UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE TESI DI LAUREA Avere cura di sé per prendersi cura di altri: una prospettiva per comprendere le problematiche emotive nella relazione con il paziente oncologico Relatore: Prof.ssa Boggio Gilot Chiara Candidato: Cancellieri Loredana Anno Accademico 2003-2004 Alla stella più luminosa del cielo: Francesca… RINGRAZIAMENTI Ringrazio Emanuela e i miei genitori, perché pazientemente mi hanno permesso di studiare. Sono riconoscente verso chi ha sempre creduto in me fin dall’inizio: la dott.ssa Lucia Attolico (psicoterapeuta), la prof.ssa Luigina Merlopick (prof.ssa di Storia e Filosofia). Un grazie alle mie care amiche di sempre, che anche da lontano mi hanno sostenuto. Ringrazio chi mi ha seguito in questo percorso di ricerca insieme alla prof.ssa relatrice: la dott.ssa Barbara Ottaviani (psicologa clinica del COES dell’ospedale Molinette di Torino). Grazie a coloro che mi hanno fornito preziosi suggerimenti, ma soprattutto dedicandomi del tempo: la dott.ssa Maria Teresa Carta (Formatrice), Valeria Corvasce (Web designer) per le immagini e il dott. Savino Lemma per la parte grafica. Sono riconoscente per le parole della dott.ssa Anna Lina Olivieri (Psicologa) e della dott.sa Claudia Alonzi (Psicologa e Coordinatrice Infermieristica dell’SPDC dell’ospedale Mauriziano di Torino). Un grazie alla gentilezza della dott.sa Chiara Comotti (Amministrativa del CASS dell’OIRM di Torino) e alla disponibilità dei tutor clinici dell’ospedale Molinette di Torino: Ines Monino, Valentina Mussa e il prof. Pietro Altini. Sono grata verso gli infermieri delle Oncologie mediche degli ospedali Gradenigo, Molinette e San Giovanni Antica Sede che, disponendosi alle interviste, mi hanno permesso di crescere emotivamente, di avvicinarmi ai loro sentimenti, di comprendere meglio il mondo dell’oncologia, di capire quanto sia difficile avere cura di sé oltre che prendersi cura dell’altro… Infine ringrazio Loro, i pazienti, per i quali si cerca di migliorare l’assistenza infermieristica anche verso quelle competenze relazionali poco concrete, ma così utili a rendere più confortevole il luogo di cura in cui regna una malattia troppo amara da digerire e perché sono loro la motivazione di crescita nella professione. INDICE DEGLI ARGOMENTI RIASSUNTO – Abstract p. 1 PAROLE CHIAVE – Keywords » 2 INTRODUZIONE – Introduction » 3 PARTE I 1 COINVOLGIMENTO EMOZIONALE NELL’ASSISTENZA AL PAZIENTE ONCOLOGICO 1.1 GENERALITÀ SULLE “MOTIVAZIONI” » 8 1.1.1 Distinzione tra coscienza e inconscio per comprendere l’origine del comportamento » 10 1.1.2 Motivazioni degli infermieri » 11 1.2.3 Perché la scelta dell’Oncologia? » 13 1.2 PERCHÉ PARLARE DI EMOZIONI » 14 1.2.1 Distinguere le emozioni dai sentimenti » 14 1.2.2 Stimoli emozionali » 16 1.2.3 Condivisione delle emozioni » 17 1.2.4 Emozioni in ambiente ospedaliero » 17 1.3 GESTIRE LE EMOZIONI NELLA RELAZIONE COL PAZIENTE » 18 1.3.1 Le strategie di difesa » 18 1.3.2 La difesa degli infermieri – coping strategies » 21 1.3.3 Strategie di protezione emozionale: il gruppo, gli psicologi, la cura di sé » 24 1.4 FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLA RELAZIONE » 25 1.4.1 Possibilità di formazione » 26 1.4.2 Educazione Continua » 28 2 LA MALATTIA ONCOLOGICA 2.1 RAPPRESENTAZIONE MENTALE – SOCIALE DEL MALATO 2.1.1 » 30 Approccio interpretativo della malattia cancro » 30 2.2 L’ITER DELLA MALATTIA ONCOLOGICA » 32 2.2.1 Percorso del paziente » 32 2.2.2 Intervento dell’infermiere » 34 PARTE II - INTERVISTA 3 RILEVAZIONE INFORMAZIONI 3.1 OBIETTIVO – AIM » 36 3.2 IPOTESI DI LAVORO » 37 3.3 DISEGNO DI RICERCA – DESIGN 3.3.1 Metodo di raccolta dati - Data collection method » 38 » 38 3.3.1a) Revisione della letteratura – Background » 38 3.3.1b) La scelta dell’intervista – motivazioni » 39 3.3.1c) Campione – Sample » 40 3.3.1d)1 Tematiche per le interviste in profondità – preliminari » 42 3.3.1d)2 Le interviste preliminari – mappe concettuali » 43 3.3.1e) Le pre – interviste o pretest » 47 3.3.1f ) L’intervista – la struttura » 48 3.3.1g) Modalità di somministrazione » 49 3.3.1h) Vantaggi e svantaggi » 50 3.4 CONSIDERAZIONI ETICHE - ETHICAL CONSIDERATIONS » 51 4 TRATTAMENTO ED ELABORAZIONE DATI 4.1 4.2 ANALISI DEI DATI – DATA ANALYSIS » 52 4.1.1 Caricamento dei dati » 52 4.1.2 Metodo di analisi dei dati » 52 PRESENTAZIONE DEI DATI » 54 4.2.1 Descrizione dei risultati » 55 4.2.1.1 Dati socio - demografici » 55 4.2.1.2 Motivazione all’oncologia » 57 4.2.1.3 Emozioni coinvolte nella relazione » 58 4.2.1.4 Situazioni assistenziali critiche – fasi della malattia » 62 4.2.1.5 Come “scaricare le tensioni” » 64 4.2.1.6 Le tecniche proposte sono sufficienti? » 65 4.2.1.7 Espressioni dell’assistenza » 67 4.2.1.8 Supporto dal gruppo di lavoro » 69 4.2.1.9 Formazione sulla relazione » 70 4.2.2 Analisi del contenuto » 72 4.2.2.1 Raccontando …sulle tensioni emotive » 72 4.2.2.2 Concretizzando il ruolo dello psicologo » 75 4.2.2.3 La relazione nelle immagini » 79 5 DISCUSSIONE 5.1 DISCUSSIONE DEI RISULTATI » 88 5.1.1 Caratteristiche del campione » 88 5.1.2 Motivazione casuale » 88 5.1.3 Forte coinvolgimento emotivo » 89 5.1.4 Criticità delle situazioni assistenziali » 92 5.1.5 Momenti sociativi per scaricare le tensioni » 92 5.1.6 Altre proposte per il coping » 93 5.1.7 Un’assistenza infermieristica impegnativa » 94 5.1.8 La realtà sul supporto dei colleghi » 95 5.1.9 Necessità di formazione post base » 96 5.1.10 Racconti di vissuti » 97 5.1.11 Psicologo: funzione catartica? » 100 5.1.12 Relazione “umana” e “naturale” nelle immagini » 101 5.1.13 Gli infermieri commentano » 103 5.2 CONCLUSIONI – CONCLUSIONS » 105 5.3 I BIASES DELLA RICERCA » 107 5.4 LIMITI DELLA RICERCA – RESEARCH LIMITATIONS » 108 5.5 COMMENTO » 109 5.6 DIFFUSIONE » 109 APPENDICE »A ALLEGATI » I Allegato 1 – Autorizzazione all’intervista » I Allegato 2 – Consenso informato all’intervista » II Allegato 3 – Argomentazioni delle interviste preliminari » III Allegato 4 – Intervista pretest » VII Allegato 5 – Modifiche all’intervista pretest » XIII Allegato 6 – L’intervista semi-strutturata » XIV Allegato 7 – Tabelle » XIX Allegato 8 - L’analisi del contenuto » XXIII Allegato 9 – Tabella sulle tematiche dei racconti » RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI – References LII »a LIBRI »a ARTICOLI di riviste online e cartacei »a SITI INTERNET CONSULTATI »h