ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI “VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA – Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri – Liceo Linguistico/Linguistico Moderno – Liceo Scientifico. ------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307 PROGRAMMA SVOLTO docente: ANTONELLA PERESSINI classe: 1 ALL disciplina: ITALIANO Anno scolastico 2012/13 Grammatica Morfologia: Il verbo ü Funzione ü La coniugazione del verbo ü Verbi che non seguono la coniugazione regolare ü Il modo indicativo ü Il modo congiuntivo ü Il modo condizionale ü Il modo imperativo ü Il modo participio ü Il modo gerundio ü Il modo infinito ü Il verbo nella frase: transitivo ed intransitivo ü Le forme del verbo: attiva, passiva, riflessiva, pronominale, impersonale ü I verbi d’appoggio: ausiliari, servili e fraseologici Il pronome ü Funzione e classificazione ü I pronomi personali soggetto ed i pronomi personali complemento ü I pronomi relativi ü I pronomi determinativi (Ripasso) Il nome ü Funzione e classificazione ü Il genere, il numero La preposizione ü Funzione e classificazione La congiunzione ü Funzione e classificazione Sintassi della frase semplice o proposizione La frase semplice e i suoi elementi fondamentali ü Definizione e classificazione ü Il soggetto ü Il predicato verbale e nominale ü Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto Gli altri elementi della frase ü L’attributo e l’apposizione ü I principali complementi, tra i quali: oggetto, di termine, di causa, d’agente e causa efficiente, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e unione, partitivo, di luogo, di tempo, di argomento, di specificazione, di denominazione. Strategie di scrittura e tipologie testuali Le regole della comunicazione Il sistema della comunicazione ü Il segno, il significante, il significato ü Gli elementi fondamentali della comunicazione ü Il registro linguistico e le funzioni della lingua Il testo ü Che cos’è un testo ü Le caratteristiche di un testo; la coerenza; la coesione ü Il testo e le sue parti; i vari tipi di testo ü I vari tipi di testo: letterari e d’uso Strategie di scrittura Riassumere ü Le funzioni del riassunto ü Le fasi del riassunto Descrivere ü Funzioni e caratteri della descrizione ü Descrizione oggettiva e soggettiva ü Descrizione di: un oggetto; un animale; una persona; un luogo Narrare ü La funzione della narrazione ü Avvenimenti e personaggi ü Il procedimento; inizio e fine del racconto Esporre ü La funzione dell’esposizione ü I procedimenti e le regole Tipologie testuali Il tema (narrativo, espositivo) La lettera ü Caratteri generali ü La lettera formale ed informale Il diario ü Caratteri generali ü Il diario intimo; il diario di viaggio L’articolo di giornale (solo introdotto e senza produzione scritta) ü Il linguaggio ü La regola delle cinque w ü La cronaca ü L’intervista Narrativa I metodi della narrazione La struttura del testo narrativo ü Che cosa è un testo narrativo Gli elementi fondamentali della narrazione Narrazione in versi e narrazione in prosa ü Le sequenze Tipi di sequenze: narrative; descrittive; dialogiche; riflessive ü Fabula e intreccio La struttura della fabula L’ordine degli avvenimenti: flashback, flash forward, montaggio incrociato Il ritmo narrativo: scene, analisi, sommari, ellissi ü L’ambientazione: tempi e luoghi Il tempo: epoca, distanza, durata I luoghi: Le descrizioni Le tecniche descrittive I personaggi e la voce narrante ü I personaggi e le loro caratteristiche I tratti del personaggio Personaggi piatti, a tutto tondo, a bassorilievo Personaggi statici e personaggi dinamici Tipi e individui Tecniche di presentazione dei personaggi ü Il sistema dei personaggi Protagonisti, comprimari, comparse I ruoli fondamentali ü La voce narrante Il patto narrativo Tipi di narratore Narratore interno, narratore esterno Narrazione in prima persona, narrazione in terza persona Narratore onnisciente e narratore inattendibile ü Il punto di vista Variazioni del punto di vista Straniamento, suspense, ironia ü Discorsi e pensieri dei personaggi Discorsi diretti e indiretti Flusso di coscienza e monologo interiore Lo stile e i temi ü Le scelte linguistiche e stilistiche Il lessico La sintassi Le figura retoriche Stile e mescolanza degli stili ü L’analisi tematica Il titolo L’incipit Le parole – chiave I rimandi intertestuali Temi espliciti e temi impliciti I generi della narrazione Lettura, analisi e commento di brani tratti dal libro di testo Narrazione breve e romanzo L’horror Breve storia e caratteristiche del genere Paure, personaggi e simbologie Il romanzo gotico e i suoi sviluppi L’evoluzione del genre La fantascienza Breve storia e caratteristiche del genere La nascita della fantascienza Il genere oggi Il giallo Breve storia e caratteristiche del genere La nascita del giallo I caratteri del giallo a enigma Gli investigatori “ classici “ L’evoluzione del genere Il giallo d’autore Gli ultimi sviluppi del genere in Italia e nel mondo Il noir, il thriller e la spy story Breve storia e caratteristiche del genere Una nuova scuola: i duri del giallo americano La svolta di Maigret Dal giallo al noir Il thriller La spy story La narrazione psicologica e di analisi Il Realismo (con l’approfondimento proposto dal libro di testo “A sud del Mediterraneo”) Incontro con l’autore: Primo Levi Epica Alle radici dell’Epica: il mito Che cosa è il mito? ü Temi e significati del mito ü Il mito e la realtà storica ü Il mito e i modelli di comportamento ü Il mito e l’identità ü Dal mito alla tragedia ü Il contenuto della tragedia ü L’esperienza tragica Il mito e le nostre radici ü Diverse forme di racconto ü La trasmissione di una cultura comune Il poema di Gilgamesh ü Il prologo ü Il mostro Humbaba ü Il racconto del diluvio ü La creazione di Enkidu Il genere Epico Che cos’è l’Epica ü Origine, storia e sviluppo ü Intento narrativo e celebrativo ü La figura dell’eroe;elementi mitologici e realtà storica ü Il linguaggio epico;la struttura stereotipata dei poemi epici ü L’epica e la cultura orale ü Dall’oralità alla scrittura I poemi omerici ü La figura di Omero ü La questione omerica ü I poemi omerici e la civiltà micenea L’Iliade: il poema della guerra ü Presentazione dell’opera, della sua struttura e del suo contenuto ü Gli ideali dell’eroe omerico ü Eroe omerico ed eroe classico a confronto ü La concezione del nemico ü L’antefatto, la vicenda e i personaggi principali Contenuto, lettura ed analisi dei seguenti passi dal libro di testo: ü Libro I “ Proemio “ ü Libro I “ Lo scontro tra Achille e Agamennone “ ü Libro VI “ Ettore e Andromaca” ü Libro XVI “ La morte di Patroclo” ü Libro XXII “ La morte di Ettore” ü Libro XXIV “ Priamo alla tenda di Achille “ L’Odissea ü Presentazione dell’opera, della sua struttura e del suo contenuto ü La realtà storica e la vicenda: il più affascinante viaggio della cultura occidentale ü Personaggi e temi principali ü Confronto Iliade-Odissea Contenuto, lettura ed analisi dei seguenti passi dal libro di testo: ü Libro I ” Proemio “ ü Libro I, “ Penelope e Telemaco” ü Libro V, “ Nell’isola di Ogigia : Calipso” ü Libro IX “ Nella terra dei Ciclopi : Polifemo” ü Libro X “ La maga Circe” ü Libro XII “ Le sirene “ ü Libro XII “Scilla e Cariddi” ü Libro XIX “ Odisseo e Euriclea” ü Libro XXII “ La strage “ ü Libro XXIII “ Il segreto del talamo “ Alla fine del percorso di epica sono state introdotte delle letture di approfondimento relative alla ripresa dei temi omerici nella letteratura moderna e contemporanea.(L’autore citato è stato principalmente Baricco) L’Eneide ü Virgilio e l’età augustea ü Presentazione dell’opera, della sua struttura e del suo contenuto Contenuto, lettura ed analisi dei seguenti passi dal libro di testo: ü Libro I “Proemio” ü Libro I “La tempesta” ü Libro II “Laocoonte” ü Libro III “Polidoro” ü Libro IV “Didone innamorata” ü Libro IV “Didone ed Enea” ü Libro VI “Caronte” Durante l’anno gli allievi hanno letto integralmente alcuni libri, elaborando poi la relativa scheda di lettura. Libri letti integralmente: C.Dickens, Canto di Natale E. Wiesel, La notte J. Konrad, L’agente segreto oppure Il compagno segreto Libri di testo: B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, NARRATIVA ED EPICA, Zanichelli, Bologna 2009; S. Fogliato, Parole in riga, Loescher, Torino 2006. San Daniele del Friuli, 8 giugno 2013 L’insegnante Antonella Peressini Gli allievi