Curricolo verticale_ANTROPOLOGIA_Primaria

annuncio pubblicitario
SCUOLA PRIMARIA
DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

















TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA
STORIA
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio
artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità, durate e
periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del
mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e
di confronto con la contemporaneità.
GEOGRAFIA
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte
tematiche e progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari e oceani).
Individua i caratteri che connotano i paesaggi ( di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc)con particolare attenzione a quelli italiani, e
individua analogie e differenze con i principali passaggi europei e di altri continenti.
Coglie nei paesaggi mondali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropopici legati da rapporti di connessione
e/o interdipendenza.
CLASSE
NUCLEI TEMATICI
SUCCESSIONE E
CONTEMPORANEITÀ
PRIMA
STORIA E GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Saper riferire fatti di vita vissuta usando un ordine logico
e cronologico (prima-dopo-infine)
 Intuire il concetto di contemporaneità
-
-
CICLICITÀ
 Riconoscere e rappresentare cicli temporali in fenomeni
ed esperienze vissuti e narrati.
 Comprendere il ciclo della natura in relazione alle stagioni
-
-
DURATA E
CAUSALITÀ
USO DELLE FONTI
 Saper definire durate temporali
 Intuire i rapporti di causa- effetto tra eventi
 Utilizzare strumenti convenzionali di misurazione del
tempo
 Ricostruire un fatto vissuto recente con l’uso delle tracce
del passato
-
CONTENUTI
Racconto orale e con semplici frasi
scritte di fatti vissuti o riferiti
all’esperienza concreta con l’uso
degli ordinatori temporali.
Il concetto di successione
temporale riferito a passato,
presente e futuro
Riordino di sequenze di semplici
fatti vissuti o narrati
Riconoscimento della ciclicità
temporale nelle sue diverse
manifestazioni (giorno, settimana,
mese, anno, stagioni)
Discriminazione tra giorno e notte
Riordino delle azioni svolte durante
la giornata
Peculiarità dei mesi e delle stagioni
Il tempo atmosferico e le
caratteristiche stagionali
Discriminazione tra durate brevi,
lunghe e lunghissime
Nessi logici tra eventi vissuti o
concreti
Uso e lettura del calendario
Durata reale e psicologica
Differenza tra fatto ed evento
Il passato lascia tracce: ricerca e
prima classificazione
ORIENTAMENTO
SPAZIALE E
LATERALIZZAZIONE
PAESAGGIO
 Orientarsi nello spazio vissuto utilizzando riferimenti
topologici e ordinatori spaziali
 Esplorare il territorio circostante e riprodurlo
graficamente attraverso simboli
 Discriminare la destra e la sinistra anche relativamente al
punto di vista
 Discriminare gli elementi fisici e antropici di un territorio
-
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITA’
 Distinguere la funzione degli spazi di vita vissuta e la loro
interdipendenza
-
Orientamento nello spazio con
l’utilizzo degli ordinatori spaziali
(percorsi)
Conoscenza dello spazio con un
approccio senso-percettivo
Relatività del punto di vista
La modifica dell’ambiente da parte
dell’uomo
Il concetto di paesaggio naturale
ed antropizzato
Identificazione e differenziazione
degli spazi vissuti in base alla
funzione
Relazione tra bisogni umani e
spazi di vita vissuta
CLASSE
NUCLEI TEMATICI
CICLI TEMPORALI,
MUTAMENTI E
PERMANENZE
SECONDA
STORIA E GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Rappresentare fatti vissuti e narrati distinguendo il sé
dall’altro
 Cogliere la ciclicità dei fenomeni temporali
-
MISURAZIONE
CONVENZIONALE DEL
TEMPO
USO DEI DOCUMENTI
ELEMENTI FISICI E
ANTROPICI
 Acquisire strumenti convenzionali per la misura del tempo
 Distinguere il tempo soggettivo e oggettivo.
 Conoscere i principali strumenti di misurazione del tempo
nel passato
-
 Saper riconoscere le tracce del passato discriminando
fatti reali da quelli fantastici
 Cogliere i rapporti di causa- effetto tra eventi
 Operare una prima classificazione delle fonti
-
 Discriminare gli elementi fisici e antropici di un territorio
 Intuire l’azione di modifica dell’uomo sul territorio
-
-
ORIENTAMENTO
SPAZIALE E
RAPPRESENTAZIONE
DELLO SPAZIO
 Orientarsi nello spazio utilizzando riferimenti topologici e
ordinatori spaziali
 Riprodurre graficamente lo spazio attraverso simboli
 Interpretare semplici mappe
-
CONTENUTI
Orientamento nello spazio tempo.
Discriminazione di mutamenti e
permanenze
Il concetto di ciclicità dei fenomeni
temporali e in relazione alla
natura.
Riordino di sequenze di fatti vissuti
o narrati
Uso dell’orologio e strumenti di
misurazione del tempo (calendario)
Gli strumenti di misurazione del
tempo del passato (clessidra, sole,
meridiana eccc.)
Nessi logici tra eventi vissuti o
concreti
Dimensione storica e ricostruzione
del passato recente attraverso le
tracce,.
Caratteristiche dei fatti reali e fantastici
Discriminazione di elementi fisici e
antropici del territorio
La modifica dell’ambiente da parte
dell’uomo
Il concetto di paesaggio naturale
ed antropizzato
Uso di mappe e carte
Riproduzione di spazi vissuti con
uso di simboli e con criteri non
convenzionali
LINGUAGGIO DELLA
GEOGRAFICITA’
 Distinguere la funzione degli spazi e la loro
interdipendenza
 Saper usare un linguaggio specifico
-
CLASSE TERZA
NUCLEI TEMATICI
USO DELLE FONTI
STORIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze
sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità
di appartenenza.
 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su
aspetti del passato della terra e dell’uomo.
-
-
ORGANIZZAZIONE
DELLE
INFORMAZIONI:
Identificazione e differenziazione
degli spazi in base alla funzione
Relazione tra bisogni umani e
spazi di vita vissuta
Uso di termini appropriati
 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti
e narrati.
 Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate,
periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze
vissute e narrate.
 Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la
misurazione e la rappresentazione del tempo(orologio, calendario,
linea temporale…)
 Rappresentare, in un quadro storico-sociale,le informazioni che
scaturiscono dalle tracce del passato.
-
CONTENUTI
Ricerca, classificazione e analisi delle
fonti attraverso il metodo della ricerca.
Produzione di quadri di sintesi storicosociali attraverso indicatori
confrontabili(organizzazione politicosociale, religione, arte, tecnologia,
economia, vita quotidiana)della
preistoria (paleolitico, neolitico, età dei
metalli)
Ricostruzione attraverso le fonti della
storia del proprio territorio
Uso dell’orologio, del calendario, delle
linee temporali
Uso di linee del tempo sincroniche e
diacroniche per il confronto cronologico
delle civiltà
Collocazione sulla linea del tempo delle
fasi dell’evoluzione umana
L’organizzazione delle conoscenze
relative a: formazione della terra,
evoluzione animale, evoluzione umana,
 Rappresentare in un quadro di società gli elementi caratterizzanti i
periodi della preistoria
paleolitico, neolitico, età dei metalli
STRUMENTI
CONCETTUALI
 Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o
lettura di testi dell’antichità, di miti e leggende.
 Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali
 Individuare analogie e differenze attraverso il confronto ta quadri
storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
 Conoscere il sistema di misura occidentale del tempo storico
(avanti Cristo – dopo Cristo)
-
-
PRODUZIONE
SCRITTA E ORALE
 Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,
reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici
e non, cartacei e digitali
 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi,
disegni, testi scritti e con risorse digitali
 Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
CLASSE TERZA
NUCLEI
TEMATICI
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO
DELLA GEO-
-
I miti, le leggende e il loro ruolo nella
storia dell’uomo
Riorganizzazione delle conoscenze
mediante schemi logico – concettuali
mettendo in relazione le differenze e le
analogie tra gli indicatori dei quadri di
società
La misurazione occidentale del tempo
storico.
Concetti di evoluzione e adattamento.
Elaborazione in forma di racconto orale
e scritto degli argomenti studiati
Semplici relazioni sugli argomenti
studiati con l’utilizzo di schemi di
sintesi
- Sintesi scritte e orali relative a lavori
di ricerca collettivi o personali anche
riferiti alla storia del proprio territorio
GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,
orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli
indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra ecc..)
 Utilizzare mappe mentali per orientarsi nello spazio noto
 Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e
fenomeni locali e nazionali, interpretando carte geografiche
di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni
CONTENUTI
-
-
Orientamento e percorsi nello spazio
circostante
Carte mentali
Progettazione di percorsi in spazi noti
Interpretazione di carte geografiche e
dell’Italia
Realizzazione di semplici schizzi
GRAFICITA’
PAESAGGIO
REGIONE E
SISTEMA
TERRITORIALE
digitali, repertori statistici .Localizzare sulla carta geografica
dell’Italia le regioni fisiche, storiche e localizzare sul
planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel
mondo.
 Localizzare le regioni fisiche principali
 Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti
noti (pianta dell’alula ecc) e tracciare percorsi effettuati nello
spazio circostante
 Leggere e interpretare la pianta di uno spazio.
 Saper rimpicciolire in modo non convenzionale uno spazio
e simbolizzare gli elementi
 Riconoscere gli elementi essenziali caratterizzanti i
principali paesaggi naturali ed antropizzati
 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e
modificato dalle attività umane
 Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari
spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi
dell’uomo per proporre soluzioni, esercitando la cittadinanza
attiva.
-
-
-
-
-
cartografici e carte tematiche
Utilizzo di fonti diverse per ricavare
informazioni
Lo spazio economico e le risorse:
settore primario, secondario e terziario
La pianta dell’aula
La simbolizzazione, il rimpicciolimento
e la scelta del punto di vista dall’alto
nella riproduzione spaziale
I percorsi in rappresentazioni grafiche
Le caratteristiche fisiche e antropiche
dei paesaggi geografici
Rapporto uomo e territorio nel tempo;
interventi positivi e negativi dell’azione
umana sul territorio.
Spazi , funzioni e connessioni tra essi.
CLASSE QUARTA
NUCLEI TEMATICI
USO DELLE FONTI
STORIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Produrre informazioni utilizzando fonti di diversa tipologia utili per la
ricostruzione di un fatto storico
 Rappresentare, in un quadro storico-sociale,le informazioni che
scaturiscono dalle tracce del passato presenti nel territorio.
 Rappresentare in un quadro di civiltà gli elementi caratterizzanti i
popoli studiati
-
-
ORGANIZZAZIONE
DELLE
INFORMAZIONI:
 Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate
 Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare e
localizzare le conoscenze studiate
 Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate e individuare
permanenze e cambiamenti
-
-
STRUMENTI
CONCETTUALI
 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti
Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo
storico di altre civiltà
 Confrontare rappresentazioni sintetiche delle società studiate,
mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
-
CONTENUTI
Ricerca, classificazione e analisi delle
fonti attraverso il metodo della ricerca.
Produzione di quadri di sintesi storicosociali attraverso indicatori
confrontabili(organizzazione politicosociale, religione, arte, tecnologia,
economia, vita quotidiana)delle popoli
studiate
Ricostruzione attraverso le fonti della
storia del proprio territorio
Lettura e utilizzo di carte storicogeografiche per la localizzazione delle
civiltà e come strumento di analisi del
rapporto tra uomo e territorio
Uso di linee del tempo sincroniche e
diacroniche per il confronto cronologico
delle civiltà
Collocazione sulla linea del tempo delle
civiltà studiate
L’organizzazione delle conoscenze
relative a egizi, fenici, cretesi, ebrei,
cinesi, indiani, greci.
Confronto tra i sistemi di misura ai
tempi dei greci e dei romani e la misura
occidentale
Riorganizzazione delle conoscenze
mediante schemi logico – concettuali
mettendo in relazione le differenze e le
analogie tra gli indicatori dei quadri di
civiltà
PRODUZIONE
SCRITTA E ORALE
 Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,
reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici
e non, cartacei e digitali
 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche
in rapporto al presente
 Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il
linguaggio specifico della disciplina
 Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando
risorse digitali
CLASSE QUARTA
NUCLEI
TEMATICI
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO
DELLA GEOGRAFICITA’
-
-
Elaborazione in forma di racconto orale
e scritto degli argomenti studiati con
l’utilizzo del linguaggio specifico
Riorganizzazione delle conoscenze
mediante schemi logico – concettuali
Relazioni sugli argomenti studiati con
l’utilizzo di schemi di sintesi
- Sintesi scritte e orali relative a lavori
di ricerca collettivi o personali anche
riferiti alla storia del proprio territorio
GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
 Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in
relazione al Sole
 Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,
attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta(filmati e
fotografie, documenti cartografici ,elaborazioni digitali, ecc)
-
 Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e
fenomeni locali e nazionali, interpretando carte geografiche
di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni
digitali, repertori statistici .Localizzare sulla carta geografica
dell’Italia le regioni fisiche, storiche e localizzare sul
planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel
mondo.
 Localizzare le regioni fisiche principali
-
-
-
Utilizzo degli strumenti di orientamento
con l’utilizzo di riferimenti topologici e
punti cardinali
Carte mentali
Progettazione di percorsi e itinerari di
viaggio
Interpretazione di carte geografiche e
dell’Italia
Realizzazione di semplici schizzi
cartografici e carte tematiche
Utilizzo di fonti diverse per ricavare
informazioni
Lo spazio economico e le risorse:
settore primario, secondario e terziario
PAESAGGIO
REGIONE E
SISTEMA
TERRITORIALE
 Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali
paesaggi italiani individuando le analogie e le differenze
(anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli
elementi di particolare valore ambientale e culturale da
tutelare e valorizzare
 Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica,
storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal
contesto locale
 Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del
patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni
idonee nel proprio contesto di vita
-
-
La popolazione dell’Italia
Indagine critica sulle analogie e
differenze dei principali paesaggi
italiani.
Il patrimonio artistico e ambientale:
elementi da tutelare e valorizzare
Il concetto polisemico di regione
geografica
Le caratteristiche fisiche e antropiche
delle regioni geografiche
Analogie e differenze dei paesaggi
italiani
Ipotesi di soluzioni idonee ai problemi
storico-ambientali
nell’ambiente
di
appartenenza
CLASSE QUINTA
NUCLEI TEMATICI
USO DELLE FONTI
STORIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Produrre informazioni utilizzando fonti di diversa tipologia utili per la
ricostruzione di un fatto storico
 Rappresentare, in un quadro storico-sociale,le informazioni che
scaturiscono dalle tracce del passato presenti nel territorio.
 Rappresentare in un quadro di civiltà gli elementi caratterizzanti i
popoli studiati
-
-
ORGANIZZAZIONE
DELLE
INFORMAZIONI:
 Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate
 Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare e
localizzare le conoscenze studiate
 Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate e individuare
permanenze e cambiamenti
-
-
STRUMENTI
CONCETTUALI
 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti
Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo
storico di altre civiltà
 Elaborare e confrontare rappresentazioni sintetiche delle società
studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi
caratterizzanti.
-
CONTENUTI
Ricerca, classificazione e analisi delle
fonti attraverso il metodo della ricerca.
Produzione di quadri di sintesi storicosociali attraverso indicatori
confrontabili(organizzazione politicosociale, religione, arte, tecnologia,
economia, vita quotidiana)delle popoli
studiate
Ricostruzione attraverso le fonti della
storia del proprio territorio
Lettura e utilizzo di carte storicogeografiche per la localizzazione delle
civiltà e come strumento di analisi del
rapporto tra uomo e territorio
Uso di linee del tempo sincroniche e
diacroniche per il confronto cronologico
delle civiltà
Collocazione sulla linea del tempo delle
civiltà studiate
L’organizzazione delle conoscenze
relative a greci, italici, etruschi, romani
( dalla monarchia alla caduta
dell’impero)
Confronto tra i sistemi di misura ai
tempi dei greci e dei romani e la misura
occidentale
I numeri romani nella misurazione del
tempo
Riorganizzazione delle conoscenze
mediante schemi logico – concettuali
mettendo in relazione le differenze e le
analogie tra gli indicatori dei quadri di
civiltà
PRODUZIONE
SCRITTA E ORALE
 Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,
reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici
e non, cartacei e digitali
 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche
in rapporto al presente
 Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il
linguaggio specifico della disciplina
 Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando
risorse digitali
 Scrivere testi argomentativi pervenendo ad una sintesi personale
CLASSE QUINTA
NUCLEI
TEMATICI
ORIENTAMENTO
LINGUAGGIO
DELLA GEOGRAFICITA’
-
-
Elaborazione in forma di racconto orale
e scritto degli argomenti studiati con
l’utilizzo del linguaggio specifico
Riorganizzazione delle conoscenze
mediante schemi logico – concettuali
Relazioni sugli argomenti studiati con
l’utilizzo di schemi di sintesi
- Testi argomentativi
- Sintesi scritte e orali relative a lavori
di ricerca collettivi o personali anche
riferiti alla storia del proprio territorio
GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
 Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in
relazione al Sole
 Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,
all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti
dell’osservazione indiretta(filmati e fotografie, documenti
cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni
digitali, ecc)
-
 Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e
fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di
diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,
repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed
economici
 Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche,
storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul
globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
 Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei
-
-
-
Utilizzo degli strumenti di orientamento
con l’utilizzo di riferimenti topologici e
punti cardinali
Carte mentali
Progettazione di percorsi e itinerari di
viaggio
Interpretazione di carte geografiche e
del globo terrestre
Realizzazione di semplici schizzi
cartografici e carte tematiche
Utilizzo di fonti diverse per ricavare
informazioni
Lo spazio economico e le risorse:
settore primario, secondario e terziario
diversi continenti e degli oceani
PAESAGGIO
REGIONE E
SISTEMA
TERRITORIALE
 Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali
paesaggi italiani , europei e mondali, individuando le
analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri sociostorici del passato) e gli elementi di particolare valore
ambientale e culturale da tutelare e valorizzare
 Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica,
storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal
contesto italiano
 Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del
patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni
idonee nel proprio contesto di vita
-
La popolazione dell’Italia e del mondo
L’Italia nell’Unione Europea
Indagine critica sulle analogie e
differenze dei principali paesaggi
italiani, europei e mondiali
-
Il patrimonio artistico e ambientale:
elementi da tutelare e valorizzare
-
Il concetto polisemico di regione
geografica
La storia delle principali regioni italiane
con particolare attenzione a quella di
appartenenza
Le caratteristiche fisiche e antropiche
delle regioni italiane e i loro rapporti di
connessione e/o interdipendenza
Gli aspetti economici, politici, culturali
e artistici
Analogie e differenze dei paesaggi
italiani
-
-
-
Ipotesi di soluzioni idonee ai problemi
storico-ambientali
nell’ambiente
di
appartenenza
Scarica