 
                                DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE : SECONDA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 COMPETENZE FISSATE DALLA NORMATIVA: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico ABILITA' DA SVILUPPARE Sistemi di 1° grado  Stabilire se un valore è soluzione dell’equazione  Risolvere equazioni numeriche fratte  Risolvere problemi con le equazioni fratte  Determinare le Condizioni di Accettabilità della soluzione  Portare un sistema alla forma normale  Riconoscere sistemi determinati indeterminati impossibili  Risolvere un sistema col metodo di sostituzione, confronto, riduzione, Cramer  Risolvere sistemi di 3 equazioni in 3 incognite  Risolvere problemi con le equazioni Il piano cartesiano Equazioni di 1° grado fratte MODULO             Determinare la distanza tra 2 punti Determinare il punto medio di un segmento Individuare rette parallele e perpendicolari Determinare l’equazione di una retta per 2 punti Determinare il fascio proprio e improprio Retta in forma implicita D istanza di un punto da una retta Risolvere problemi con segmenti e rette CONOSCENZE/CONTENUTI ESSENZIALI MODALITÀ DI RILEVAZIONE/VERIFICA (INDICATIVE) METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (INDICATIVI)  Le equazioni di 1° grado numeriche fratte  Sistemi di 1° grado interi e fratti  Sistemi determinati, indeterminati impossibili  Il piano cartesiano e le coordinate di un punto  I segmenti nel piano cartesiano  L’equazione di una retta  Rette parallele e rette perpendicolari  Verifiche formative intermedie brevi: orali e/o scritte  Verifiche sommative approfondite di fine modulo: orali e/o scritte  Presentazione di sintesi in Powerpoint, mappe concettuali      Lezione frontale e/o partecipata Appunti prodotti in classe Lavoro di gruppo Metodologia del Webquest Libro di testo cartaceo/digitale; fotocopie  Software, Lim, Internet I radicali Le equazioni di 2° grado Calcolo delle probabilità                   Sapere usare le approssimazioni Semplificare un radicale Portare un fattore sotto e fuori radice Eseguire le operazioni coi radicali Razionalizzare il denominatore Semplificare espressioni coi radicali Risolvere equazioni numeriche di 2° grado intere e fratte Determinare le Condizioni di Accettabilità delle soluzioni Riconoscere e risolvere equazioni monomie, pure, spurie, complete Scomporre trinomi di 2° grado Sapere usare le relazioni tra coefficienti e radici dell’equazione Risolvere quesiti relativi alle equazioni parametriche Risolvere problemi di 2° grado Riconoscere il tipo di evento Calcolare la probabilità classica di un evento aleatorio Calcolare la probabilità condizionata Calcolare la probabilità della somma logica di 2 eventi Calcolare la probabilità del prodotto logico di 2 eventi      L’insieme dei numeri irrazionali Il valore approssimato I radicali e i radicali simili Le operazioni coi radicali Esponente razionale  La forma normale di un’equazione di 2° grado  La formula risolutiva di un’equazione di 2° grado e la formula ridotta  Equazioni di 2° grado intere e fratte  Le equazioni parametriche  Eventi certi, aleatori, impossibili, compatibili e incompatibili  Probabilità classica  Unione e intersezione di 2 eventi  La probabilità condizionata  La probabilità della somma e del prodotto di 2 eventi compatibili e incompatibili