti e correnti Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente Il campo di induzione magnetica Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente Il flusso del campo di induzione magnetica La circuitazione del campo di induzione magnetica Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente Il magnetisnìmo della materia Elettromagnetismo e ciclo d’isteresi MOTO DI CARICHE ELETTROSTATICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI Il moto di una carica in un campo elettrico L’esperimento di Millikan e la quantizzazione delle cariche elettriche La forza magnetica sulle cariche in movimento Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico L’eperimento di Thomson La scoperta degli isotopi e lo spettrografo di massa Acceletratori di particelle L’effetto Hall L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Le esperienze di Faraday e le correnti indotte La legge di Faraday-Neumann e le legge di Lenz Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica Il circuito RL La mutua induzione Alternatori Circuiti in corrente alternata Trasformazione delle tensioni alternate e trasporto dell’energia elettrica LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE La corrente di spostamento e il campo magnetico Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetichr L’ebìnergia trasportata dalle onde elettromagnetiche Circuiti oscillanti Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche Lo spetrro elettromagnetico LA FISICA DEL XX SECOLO LE ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI La radiazione del corpo nero e i quanti di Planck L’effetto fotoelettrico e la teoria corpuscolare della luce L’Effetto Compton La spettroscopia:un metodo di indagine microscopica Lo spettro dell’atomo di idrogeno I primi modelli atomici : l’atomo di Thomson e quello di Rutherford Quantizzazione dell’atomo nucleare :il modello di Bohr LA STRUTTURA CRISTALLINA DEI SOLIDI Il legame ionico Il legame covalente Il legame mettalico LE BANDE DI ENERGIA E LA CONDUCIBILITA ELETTRICA NEI SOLIDI Conduttori ed isolanti Semiconduttori intrinsechi I semiconduttori e semiconduttori drogati Testo adottato FISICA 3 Caforio/Ferilli Le Monnier Torino 12 Giugno 2010 La Docente Gli Studenti ELENCO TEOREMI MATEMATICA Definizioni ed interpretazione geometrica di: Limite finito di nua funzione per x che tende a un valore finito, e per x che tende ad infinito Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e per x che tende ad infinito Teoremi generali sui limiti: (senza dimostrazione) Teorema della permanenza del segno Primo Teorema del confronto (Teorema dei due carabinieri) Secondo Teorema del confronto Terzo teorema del confronto Teorema del limte del modulo di una funzione Definizione di funzione Continua Limite del reciproco di una funzione (Interpretazione geometrica). Teorema dell’esistenza degli zeri (con dimostrazione) TEOREMA DI WEIERSTRASS (interpretazione grafica) TEOREMA DI DARBOUX (interpretazione grafica) DERIVATA DI UNA FUNZIONE : interpretazione geometrica Derivate fondamentali ottenute mediante la definizione di derivata (limite del rapporto incrementale ) Derivata di una funzione inversa ,solo interpretazione geometrica Differenziale di una funzione e significato geometrico TEOREMA DI ROLLE (con dimostrazione e innterpretazione geometrica) TEOREMA DI LAGRANGE ( con dimosrtazione e interprteazione geometrica) I due teoremi conseguenti del Teorema di Lagrange. ( con dimosrazione) TEOREMA DI CAUCHY TEOREMA DI DE L’HOPITAL e sue applicazioni TEOREMA DELLA MEDIA con dimostrazione e interpretazione geometrica TEOREMA DEL CALCOLO INTEGRALE e FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE (senza dimostrazione) VOLUMI DI SOLIDI DI ROTAZIONE: ESEMPI COME IL CONO, DEL TORO , del tronco di cono TEOREMA DI GULDINO (solo enunciato) Baricentro di una figura