PROGRAMMA Anno scolastico 2016/2017 FILOSOFIA Classe V C Anno scolastico 2016/2017 Testo: Dialogo e cittadinanza vol.3 ( ed. Loescher ) Docente: prof. Graziano Abelli Premessa al programma Il percorso di storia della filosofia verrà articolato secondo 4 direttrici fondamentali: la filosofia e la scienza; la filosofia e la società; il soggetto e la vita; le nuove frontiere della filosofia. Come percorso interdisciplinare, il Consiglio di Classe ha deciso di concentrarsi sulla tematica del lavoro: problematica centrale sia a livello sociale, sia a livello individuale, sia a livello storicofilosofico. Quando sarà possibile gli allievi affronteranno le tematiche anche attraverso la lettura dei testi. 1. Contenuti disciplinari CONTENUTI SPECIFICI - Schopenhauer Kierkegaard ( linee essenziali del suo pensiero, legate al problema esistenziale) Marx Il Positivismo ( caratteri generali) Il Pragmatismo ( caratteri generali) Nietzsche Freud, Jung e la questione psicanalitica L'Esistenzialismo (caratteri generali) Sartre Heidegger ( per quanto riguarda il suo apporto all’Esistenzialismo) La Scuola di Francoforte con particolare riguardo per le posizioni di Horkheimer, Adorno e Marcuse Il Neopositivismo (caratteri generali) Il Circolo di Vienna Popper L'Ermeneutica e il pensiero di Gadamer I rischi della tecnologia moderna e la nuova etica della responsabilità ( Jonas) La filosofia e gli animali Gli argomenti appena sopra elencati non rispecchiano l’ordine cronologico con cui saranno affrontati, ma l’ordine con cui compaiono sul libro di testo. Firma Prof. Graziano Abelli PROGRAMMA SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Classe II A Docente: prof. Graziano Abelli Testo: Scienze umane ( Psicologia – Metodologia della ricerca ) ( ediz. Marietti scuola) CONTENUTI SPECIFICI ( CONOSCENZE ) Capire se stessi I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona Le fasi dell’esistenza I cicli di vita di Erikson Lo sviluppo del pensiero e del ragionamento: la teoria degli stadi di Piaget Il gioco Gioco e tempo libero La persona e il contesto lavorativo Motivazioni e atteggiamenti Controllabilità ed autostima Individuazione delle cause di successo e insuccesso: gli stili attribuzionali L’equità percepita Motivazione ed emozioni I gruppi di lavoro Ruoli cooperazione e conflitto Il gruppo in condizioni di incertezza Inerzia di gruppo e conformismo Anzianità e invecchiamento La crisi di mezza età e l’entrata nell’anzianità Gli anziani nella società La condizione degli anziani: più solitudine ma anche più tempo libero Sensi e percezioni Le sensazioni e le percezioni Gli stadi della percezione I sensi Il tatto L’olfatto Il gusto L’udito La vista La mente corregge, organizza e completa quello che vede Emozioni e affettività Motivazioni ed emozioni Da dove vengono le emozioni? Il funzionamento delle emozioni L’espressione delle emozioni Emozioni e cultura Affettività, amore e attaccamento La ricerca di sensazioni forti Definire l’intelligenza La misura dell’intelligenza: una o più capacità? La teoria delle intelligenze multiple di Gardner Risolvere problemi e ragionare La ricerca di soluzioni ai problemi e la creatività L’uso delle analogie nel ragionamento La psicoanalisi Linee generali Mente, apprendimento e linguaggio La mente ( interfaccia tra uomo e mondo) Il sistema nervoso: cenni sulla sua struttura Il cervello Le funzioni della mente Cervello e mente La mente e il mondo Mente collettiva, mente esterna, mente artificiale Concetti e teorie dell’apprendimento La nascita della psicologia come scienza L’apprendimento come condizionamento L’apprendimento secondo il comportamentismo L’apprendimento del linguaggio L’età critica L’apprendimento secondo il cognitivismo I diversi stili cognitivi Il costruttivismo La memoria e l’apprendimento Memorizzare e apprendere La memoria ( tipi di memoria, durata, funzionamento, oblio) Le patologie della memoria Strategie di apprendimento Strategie di codifica e di recupero Come si studia I problemi di apprendimento Comunicazione e linguaggio La comunicazione umana I segni: simboli, icone, indici Il significato La pragmatica I linguaggi non verbali La comunicazione sociale Media e Mass-media La comunicazione efficace Saper “orientare” la comunicazione Comunicare con chiarezza La persuasione Propaganda e comunicazione politica La comunicazione pubblicitaria Metodologie della ricerca La ricerca nelle scienze umane Come si fa una ricerca: ipotesi di partenza, il disegno della ricerca La prospettiva metodologica Raccolta ed elaborazione dei dati Validità e scientificità della ricerca Etica della ricerca sociale Analisi quantitativa e qualitativa: l’esperimento e il metodo etnografico L’osservazione L’esperimento in scienze sociali I test psicometrici Il questionario L’intervista La raccolta di storie di vita La statistica ( linee generali ) Che cos’è la statistica Popolazione, campione, campionamento Caso e probabilità La statistica descrittiva La funzione esplorativa della statistica L’uso ingannevole di dati e statistiche La classe partecipa all’ “Area di progetto” sulle dipendenze a cui può essere dato il titolo:”Tempo e denaro” . Nel corso dell’anno scolastico saranno affrontate anche tematiche particolarmente interessanti a livello sociale e psicologico: la solitudine; il “muro”. Dette tematiche saranno affrontate anche tramite letture specialistiche ( articoli, saggi ). prof. Graziano Abelli PROGRAMMA SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Classe III A Testo: Scienze umane ( ediz. Hoepli ) Docente: prof. Graziano Abelli Contenuti Antropologia culturale I caratteri generali dell’antropologia culturale I metodi di studio dell’antropologia culturale Capire le diverse culture: nascita e sviluppo dell’antropologia La cultura come adattamento, conoscenza e identità La cultura come modalità di conoscenza Sociologia La nascita della scienza sociologica Il contesto storico e culturale, i metodi e le tematiche I primi sviluppi teorici: Comte, Marx, Durkheim La sociologia tedesca, americana e italiana Altri sviluppi della ricerca sociologica Il funzionalismo e l’interazionismo simbolico L’etnometodologia, la psicoanalisi e la Scuola di Francoforte Metodologia della ricerca I metodi L’osservazione e i disegni sperimentali L’inchiesta, l’intervista e l’uso dei questionari Documenti, storie di vita e sociometria La classe parteciperà a diversi progetti e percorsi decisi dal Consiglio di Classe o ritenuti utili dal sottoscritto docente. Firma Prof. Graziano Abelli PROGRAMMA SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Classe I Internazionale (1. I ) Testo: Educatamente( Psicologia – Pedagogia ) ediz. Zanichelli Docente: prof. Graziano Abelli Premessa al programma La classe segue un percorso diversificato anche nella scansione oraria: 2 ore sono svolte in lingua inglese e si affrontano temi legati alla sociologia; 2 ore sono svolte in italiano e si affrontano tematiche legate alla pedagogia e alla psicologia. Naturalmente, questa fa sì che gli argomenti di psicologia e pedagogia debbano essere selezionati e riconosciuti come salienze. CONTENUTI SPECIFICI Pedagogia Concetti base della pedagogia ( educazione, istruzione, cultura) Educazione nelle società del modo antico (linee generali) La paideia greco-ellenistica L’humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la formazione dell’oratore L’educazione cristiana dei primi secoli (linee generali) L’educazione e la vita monastica e L’educazione aristocratica e cavalleresca (linee generali) L’educazione cittadina Psicologia Origine, fondamenti, articolazioni, linguaggio, temi e metodi della psicologia scientifica I diversi aspetti della relazione educativa dal punto di vista teorico (suggerimento: le teorie di derivazione psicoanalitica, umanistica e sistemica) con gli aspetti correlati (comunicazione verbale e non verbale, emozioni e sentimenti, relazione educativa, relazione insegnante-allievo) Concetti e teorie (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo) relative ai principali processi cognitivi (percezione, apprendimento,memoria, intelligenza, linguaggio) e in relazione anche a differenze individuali, stili di pensiero e motivazioni Il metodo di studio dal punto di vista teorico e da quello dell’esperienza dello studente. La classe parteciperà all’area di progetto decisa da Consiglio di Classe prof. Graziano Abelli Il seguente programma di sociologia è a cura della docente Jane Meehan. Programme In the first year pupils will be presented with an overview of the main theories within sociology; Functionalism, Marxism, Feminism and the structuralist, interpretivist and positivist approaches. Throughout the year constant reference will be made to these. Pupils will look at the main methods used in sociological investigation along with their strengths and limitations. Case studies will be presented in order to have a practical understanding of the methods of investigation and support the theoretical understanding. Pupils will investigate the individual within a society and study culture, identity and socialisation. Pupils will then go on to study social inequality, they will look at the main features of inequality and investigate how it is created. Finally pupils will look at the family, they will understand the main types of family and the roles and relationships within, as well as alternatives to the family. Jane Meehan