SCIENZE UMANE

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Pio Paschini"
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO “G. Marchi”- Tolmezzo
a.s 2014-2015
Agostinis Luigina
PROGRAMMI SVOLTI - CLASSE 5^ SU
Nel corrente a.s sono stati sviluppati i seguenti percorsi nell’ambito delle Scienze umane:
PEDAGOGIA
Ricostruzione della memoria:
1) Verso la società alfabeta: Herbart e la questione del metodo, Il mutuo insegnamento
di Bell e Lancaster
2) La cura dell’infanzia povera: Ferrante Aporti-Frobel
Il Positivismo europeo
- la pedagogia nell’età del progresso;
il Positivismo e l’educazione in Francia:
- Comte : l’educazione positiva e la” legge dei tre stadi”
- Durkheim: l’educazione come socializzazione
- Spencer: evoluzionismo ed educazione come fatto naturale
La pedagogia italiana nell’età del Positivismo
1.Gli esiti dell’affermarsi della cultura positivista:
- Roberto Ardigò: il significato di educazione ; il processo educativo e l’educazione
morale
- Andrea Angiulli: educazione e società; primato della scienza e del laicismo; compito
dello stato e ruolo della famiglia
- Aristide Gabelli: la necessità di una “nuova scuola”; Il metodo scientifico come
ricerca critica; scuola-educazione e religione
- Il movimento self-helpista
2. L’educazione di “fanciulle e signorine”
3. L’emergere di una nuova sensibilità
Il primo Novecento
1) Dal maestro al fanciullo
- Una nuova concezione di infanzia
- Verso la pedagogia scientifica:
- Interesse per il mondo dei giovani
2) L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”: prime esperienze
- Lev Tolstoj e la scuola di Jasnaja Poljana
- in Inghilterra: Cecil Reddie e Bade-Powell
- in Germania:Lietz e Wyneken
- in Francia: Demolins- l’”E’cole des Roches”
Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia:
- le sorelle Agazzi e la Scuola materna
- Ernesto Codignola e la Scuola-Città”
3) La scuola attiva: l’esperienza di John Dewey negli Stati Uniti
Le avanguardie della nuova pedagogia
Esperienze di élite
John Dewey: l’educazione tra esperienza e democrazia
4) L’attivismo scientifico in Europa
Edouard Claparède: l’educazione “funzionale”
Maria Montessori: l’educazione “a misura di bambino”
5) La reazione antipositivista
L’attivismo idealistico: Giovanni Gentile e l’attualismo pedagogico
I risvolti pedagogici della prospettiva di Gentile
Lombardo-Radice e la “Didattica viva” (cenni)
6) Personalisti e marxisti di fronte all’educazione
L’attivismo cattolico: Jacques Maritain: la formazione dell’uomo integrale
L’attivismo marxista: Makarenko e il “collettivo”; Gramsci e il nuovo intellettuale
7) Ricerche ed esperienze europee nell’ambito dell’Attivismo:
Roger Cousinet : l’apprendimento “ in gruppo” (cenni)
Celestin Freinet: un’educazione attiva, sociale e cooperativa
Maria Boschetti Alberti : la “scuola serena” (cenni)
8) La psicopedagogia europea del Novecento
-
Sigmund Freud e la “rivoluzione psicoanalitica”
Oltre il Freudismo: Alfred Adler
La scuola psicoanalitica in Inghilterra: Anna Freud, Melanie Klein , John Bowlby,
Renè Spitz
- La prosecuzione della psicoanalisi negli Stati Uniti: Erik Erikson e Bruno Bettelheim
- La “psicologia della forma” in Germania: Wertheimer e il pensiero produttivo;
- La Psicologia genetica e la concezione pedagogica di Jean Piaget
- La Psicologia in Russia: Lev Vjgotskij e la “socialità” dello sviluppo e l’ “area di
sviluppo potenziale”
La psicopedagogia statunitense
- Lo strutturalismo pedagogico - Jerome Bruner: andare “al di là dell’informazione
data”
Le pedagogie del dialogo e della parola
- Martin Buber: Accettazione dell’alterità
- don Lorenzo Milani e l’esperienza di Barbiana; la lingua come strumento di
selezione
Le nuove frontiere della Pedagogia
- Morin e il pensiero della complessità
- Carl Rogers e la pedagogia non-direttiva: L’insegnante “facilitatore” e
l’apprendimento significativo
- Pedagogia e scienze dell’educazione: Aldo Visalberghi , “Conoscere per
educare”
EDUCARE NELLA SOCIETA’ GLOBALE
TEMATICHE trattate in lavori di gruppo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Nuovi problemi per l’educazione e per la scuola
I media, le tecnologie e l’educazione
“Scuola efficace” e personalizzazione dell’insegnamento
La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani
Educazione e multiuculturalismo
Disabilità e cura della persona
ANTROPOLOGIA
Memoria relativa ai contenuti riferiti a:
1.
2.
3.
4.
La ricerca antropologica
Dal tribale al globale
Non-luoghi e media
Dalla magia ai new-media
Il sacro tra simboli e riti
1. Lo studio scientifico della religione
2. La dimensione rituale
3. Gli specialisti del sacro
4. La nascita della religione nella preistoria
5. Molti dei o uno solo?
6. La forza dei simboli religiosi
Le grandi religioni
1. Le parole chiave della religione
2. Il Cristianesimo
3. L’Islam
4. L’Induismo
5. L’Ebraismo
6. Le religioni “altre”
Forme della vita politica
1. Che cos’è l’antropologia politica
2. Sistemi politici non centralizzati: bande e tribù
3. Sistemi politici non centralizzati: chiefdom e Stati
4. L’antropologia politica oggi
Forme della vita economica :
1. Antropologia economica ed economia: un confronto
2. Figure e momenti salienti dell’antropologia economica
3. Produzione, scambio, consumo
SOCIOLOGIA
Memoria relativa ai contenuti riferiti a:
1.
2.
3.
4.
5.
Un mondo di Istituzioni
La conflittualità sociale
Il sociologo al lavoro
La vita urbana
La società del tempo libero
L’industria Culturale:
1. La nascita dell’industria culturale
2. L’industria culturale nella società di massa
3. Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa
Il cittadino e la politica
1. Nel “cuore” della politica: il potere
2. Lo stato moderno e le sua evoluzione
3. Avventure del Novecento: Stato totalitario e Stato sociale
4. La partecipazione politica
Dentro la globalizzazione
1. La globalizzazione: i termini del problema
2. I diversi volti della globalizzazione
3. Vivere in un mondo globale: problemi e risorse
Salute, malattia, disabilità
1. La salute come fatto sociale
2. La malattia mentale
3. La diversabilità
L'insegnante
Luigina Agostinis
Tolmezzo, Maggio 2015
Scarica