U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni [email protected] Le ricerche di mercato I Mktg-L21 g Il ruolo della ricerca di marketing • Utilità d della ll ricerca i di marketing k ti . . . • La ricerca di marketing costituisce un valido ausilio all’attività all attività decisionale ma non può certo sostituirla sostituirla. • Troppo spesso si guarda ai risultati della ricerca come alla risposta finale ai problemi problemi. pagina 2 Limiti della ricerca di marketing 1. Anche il progetto di ricerca più accuratamente controllato può nascondere delle insidie insidie. 2 La ricerca di marketing non è in grado di prevedere 2. con esattezza assoluta quello che accadrà in futuro. 3. Le decisioni vanno assunte anche alla luce delle conoscenze ed esperienze personali e di altri fattori rilevanti pagina 3 Le 5 P del processo di ricerca OBIETTIVI (Purpose) DELLA RICERCA PIANO (Plan) DELLA RICERCA CONDUZIONE (Performance) DELLA RICERCA ELABORAZIONE (Processing) DEI DATI PREPARAZIONE (Preparation) DELLA RELAZIONE CONCLUSIVA pagina 4 Gli elementi base del piano di ricerca • Dati D ti primari i i e dati d ti secondari d i > Dati D ti primari: i i raccolti lti specificamente ifi t per lla questione affrontata dalla ricerca in oggetto. > Dati secondari: raccolti in precedenza per altri scopi utilizzabili anche per il problema corrente scopi, corrente. pagina 5 Le fonti • • • • • • • • Pubblicazioni del settore: periodici specializzati, studi, casi aziendali ed universitari C Conversazioni i i e visite i it con V Venditori, dit i Cli Clienti, ti Di Distributori, t ib t i C Concorrenti, ti Esperti, Fornitori comuni Fiere,, mostre e convegni g Analisi prodotti della concorrenza Analisi cataloghi e pubblicazioni della concorrenza Analisi bilanci di Concorrenti, Distributori e Clienti Navigazione Internet Problemi • un’attenzione costante • saper selezionare e valutare le fonti • archiviare e trasmettere pagina 6 Le fasi di una ricerca di mercato • • • • • Definizione del problema e degli obiettivi Definizione del piano di ricerca • fonti dei dati • metodo di indagine • strumenti per la raccolta dei dati • piano di campionamento • metodo t d di contatto t tt Raccolta delle informazioni (fase più costosa) Analisi delle informazioni (solitamente metodi statistici) Presentazione dei risultati: chiarezza e sintesi perché obiettivo di uno studio è ridurre l’incertezza pagina 7 I dati per le ricerche di mercato • • • Caratteri delle variabili Fonti oggetto di rilevazione • Primarie: informazioni • quantitativi originali raccolte specificamente per la ricerca • qualitativi • Secondarie: informazioni già disponibili perché raccolte • Modalità di misurazione per qualche altro scopo • unità di misura • classi di misura Unità di rilevazione • Imprese • Unità locali Universo statistico • Famiglie, individui di riferimento • Prodotti pagina 8 Esempi fonti secondarie su internet • • • • • L'Istituto Nazionale di Statistica (www.istat.it) presenta le più recenti raccolte di dati ed alcuni dei report più importanti degli ultimi anni. Molto interessante in quanto diffonde anche notizie sulle proprie metodologie e classificazioni. Censimento ((www.censimento.it)) sito g gestito da ISTAT, presenta i risultati dei censimenti sulla popolazione, sull'Industria ed i Servizi e sull'Agricoltura. Con file scaricabili. Il centro studi R&S di Mediobanca ((www.mbres.it)) offre la possibilità di download a pagamento di studi e dati. Confindustria (www.confindustria.it) dove è facile reperire studi e dati sull sull'andamento andamento congiunturale dell dell'economia economia italiana e la sua evoluzione strutturale. Assinform (www.assinform.it) Associazione Italiana del settore informatico e telecomunicazioni elabora ogni anno un rapporto sul proprio mercato di riferimento in Italia. Scaricabile dal sito. pagina 9 Determinare quota di mercato Esame Pubblicazioni Istat Problema: determinare il totale delle vendite di un prodotto osettore insuccesso Esame Pubblicazioni Associazioni Categoria insuccesso Ricerca su riviste specializzate insuccesso Costruire elenco imprese di interesse (Fonti Anagrafiche) e stimare vendite di ognuna OK insuccesso Correlare le vendite con fatturato di prodotti simili o altre grandezze insuccesso Totale vendite Raccolta fonti primarie pagina 10 insuccesso Ricerca presso istituti specializzati che abbiano già raccolto per indagini multi cliente Piano di ricerca con dati primari Tipologia dei dati Fonti dei dati Metodo di indagine Sviluppo del questionario Pre test questionario e livello di collaborazione precisione attesa Obiettivi Universo Statistico di riferimento Raccolta dati Liste di riferimento Scelta del campione Metodi di contatto piano di campionamento pagina 11 Trattamento e controllo dati Memorizzazione ed analisi Gli elementi base del piano di ricerca Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa > La ricerca qualitativa verte su interviste individuali, quali i focus group e le interviste di lunga durata, senza elaborazioni matematiche t ti h > La ricerca quantitativa si esplica mediante procedure sistematiche, finalizzate a ottenere e analizzare dati numerici tramite osservazione, sondaggio, ricerca sperimentale e ricerca a modello matematico matematico. pagina 12 Sviluppo del questionario Tipo p di infromazion Quantitativa Q lit ti Qualitativa Tipo di Questionari Questionari non strutturati (intervista in profondità) Questionari semi strutturati (domande aperte) Metodo di Contatto I t i t personale Intervista l I t i t telefonica Intervista t l f i pagina 13 Questionari strutturati (domande a risposta chiusa) I t i t postale Intervista t l La conduzione della ricerca • Una regola base della raccolta dati prevede di ottenere e registrare la maggior quantità possibile di informazioni utili, compatibilmente con la disponibilità di tempo, denaro e con il rispetto della privacy degli intervistati. • La preparazione dei dati raccolti include la preparazione dei dati per l’analisi e l’analisi vera e propria. • Valutazione dei risultati della ricerca mediante identificazione delle relazioni far variabili o differenze fra gruppi. • La relazione conclusiva deve essere chiara e priva di ambiguità in riferimento a ciò che si è fatto e alle raccomandazioni che ne emergono pagina 14 Come scegliere il metodo di contatto Tipologia informazione ricercata In profondità Semplice Destrutturata Strutturata Qualitativa Quantitativa Caratteristiche del settore investigato Eterogeneo Omogeneo Split decision Poche aziende Single decision Budget g a disposizione p Ampio Intervista personale Intervista telefonica pagina 15 Scarso Contatto postale Molte aziende Metodi di contatto • • INTERVISTA PERSONALE • interviste in profondità • elevato livello di precisione ed accuratezza nelle risposte • costi • tempi INTERVISTA TELEFONICA • costi • tempi • assenza barriere geografiche • no interviste in profondità • possibili difficoltà di comunicazione • mancanza supporti visivi per intervistato • risposte immediate • pagina 16 INTERVISTA POSTALE • cos costi • supporto visivo per intervistato • dati e risposte non devono essere forniti immediatamente e possono essere raccolti o verificati • non consente interviste semi strutturate o in profondità • caduta di collaborazione (bassa redemption, redemption anche 2 5%) • tempi di risposta Scelta del campione • CAMPIONE PROBABILISTICO • CAMPIONE NON PROBABILISTICO • ogni unità appartenente all’universo statistico di riferimento ha una p probabilità nota di essere selezionata lista / elenco accurato delle unità che appartengono all’universo all universo statistico di riferimento piano probabilistico di campionamento definizione della strategia di campionamento • il ricercatore sceglie le unità che apparterranno al campione campione per convenienza: scelta delle unità di più facile ed immediato accesso campione ragionato: il ricercatore usa il proprio giudizio per selezionare le unità campione per quota: la popolazione viene divisa in gruppi mutuamente esclusivi ed il ricercatore sceglie un numero assegnato g di unità da ciascun gruppo • • • • • • pagina 17 Limiti della ricerca 1. Scelta di aree di prova inadatte in termini di rappresentatività del mercato. 2 Di 2. Dimensione i ed determinazione i i d dell campione i fformulate l iin maniera i non corretta. 1. 3 Insufficiente considerazione delle vendite delle marche concorrenti fino a 3. prima del test. 4. Assenza di basi dati realistiche da utilizzare p per la comparazione p dei risultati del test. 5. Messa in vendita dei prodotti testati a prezzi inferiori a quelli che si intende praticare realmente. 6. Mancata considerazioni dei fattori che incidono sulle vendite. 7 Durata della prova troppo breve per capire se il pubblico utilizzi 7. abitualmente il prodotto. pagina 18 Software di supporto e sistema informativo di marketing g Tre tipi di software: 1. Software di gestione data base, per poter ordinare e recuperare i dati. 2 Software di gestione base di modelli, 2. modelli che consente di modificare i dati in modo da agevolare le decisioni di marketing. 3. Un sistema di dialogo, che permetta di esplorare i data base e sfruttare i modelli per generare informazioni funzionali alle decisioni da assumere assumere. pagina 19 Responsabilità etiche dei ricercatori di marketing g 1. VERSO LE FONTI DEI DATI PRIMARI • Tutelare l’anonimato della fonte. • Evitare carichi di stress ai rispondenti. • Evitare domande potenzialmente dannose ai rispondenti. • Evitare l’uso di attrezzature o tecniche pericolose. • Non trarre in inganno i rispondenti rispondenti. • Non esercitare pressioni verso i rispondenti pagina 20 Responsabilità etiche dei ricercatori di marketing 2. VERSO I CLIENTI • Mantenere la riservatezza. • Garantire integrità tecnica. • G Garantire ti integrità i t ità amministrativa. i i t ti • Fornire assistenza ai fini di un corretto uso della ricerca ricerca. pagina 21