Curricolo per ob - istituto comprensivo n° 2 ortona

SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA
BIENNIO
NUCLEI
Fondanti/ineludibili
SUCCESSIONE E
CONTEMPORANEITÀ’
PRIMA/SECONDA
STORIA E GEOGRAFIA
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
 Saper riferire fatti di vita vissuta usando un ordine logico
e cronologico (prima-dopo-infine)
 Intuire il concetto di contemporaneità
CONTENUTI
-
-
CICLICITÀ
 Riconoscere e rappresentare cicli temporali in fenomeni
ed esperienze vissuti e narrati.
 Comprendere il ciclo della natura in relazione alle stagioni
-
-
Racconto orale e con semplici frasi
scritte di fatti vissuti o riferiti
all’esperienza concreta con l’uso
degli ordinatori temporali.
Il concetto di successione
temporale riferito a passato,
presente e futuro
Riordino di sequenze di semplici
fatti vissuti o narrati
Riconoscimento della ciclicità
temporale nelle sue diverse
manifestazioni (giorno, settimana,
mese, anno, stagioni)
Discriminazione tra giorno e notte
Riordino delle azioni svolte durante
la giornata
Peculiarità dei mesi e delle stagioni
Il tempo atmosferico e le
caratteristiche stagionali
DURATA E
CAUSALITÀ’
ORIENTAMENTO
SPAZIALE E
LATERALIZZAZIONE
ELEMENTI
FISICI E
ANTROPICI
 Saper definire durate temporali
 Cogliere nessi logici evidenti tra due fatti
 Utilizzare strumenti convenzionali di misurazione del
tempo
 Orientarsi nello spazio vissuto utilizzando riferimenti
topologici e ordinatori spaziali
 Esplorare il territorio circostante e riprodurlo
graficamente attraverso simboli
 Discriminare la destra e la sinistra anche relativamente al
punto di vista
 Discriminare gli elementi fisici e antropici di un territorio
 Intuire l’azione di modifica dell’uomo sul territorio
-
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITA’
 Distinguere la funzione degli spazi di vita vissuta e la loro
interdipendenza
-
Ed. alla cittadinanza
Conoscere le regole fondamentali della classe
-
Discriminazione tra durate brevi,
lunghe e lunghissime
Nessi logici tra eventi vissuti o
concreti
Uso e lettura del calendario
Durata reale e psicologica
Orientamento nello spazio con
l’utilizzo degli ordinatori spaziali
(percorsi)
Conoscenza dello spazio con un
approccio senso-percettivo
Relatività del punto di vista
La modifica dell’ambiente da parte
dell’uomo
Il concetto di paesaggio naturale
ed antropizzato
Identificazione e differenziazione
degli spazi vissuti in base alla
funzione
Relazione tra bisogni umani e
spazi di vita vissuta
Le principali regole di
convivenza all’interno del
gruppo classe
BIENNIO TERZA /QUARTA
NUCLEI
Fondanti/ineludibili
USO DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE
DELLE
INFORMAZIONI:
STORIA
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
 Ricavare informazioni essenziali dalle tracce del
passato per produrre conoscenze sul proprio
passato e su quello della generazione degli
adulti
 Utilizzare un quadro di civiltà già dato per
conoscere gli elementi essenziali caratterizzanti i
popoli studiati
- Lettura di quadri di sintesi
storico-sociali attraverso
indicatori
confrontabili(organizzazione
politico- sociale, religione,
arte, tecnologia, economia,
vita quotidiana)dei popoli
studiati
 Rappresentare graficamente e verbalmente le
attività, i fatti vissuti e narrati.
 Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, durate,cicli temporali, in
fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
 Comprendere la funzione e l’uso di strumenti
convenzionali per la misurazione e la
rappresentazione del tempo(orologio,
calendario, linea temporale…)
 Memorizzare in un quadro di società gli elementi
più rilevanti dei popoli studiati.
- Uso dell’orologio, del
calendario, delle linee
temporali
- Uso di linee del tempo
sincroniche per il confronto
cronologico delle civiltà
- Collocazione sulla linea del
tempo delle civiltà studiate.
- Organizzazione delle
conoscenze essenziali
relative ai popoli studiati.
STRUMENTI
CONCETTUALI
PRODUZIONE
SCRITTA E ORALE
 Seguire e comprendere vicende storiche
attraverso l’ascolto o lettura di testi
dell’antichità..
 Organizzare le conoscenze acquisite in semplici
schemi temporali
 Utilizzare il sistema di misura occidentale del
tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) per
collocare grandi eventi.
 Ricavare e produrre semplici informazioni da
grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici
e consultare testi di genere diverso.
 Rappresentare conoscenze e concetti appresi
mediante grafismi, disegni,semplici testi scritti.
 Riferire in modo semplice e coerente le
conoscenze acquisite.
- I miti, le leggende e i testi
storici.
- Riorganizzazione delle
conoscenze per cogliere
semplici relazioni, differenze e
analogie tra le civiltà.
- La misurazione occidentale
del tempo storico.
.
- Elaborazione in forma di
racconto orale e scritto degli
argomenti studiati
- Semplici relazioni sugli
argomenti studiati con
l’utilizzo di schemi di sintesi
-Partecipazione a lavori di
ricerca collettivi.
ED. ALLA
CITTADINANZA
- Conoscere i bisogni materiali e immateriali dell’uomo
-
BIENNIO TERZA/QUARTA
NUCLEI
Fondanti/ineludibili
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO
DELLA GEOGRAFICITA’
PAESAGGIO
GEOGRAFIA
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
 Muoversi consapevolmente nello spazio
circostante, orientandosi attraverso punti di
riferimento, utilizzando gli indicatori topologici
(avanti, dietro, sinistra, destra ecc..)
 Conoscere i punti cardinali
 Utilizzare mappe mentali per orientarsi nello
spazio noto
 Conoscere i principali caratteri fisici del
territorio, interpretando carte geografiche di
diversa scala e carte tematiche
 Localizzare sulla carta geografica dell’Italia
fisica gli ambienti naturali.
 Leggere e interpretare la pianta di uno spazio.
 Saper rimpicciolire in modo non
convenzionale uno spazio e simbolizzare gli
elementi.
 Conoscere gli elementi che caratterizzano i
principali paesaggi italiani
CONTENUTI
- Orientamento e percorsi nello
spazio circostante
- Carte mentali
- Utilizzo dei punti cardinali
- Progettazione di percorsi in spazi
noti
- Semplice lettura di carte
geografiche fisiche dell’Italia
- Realizzazione di semplici schizzi
cartografici e carte tematiche
- Lo spazio economico e le risorse:
settore primario, secondario e
terziario
- La simbolizzazione, il
rimpicciolimento e la scelta del
punto di vista dall’alto nella
riproduzione spaziale
- I principali paesaggi italiani.
REGIONE E SISTEMA
TERRITORIALE
 Riconoscere gli elementi essenziali
caratterizzanti i principali paesaggi naturali ed
antropizzati
 Comprendere che il territorio è uno spazio
organizzato e modificato dalle attività umane
 Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le
funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.
- Le caratteristiche fisiche e
antropiche
dei
paesaggi
geografici
- Rapporto uomo e territorio nel
tempo; interventi positivi e
negativi dell’azione umana sul
territorio.
- Spazi , funzioni e connessioni tra
essi.
CLASSE QUINTA STORIA
NUCLEI
FONDANTI/INELUDIBILI
USO DELLE FONTI
ORGANIZZAZIONE
DELLE
INFORMAZIONI:
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
 Ricavare informazioni essenziali dalle principali .
fonti storiche..
 Utilizzare un quadro di civiltà per conoscere gli
elementi caratterizzanti i popoli studiati
 Approcciarsi alla lettura di una carta storicogeografica relativa alle civiltà studiate
 Confrontare negli aspetti essenziali i quadri
storici delle civiltà affrontate
CONTENUTI
- Lettura di quadri di sintesi
storico-sociali attraverso
indicatori
confrontabili(organizzazione
politico- sociale, religione,
arte, tecnologia, economia,
vita quotidiana)dei popoli
studiati
- Lettura e utilizzo di carte
storico-geografiche
- Uso di linee del tempo
Collocazione sulla linea del
tempo delle civiltà studiate
- L’organizzazione delle
conoscenze essenziali
relative ai popoli studiati
STRUMENTI
CONCETTUALI
PRODUZIONE
SCRITTA E ORALE
 Usare il sistema di misura occidentale del tempo
storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e conoscere
l’esistenza di sistemi di misura del tempo storico di
altre civiltà
 Confrontare rappresentazioni sintetiche delle
società studiate, mettendo in rilievo le relazioni più
evidenti fra gli elementi caratterizzanti.
- Conoscenza dei sistemi di misura
ai tempi dei greci e dei romani e
la misura occidentale
- Riorganizzazione delle
conoscenze mediante schemi
logico – concettuali che mettano
in relazione i principali indicatori
dei quadri di civiltà
 Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte
storiche, reperti iconografici e consultare testi di
genere diverso
 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse
società studiate.
 Esporre conoscenze e concetti appresi con
domande guida
 Rispondere oralmente e per iscritto a semplici
domande.
- Racconto orale e scritto degli
argomenti studiati
- Relazioni orali sugli argomenti
studiati con l’utilizzo di schemi di
sintesi
- Partecipazione a lavori di
ricerca collettiva
CLASSE QUINTA
NUCLEI FONDANTI
/INELUDIBILI
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO DELLA
GEO-GRAFICITA’
PAESAGGIO
GEOGRAFIA
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
 Orientarsi utilizzando la bussola e i punti
cardinali anche in relazione al Sole
 Utilizzare mappe mentali sempre relative
all’esperienza diretta per l’osservazione di
ambienti vicini o esperibili su strumenti di
osservazione indiretta filmati e fotografie,
documenti cartografici )
 Conoscere i principali caratteri fisici del
territori utilizzando le carte geografiche di
diversa scala
 Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le
regioni fisiche e individuare sul planisfero e
sul globo la posizione dell’Italia in Europa e
nel mondo.
 Localizzare le regioni fisiche principali
- Utilizzo di riferimenti topologici
e punti cardinali
- Carte mentali
- Progettazione pratica di percorsi
e itinerari di viaggio
 Conoscere gli elementi che caratterizzano i
principali paesaggi italiani e gli elementi di
particolare valore ambientale e culturale da
tutelare e valorizzare
-
- Lettura di carte geografiche e
dell’Italia
- Realizzazione di semplici schizzi
cartografici e carte tematiche
- Lo spazio economico e le risorse:
settore primario, secondario e
terziario
-
La popolazione dell’Italia
Caratteristiche dei principali paesaggi
italiani.
Il patrimonio artistico e ambientale:
elementi da tutelare e valorizzare
REGIONE E
SISTEMA
TERRITORIALE
 Intuire il concetto di regione geografica e
utilizzarlo a partire dal contesto locale
 Capire l’importanza della tutela del
patrimonio naturale e culturale
- Le principali caratteristiche
fisiche e antropiche delle regioni
geografiche
- Analogie e differenze dei
paesaggi italiani