Programma di MATEMATICA a.s.13-14 classe 1°Es ALGEBRA NUMERI RAZIONALI E INTRODUZIONE AI MNUMERI REALI Dalle frazioni ai numeri razionali assoluti. Frazioni ridotte ai minimi termini e confronto fra frazioni.Definizione di numero razionale assoluto, rappresentazione sulla retta e confronto fra essi. Operazioni con numeri razionali assoluti. Rappresentazione dei numeri razionali assoluti tramite numeri decimali finiti e periodici. INSIEMI Definizione di insieme, uguaglianza , rappresentazione (per elencazione, mediante rappresentazione e diagramma di Eulero-Venn). Sottoinsiemi, insieme delle parti (teor: sulla cardinalità dell'insieme delle parti (No dim). Intersezione, unione e differenza di insiemi. Complementare rispetto ad un insieme universo. Proprietà delle operazioni fra insiemi:a) Idempotenza, b) commutatività dell’intersezione e dell’unione, c) associatività dell’intersezione e dell’unione, d) distributività dell’intersezione risp. Unione e dell’unione risp. Intersezione, e) leggi di assorbimento f) leggi di De Morgan. (N.B.:tali proprietà non sono state dim ma solo rappresentate con i Diagrammi di Eulero-Venn). Il linguaggio della matematica (cenni di Logica delle proposizioni). Definizioni di proposizione, connettivi (appartiene, non appartiene, unione , intersezione ecc…), quantificatori (esiste, per ogni, se…allora, se e solo se, CN, CS, CNS),variabili, enunciati aperti. Negazione di una proposizione. Molti di questi argomenti sono stati già trattati in geometria. Il prodotto cartesiano fra due o più insiemi. Rappresentazione con tabella a doppia entrata, diagramma cartesiano, diagramma ad albero. RELAZIONI Concetto di relazione. Rappresentazioni di una relazione. Proprietà delle relazioni. Relazioni di equivalenza e di ordine. POLINIMI E DIVISIBILITA’ FRA POLINIMI Definizione di monomi e polinomi. Operazioni fra essi. Prodotti notevoli. Triangolo di Tartaglia. I polinomi per risolvere problemi. Introduzione alla divisione. La divisione con il resto tra due polinimi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto di Ruffini. SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI: Scomposizione mediante raccoglimento totale e parziale e con tutti i prodotti notevoli. Scomposizione di un trinomio di 2° grado. Scomposizione mediante la regola di Ruffini, zeri di un polinomio. MCD e mcm di polinomi. FRAZIONI ALGEBRICHE Introduzione alle frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Moltiplicazione e divisione fra frazioni algebriche.NON SVOLTO. Addizioni e sottrazioni fra frazioni algebriche. EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE E FRATTE Numeriche intere e semplici equazioni fratte: Svolte con l’utilizzo del libro e utilizzate durante tutto l’anno in fisica. In particolare le fratte sono state usate in Termologia nel calcolo della temperatura di equilibrio miscelando uno stesso liquido (acqua) a due temperature diverse. GEOMETRIA IL METODO ASSIOMATICO DELLA GEOMETRIA EUCLIDEA O SINTETICA: Differenza fra “Metodo induttivo e metodo deduttivo” utilizzato in matematica; esempi chiarificatori. Geometria Euclide o sintetica: concetti primitivi, assiomi, definizioni e teoremi. Assiomi di appartenenza. CONGRUENZA NEI TRIANGOLI: Terminologia, classificazione dei triangoli: equilatero, isoscele, scaleno. 1° criterio di congruenza dei triangoli (LAL) (No DIM). 2° criterio di congruenza dei triangoli (ALA) (No DIM). Esercizi che utilizzano il 1° e 2° criterio di congruenza dei triangoli. PROPRIETA’ DEI TRIANGOLI ISOSCELI: Teor:” un triangolo isoscele ha gli angoli alla base uguali” (Si DIM). Conseguenze: Proprietà della bisettrice, altezza e mediana. Il teorema inverso. “Se p allora q”; “Se q allora p”;” p se e solo se q “, equivale a “p è Condizione necessaria e sufficiente per q”. Dim. teor inverso del teorema sui triangoli isosceli. Teor inverso di: se un triangolo è isoscele, allora gli angoli alla base sono congruenti.(Si DIM). Fusione in un unico teor. per i triangoli isosceli nella forma “se e solo se. Stessa cosa per la relazione fra un triangolo equilatero e i suoi angoli (Si DIM). 3° criterio di congruenza dei triangoli (LLL) (Si DIM). Disuguaglianza nei Triangoli: Teor. Dell’angolo esterno (Si Dim) e sue conseguenze. Teor. Relazione tra lati e angoli opposti di un triangolo: a Lato maggiore corrisponde angolo maggiore (SI Dim). Teor. Inverso. Teor.: il lato è minore della somma degli altri due (SI Dim) e conseguenza: Ciascun lato è minore della somma e maggiore della differenza degli altri due. Applicazione: Le fasi di Venere osservate da Galileo. Costruzioni con riga e compasso: Trasporto dell’angolo, Punto medio di un segmento, La bisettrice di un angolo. Non tutte le costruzioni sono possibili: es. è impossibile Trisecare un angolo con la sola riga e compasso. RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE Rette perpendicolari. Rette parallele. Assioma della parallela. Criterio di parallelismo. Il teorema dell’angolo sterno e sue conseguenze. Il 2° criterio generalizzato per i triangoli. Proprietà degli angoli nei poligoni: somma degli angoli interni ed esterni di poligoni convessi. Congruenza e triangoli rettangoli. QUADRILATERI Trapezi, parallelogrammi, rettangoli, rombi , quadrati: definizioni e proprietà. Piccolo teorema di Talete. Grande teorema di Talete utilizzato in fisica nel capitolo di Ottica geometrica. Definizione di seno e coseno. Utilizzo della calcolatrice per il calcolo di seno e coseno (e dell’inverso sen-1, cos-1) in ottica geometrica. Libro di testo: NUOVA MATEMATICA A COLORI: ALGEBRA 1 + GEOMETRIA I RAPPRESENTANTI L’INSEGNANTE