Schema programmazione bimestrale individuale scuola primaria Disciplina: GEOGRAFIA CLASSE: IV periodo SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Utilizzare il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e tematiche Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i paesaggi, con particolare attenzione allo spazio vissuto Comprendere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da molti elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ VERIFICHE conoscenze abilità Indicatore: OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI CON L'USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI Analisi della terminologia geografica; Gli oggetti di studio e gli elementi La geografia e il Apprendere in contesti significativi i termini specifici classificazione e descrizione dei vari strumenti geografo. della geografia; le carte Utilizzare i termini della disciplina; usare il linguaggio geografico con geografici da utilizzare nel corso dell'anno; lettura Le attività geografiche. adatti e gli strumenti competenza in situazioni di apprendimento. analitica di carte geografiche e di immagini economiche in Caratteristiche dell'ambiente di della geografia. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti il fotografiche. relazione alla vita dell'alunno: risorse Ricavare paesaggio e l'ambiente di vita; esplorare il territorio Descrizione del proprio territorio tramite morfologia del ambientali e problemi del informazioni da fonti circostante attraverso l'osservazione diretta e l'analisi di osservazione diretta e indiretta; ricerca sulle territorio e al e testi geografici. territorio di vita, relazioni tra clima. fonti diverse. risorse ambientali e sui problemi: Rintracciare e attività dell'uomo e il territorio. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti un Lettura della pianta del proprio centro urbano: L'uomo e la città: verbalizzare i punti di Il centro abitato; la periferia e le e ambiente urbano compresi quelli di particolare valore individuazione e definizione del centro e della vantaggi forza e di debolezza zone industriali; le aree verdi; le svantaggi culturale; individuare e descrivere gli spazi urbani e le periferia; analisi delle attività produttive; ricerca e del proprio territorio. dell'urbanizzazione zone artistiche e culturali; i diversi loro funzioni principali. localizzazione di spazi dei bambini, attività . volti della città. economiche e commerciali, opere d'arte. EVENTUALI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE RELIGIONE: i luoghi di culto. N.B. I traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento nella loro scansione temporale sono definiti collegialmente in ambito dei dipartimenti disciplinari e diventano la traccia di lavoro comune che ogni docente personalizza con l’elaborazione di contenuti e attività. I traguardi condivisi rendono possibile effettuare prove comuni quadrimestrali. Schema programmazione bimestrale individuale scuola primaria Disciplina: GEOGRAFIA CLASSE: IV periodo DICEMBRE-GENNAIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Orientarsi sulle carte geografiche Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani Comprendere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza Conoscere e localizzare i principali oggetti geografici fisici e antropici dell'Italia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ VERIFICHE conoscenze abilità Indicatore: OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI CON L'USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI Lettura, interpretazione e confronto di carte geografiche territoriali. Descrizione delle Ricavare informazioni La carta geografica della propria caratteristiche fisiche e ammnistrative della sugli aspetti fisici, regione: fisica, politica e tematica: propria regione tramite l'utilizzo di fonti Le politici e paesaggistici Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione Il territorio comunale, provinciale e diverse. Elaborazione della carta di identità caratteristiche della propria regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, regionale. del proprio territorio regionale. geografiche da carte geografiche amministrativa) Le pianure in Italia e le loro Descrizione delle caratteristiche della pianura della propria fisiche, politiche e Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti il caratteristiche; i settori delle e distinzione fra elementi fisici e antropici: regione. tematiche. paesaggio di pianura; individuare problemi relativi alla attività economiche: localizzazione delle pianure nella crata I settori Ricavare informazioni tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culrurale. L'urbanizzazione: caratteristiche, geografica; classificazione delle attività economici. dall'osservazione e dal vantaggi e svantaggi. produttive umane in settori. Descrizione e confronto fra paesaggi confronto fra le diverse tipologie di diversi. insediamenti umani: paesi, città, metropoli. EVENTUALI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE CITTADINANZA E COSTITUZIONE: le sedi amministrative (Comune, Provincia, Regione) STORIA: rapporto fra insediamenti umani e pianura Schema programmazione bimestrale individuale scuola primaria Disciplina: GEOGRAFIA CLASSE: IV periodo FEBBRAIO-MARZO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Utilizzare il linguaggio della geograficità per descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani Conoscere e localizzare i principali oggetti geografici fisici e antropici dell'Italia Utilizzare il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e tematiche Comprendere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ VERIFICHE conoscenze abilità Indicatore: OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI CON L'USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI Descrizione generale dell'idrografia italiana attraverso l'osservazione e Localizzare sulla carta geografica dell'Italia i fiumi e i laghi la lettura della carta geografica L'elemento acqua italiani. I laghi e i fiumi; i mari; le acque fisica e l'analisi di materiale in tutte le sue Ricavare informazioni Conoscere e descrivere le caratteristiche degli ambienti della propria regione. fotografico. forme. dall'osservazione diretta acquatici italiani. I mari italiani e le coste: Descrizione degli aspetti Influenza del clima della carta fisica. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano caratteristiche morfologiche. Il morfologici delle coste attraverso e della morfologia Descrivere le relazioni attraverso strumenti di osservazione indiretta (fotografie, turismo balneare. Le città costiere e l'esperienza personale e del territorio sugli uomo-ambiente. immagini da satelliti). Analizzare fatti e fenomeni in relazione i porti. l'osservazione indiretta. Ricerca insediamenti alle attività dell'uomo negli ambienti costieri e marini. sulle attività produttive dell'uomo abitativi costieri. in relazione agli ambienti costieri e marini: turismo e pesca. EVENTUALI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE STORIA: quadri di civiltà fluviali; le civiltà dell'Egeo Schema programmazione bimestrale individuale scuola primaria Disciplina: GEOGRAFIA CLASSE : IV periodo APRILE-MAGGIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Conoscere e localizzare i principali oggetti geografici fisici e antropici dell'Italia Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ VERIFICHE conoscenze abilità Indicatore: OSSERVARE, DESCRIVERE E CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI CON L'USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI Descrizione di aspetti morfologici delle isole maggiori e minori attraverso l'osservazione indiretta. Morfologia delle isole italiane; le Descrizione degli effetti della isole vulcaniche; il porto come vicinanza al mare sul clima. punto di collegamento e di Confronto tra la vita quotidiana in Ricostruire un quadro Conoscere e descrivere le caratteristiche del paesaggio comunicazione; il clima L'importanza del un'isola e sulla terraferma. fisico ed economico insulare, individuando le analogie e le differenze rispetto a continentale e insulare. mare per la Ricerca di materiale fotografico da completo delle isole quelli peninsulari; comprendere i sistemi di comunicazione Caratteristiche morfologiche delle popolazione isolana. analizzare per ricavare studiate. e di collegamento fra isole e terraferma. catene montuose; il paesaggio Le risorse della informazioni da integrare con Verbalizzare le azioni Individuare, conoscere e descrivere gli elementi collinare; paesaggi antropizzati e montagna e della esperienze personali. Descrizione dell'uomo sul territorio ed caratterizzanti del paesaggio collinare e montano. sfruttamento del territorio da parte collina. delle caratteristiche del paesaggio individuarne gli effetti. dell'uomo. I parchi nazionali e le di montagna e di quello collinare. risorse naturali. Il turismo Ricerca sulle attrattive turistiche montano; l'agriturismo. dei territori di montagna e collina. Progettazione di un viaggio virtuale. EVENTUALI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE CITTADINANZA E COSTITUZIONE: i migranti di ieri e di oggi; la salvaguardia ed il rispetto del territorio.