Chimica Analitica (6 CFU) – II semestre Insegnamento: Chimica Analitica (6 CFU) Docente (F-Galeno): Milena Lillina Sorrenti (Ruolo: Ricercatore confermato) Dipartimento: Scienze del Farmaco – stanza 08 Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987372 Email: [email protected] Orario di ricevimento: martedì 10-12 Docente (F-Ippocrate): XXXX (Ruolo: XXXX) Dipartimento: Scienze del Farmaco – stanza X Indirizzo: Viale Taramelli 12 - Telefono: 0382 987XXX - Email: XXX Orario di ricevimento: XXX Obiettivi Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base di quei principi della chimica necessari a una corretta impostazione dei metodi analitici che saranno applicati, nei corsi successivi, all’analisi e al controllo dei farmaci. La formazione dello studente si incentrerà in particolare sulle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all’espletamento e alla valutazione critica dei risultati sperimentali. Contenuti Finalità della chimica analitica. Procedimento analitico, campionamento, trattamento del campione e preparazione del campione per la misura. Misurazione dell’analita, espressione dei risultati analitici. Elaborazione statistica dei dati sperimentali. Cifre significative e arrotondamento dei risultati. Limite di rivelazione e di quantificazione, sensibilità, intervallo dinamico lineare. Curve di calibrazione e metodo dell’aggiunta standard. Correlazione e regressione. Come esprimere le concentrazioni e loro correlazioni. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di solubilità. Esercitazioni di calcolo stechiometrico. Analisi chimica strumentale. Spettroscopia atomica. Introduzione alle tecniche separative. Esercitazioni pratiche (1 CFU) Sono previste 16 ore di laboratorio con esercitazioni a posto singolo dove, dopo una breve introduzione su come deve essere predisposto un laboratorio chimico per analisi qualitativa, di quali apparecchiature, vetreria e reagenti deve essere dotato e sulle principali norme di prevenzione dei rischi e sicurezza che devono essere adottate nel laboratorio, gli studenti potranno esercitarsi nell’identificazione dei più comuni anioni e cationi inorganici di interesse farmaceutico, attraverso le principali reazioni della chimica classica (solubilizzazione, precipitazioni, uso di reattivi selettivi e specifici). Prove in itinere Prevista una prova itinere a fine corso. Condizioni per il superamento del modulo L’acquisizione dei crediti formativi è legata sia al superamento della prova itinere o dell’esame scritto nelle date degli appelli ufficiali, sia al superamento della prova di laboratorio. Testi consigliati Chimica Analitica, una introduzione. D. A. Skoog, D. M. West, F. J. Holler (EdiSES). Chimica analitica, teoria e pratica. F. W. Fifield, D. Kealey. (Zanichelli).