PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 2015

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE VP
SCIENZE UMANE
INSEGNANTE: Prof. Graziano Abelli
TESTI: Scienze umane (antropologia-sociologia)
Edizioni Pearson
Autori: Clemente, Danieli
Pedagogia ( storia e temi, dal Novecento ai giorni nostri )
Edizioni Pearson Autori: Avalle, Maranzana
PROGRAMMA
ANTROPOLOGIA
Il sacro tra simboli e riti
- Lo studio scientifico della religione
- La dimensione rituale
- Gli specialisti del sacro
- La nascita della religione nella preistoria
- Molti dei o uno solo?
- La forza dei simboli religiosi
Le grandi religioni
- Le parole chiave della religione
- Le religioni oggi
- Il cristianesimo
- L’islam
- L’induismo
- Il buddismo
- L’ebraismo
- Le religioni “altre”
L’antropologo al lavoro
- Come lavorano gli antropologi
- L’evoluzione del concetto di “campo”
SOCIOLOGIA
Com’è strutturata la società
- Un mondo di istituzioni
- Quando le istituzioni si fanno concrete
- Le istituzioni penitenziarie
La conflittualità sociale
- Alle origini della conflittualità sociale
- La stratificazione sociale nella società contemporanea
- I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza
Industria culturale e società di massa
- La nascita dell’industria culturale
- L’industria culturale nella società di massa
- Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa
Religione e secolarizzazione
- La religione come fatto sociale
- Prospettive sociologiche sulla religione
- La religione nella società contemporanea
La politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State
- Il potere
- Lo Stato moderno e la sua evoluzione
- Il Welfare State: aspetti e problemi
- La partecipazione politica
Dentro la globalizzazione
- La globalizzazione
- I diversi volti della globalizzazione
- Vivere in un mondo globale: problemi e risorse
Il sociologo al lavoro
- La ricerca sociologica
- Gli strumenti di indagine del sociologo
- Gli imprevisti della ricerca sociologica
PEDAGOGIA
l’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”
- Le “scuole nuove” in Inghilterra, Germania, Francia, Spagna
- Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia
Dewey e l’attivismo statunitense
- Dewey: attivismo pedagogico ed esperienza
- Kilpatrick e l’eredità di Dewey
- H.Parkhurst e il Dalton Plan
- Washburne e l’educazione progressiva
L’attivismo scientifico europeo
- Decroly e lo sperimentalismo pedagogico
- Maria Montessori e la casa dei bambini
- Claparede e l’educazione funzionale
- Binet e la nascita della psicopedagogia
La psicopedagogia del Novecento
- La psicopedagogia europea ( S. Freud; Adler; La scuola psicoanalitica in
Inghilterra: A. Freud, M. Klein; la prosecuzione della psicoanalisi negli Stati
Uniti: Erikson, Bettelheim; la psicologia della forma in Germania; Piaget e la
psicologia genetica; la psicologia russa: la riflessologia, Vygotskij )
- La psicopedagogia statunitense ( Il comportamentismo; Bruner; la
programmazione dell’insegnamento; la pedagogia dei curricoli )
La crisi dell’educazione e le nuove frontiere della pedagogia
- Morin: il pensiero della complessità, riforma dell’educazione e transdisciplinari
età
- Critica della scuola e pedagogie alternative ( Rogers e la pedagogia non direttiva;
Freire e la pedagogia degli oppressi; Illich e la descolarizzazione; Pappert::
dall’educazione non direttiva alle nuove tecnologie; le esperienze italiane di
educazione alternativa: Capitini, Don Saltini e l’esperienza di Nomadelfia, Don
Milani e l’esperienza di Barbiana, Dolci: dal trasmettere al comunicare )
La pedagogia come scienza e la sua metodologia
- La ricerca educativa e i suoi metodi ( caratteri generali)
Contesti formali, non formali e informali dell’educazione
Caratteri generali
Firma
Prof. Graziano Abelli
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SCIENZE UMANE
INSEGNANTE Prof. Graziano Abelli
CLASSE I A
Libro di testo: Il manuale di scienze umane (opzione economico-sociale)
Edizioni Marietti scuola
CONTENUTI SPECIFICI
autori: Matera, Arielli,Biscaldi, Giusti
(CONOSCENZE)
Identità e relazioni
L’identità: in che modo gli individui imparano chi sono
Il self
In che modo le società distinguono gli individui gli uni dagli altri
La lingua
Il nome proprio
In che modo le persone comunicano la loro identità
Lo stile personale
Maschile e femminile: l’identità di genere
Biologia e società
Le relazioni tra i sessi
Il difficile processo dell’emancipazione femminile
Studiare le differenze di pensiero e di comportamento
Il concetto di cultura
Etnocentrismo e relativismo culturale
Un mondo globale
I nuovi nomadismi
Il soggetto al centro dell’educazione
Figure dell’educazione e contesti di apprendimento
Una pluralità di educazioni, un’educazione plurale
Dimensioni varie dell’educazione
Vissuto individuale, educazione, conoscenza
Le cose si apprendono trattenendole dentro di sé
Vissuto e apprendimento: la scuola
A cosa serve la scuola?
Perché studiare?
Gruppi e appartenenze
Che cos’è un gruppo?
Come mi vedono gli altri?
Appartenere a un gruppo
Dimensioni e figure del gruppo
Le organizzazioni
Come si studiano i gruppi
Studi su leader e leadership
L’influenza della maggioranza
I luoghi e le relazioni
La famiglia: un luogo complesso
La famiglia come agenzia di socializzazione
Gli stili educativi
La famiglia oggi: un’istituzione in crisi?
Individui e gruppi: la società
La società civile
Le società umane: una classificazione
Teorie della società
Status e ruolo sociale
Le norme sociali
Le leggi
L’ordine sociale
I luoghi e le relazioni: il lavoro
Il lavoro nelle società moderne
Il lavoro irregolare
La disoccupazione e la “fine” del lavoro
Giovani e lavoro
Lavoro e globalizzazione
Noi e gli altri
Costruire legami: l’amicizia
La solitudine
Il bullismo
Molestie morali
Emozioni
Cosa sono le emozioni?
Da dove vengono le emozioni?
A cosa servono le emozioni?
La classe ha partecipato all’area di progetto vertente sulle emozioni e il
linguaggio del corpo culminata in una rappresentazione teatrale.
prof. Graziano Abelli
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
INSEGNANTE Prof. Graziano Abelli
CLASSE II A
SCIENZE UMANE
TESTO: Il manuale di scienze umane (opzione economico – sociale)
Edizioni Marietti scuola
autori: Matera, Arielli, Biscaldi, Giusti
PROGRAMMA
Capire se stessi
I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona
Le fasi dell’esistenza
I cicli di vita di Erikson
Lo sviluppo del pensiero e del ragionamento: la teoria degli stadi di Piaget
Il gioco
Gioco e tempo libero
La persona e il contesto lavorativo
Motivazioni e atteggiamenti
Controllabilità ed autostima
Individuazione delle cause di successo e insuccesso: gli stili attribuzionali
L’equità percepita
Motivazione ed emozioni
I gruppi di lavoro
Ruoli cooperazione e conflitto
Il gruppo in condizioni di incertezza
Inerzia di gruppo e conformismo
Anzianità e invecchiamento
La crisi di mezza età e l’entrata nell’anzianità
Gli anziani nella società
La condizione degli anziani: più solitudine ma anche più tempo libero
Sensi e percezioni
Le sensazioni e le percezioni
Gli stadi della percezione
I sensi
Il tatto
L’olfatto
Il gusto
L’udito
La vista
La mente corregge, organizza e completa quello che vede
Emozioni e affettività
Motivazioni ed emozioni
Da dove vengono le emozioni?
Il funzionamento delle emozioni
L’espressione delle emozioni
Emozioni e cultura
Affettività, amore e attaccamento
La ricerca di sensazioni forti
Definire l’intelligenza
La misura dell’intelligenza: una o più capacità?
La teoria delle intelligenze multiple di Gardner
Risolvere problemi e ragionare
La ricerca di soluzioni ai problemi e la creatività
L’uso delle analogie nel ragionamento
La psicoanalisi
S.Freud
La struttura della psiche
L’inconscio collettivo: il contributo di Jung
Inconscio e linguaggio: il contributo di Lacan
I traumi e i meccanismi di difesa dell’Io
I sogni
Mente, apprendimento e linguaggio
La mente ( interfaccia tra uomo e mondo)
Il sistema nervoso: cenni sulla sua struttura
Il cervello
Le funzioni della mente
Cervello e mente
La mente e il mondo
Mente collettiva, mente esterna, mente artificiale
Concetti e teorie dell’apprendimento
La nascita della psicologia come scienza
L’apprendimento come condizionamento
L’apprendimento secondo il comportamentismo
L’apprendimento del linguaggio
L’età critica
L’apprendimento secondo il cognitivismo
I diversi stili cognitivi
Il costruttivismo
La memoria e l’apprendimento
Memorizzare e apprendere
La memoria ( tipi di memoria, durata, funzionamento, oblio)
Le patologie della memoria
Strategie di apprendimento
Strategie di codifica e di recupero
Come si studia
I problemi di apprendimento
Comunicazione e linguaggio
La comunicazione umana
I segni: simboli, icone, indici
Il significato
La pragmatica
I linguaggi non verbali
La comunicazione sociale
Media e Mass-media
La comunicazione efficace
Saper “orientare” la comunicazione
Comunicare con chiarezza
La persuasione
Propaganda e comunicazione politica
La comunicazione pubblicitaria
Metodologie della ricerca
La ricerca nelle scienze umane
Come si fa una ricerca
Etica della ricerca sociale
Analisi quantitativa e qualitativa: l’esperimento e il metodo etnografico
L’osservazione
L’esperimento in scienze sociali
I test psicometrici
Il questionario
L’intervista
La raccolta di storie di vita
La statistica ( linee generali )
La classe ha partecipato all’ “Area di progetto” : la violenza sulle donne
( violenza di genere )
La classe ha partecipato al concorso: “Testimoni di coraggio civile” , no alla
violenza sulle donne.
prof. Graziano Abelli
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
INSEGNANTE: Prof. Graziano Abelli
CLASSE IV C
FILOSOFIA
TESTO: Dialogo e cittadinanza
Edizioni Loescher
Autori: Ruffaldi, Carelli
PROGRAMMA
- Il Rinascimento
- IL Naturalismo rinascimentale
- Il pensiero utopistico
- G.Galilei e la rivoluzione scientifica
- Bacone
- Cartesio
- Spinoza ( caratteri generali )
- Leibniz ( caratteri generali )
- Hobbes
- Locke
- Caratteri generali dell’Illuminismo – I protagonisti
- Rousseau (caratteri generali)
- Kant
( i giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana, fenomeno e
noumeno, la morale )
- L’Idealismo e il Romanticismo ( caratteri generali )
- Hegel ( la dialettica triadica, la dialettica servo – padrone, lo Stato e la storia )
Rispetto al programma preventivato ho dovuto operare alcuni tagli e alcuni
argomenti sono stati ridotti alla loro essenzialità, questo per questioni relative al
tempo a disposizione e per permettere agli allievi un maggior tempo parola.
Posso però affermare che il programma mantiene una sua struttura portante e
una logica oggettiva, infatti glia allievi hanno potuto approfondire le correnti
filosofiche maggiorie i protagonisti più importanti: la rivoluzione scientifica,
l’empirismo, il razionalismo, l’illuminismo e l’idealismo.
Prof. Graziano Abelli