disequazioni irrazionali logaritmi log 1 x log a x a Triangoli Calcolo dell'area: 2p=a+b+c » Lunghezza delle mediane: » Teorema della mediana: » Bisettrici: » Teorema della bisettrice dell'angolo interno: , » Raggio della circonferenza circoscritta: » Teorema della bisettrice dell'angolo esterno: (se i segmenti esistono) » Raggio della circonferenza inscritta: , , , , , , , » Altezze: , » Teorema dei seni (o di Eulero) In un triangolo è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell'angolo opposto: » Teorema della corda In un triangolo il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell'angolo opposto è uguale al diametro della circonferenza circoscritta: = 2r » Teorema del coseno (o di Carnot) » Formule di Briggs: In un triangolo il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due diminuita del prodotto di questi due lati per il coseno dell'angolo fra essi compreso: , , , , , . Triangoli rettangoli » Teorema di Pitagora: . » Primo teorema di Euclide: ; » Secondo teorema di Euclide: In un triangolo rettangolo l'altezza è media proporzionale tra le proiezioni dei due cateti » Proprietà della mediana: sull'ipotenusa. Calcolo dell'area: , » Misura dell'altezza noti i lati: » 1° teorema sui triangoli rettangoli: » 2° teorema sui triangoli rettangoli: In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per il seno dell'angolo opposto o per il coseno dell'angolo adiacente In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto dell'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto o per la cotangente dell'angolo adiacente , » Calcolo dell’area quadrilatero (diagonale per diagonale per il seno dell’angolo compreso diviso 2) , Cerchio Raggio = r Lunghezza della circonferenza: Area del cerchio: Lunghezza dell'arco: Area del settore circolare: Area del semicerchio: Area del quadrante: Area della corona circolare: Area del segmento circolare: si trova come differenza fra l'area di un settore e l'area di un triangolo. Solidi Le figure geometriche solide possono essere suddivise in due gruppi: quelli la cui superficie è formata da soli poligoni detti poliedri, e quelli la cui superficie è curva detti solidi rotondi. Un poliedro è un solido limitato da più poligoni posti su piani diversi e tali che ogni lato è comune a due soli di essi. Tra le facce gli spigoli e i vertici di un poligono sussiste la relazione di Eulero: f + v = s + 2