3BS

annuncio pubblicitario
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 L’indagine sulla natura: il pensiero
presocratico
2
L’indagine sull’uomo
3
4
5
6
Individuo e cosmo
La filosofia cristiana
FILOSOFIA
GERMANI MARINA
La Grecia : dal mito alla filosofia
La scuola ionica di Mileto;Talete, Anassimandro, Anassimene
Pitagora e il Pitagorismo
Eraclito.
La scuola eleatica ,Parmenide.
I fisici pluralisti , Empedocle, Anassagora, Democrito
Lettura e interpretazione di :
-Alcuni frammenti
-Testi antologici
Sofisti
Socrate e i “socratici”
Platone
I rapporti con Socrate e con i sofisti
Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato
L’ultimo Platone
Lettura e interpretazione di:
-Testi antologici
Aristotele
Filosofia e scienza
Le strutture della realtà e del pensiero
Il mondo finito e la sua conoscibilità
Le forme e i caratteri dell’agire umano
Lettura e interpretazione di:
-Testi antologici
Le filosofie ellenistiche: stoicismo, epicureismo
La Patristica –Agostino; La Scolastica- Tommaso.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 THE ANGLO SAXON PERIOD
2
THE MIDDLE AGES
3
THE RENAISSANCE
LINGUA INGLESE
ROSSINI CATIA
The origins
The Roman conquest
The Anglo-Saxons and the Danes
Pagan poetry in the Anglo-Saxon literature
Beowulf
Christian poetry-Christian prose
The Norman Conquest
The Plantagenets
The House of Lancaster and York
Feudalism in England
The decline of Feudalism
Ballads
Lord Randal
Geoffrey Chaucer
The Canterbury Tales
The Prioress
Miracle and Mystery Plays
The Tudor Period
The Elizabethan Age
The Stuart period
England in the 16th century
From Feudalism to the Renaissance
The spread of education
Renaissance Humanism
William Shakespeare
Romeo and Juliet
Hamlet
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Da Gesù alla Chiesa
IRC
CARDUCCI MARIOLINA
-Gesù Cristo e la Chiesa: comunità di salvezza e famiglia dei credenti
-Elementi essenziali della storia del cristianesimo e della dottrina cristiana
-La Chiesa nel mondo contemporaneo: la rivoluzione di Papa Francesco
2
Fede e Ragione
-La ragione di fronte a Dio. Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica
-L’ateismo
3
Le grandi Religioni, le sètte e i nuovi
movimenti religiosi
-Le grandi religioni e i testi sacri: Induismo, Buddismo e Islam
-Il significato del termine sètta e l’organizzazione settaria
-Nuovi movimenti religiosi
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 L’età comunale
2
Dante Alighieri
3
Francesco Petrarca
Lingua e letteratura italiana.
Tespio Giuliana.
La situazione politica nell’Italia del Due Trecento
Il Comune e la sua organizzazione politica.
La vita economica e sociale del Comune.
La mentalità. Centri di produzione e di diffusione della cultura. La figura e la collocazione
dell’intellettuale. Il pubblico e la circolazione della cultura. Il libro:produzione e diffusione. La
lingua.
La letteratura religiosa: San Francesco d’Assisi: I Fioretti di San Francesco: Il lupo di
Gubbio - Cantico di Frate SoleLa scuola siciliana:
Il dolce stil novo: Guido Guinizzelli : “ Al cor gentil rempaira sempre amore ”.
Guido Cavalcanti: “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”.
La prosa. I libri di viaggio: Marco Polo: Il Milione , Il proemio
La poesia comico-parodica: Cecco Angiolieri: S’i’ fosse fuoco, arderei lo mondo.
La vita. La Vita Nuova e le Rime giovanili. Il
Convivio. Il De Vulgari Eloquentia.
La Monarchia e le Epistole. La Commedia.
Testi analizzati
La Vita Nuova cap. II: La prima apparizione di Beatrice – cap. XXVI Tanto gentile e tanto
onesta pare.
Le Rime: Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io.
De vulgari eloquentia: Il significato del Convivio.
De Monarchia, III, XV, 7-18 L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana.
Le Epistole : L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia.
La vita. Petrarca come figura di intellettuale.
Le opere religiose e morali.
Le opere “umanistiche”.Il Canzoniere .
Testi analizzati
Secretum II: Una malattia interiore: l’accidia
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
4
Giovanni Boccaccio
5
L’età Umanistica
6
7
Ludovico Ariosto
L’Inferno di Dante
TERZA
B
SCIENTIFICO
Familiari XXI, 15 : Il giudizio di Petrarca su Dante.
Il Canzoniere I: Voi che ascoltate in rime sparse il suono.
Il Canzoniere XVI : Movesi il vecchierel canuto e stanco
Il Canzoniere XXXV : Solo e pensoso i più deserti campi
Il Canzoniere XC: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi.
Il Canzoniere CCLXXII : La vita fugge , e non s’arresta un’ora.
La vita. Le opere del periodo napoletano. Le opere del periodo fiorentino. Il Decameron.
Testi analizzati
Decameron : Il proemio
Dal Decameron: Landolfo Rufolo II , 4
Andreuccio da Perugia II, 5 - Lisabetta da Messina IV, 5 – Federigo degli Alberighi V, 9 Cisti
fornaio VI, 2 – Chichibio cuoco VI,4
Le strutture politiche, economiche e sociali.
Centri di produzione e diffusione della cultura.
Intellettuali e pubblico. Le idee e la visione del
mondo: l’Umanesimo. La lingua: latino e volgare.
Lorenzo de Medici:dai Canti carnascialeschi
Trionfo di Bacco e Ariana
Il poema epico – cavalleresco . Luigi Pulci: dal
Morgante, XVIII L’autoritratto di Margutte
Matteo Maria Boiardo. Dall’Orlando
Innamorato: Proemio del poema e apparizione di
Angelica, I,I,1-4;8-9;11-12;19-34.
La Questione della lingua: Bembo – Trissino- B. Castiglione.
La vita. Le Satire. L’Orlando Furioso.
Struttura della Divina Commedia e struttura dell’Inferno.
Canti: I-II- III- IV- V- VI – XVIII – XIX - XXVI
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 La conquista dell’Italia (753-272 a. C.)
2
Il teatro romano arcaico
3
L’epica arcaica
4
Plauto
5
Ennio
6
Catone e gli inizi della storiografia a Roma
Latino
Di Rosa Luigi Erasmo
La nascita della letteratura latina
La diffusione della scrittura
I carmina
Le origini del teatro latino
L’organizzazione degli spettacoli teatrali
Le forme sceniche
Livio Andronico, un greco trapiantato a Roma
Gneo Nevio, un cittadino romano impegnato in politica
Plauto, un cittadino libero ma non romano.
Una produzione vasta, conservata solo in parte.
La struttura delle commedie plautine.
Plauto e la commedia greca.
L’autore e il suo pubblico.
Dai modelli greci alla creazione di un “altro teatro”.
La lingua di Plauto.
L’adulescens ovvero il giovane (innamorato), (Cistellaria, vv. 203-209)
Senex, leno, miles: i vari volti dell’antagonista, (Miles gloriosus, vv. 1-78).
Il servo tramatore, (Pseudolus)
Un monumento della tradizione poetica romana
Una vita per la poesia
La produzione letteraria
Le tragedie
Gli Annales: finalità e composizione dell’opera.
Catone, il primo storico di Roma antica.
Uno statista conservatore
Le Origines
Il trattato sull’agricoltura
Operette morali
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
7
Terenzio
8
La tragedia e la satira
TERZA
B
SCIENTIFICO
9 L’età di Cesare (78-44 a. C.)
10 Lucrezio
11 Catullo
12 Cicerone
Un commediografo moderno
Una biografia incerta e romanzata
Le sei commedie superstiti
La trama delle commedie di Terenzio (Hècyra, Eunuchus, Adelphoe)
Il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro d’élite
La poetica e il rapporto con i modelli
La lingua e lo stile
La nascita della satira: Lucilio
La vita e l’opera
La satura, un genere solo latino
I temi e i caratteri delle Satire
La fine della repubblica
Dati biografici e cronologici
La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari
Il proemio e il contenuto del poema: L’Inno a Venere, (De rerum natura, I, vv. 1-43)
Il sacrificio di Ifigenia(De rerum natura, I, vv.80-101)
La struttura compositiva e il linguaggio
Lucrezio poeta della ragione
Lucrezio nel tempo
L’ambiente cultuale: i poetae novi
La vita
Il liber catulliano: dal Liber: carmi II, V, LXXII, LXXXV.
Vita mondana e vita interiore
La poesia d’amore per Lesbia
I carmina docta
Catullo tra soggettività e formalismo
La vita: una carriera lunga e impegnata
Le opere: una molteplicità di interessi
Un nuovo progetto politico e sociale
Le orazioni
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
13 Sintassi
TERZA
B
SCIENTIFICO
Le opere retoriche
Catilinarie: La sfrontata impudenza di Catilina (Catilinarie, 1,1-6);
Il premio per i buoni cittadini: la vita dopo la morte (Somnium Scipionis, 3-4, De RepublicaVI).
Sintassi dei casi
Sintassi del verbo
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
Disciplina
d’insegnamento
Insegnante
1 Capitolo 1.
Equazioni e
disequazioni
2 Capitolo 2.
Le funzioni
3 Capitolo 3.
Il piano cartesiano e
la retta
4 Capitolo 4.
La circonferenza
5
Capitolo 5.
La parabola
6
Capitolo 6.
L’ellisse
Capitolo 7.
L’iperbole
Capitolo 8.
Le coniche
Capitolo 9.
Esponenziali e
logaritmi
7
8
9
10 Le Trasformazioni
TERZA
B
SCIENTIFICO
Matematica
M. Maratta
Le disequazioni e le loro proprietà,le disequazioni di primo, secondo grado, di grado superiore al secondo, le
disequazioni fratte, i sistemi di disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le
disequazioni irrazionali.
Le funzioni e le loro caratteristiche, le proprietà delle funzioni e le funzioni composte, le successioni numeriche.
Le coordinate di un punto su un piano, la lunghezza e il punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo. L'
equazione di una retta: forma esplicita ed implicita, il coefficiente angolare. Rette parallele e perpendicolari, posizioni
reciproche di due rette. La distanza di un punto da una retta. I fasci di rette.
La circonferenza e la sua equazione. Rette e circonferenze. Le rette tangenti. Formule di sdoppiamento per il calcolo
delle rette tangenti a una circonferenza. Determinare l'equazione di una circonferenza. La posizione di due
circonferenze. I fasci di circonferenze: Fasci di circonferenze assegnati due punti base, fasci di circonferenze assegnata
l'equazione della retta tangente e del punto di tangenza. Asse radicale, asse dei centri, circonferenze degeneri.
La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto ad una parabola. Le rette tangenti ad una parabola.
Come determinare l'equazione di una parabola. I fasci di parabole: Fasci di parabole passanti per due punti, fasci di
parabole tangenti in un punto ad una retta. Parabole degeneri.
L'ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto ad una ellisse. Come determinare l'equazione di
un'ellisse. L'ellisse e le trasformazioni geometriche.
L'iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto ad una iperbole. Come determinare le equazioni di
un'iperbole. L'iperbole traslata, l'iperbole equilatera. La funzione omografica.
L'equazione generale di una conica. La definizione di una conica mediante l'eccentricità. le disequazioni di secondo
grado in due incognite. Le coniche e i problemi geometrici.
Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni e le disequazioni esponenziali. La definizione
di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmo come funzione inversa della funzione esponenziale.
determinazione del suo dominio, codominio, della sua monotonia del suo grafico, dall' andamento del grafico della
funzione esponenziale. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni
esponenziali. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.
Le simmetrie rispetto ad un punto e rispetto ad una retta qualsiasi parallela agli assi cartesiani. Simmetrie rispetto alle
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
geometriche nel
piano
Disciplina
d’insegnamento/
apprendimento
n.
Unità di
apprendimento/m
odulo
1
Verso la fisica
2
Il moto rettilineo
3
I vettori
4
Il moto
in due dimensioni
5
I princìpi della
dinamica
TERZA
B
SCIENTIFICO
bisettrici dei quadranti. Le traslazioni di vettore assegnato: applicazione nelle coniche per determinare l'equazione
generica partendo dall'equazione canonica. Le dilatazioni: applicazione alla circonferenza per ottenere un'ellisse e
viceversa. Le rotazioni: applicazione all'iperbole equilatera per la determinazione dell'equazione riferita agli asintoti.
Fisica
Argomento trattato
La misura delle grandezze fisiche. Misure dirette e indirette. Il Sistema Internazionale di Unità. Grandezze fisiche
fondamentali e derivate. Multipli e sottomultipli.
Analisi dimensionale. Le caratteristiche degli strumenti di misura. Valore medio, errore assoluto ed errore relativo di
una misura. L’incertezza del processo di misura. Errori sistematici ed errori casuali. L’errore di una misura indiretta.
La notazione scientifica e le cifre significative. L’ordine di grandezza.
I concetti di punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento. La velocità media e la velocità istantanea.
Caratteristiche del moto rettilineo uniforme. Il grafico spazio-tempo e la sua pendenza. L’accelerazione media e
l’accelerazione istantanea. Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato. Le leggi del moto. I grafici spaziotempo e velocità-tempo. Il moto di caduta libera dei corpi. L’accelerazione di gravità.
Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le operazioni con i vettori: somma (metodo punta-coda e del
parallelogramma), sottrazione, moltiplicazione, scomposizione e proiezione. Il prodotto scalare
e il prodotto vettoriale. Elementi di trigonometria: seno, coseno e tangente di un angolo. Formule trigonometriche del
prodotto scalare e del prodotto vettoriale. I vettori in coordinate cartesiane. Operazioni con vettori dati in coordinate
cartesiane.
I
vettori
spostamento,
velocità
e
accelerazione.
La
velocità
media
e
istantanea.
L’accelerazione
media
e
istantanea.
La
composizione
dei moti. Indipendenza dei moti nelle direzioni degli assi x e y. Il principio di composizione dei moti. La legge di
composizione delle velocità Il moto dei proiettili. Il moto circolare uniforme. Il concetto di radiante. Il moto
armonico.
Forze di contatto e forze a distanza. Il carattere vettoriale delle forze. Il primo principio della dinamica. Il concetto di
inerzia e la massa di un corpo. I sistemi di riferimento inerziali. Il secondo principio della dinamica, in forma
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
6
Applicazioni dei
princìpi della
dinamica
7
Lavoro ed energia
8
Impulso e quantità
di moto
9
Cinematica e
dinamica
rotazionale
10
La gravitazione
11
I fluidi
TERZA
B
SCIENTIFICO
vettoriale e mediante le componenti. Il newton. Il diagramma di corpo libero. Il terzo principio della dinamica.
La forza peso. Il baricentro di un corpo. La forza normale. Il peso apparente. Il concetto di attrito. Le forze di attrito
statico e di attrito dinamico. Il coefficiente di attrito statico e dinamico. Il concetto di tensione. Il concetto di
equilibrio. Le condizioni di equilibrio in due dimensioni. La forza centripeta. La forza elastica. La legge di Hooke. Il
moto armonico di un oggetto vincolato a una molla. Il pendolo. La legge dell’isocronismo del pendolo.
Definizione di lavoro per una forza costante. L’energia cinetica e la relazione tra energia cinetica e lavoro. Il lavoro
compiuto dalla forza di gravità. L’energia potenziale gravitazionale. Le forze conservative e le forze dissipative.
L’energia meccanica totale. Il principio di conserva-zione dell’energia meccanica. La potenza. Il lavoro compiuto da
una forza variabile. L’energia potenziale elastica.
L’impulso di una forza. La quantità di moto di un corpo. La relazione tra quantità di moto e impulso. La legge di
conservazione della quantità di moto in un sistema isolato. Urti elastici e anelastici in una e in due dimensioni. Il
centro di massa di un sistema, formato da due o più particelle, su una retta. Il centro di massa di un sistema, formato
da due o più particelle, su un piano. La velocità del centro di massa. Il moto del centro di massa di un sistema isolato
e di un sistema non isolato.
Il concetto di corpo rigido. Lo spostamento angolare e l’accelerazione angolare. Relazioni tra grandezze angolari e
tangenziali. La definizione di momento di una forza. Il momento di una coppia di forze. Le con-dizioni di equilibrio
di un corpo rigido. Le condizioni di equilibrio di una leva. Il baricentro di un corpo rigido. La definizione di momento
d’inerzia
di
un
corpo
rigido.
Il
secondo
principio
della
dinamica
per
un corpo in rotazione. L’energia cinetica rotazionale. La definizione di momento angolare. La legge di conservazione
del momento angolare.
Il moto dei pianeti attorno al Sole. Le tre leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La relazione tra massa
e peso di un corpo. Il valore della costante G. Il moto dei satelliti in orbita circolare. I satelliti geostazionari. Assenza
apparente di gravità. Il lavoro della forza gravi-tazionale e l’energia potenziale gravitazionale. La velocità di fuga.
Le caratteristiche dei fluidi. La densità e la densità relativa. Il concetto di pressione. Pressione e densità in un fluido
statico. La legge di Stevi-no. La pressione atmosferica. Il principio di Pascal. Il principio di Archi-mede e il
galleggiamento dei corpi. I fluidi in movimento: il flusso stazi-onario. Il concetto di portata di un condotto.
L’equazione di continuità. L’equazione di Bernoulli. L’effetto Venturi. Il teorema di Torricelli. Il concetto di flusso
viscoso e il coefficiente di viscosità.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
DISEGNO E ST. DELL’ARTE
CAPUANO MARINA
Realizzazione della cartellina con scrittura tecnica. Impaginazione e scritturazioni elaborati
Composizione solidi geometrici Parallelepipedo,piramide,cubo,prisma,cono Con
visualizzazione solidi nel Triedro
3 ASSONOMETRIA MONOMETRICA
Realizzazione tavole grafiche
Gruppi di solidi sovrapposti
4 ASSONOMETRIA CAVALIERA –
Solidi singoli e accostati
PROSPETTIVA CENTRALE
Produzione elaborati grafici su formato
PROSPETTIVA ACCIDENTALE
F4 33x48
Figure piane, singole accostate, intersecate ..
Studio di pavimentazione con motivi geometrici e forme stellari in prospettiva centrale.
Applicazione campitura cromatica
5 TECNICHE GRAFICHE
Produzione grafica eseguita a ‘tratto’ campitura cromatica con ‘ retini colorati’
Formato fogli, F4 33x 48
6 STORIA DELL’ARTE
S. MARTINI – A. LORENZETTI – GENTILE DA FABRIANO - opere
7 IL PRIMO RINASCIMENTO
BRUNELLESCHI- progetti e opere
MASACCIO – affreschi cappella Brancacci
8 LA SCULTURA
DONATELLO –analisi delle opere
GHIBERTI analisi delle opere
9 ARCHITETTURA- PITTURA SCULTUR. L.B .ALBERTI –L. DELLA ROBBIA
–P. DELLA FRANCESCA
Analisi delle opere
10
S. BOTTICELLI – J. V.Eyck
Analisi delle opere
11 RINASCIMENTO MATURO
LEONARDO DA VINCI-analisi delle opere
MICHELANGELO – analisi opere pittoriche
GIORGIONE – analisi delle opere
TIZIANO – analisi delle opere
Disciplina
Insegnante
1 DISEGNO GEOMETRICO
2 PROIEZIONI ORTOGONALI – TAV.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 La struttura atomica e il sistema periodico
2
La biologia molecolare del gene
3
I materiali della Terra solida
4
Legami chimici e le forze intermolecolari
5
La meccanica quantistica
6
I meccanismi di controllo e regolazione
dell'espressione genica
7
I fenomeni vulcanici
Scienze naturali
Antonio Macioce
Gli atomi di Thomson e Rutherford: i primi modelli atomici
La luce e la teoria di Bohr
Il modello quantomeccanico dell'atomo
La configurazione elettronica degli atomi
La tavola periodica e le configurazioni elettroniche
Le proprietà periodiche degli elementi
La struttura del materiale genetico
La duplicazione del DNA
Il passaggio dell'informazione genetica dal DNA all'RNA, alle proteine
La genetica dei virus
La genetica dei batteri
Minerali
Ciclo litogenetico
La formazione delle rocce magmatiche
La formazione delle rocce sedimentarie
La formazione delle rocce metamorfiche
Metodi di datazione delle rocce (cenni)
La formazione dei legami chimici
Il legame covalente e le molecole
Il legame ionico e il legame metallico
La forma delle molecole
I legami intermolecolari
La teoria del legame di valenza
Orbitali ibridi e geometria molecolare
Il controllo dell'espressione dei geni
La clonazione delle piante e degli animali
Le basi genetiche del cancro
Che cos'è un vulcano
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
8
I fenomeni sismici
9
La nomenclatura e la classificazione dei
composti inorganici
I diversi prodotti delle eruzioni
La forma dei vulcani
I tipi di eruzione
Fenomeni legati all'attività vulcanica
La distribuzione geografica dei vulcani
Che cos'è un terremoto
Onde sismiche per studiare la Terra
La "forza" di un terremoto
La distribuzione geografica dei terremoti
Le sostanze e la nomenclatura chimica
Il numero di ossidazione nella nomenclatura chimica
La nomenclatura e le proprietà dei composti binari
La nomenclatura e le proprietà dei composti ternari e quaternari
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Il Basso Medioevo:
La rinascita dell’Occidente medievale
2
Tra Medioevo ed età Moderna:
Un mondo in crisi
3
La formazione del mondo moderno:
Oltre le frontiere dell’Europa
STORIA
SARDELLI LAURA
Una società in cambiamento: dall'Alto al Basso Medioevo;
L'impero, la chiesa, le città: l'affermazione della società contadina;
L'età di Federico Barbarossa: l'Italia tra impero, papato e Regno di Sicilia.
L’apogeo del Medioevo
Ai confini del mondo cristiano: l'Occidente si espande;
Istituzioni universali e poteri locali: monarchie feudali, impero e chiesa;
Società urbana e nuova cultura.
Crolli finanziari, carestie, epidemie: la crisi del Trecento;
Guerre, jacquerie e rivolte (1323-1381);
La crisi dell'universalismo: Chiesa e impero in declino.
L’Europa delle monarchie nazionali
Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent'anni;
Le monarchie della penisola iberica: Reconquista e identità cattolica;
La difficile ripresa: L'economia e il progresso tecnico-scientifico nel XV secolo.
L’Italia degli stati regionali
L'Italia e il suo ruolo nel Medioevo: posizione strategica e peculiarità della penisola;
Un paese diviso: Signorie e stati regionali;
Un equilibrio instabile: l'Italia nel Quattrocento.
L'impero di Tamerlano, l'India e la Cina;
La fine della "seconda Roma";
In cerca di una via per le Indie;
Dalla scoperta dell'America alla spedizione di Magellano;
Le civiltà precolombiane e gli spagnoli.
Stati e mercanti: il Cinquecento
Le prime guerre d'Italia (1494-1516);
La nascita dello Stato moderno;
L'economia del Cinquecento.
Rinascimento e Riforma
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Il Rinascimento;
La Riforma protestante;
L’età di Carlo V e della Controriforma
Carlo V e la monarchia universale;
La Controriforma.
Stati e guerre di religione
Filippo II ed Elisabetta I;
Le guerre di religione in Francia;
L'Italia sotto l'egemonia spagnola.
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
Tennistavolo
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
PROF. DI MASSA GIOVANNI
Sintesi storica. Regole di gioco Fitet, tecnica di gioco, fondamentali. Singolo e doppio. Tornei
maschili e femminili a eliminazione diretta o all’italiana.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
TERZA
B
SCIENTIFICO
Ordinativi
Riscaldamento
Ginnastica formativa/posturale
Corpo Libero (esercitazione ampliata
rispetto all’anno precedente).
Clavetta (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente).
Bacchetta (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente).
Palla medica (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente).
Spalliera (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente).
Coppie (esercitazione ampliata rispetto
all’anno precedente).
Appoggi Baumann
Tavolo ginnastico
Adunata, attenti, riposo, anche con gli attrezzi.
Corsa protratta nel tempo. Esercizi degli arti ed esercizi del busto. Es. di stretching.
Schieramento libero e schieramento a gruppo. Ginnastica razionale nelle diverse stazioni: eretta,
seduta, a ginocchio, decubito. Esercizi semplici, composti e combinati. Esercitazioni individuali e
collettive.
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a corpo libero nella stazione eretta,
seduta e in decubito, costituita da un insieme di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita senza
soluzione di continuità.
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la clavetta, costituita da un
insieme di misure di otto tempi ciascuna, eseguita senza soluzione di continuità.
Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la bacchetta, costituita da
un insieme di misure di otto tempi ciascuna, nella stazione eretta.
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con la palla medica costituita da
un insieme di misure, di otto tempi ciascuna.
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive alla spalliera, costituita da misure
di otto tempi ciascuna, eseguita in appoggio al suolo e all’attrezzo, in appoggio-sospensione,
sospensione.
Sequenza di attività motorie percettive, funzionali ed espressive a coppie, costituita da un insieme
di misure, di otto tempi ciascuna, eseguita a corpo libero.
Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive con gli appoggi, costituita da
un insieme di misure di otto tempi ciascuna.
Esercitazione di attività motorie percettive, funzionali ed espressive al tavolo ginnastico, costituita
da un insieme di misure di otto tempi ciascuna.
Scarica